Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi nello svolgimento di questo esercizio di fisica? Non riesco a risolverlo
Un carrello ha una massa di 2,4 kg e rimane in quiete. Gli assi del carrello sono ben lubrificati, cosicché la forza esercitata su di esso dalla superficie ha una componente parallela alla superficie stessa trascurabile. (a) Determinare l'intensità della forza esercitata dalla superficie. (b) Determinare la tensione della corda RIS. (a)21 N (b) 6,5 N
Buongiorno, potete aiutarmi con l'esercizio nella foto?
Per il primo punto ho ottenuto $ \(trianglex)=(trianglex)_0 $ quindi non c'è sparpagliamento.
Il procedimento che ho seguito è:
$ \A(k)=1/sqrt(2pi)int_-infty^infty psi(x,0) e^(-ikx)dx=e^(-(k(trianglex)_0)^2)*sqrt((2(trianglex)_0)/sqrt(2pi)) $
$ \psi(x,t)=1/sqrt(2pi)int_-infty^infty A(k)e^(i(kx-omegat))dk=e^(-iomegat)*psi(x,0) $
$ \<x> =(int_-infty^infty x|psi(x,t)|^2 dx)/(int_-infty^infty |psi(x,t)|^2 dx) =0$
$ \(trianglex)^2 =(int_-infty^infty (x- <x>)^2|psi(x,t)|^2 dx)/(int_-infty^infty |psi(x,t)|^2 dx) =((trianglex)_0)^2$
per il secondo punto ho provato a confrontare $psi(x,0)$ con il pacchetto d'onda di minima indeterminazione osservando che coincidono per $\<x>_0=0$ e $<p>_0 =0$ allora per una particella libera ...
Ciao ragazzi,
vi sarei molto grata se qualcuno di voi mi aiutasse con questi due esercizi.
1) Due blocchi rispettivamente di 2.5 Kg e 3 Kg sono appesi, dalla stessa parte, alla distanza di 40 cm e 50 cm dal centro di un asta appoggiata ad un fulcro nel suo punto medio. Determina la massa da appendere dall'altra parte del fulcro e a quale distanza dal centro dell'asta, per mantenerla in equilibrio.
2)Una scala lunga 4 metri ha una massa di 5 Kg ed è appoggiata contro una parete verticale ...
Avrei qualche dubbio sul teorema di Gauss:
1) Esiste una dimostrazione?
2) Nel mio libro c'è scritto che, il teorema di Gauss, applicato al flusso del campo magnetico, indica che le linee di campo si chiudono, ma questo non era per il fatto che la circuitazione fosse non nulla?
Potreste chiarirmi questi dubbi per favore?
Salve,
Mi aiutereste con questo problema sulla dilatazione? Ho qualche difficoltà sulla seconda parte:
La distanza tra le torri dell'arcata principale del ponte è di $1280 m$. Un cavo è teso tra queste due torri ed ha una freccia di $134 m$ a $15°C$. Assumere $\alpha=11,7*10^-6$ per $°C$ per il cavo e calcolarne la variazione di lunghezza tra le torri e la variazione della freccia a metà di esso se la temperatura varia tra $-30°C$ a ...
Ciao a tutti !
Stavo provando a guardare questo problema ma non riesco a scapparci fuori:
Un radioamatore vuole realizzare un'antenna trasmittente isotropa. Le lunghezze d'onda concesse per queste trasmissioni sono comprese tra 10 m e 100m.
Ha a disposizione un generatore di tensione con una ddp efficace di 24 V ed un condensatore di capacità 5 pF.
Deve scegliere un solenoide con induttanza L appropriata.
Determinare:
1) La banda di frequenza assegnata per le comunicazioni.
2) ...
Una sbarretta conduttrice di resistenza R1 = 1.3Ω scorre con velocità v = 4.3 ms su due guide metalliche distanti di b = 4.8cm. Il circuito è chiuso da una resistenza R2 = 2.7Ω come mostrato in figura. Il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme di direzione ortogonale al piano, verso uscente e modulo B = 6.5 · 10−2T. Determinare (a) la corrente indotta che circola nel circuito, (b) la potenza dissipata nel circuito e (c) la forza magnetica agente sulla sbarretta ...
Salve a tutti, volevo proporvi il seguente esercizio di elettrotecnica:
La mia idea era quella di applicare Kirchhoff e applicare il metodo simbolico, ma il problema è che non ho nè C nè L per induttore e condensatore, nè posso ricavarli da reattanza capacitiva e induttiva, non avendo la pulsazione. Come posso muovermi?
Salve! Mi è sorto il seguente dubbio considerando il “funzionamento” di una porta.
La porta è incernierata ad un lato in modo tale che, se applico una forza, essa ruota attorno alla cerniera. La forza che applico può non essere perpendicolare alla porta, ma inclinata rispetto ad essa. Solo la componente normale alla porta fa però momento “utile” mentre quella parallela no... farebbe ruotare la porta “in avanti” se vi fossero delle cerniere applicate trasversalmente ad essa . È comunque ...
Ciao!
non riesco a venire a capo di questo problema.
Un pacco di massa $4.0 kg$, che sta scivolando su un piano privo d’attrito, esplode dividendosi i due parti di $2.0 kg$ ciascuna, una diretta verso nord alla velocità di $3.0 m/s$ e l’altra con velocità $5.0 m/s$ in direzione formante $30°$ da nord verso est. Quanto valeva la velocità del pacco? [Sol.$3.5m/s$]
Possiamo porci su un sistema cartesiano $(O,vec(i),vec(j))$ dove il corpo ...
Ho questo dubbio: se io ho una pila carica, significa che può essere utilizzata per far funzionare degli apparecchi elettronici. Ma come si scarica? Voglio dire, gli elettroni rimangono sempre lì, ovvero la carica si conserva, quindi perchè ad un certo punto, dopo l'utilizzo, la pila si scarica ovvero non passa più corrente? Probabilmente la risposta è di natura chimico-fisica, sò che sembra una cosa stupida, ma vorrei capire bene.
ciao a tutti, devo fare un'analisi sulla dinamica longitudinale di un robot uniciclo. Ho un dubbio sulle equazioni, in particolare sulle Q ( forze generalizzate). Ho soltanto una coppia applicata a centro ruota (T). Secondo voi sono scritte in modo corretto? Sotto un'immagine semplificata del robot e le equazioni.
Grazie anticipatamente
Un solenoide circolare con raggio interno ri = 12 cm, composto da N = 500 spire di sezione quadrata, lati a = 4 cm, è percorsa da una corrente i = 20 A. Calcolare (a) il valore del campo magnetico B(r) all’interno del solenoide in funzione della distanza dall’asse, (b) il flusso del campo magnetico attraverso una spira del solenoide, (c) l’induttanza del solenoide e (d) l’energia magnetica nel solenoide.
Non capisco davvero niente di questo esercizio.
Prima di tutto, vorrei ...
Considera il circuito in figura, con i valori E = 99V, C = 400µF, R1 = 37Ω e R2 = 12Ω. L’interruttore viene chiuso all’istante t = 0. (a) Sia i1 la corrente che attraversa la resistenza R1. Calcolare i1 nell’istante t = 0, immediatamente dopo la chiusura dell’interruttore! (b) Calcolare i1 per t = ∞, cioè molto tempo dopo la chiusura dell’interruttore! (c) Sia t1 l’istante in cui la carica nel condensatore ha un valore uguale a un terzo del suo valore massimale. Calcolare l’energia elettrica ...
Salve a tutti,
chiedo scusa per l'eventuale esistenza di un thread simile ma nelle ricerca non mi è parso di trovare nulla di utile.
Attualmente nel corso di Meccanica Quantistica I stiamo affrontanto lo studio dei problemi agli autovalori per gli operatori notevoli di sistemi fisici canonici, in particolare abbiamo da poco affrontato lo studio dell'oscillatore armonico quantistico e dell'atomo di idrogeno. Nelle soluzioni delle equazioni associate abbiamo visto per la prima volta questi ...
Salve, sto cercando di risolvere un problema di termodinamica, di cui riporterò il testo e la mia soluzione, e non capisco se il problema, per come è posto, sia semi-risolvibile (ossia alcune domande hanno risposta numerica ed altre no), oppure se mi manca qualche passaggio per risolverlo completamente. Ecco il problema.
"Un sistema costituito da $3$ moli di gas monoatomico inizialmente all'equilibrio alla temperatura $T_A = 300 K$ effettua le seguenti trasformazioni ...
Cercando il raggio di un palloncino sferico riempito di elio necessario a farmi volare
peso specifico elio $1,76 N/m^3$
peso specifico aria $12,68 N/m^3$
mio peso $91 $kg
applicando Archimede per cui la forza peso del palloncino è il volume del palloncino moltiplicato per la differenza dei pesi specifici
$91 kg * (9.81)N/kg = $Volume palloncino $* (12,68-1,76 N/m^3)$
radico cubica ovviamente, scriverò quadrata perché non so il simbolo per la cubica (se qualcuno lo sa lo dica per ...
Una particella di massa molto grande, M , e spin I=1/2 genera un potenziale armonico 3D in cui si muove un elettrone. L'interazione tra il nucleo e l'elettrone è esprimibile come
$H_m=2\mu\mu_B(1/r^3(I*l)+1/r^3(3(I*n)(s*n)-I*s)+8\pi/3(I*s)\delta^3(r))$
Scrivere i primi tre livelli energetici con relativa (eventuale) degenerazione e i possibili valori del momento angolare. Poi si studi l'effetto perturbativo dell'interazione sul fondamentale.
Ho provato a scrivere i livelli dell'oscillatore armonico, ma i risultati indicati sono diversi e non ...
Ciao ragazzi!!Vi scrivo perchè non riesco a capire nei problemi di fisica 2 quando mi dice ad esempio "il circuito è in condizioni di regime"cosa si intenda in teoria dovrebbe corrispondere a quando rispetta la legge di Ohm V=RI però io non riesco a capire come mi devo comportare nel caso in cui ho un circuito "in condizioni di regime"ma nello stesso tempo nel circuito vi è un condensatore.La corrente passa o non passa nella maglia?
Salve a tutti!
So che la domanda potrà sembrare un po’ particolare ma provo lo stesso a chiedere
Molto spesso, nell’analizzare la dinamica o la statica di un corpo, mi vengono dette cose tipo “al corpo X è applicata una [highlight]coppia[/highlight] nota di ....Nm”.
Ora, il dubbio è il seguente: io so che una coppia è come un momento (anzi, lo è per definizione) ma ciò che non ho mai capito è se quindi devo considerare tale coppia come un “tutt’uno” senza andare a preoccuparmi delle ...