Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti!
So che la domanda potrà sembrare un po’ particolare ma provo lo stesso a chiedere
Molto spesso, nell’analizzare la dinamica o la statica di un corpo, mi vengono dette cose tipo “al corpo X è applicata una [highlight]coppia[/highlight] nota di ....Nm”.
Ora, il dubbio è il seguente: io so che una coppia è come un momento (anzi, lo è per definizione) ma ciò che non ho mai capito è se quindi devo considerare tale coppia come un “tutt’uno” senza andare a preoccuparmi delle ...
Buonasera, cerco aiuto con questo problema.
Un disco uniforme di raggio R è messo in rotazione con velocità angolare Wo intorno ad un asse ortogonale al piano del disco e passante per il suo Centro di massa. Viene quindi adagiato con cura su una superficie orizzontale scabra, essendo μd il coefficiente di attrito dinamico tra la superficie e il disco. Calcolare il tempo necessario affinché il disco, inizialmente in moto,si fermi, assumendo che la pressione esercitata dal disco sulla superficie ...
Ciao. Anche se il titolo può far suppore uno scherzo, stamani mi è balenato in mente questo quesito: prendiamo un uomo di 60 Kg a livello del mare; quanti palloncini pieni di elio servono per poter sollevare un uomo 20 cm dal suolo? Considerando che il volume di un palloncino con un raggio medio di 10 cm è approssimativamente:
$Volume = \frac{4}{3}*\pi*r^3 = 0,00419m^3<br />
<br />
L'elio ha peso specifico $0,179 \frac{kg}{m^3}$...
Servono altri dati? Serve il peso specifico dell'aria? E come si fa a conoscerla, dato che è un insieme di gas...?
P.S: ...
Avrei un grande dubbio da risolvere: capire bene i concetti di potenziale ed energia potenziale. Da quel che ho capito, ad un livello matematico avanzato, il potenziale è una funzione scalare che si introduce quando si ha a che fare con un campo vettoriale conservativo. Tutto ciò è un concetto matematico. Poi nei libri da liceo c'è scritto che il potenziale è un rapporto tra lavoro e carica. Che nesso c'è tra le due definizioni e perchè il lavoro è $W=-(U_b-U_a)$ anzichè $W=(U_b-U_a)$? ...
Una mole di gas monoatomico ideale(Cv=12.47 J) esegue le tre trasformazioni AB,BC,CA.Determinare il valore L,U,Q nelle tre trasformazioni.
A----->B isoterma
B------>c isocora
C------>D adiabatica
Ora io ho risolto la parte della trasformazione isoterma trovando Q e di conseguenza anche L,il problema è che nella isocora il lavoro è nullo e la variazione di energia interna è pari al calore Q.Per calcolare Q devo usare la formula $CvnRT$ dove T lo intendo come variazione di ...
Avrei un dubbio piuttosto banale che mi è sorto da questo problema:
L'accelerazione di un punto che si muove di moto armonico è $a_1(t) = -4sin 2t m/s^2$. Si valuti:
a) ampiezza del moto;
b) valore massimo della velocità.
Ricavo facilmente che l'ampiezza del moto è $A= (a_max)/omega^2$. L'ampiezza dimensionalmente è una grandezza in metri, però se faccio l'analisi dimensionale del rapporto ottengo: $ m/s^2 * s^2/(rad)^2$, e quindi l'ampiezza risulterebbe $A = 1 m/(rad)^2$.
Stessa cosa con la velocità: ...
Salve, vorrei chiedere un aiuto per questo problema che apparentemente (e forse anche realmente) pare semplice ma che mi sta dando molti dubbi.
Il testo dice: Una mole di gas monoatomico è racchiusa dentro un contenitore metallico a pareti rigide e si trova a $300$ Kelvin, mentre il contenitore e l'ambiente circostante si trovano ad una temperatura di $280$ K.
Determinare il calore scambiato dal gas, la variazione di entropia del gas e dell'universo".
Allora intanto ...
Un fascio di particelle di spin 1/2 e nello stato con $s_z=-1/2$ si muove di moto rettilineo e uniforme e sono soggette ad un campo magnetico $B_0$ diretto come z. Nell'origine degli assi c'è un altro campo magnetico diretto come y tale che
$B=B_1 exp(-|x|/a)cos(\omegat)$.
Calcolare la probabilità di spin flip e dire quale deve essere la condizione affinchè sia applicabile una risoluzione perturbativa.
Se qualcuno è in grado di aiutarmi gliene sarei grato, sono in alto mare.
Avrei qualche dubbio per quanto riguarda i fenomeni magnetici: perchè i magneti si attraggono? Cosa permette a livello atomico quasta forza d'attrazzione? Se i magneti si attraggono, è possibile sfruttare la loro forza d'attrazzione per compiere lavoro su un oggetto ed ottenere una sorta di moto perpetuo?
Penso che siano abbastanza stupide, ma vorrei capire lo stesso il perchè. Grazie in anticipo.
Ciao a tutti,
Nello svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio circa il concetto di forza elettromotrice di un generatore.
Se ho ben chiaro l'argomento, dovrebbe essere $\epsilon = R_Ti$ con $R_T = R_"generatore" + R_"circuito"$.
L'esercizio in questione chiede di calcolare l'intensità di corrente che attraversa un conduttore cilindrico cavo ($l = 2 cm; r_"esterno" = 5 mm; r_"interno" = 2 mm$) costituito da una sostanza con resistività $\rho = 2 \Omegam$, ai cui capi è applicata, tramite generatore, una f.e.m pari a $20V$.
Secondo ...
Buongiorno a voi, sono qui sperando di ricevere un aiuto su questo semplice passaggio ove ho evidenziato in rosso il termine che non mi torna, mi sembra abbia applicato una derivazione del prodotto sulla funzione iniziale, però personalmente quei due termini riquadrati in rosso non li avrei poprio messi e avrei attenuto la stessa equazione senza di loro.
Mi sfugge il passaggio, vi lascio il testo
Vi saluto e ringrazio!
Calcola il flusso di un campo magnetico uniforme di intensità 0,25T, la cui direzione forma un angolo di 30° con una superficie piana circolare di raggio 20 cm.
$Phi = B * S * cos alpha = 0,25T * pi * (20*10^-2 m)^2 * cos 30° = 0,25T * pi * (20*10^-2 m)^2 * sqrt{3}/2<br />
=0,25*pi*0,87*400*10^-4 Tm^2= 272,1 * 10^-4 Wb$
dove sbaglio??
Si consideri un pendolo fisico costituito da un’asta di lunghezza L = 2.36 m e massa m = 3.54 alla cui
estremità è fissato un punto materiale di massa uguale a quella dell’asta. All’altra estremità l’asta è fissata
ad un perno che permette al sistema di oscillare senza attrito nel piano verticale. Si calcoli il periodo di
oscillazione (nell’approssimazione di piccole oscillazioni).
Ho provato a svolgere l'esercizio utilizzando la seconda equazione cardinale per i corpi rigidi
...
Nel circuito sottostante, con R1 = 300 Ω, R2 = 180 Ω, C = 500 µF e f.e.m. E = 12 V, circola a regime una corrente i. Calcolare (a) la corrente i e (b) la carica q sul condensatore.
Non capisco perché la soluzione afferma che la differenza di potenziale sul condensatore è la stessa di quella su R2.
Una volta attraversata R1, la carica non si divide in due parti? E se una parte attraversa R2 ed un'altra si sposta verso il condensatore, perché la differenza di potenziale in R2 ...
Considera il circuito in figura, con i valori E = 35V, C = 85µF, R1 = 45Ω e R2 = 73Ω. (a) L’interruttore viene chiuso ad un certo istante t0. Quanto tempo passa da t0 fin quando le correnti attraverso le due resistenze sono uguali tra loro? (b) Lasciando passare molto tempo con l’interruttore chiuso, quanto `e la corrente erogata dal generatore? (c) Ad un istante t1 >> t0, l’interruttore viene riaperto. Calcolare la corrente attraverso R2 nell’istante t1 + 6.0ms.
Perché ...
Si vogliono preparare 150 litri di acqua a 37°C per fare un bagno. l'acqua calda del boiler è a 70°C mentre quella fredda delle tubature è a 14°C.
- quanta acqua del boiler si deve consumare? (risultato 62 litri)
Applicando la formula dell'equilibrio termico:
$ m=150*(14-37)/(37-70)=104,5 litri $
Può essere che il risultato proposto sia errato?
Salve, vorrei chiedervi gentilmente come si svolge questo esercizio di cui purtroppo non riesco a trovare la soluzione.
Due astronavi A e B viaggiano da una stazione spaziale a un'altra, coprendo la distanza di 48 minuti-luce a velocità costante. L'astronave A impiega 80 minuti per il viaggio, nel sistema di riferimento delle stazioni spaziali. Secondo gli orologi di dell'astronave A, l'astronave B impiega 12 minuti in più. Calcola la velocità dell'astronave A, rispetto all'astronave B. ...
Ciao a tutti, avrei qualche dubbio legato ai miei risultati per quanto riguarda il problema seguente, potreste dirmi dove sbaglio?
Lungo l'asse x di un sistema cartesiano sono vincolate,simmetricamente rispetto all'origine, due cariche q, collegate tra loro da una molla ideale di lunghezza a riposo trascurabile e costante elastica k.
(a) Si scriva l'espressione dell'energia potenziale del sistema in termini della
distanza d tra le cariche.
(b) Si trovi la configurazione di equilibrio Deq delle ...
Buongiorno a tutti, ho avuto alcune difficoltà a impostare il seguente problema:
Gli astronomi rilevano un meteorite distante che si muove in linea retta che, se estesa, passerebbe a una distanza di $3R_T$ dal centro della Terra, dove $R_T$ è il raggio terrestre. Quale minima velocità deve avere il meteoroide se la gravità terrestre non lo fa deflettere tanto da colpire la Terra?
In teoria dovrebbe risultare
\[
v_{min}=\sqrt{\frac{GM_T}{4R_T}}
\]
ma non mi è chiaro come ...