Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Due fili conduttori indefiniti posti a distanza d sono percorsi da correnti parallele di intensità $i_1$e $i_2$ diverse tra di loro.
Determinare la posizione nello spazio di un terzo filo conduttore di lunghezza infinita percorso da corrente i3 , nonché il verso e l'intensità di $i_3$ tale che : i primi due conduttori restino in equilibrio.
Ho considerato che : visto che le due correnti sono parallele , tra i due fili ci dev'essere una ...

Buongiorno a tutto il forum di matematicamente!
Devo fare una sorta di tesina in latex per un' integrazione di 4 CFU liberi e il professore di calcolo delle probabilità ha deciso per qualcosa di "nuovo": paradosso EPR , entanglement , teorema di Bell (o esperimento di Bell) e ha detto qualcosa a proposto sull' algebra di Boole . Il problema è questo: non mi ha dato materiale di riferimento , non so un accidenti di quantistica (in questi giorni di vacanza ho leggiucchiato qualcosa googlando qua ...

Salve, vorrei un aiuto con questo problema:
Un blocco di massa M è attaccato alla estremità inferiore di una fune verticale,uniforme di massa m e lunghezza L. Una forza costante F è applicata all'estremità superiore della fune essendo responsabile del moto uniformemente accelerato della fune e del blocco verso l'alto. Si trovi la tensione della fine in un generico punto a distanza x dall'estremo superiore della fune con O
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento a proposito del calcolo del momento di inerzia di una sfera (con asse di rotazione passante per l'origine). Ho già visto sul web che per ottenere il risultato corretto di 2/5 mR^2 occorre considerare dei dischi di spessore infinitesimo. Inizialmente, però, senza conoscere tale procedimento, stavo provando a risolvere il problema considerando dei gusci sferici di spessore infinitesimo con centro coincidente con quello della sfera. Con questo tipo di ...

Ciao ragazzi, ho un problema con questi esercizi:
-------------------
1. Due corpi di masse $m$ e $ alpha m $ sono attaccate tra loro e a due punti fissi da tre molle di costante elastica $k$. Calcolare il periodo di oscillazione corrispondente al modo di frequenza più piccola risolvendo il problema dinamicamente.
Per prima cosa ho individuato gli spostamenti delle due masse $ M_1= m $ e $ M_2= alpha m $ chiamandoli ...

Buongiorno, sono inceppato su un esercizio di Elettromagnetismo relativo alla legge di Ampere e Biot Savart.
Il testo è il seguente: ho 2 piani paralleli e infiniti, uno posto a x=20.11m e uno in x=-20.11m. Sul primo ho una densita di corrente lineare 40.11 A/m diretta lungo z mentre sul secondo piano ho J=-40.11 A/m sempre diretto lungo z(ovviamente negativo). L’esercizio chiede di calcolre il campo H in un punto P(6,7 ; 4,11 ; -12). Se qualcuno mi dasse qualche dritta glie ne sarei grato!
In un cubo di lato a = 4.9cm c’è un campo elettrico non uniforme, E = αxˆux, con α = 3.7·104Vm^−2 e x la solita coordinata. (Il cubo è orientato rispetto al sistemo di riferimento cosicchè un’angolo del cubo sta nell’origine e tre lati si estendono lungo gli assi x, y, z.)
(a) Calcolare il flusso del campo elettrico attraverso tutta la superficie del cubo.
(b) Calcolare la carica all’interno del cubo.
(c) Calcolare l’energia elettrostatica nel cubo.
(d) Calcolare la differenza di potenziale ...
Ho studiato questo problema, posto nei quesiti della simulazione per la meturità 2019: un protone, inizialmente in quiete, viene accelerato da una d.d.p. di 400 V ed entra, successivamente, in una regione che è sede di un campo magnetico uniforme e perpendicolare alla sua velocità. La figura illustra un tratto semicircolare della traiettoria descritta dal protone (i quadretti hanno lato 1,00 m). Determinare l’intensità di B.
Quello che non capisco bene sono i passaggi della soluzione:
1) Se ...

I rettangoli sono resistori coi relativi valori in ohm. L'induttanza è 2H. la fem è 5V.
Ho banalmente risolto il circuito a regime (cioè dopo un po' di tempo, quando è come se l'induttanza non ci fosse più).
Ho trovato I1=116mA, I2=77mA e I nel ramo centrale=39mA dove vale il rapporto I2=(2/3)*I1.
La richiesta del problema è calcolare l'intensità I2 passante per l'induttanza 200 microsecondi dopo la chiusura dell'interruttore e l'accensione del generatore, che sono due ...
Ho bisogno di una mano, grazie!
Il blocco 1 di massa m1=1kg è posizionato sul corpo 2 di massa m2=2kg , il quale poggia su un piano orizzontale. Tra i due corpi vi è attrito, con coefficiente di attrito statico (μs), mentre non vi è attrito tra il corpo 2 e il piano. Il corpo 1 è collegato ad una molla di costante elastica k=100N/m , che inizialmente è soggetta ad un allungamento Δx=0,1m . Sapendo che i due corpi si muovono senza scivolare l'uno sull'altro calcolare, all'istante iniziale:
a) ...

Buonasera,
Ho il seguente eserczio che non mi è molto chiaro, cioè, come può essere determinante la forza $F$, affinchè i blocchi rimangono fermi ??
vi riporto il testo e l'immagine dell'esercizio:
Quale forza orizzonatale $F$ deve essere applicata al blocco di massa $M$, affinchè i blocchi $m_1,m_2$ rimangono fermi rispetto a $M$ ? Si assuma che tutte le superfici, ruote e pulege siano prive di attrito. (suggerimento: si noti ...

Si confronti la spinta idrostatica esercitata su un densimetro quando è immerso in acqua Sa con la spinta Sg che esso riceve quando è immerso in glicerina. In quale relazione stanno tali spinte?
La spinta a quanto ne so è uguale alla densita del liquido x volume immerso x acc gravitazionale quindi cambia al variare del liquido ma sul libro mi da che le due spinte si equivalgono qualcuno me lo spiega grazie!

Buona Pasqua a tutti!
Scusate il disturbo con questo problema, spero che potrete darmi una mano a risolverlo.
Ieri stavo giusto pensando al piano inclinato ed a come un oggetto posto su di esso si muova di moto uniformemente accelerato, che dipende dall'angolo di inclinazione del piano stesso. Ho pensato di poter generalizzare la cosa ad una curva qualsiasi. Se prendiamo una curva possiamo ottenere il coefficiente angolare in un suo punto passando per la derivata prima. Ho pensato quindi di ...

Salve a tutti,
vorrei capire come si deduce che, dato un conduttore sferico di raggio $R_1$ su cui è posta una carica $q$ posizionato in modo concentrico a un conduttore a forma di guscio sferico di raggio interno $R_2$ e raggio esterno $R_3$, allora il potenziale all'interno del primo conduttore è
$V = q/(4pi*epsilon_0)(1/R_1 -1/R_2 +1/R_3)$
Ho provato a capirlo da solo ma proprio non ci arrivo
Io ero convinto che, dato che all'interno di un conduttore il campo ...

Navigando qua e la, mi son ritrovato a leggere un articolo che menziona un esperimento eseguito tramite tubi di torricelli alti 300m (quindi molto alti) in cui venivano fatte cadere una sfera di alluminio e una sfera di ferro di pari volume.
Da quanto asserito, l'alluminio giunge al suolo qualche milionesimo di secondo prima, apparentemente in barba ai principi delle enunciazioni già consolidate. L'effetto è minimo ma rilevabile.
L'esperimento è stato ripetuto più volte e l'alluminio arriva ...

Buon pomeriggio signori, non sono sicuro di aver scelto la sezione giusta per porre la mia domanda, spero tuttavia di ottenere una risposta.
Non ho mai capito a fondo il problema delle equazioni di Navier-Stokes e vorrei finalmente colmare questo vuoto. Qualcuno di voi probabilmente penserà che effettivamente nessuno ha ben capito il problema, visto e considerato che resta ancora uno dei problemi del millenino da risolvere.
Scherzi a parte, premetto che FORSE non ho le conoscenze specifiche ...

Ciao, volevo chiedere un aiuto per un esercizio, il testo è il seguente: "Un pendolo è realizzato con una asta rigida di massa m=200 g, lunga L = 30,0 cm, a cui è appesa una massa M = 300 g. Ad una distanza h = 20,0 cm dal punto di sospensione il pendolo è collegato ad una molla orizzontale di costante di molla K =15,0 N/m che non è deformata quando il pendolo è verticale. Calcolare la frequenza delle oscillazioni del pendolo per piccoli angoli θ."
Metto anche uno screenshot ...

Ciao a tutti propongo il seguente esercizio:
Due antenne radio sincrone di potenza $P=5W$ distano $d=200m$ e trasmettono onde sferiche di lunghezza d'onda $lambda$. Una radio su un'automobile che si sposta parallelamente alle antenne alla distanza $L=2000m$ riceve i segnali. Quando si trova a distanza $y=400m$ si trova nella posizione del secondo massimo d'intensità. Calcolare la frequenza $ nu $ delle due ...

Mi piacerebbe porvi una seconda domanda sulle unitàdi misura, ho letto la pagina: https://www.matematicamente.it/appunti/ ... ientifica/
Dove si legge:
Tutti i numeri sono cifre significative, ma dobbiamo fare attenzione quando abbiamo a che fare con gli zeri; si seguono infatti queste regole:
se gli zeri sono compresi tra altri numeri, come nel caso di 32004, si considerano come cifre significative;
se gli zeri si trovano all’inizio di un numero, come in 0,0032, non sono considerati cifre significative;
se gli ...