Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
avevo un dubbio in merito a questo esercizio
Data una distribuzione volumica di carica di una sfera con densità \( \rho (r) = k/r \) trovare campi e potenziali interni e esterni
Per i campi ho applicato il teorema di Gauss trovando in valori \(E_{ext} = \frac{kR^2}{2 \epsilon_0 r^2} \) all'interno e \(E_{int} = \frac{k}{2 \epsilon_o} \), che sono corretti.
Per i potenziali ho ragionato ponendo nullo il potenziale all'infinito
Caso interno:
\(V(r) - V(\infty) = V(r) ...
Salve, sto svolgendo questo esercizio in cui non riesco a capire il mio errore.
Il testo dice
Una carica elettrica $q=2$ coulomb può essere ripartita tra due conduttori sferici di raggi
$R_1=10$ cm e $R_2=20$ cm rispettivamente. I due conduttori sono posti a distanza grande
rispetto ad $R_1$ e $R_2$, cosicché i fenomeni di induzione elettrostatica possono essere
trascurati.
Determinare:
Come deve essere ripartita la carica ...
Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto in un esercizio che mi provoca qualche problema.
"Un blocco di massa $ m $=2 kg comprime di un tratto $ Deltax $=20 cm una molla con costante elastica $ k $=1500 N/m come in figura.
Se ad un certo istante si libera la molla e considerato che nel tratto AB=2 m agisce una forza di attrito $ f_a $=7.5 N determinare:
1) velocità nel punto B.
2) velocità nel punto C.
3) La massima compressione della molla necessaria ...
Ciao a tutti, propongo un esercizio abbastanza problematico:
---------------------
La velocità di fase di un'onda di superficie su un liquido di tensione superficiale $T $ densità $ rho $ è:
$ v_varphi = (g/k +kT/rho )^(1/2) $
dove $k$ è il numero d'onda, $g$ l'accelerazione di gravità. Qual è la velocità di gruppo quando $ v_varphi$ ha il suo valore minimo in funzione della lunghezza d'onda? (calcolarla per $rho= 998 (kg)/m^3$ e ...
Ciao a tutti ragazzi ho un problema con questo esercizio:
--Due pendoli di massa $m$ e $3m$ sono collegati tra loro mediante una molla di costante elastica $k$. Ricavare le frequenze
relative ai modi normali di oscillazione.
Ho provato scrivendo le equazioni differenziali relative allo spostamento del primo e del secondo pendolo trovando:
$ (d^2 psi_b )/(d t^2) =-g/lpsi_b -k/(3m)(psi_b-psi_a) $
$ (d^2 psi_a )/(d t^2) =-g/lpsi_a +k/(m)(psi_b-psi_a) $
Da qui però non riesco a dedurre le coordinate normali e quindi le ...
"Le due armature di un condensatore cilindrico hanno lunghezza l = 0.5 m e raggi R1 = 8 cm e R2 = 10 cm. Calcolare la capacità del condensatore. Il condensatore viene connesso ad una batteria di forza elettromotrice U = 12 V. Calcolare la carica sulle armature e l’energia immagazzinata nel condensatore."
Ho un paio di domande: se la forza elettromotrice è, per definizione, U = Va-Vb, quando calcolo la carica Q = CΔV = C(Vb-Va) devo scrivere Q = C(-U)? (e quindi cambiare il segno di ...
Premessa: lo so che è un esercizio semplice, ma rifacendolo a distanza di giorni mi viene lo stesso risultato.
Tre sfere puntiformi con cariche positive q1,q2,q3 sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato a .
Calcolare la forza elettrostatica che agisce sulla sfera di carica q3.
DATI: il lato a è di 10 centimetri e le cariche sono rispettivamente 1 ,2 ,3 microcoulomb.
Ho convertito i centimetri a metri e le cariche in coulomb .
Ho impostato il problema prendendo il sistema di ...
Buonasera, volevo sapere se è corretto procedere in questo modo per la risoluzione dell'esercizio.
Il secondo punto lo si risolve con il lavoro necessario per portare la spira da t0 a t2 e dunque W = -2Fa
Il terzo punto, prendendo la v1 ricavata dal primo punto e ponendola uguale a 0 ricavo l'impulso necessario affinché la spira percorra distanza "a".
Cordiali saluti.
Ho questo problema: le armature del condensatore di capacità$ C = 10^-4 F$ che è all’interno di un motore elettrico sono inizialmente cariche con una quantità di carica $q_0 = 10^-2 C$. Determina il valore della carica q presente sul condensatore al variare del tempo $t$, se si collegano tra loro le armature del condensatore con un conduttore di resistenza $R = 10Omega$, sapendo che $q/C=R(dq)/(dt)$
Io ho risolto l'equazione differenziale e ho ottenuto: ...
Salve a tutti,
scrivo in cerca di aiuto per questo esercizio dove non riesco a trovare il mio errore.
Un dipolo elettrico è costituito da due cariche opposte di modulo Q= 10-6 coulomb poste
fra loro a distanza d=2 cm. Esso è immerso in un campo elettrico uniforme di intensità 105
newton/coulomb. Determinare:
1) Il valore massimo del momento meccanico M che si esercita sul dipolo.
2) Il lavoro U che bisogna compiere per ruotare il dipolo di 180 º attorno al suo baricentro
partendo ...
Buongiorno,
ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere :
Un blocco di $3.00 Kg$ parte da fermo dalla sommità di un piano inclinato di $30.0°$ e scivola per una distanza di $2.00m$ verso il basso lungo il piano in $1.50s$.
1) trovare l'accelerazione
2) coefficiente di attrito dinamico fra il blocco ed il piano
3) forza di attrito agente sul blocco
4) velocità del blocco dopo che esso è scivolato per $2.00m$
La prima domanda l'ho ...
Salve a tutti,
ho il seguente esercizio:
Un sistema chiuso contiene $2 kg$ di $O_2$ a pressione e temperatura iniziale pari, rispettivamente, a $1.2 Bar$ e $50 °C$. Lo
stato termodinamico del gas cambia a seguito della somministrazione di $600 kJ$ mediante un SET a $500 °C$. Si calcolino
energia meccanica e produzione entropica associate alla trasformazione isocora internamente reversibile.
Sapendo che $C_v=0.656 (KJ)/(KG)$
Allora, il mio ...
Ho una domanda da profano, che provo ad esporre, anche se sono abbastanza sicuro che che non ci sono risposte "da profano".
Si usa dire che da un buco nero non esce niente, nemmeno la luce. Ma esattamente, che cosa non esce? Un qualunque segnale?
Ma che cosa è un segnale? Perchè mi pare evidente che comunque un buco nero manifesta all'esterno la sua presenza. Questo non è un segnale?
E ancora: una carica elettrica entro un buco nero, produce un campo elettrostatico: questo si sente di fuori? ...
Salve a tutti, oggi ho iniziato il mio studio dell'elettromagnetismo. Prima però ho controllato le premesse matematiche necessarie e tra queste c'è la divergenza.
Il mio libro definisce la divergenza di un campo vettoriale A nel punto P che si trova dentro una superficie chiusa S in questo modo:
div A= $\lim_(Deltatau->0) int (vec A * d vec S) / (Deltatau)$
($Deltatau$ è il volume delimitato da S.
L'integrale è chiuso ovviamente e definito su tutto S.
Ora non ho capito qual è il senso fisico della divergenza, cos'è ...
Buonasera a tutti. Ancora una volta mi rivolgo a voi in cerca di un aiuto , questa volta su un problema di fisica che proprio non riesco a comprendere (sin dal testo).
Un retino per farfalle ha apertura circolare di raggio r=20 cm ed è attraversato trasversalmente da una corrente d'aria, di velocità v=12 km/h. La velocità forma un angolo di 70° con il piano della superficie d'ingresso. Calcola il flusso della corrente d'aria attraverso il retino. E' uguale o diverso dal flusso attraverso ...
Per calcolare il campo interno generato da una sfera di raggio R con carica distribuita uniformemente nel volume, prima calcoliamo la carica contenuta nella sfera di raggio r
Ciao a tutti!
Per un esame devo preparare un algoritmo in python in reti complesse. Premetto che non sono esperta di programmazione e mi sto approcciando ora con il linguaggio.
Sono qui ora per chiedervi un consiglio su come approcciarmi... sebbene abbia studiato la teoria delle reti e algoritmi non so come iniziare il programmino:
non capisco se devo partire dalla rete secondo l'argomento prescelto e quindi in base al tipo ipotizzare un certo numero di nodi e di links oppure fare un import ...
Sapete dirmi se è giusto?
Un ragazzo siede a 2m dal centro di una giostra che compie un giro completo ogni 5 s. Calcolare il modulo della velocità del ragazzo
L’ho risolto calcolandomi $ V=s/t=2/5=0,4m/s $
Un treno comincia a muoversi con accelerazione costante. A un primo controllo il treno viaggia alla velocità di 20m/s. Un secondo controllo viene fatto 80s dopo e la velocità è diventata pari a 60m/s. Calcolare la distanza percorsa al momento del secondo controllo.
Ho utilizzato la formula s=(v2^2-v1^2)/2a è il risultato viene, ma ho notato che viene anche applicando la formula s=vot+1/2at^2 dove v0 vale 20 e t vale 80. Mi chiedevo se fosse corretto anche questo secondo ragionamento. Che ne ...