Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mito125
Ho un problema di cinematica relativa che ho provato a risolvere in diversi modi ma con esiti tutti negativi. La circonferenza ruota con velocità angolare \(\displaystyle \overrightarrow{\omega} = \overrightarrow{\omega} \hat{i} \wedge\hat{j} \). Il punto fisso è O. Il raggio è $R$. Scegliamo come parametro (non sono sicuro si chiami lagrangiano) l'angolo $\theta$ indicato. Devo trovare la velocità di P. Ho provato a risolvere ragionando in ...
18
5 apr 2019, 15:17

StellaMartensitica
Salve, avrei un esercizio di questo genere: Una particella $\alpha$ (nucleo dell'atomo di elio) facente parte di un nucleo pesante, è soggetta ad un potenziale come quello in figura. Costruire una funzione di $x$ che abbia questo andamento con un minimo $U_0$ per $x=0$ e due massimi per $x=+-x_1$ Il libro dà come soluzione l'equazione differenziale: $(dU)/dx=-(x*(x-x_1))/e^x$ Tuttavia faccio fatica a capire come ci si arriva. ...
7
11 apr 2019, 11:26

StellaMartensitica
Salve, mi aiutate a capire una cosa nello svolgimento di questo esercizio? Un blocco di massa $2Kg$ è lasciato cadere da un'altezza $h_0=0,40m$ su una molla di costante elastica $k=1960N/m$. Calcolare la massima compressione della molla (trascurando l'attrito). Metto anche l'immagine di dove è stato messo il riferimento, cioè in corrispondenza dell'estremo libero della molla a riposo: Io ho fatto così: Ho calcolato l'energia pot. nello stato ...
4
10 apr 2019, 18:00

thebest_i_one
Salve, vi presento un esercizio che mi ha fatto arrovellare un po', probabilmente per il modo poco chiaro in cui è scritto. Dopo essere stato acceso, un petardo viene lanciato in aria. Quando esplode, dividendosi in due pezzi, la sua velocità è perfettamente orizzontale ed è di 2,4 m/s. La massa del frammento più grande è 2,5 volte quella del frammento piccolo. Che direzione e modulo ha la velocità del pezzo più piccolo se la velocità del pezzo più grande dopo l'esplosione aumenta del ...
4
10 apr 2019, 06:38

TS778LB
Per il campo elettrostatico $\vecE$ generato da una carica puntiforme $q$ si ha: $ \vecE=\frac{q}{4\pi\epsilon_0r^2}\hatu_r $ Il campo $\vecE$ generato da una distribuzione discreta di cariche $q_i$ vale: $ \vecE=\sum\frac{q_i}{4\pi\epsilon_0r_i^2}\hatu_{r_i} $ Infine per una distribuzione continua di cariche con densità $\rho(x,y,x) $, il campo $\vecE$ vale: $\vecE=\frac{1}{4\pi\epsilon_0\}\int_\tau\frac{\rho(x,y,z)dxdydz}{r^2}\hatu_$ La dimostrazione della legge di Gauss si basa sul fatto che l'esponente di $r$ al denominatore delle varie ...
1
9 apr 2019, 19:03

Mito125
Un disco di raggio R ruota con velocità angolare $\omega=\alpha t$ attorno a un asse ad esso ortogonale e passante per il suo centro. Un punto materiale P si nuove lungo un diametro del disco con legge $s(t)=Rsin(\lambda t)$,s ascissa del punto P sul diametro,calcolata a partire dal centro del disco).Determinare l’accelerazione assoluta di P. Io ho provato a risolvere scrivendo le equazioni cartesiane del punto P rispetto agli assi ...
6
9 apr 2019, 10:14

ale.vh1
Buongiorno a tutti, Vorrei sapere se esiste una versione tradotta (data la mia scarsa conoscenza d'ingelse) delle dispense messe a disposizione dalla Caltech per quanto riguarda il The Feynman Lectures on Physics, Volume II. Grazie anticipatamente
7
8 apr 2019, 11:47

xkay111
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica sperimentale e non riesco a capire l'ultimo punto richiesto dalla traccia, cioè come ricavare lo spessore della lamina di mica e di quante frange si sposta la figura di diffrazione relativa alla seconda sorgente. Allego anche la soluzione del professore (che non capisco). Ringrazio tutti in anticipo.
9
6 apr 2019, 17:02

pepp1995
In tutti gli esercizi che ho fatto fin ora sul concetto di flusso mi sono sempre ritrovato con superfici al cui interno erano presenti cariche o tutte positive o tutte negative. Dubbio : ma nel caso in cui ci sia una superficie generica al cui interno abbiamo sia cariche positive sia cariche negative , è possibile calcolare il flusso col teorema di gauss?
5
7 apr 2019, 18:52


SimonePietroCarrozza
Buonasera a tutti, stasera chiedo a voi di aiutarmi a risolvere un dubbio che mi affligge da giorni. Se io ho un circuito RC in evoluzione libera con il condensatore carico, perché l'equazione del circuito è $V_c + R i(t) =0$? Usando la seconda legge di Kirchoff, non dovrebbe essere $-V_c + R i(t) =0$? Se utilizzo il verso scelto nella seguente immagine, il resistore non viene attraversato dal $-$ al $+$ mentre il condensatore dal $+$ al ...
9
6 apr 2019, 23:48

innominato1
Buonasera a tutti e...scusate il disturbo. Il problema molto probabilmente è banale (considerato che è stato dato ad uno studente di 3 media), e pertanto chiedo consiglio a voi visto che non riesco proprio. Il quesito è il seguente: L'intensità di corrente che circola in un conduttore A è il doppio di quella che circola in un conduttore B e le rispettive resistenze sono di 36 OHM e 48 OHM. Qual è la differenza di potenziale che si stabilisce alle estremità di ciascuno dei due conduttori se ...
9
7 apr 2019, 18:18

faby99s
due casse sono collegate tra loro da un filo inestensibile e di massa trascurabile. La cassa 1 si trova su un piano inclinato di un angolo $ alpha $ = 45 rispetto all'orizzontale e ha massa m1=1,0kg. Tra la cassa 1 e il piano inclinato vi è attrito statico uguale a $ 1/root(2)((2) ) $ e dinamico uguale a $ 1/(2root(2)(2)) $. determina il massimo valore della massa della cassa 2 tale per cui se lasciato in quiete il sistema vi rimane. ho provato a risolverlo in questo ...
7
6 apr 2019, 17:31

tmox
Buona sera a tutti. Sapreste dirmi se è possibile ricavare matematicamente il principio di Bernoulli a partire da un'analisi microscopica? In particolare, nell'ipotesi di flusso inviscido incomprimibile stazionario, a quota costante, esso asserisce che: \(\displaystyle P + 0.5ρV^2 = cost \) Ebbene, sui libri di testo questa relazione è in genere ricavata attraverso considerazioni legate al lavoro e all'energia cinetica. Il risultato è che, affinché il flusso risulti stazionario nelle ...
26
30 mar 2019, 22:16

mklplo751
Salve, ultimamente a scuola stiamo studiando il campo elettrico e il potenziale elettrico (al liceo). Una cosa che mi ha interessato è il teorema di Gauss del flusso del campo elettrico o meglio la dimostrazione di tale teorema. Ovviamente la prof non poteva fare la dimostrazione con gli integrali, ma io ci ho provato solo che non riesco a capire bene il perché della necessità di una superficie chiusa e come mai il valore dell'integrale alla fine non dipende dalla superficie ma solo dalla ...
15
4 apr 2019, 20:48

Bep06
Salve, Avrei bisogno di un chiarimento su una trasmissione idraulica. Su un trattore agricolo, ho un motore idraulico di una certa cilindrata che trasforma in energia meccanica l'energia idraulica fornita dalla pompa (a portata variabile) attaccata al motore diesel, e ciò per far muovere un attrezzo frontale agricolo. La pompa è tarata a una certa pressione. Mi servirebbe sapere qual è l'effettiva potenza che il motore idraulico assorbe dal motore diesel del trattore, cioè quanta potenza il ...
1
6 apr 2019, 09:49

liam-lover
"Un filo di lunghezza 2l, parallelo all'asse x, possiede una carica q distribuita uniformemente su tutta la sua lunghezza. Calcolare il campo elettrostatico E nei punti dell'asse y del filo." La soluzione considera solo due elementi di carica dq che generano un campo vettoriale passante per P. La mia domanda è: perché non considera anche l'elemento di carica dq in O? Non agisce anche il campo da esso generato sul punto P?
9
4 apr 2019, 22:50

Carminep12
Un induttore, carico, collegato a un circuito si comporta da generatore. Ma, mentre la spiegazione del come ciò sia possibile a livello concreto, con le armature che si caricano e le cariche che si spostano, per il condensatore, per l'induttore non capisco come esso faccia ad accumulare energia. La spiegazione matematica la conosco, ed esce fuori l'energia elettromagnetica accumulata dall'induttore, non conosco però a livello "fisico" che succede. Da ciò che so io se la corrente che attraversa ...
11
4 apr 2019, 17:08


galles90
Per problemi pratici inserisco le immagini del problema. Richiede di determinare la velocità iniziale del treno,procedo cosi: Considero il lavoro $L=F_xdelta_x$, da cui $deltax=v_i^2/(-2a)$, pertanto ottengo con $a<0$, $v_i=sqrt((-2aL)/(F_x))$. Il problema è l'accelerazione $a$ in quanto questa varia nel momento in cui tocca la seconda molla. Cordiali saluti.
5
4 apr 2019, 17:36