Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Navigando qua e la, mi son ritrovato a leggere un articolo che menziona un esperimento eseguito tramite tubi di torricelli alti 300m (quindi molto alti) in cui venivano fatte cadere una sfera di alluminio e una sfera di ferro di pari volume.
Da quanto asserito, l'alluminio giunge al suolo qualche milionesimo di secondo prima, apparentemente in barba ai principi delle enunciazioni già consolidate. L'effetto è minimo ma rilevabile.
L'esperimento è stato ripetuto più volte e l'alluminio arriva ...
Buon pomeriggio signori, non sono sicuro di aver scelto la sezione giusta per porre la mia domanda, spero tuttavia di ottenere una risposta.
Non ho mai capito a fondo il problema delle equazioni di Navier-Stokes e vorrei finalmente colmare questo vuoto. Qualcuno di voi probabilmente penserà che effettivamente nessuno ha ben capito il problema, visto e considerato che resta ancora uno dei problemi del millenino da risolvere.
Scherzi a parte, premetto che FORSE non ho le conoscenze specifiche ...
Ciao, volevo chiedere un aiuto per un esercizio, il testo è il seguente: "Un pendolo è realizzato con una asta rigida di massa m=200 g, lunga L = 30,0 cm, a cui è appesa una massa M = 300 g. Ad una distanza h = 20,0 cm dal punto di sospensione il pendolo è collegato ad una molla orizzontale di costante di molla K =15,0 N/m che non è deformata quando il pendolo è verticale. Calcolare la frequenza delle oscillazioni del pendolo per piccoli angoli θ."
Metto anche uno screenshot ...
Ciao a tutti propongo il seguente esercizio:
Due antenne radio sincrone di potenza $P=5W$ distano $d=200m$ e trasmettono onde sferiche di lunghezza d'onda $lambda$. Una radio su un'automobile che si sposta parallelamente alle antenne alla distanza $L=2000m$ riceve i segnali. Quando si trova a distanza $y=400m$ si trova nella posizione del secondo massimo d'intensità. Calcolare la frequenza $ nu $ delle due ...
Mi piacerebbe porvi una seconda domanda sulle unitàdi misura, ho letto la pagina: https://www.matematicamente.it/appunti/ ... ientifica/
Dove si legge:
Tutti i numeri sono cifre significative, ma dobbiamo fare attenzione quando abbiamo a che fare con gli zeri; si seguono infatti queste regole:
se gli zeri sono compresi tra altri numeri, come nel caso di 32004, si considerano come cifre significative;
se gli zeri si trovano all’inizio di un numero, come in 0,0032, non sono considerati cifre significative;
se gli ...
Salve, avrei delle difficoltà nello svolgimento di questo esercizio di cui non capisco una richiesta tra le varie cose
Due sfere conduttrici cariche, di raggi $R_1 = 10$ cm e $R_2 = 20$ cm, sono poste a distanza $x$,
molto maggiore dei raggi delle sfere. La prima sfera è isolata ed ha una carica $q_1 = 5* 10^(−7) C$,
la seconda è mantenuta al potenziale costante $V_2 = 25 *10^3 V$ (rispetto all’infinito). Calcolare, in
funzione di $x$ il ...
Buongiorno,
qualcuno potrebbe spiegarmi o ha degli appunti sul principio di indeterminazione...
Dal mio testo purtroppo non sto capendo davvero nulla...
Grazie
La condizione che si sfrutta nell'esperimento con la bilancia di torsione di Coulomb è l'uguaglianza tra momento elastico e momento della forza elettrostatica nella forma $ k\theta=F_eb $. Nello scrivere $F_eb$ si suppone ortogonalità tra $\vecF_e$ e $\vecb$ e quindi che $\vecF_e$ sia diretta come la congiungente le due cariche. Come si ricava sperimentalmente questa condizione? O meglio come ha fatto Coulomb a stabilire che $\vecF_e$ ha tale ...
Non riesco a visualizzare graficamente il perché il contributo al Campo magnetico fornito dalla corrente esterna ( rispetto Curva amperiana ) sia nullo.
Dal libro "Halliday" mi si dice che "cambia il verso dell'orientazione" , ma non capisco in che senso.
$ oint_(C)vec(B) dvec(s)=mu i $
Ed inoltre mi chiedo : per quel vettore $dvec(s)$ (vettore spostamento infinitesimo) che è
-un elementino di curva orientata
-tangente alla curva in ogni punto
-che è orientato come la curva
è corretto ...
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio:
---------------
1. In un esperimento a doppia fenditura dove $ lambda = 600nm $ e la distanza delle fenditure dallo schermo è $ D=1m $ si ricava che la distanza della decima frangia luminosa dal centro è di $ d_10=30mm $ . Calcolare la separazione tra le fenditure.
2. Un film di materiale trasparente è posto davanti a una delle fenditure si osserva uno slittamento delle frange di $Delta_y=30mm$. Calcolare l'indice ...
Sera a tutti,
cerco un aiuto per risolvere il seguente dubbio che mi affligge, ho imparato che la propagazione dell'errore di misura si fa con la regola:
- sia la misura derivata z(x,y) dipendente da x e y, allora:
$\sigma_z=\sqrt(((\partialz)/(\partialx))^2\sigma_x^2+((\partialz)/(\partialy))^2\sigma_y^2)$
Il dubbio è se z è espresso in unità di misura col prefisso milli (così come per kilo ecc), mi chiedo se posso applicare tale formula inserendo i valori coi prefissi o devo convertirli in unità di misura senza prefisso?
Mi spiego con un ...
Una sfera conduttrice di raggio 10cm porta una carica di $ 13mu C $ , mentre un'altra sfera conduttrice di raggio 120cm, distante 100m (così da poter trascurare l'induzione elettrostatica) porta una carica di $-70mu C$.
Ad un certo punto le sfere vengono collegate, tramite due fili di spessore e resistenza trascurabili, ciascuna ad una delle armature di un condensatore piano (A=2m^2) di capacità $2mu F$ avente una resistenza interna di 13 ohm.
Calcolare dopo quanto ...
la sfera di un pendolo semplice di lunghezza 1m ha massa 0.1kg.
quando la direzione del filo forma un angolo di 45 gradi, l'accelerazione della sfera è uguale a 10 m/s^2.
calcolare in quella posizione velocità della sfera e tensione del filo.
soluzioni
v=2.68m/s
T=1,41N
in questi problemi mi piace iniziare con un disegno, a cui evidentemente manca qualcosa:
ho T e P quest'ultimo scomposto in Pcosθ sulla normale e Psinθ sulla tangenziale.
ho risolto la prima parte del problema facilmente ...
Ciao, amici! Una gru sorregge un carico di 15 kN. Il centro di gravità del braccio, che è lungo \(l=7.5\text{ m}\) e pesa \(F_c=2.5 \text{ kN}\), è a \(d=3.0\text{ m}\) dalla sua estremità inferiore, imperniata nel punto $P$. Vorrei determinare la tensione del cavo $C$ in funzione dell'angolo $\theta$.
Direi che si possa procedere imponendo che il momento rispetto a $P$ sia nullo, cioè\[-d\cos\theta F_t-l\cos\theta F_c+\tau_C\]dove \(\tau_C\) ...
Ho un dubbio per quanto riguardo il flusso del campo vettoriale lungo qualsiasi superficie chiusa. Questo è definito in questo modo:
$\int_{S} vec A * d vec S$
Ora, io so che vale questa relazione:
$\int_{S} d vec S= 0 $
cioè che la somma vettoriale delle superfici infinitesime di una superficie chiusa è uguale a 0, in quanto ogni superficie elementare corrisponde ad un' altra con stesso modulo ma verso opposto. Allora il flusso non dovrebbe a sua volta annullarsi? Se consideriamo un esempio semplice, quello ...
Questo è un esercizio tratto dal Griffiths. L'esercizio in sé è facile, quello che mi ha incuriosito è la nota a piè pagina (una domanda alla quale non so rispondere). Non mi dilungo a spiegarlo ma posto semplicemente il testo (in inglese, ditemi se avete bisogno di una traduzione) e la nota a piè pagina.
Nota finale: