Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
boba74
Salve, cercando in rete non sono riuscito a trovare una trattazione relativa al problema della caduta dei gravi nel caso "generale", ossia non considerando l'ipotesi semplificativa g=costante (valida a rigore solo in prossimità della superficie terrestre), bensì il caso generale partendo dalla gravitazione universale, ma sempre riferito a un grave sul pianeta Terra che cade da un'altezza qualunque. Se parto dalla legge di gravitazione universale tentando di risolvere le equazioni generali del ...
3
14 gen 2020, 14:58

kamburov
Salve a tutti,avrei un problema con questo esercizio che ora vi espongo: Una piattaforma circolare è vincolata a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale liscio,rispetto al ha quale ha momento di inerzia $ I=0.75 Kg.m^2 $ . Sulla piattaforma, a distanza r dall'asse, è saldato un cannoncino di massa $ M=1kg $ caricato a molla(massa trascurabile costante $ k=100 $ ). L asse del cannoncino è orizzontale e tangente alla piattaforma. Inzialmente il sistema è in ...
8
14 gen 2020, 19:50

ldmit94
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo esercizio dove non riesco a calcolare la pressione all'evaporatore(p1). Normalmente negli altri esercizi vengono fornite le due pressioni su cui lavora l'impianto frigorifero(p1 e p3) e da lì poi è facile perchè basta entrare nella tabella dell'R134a (a vapore saturo e vapore surriscaldato) ed è fatta, ma in questo caso non riesco... Grazie a chiunque riuscirà ad aiutarmi!
9
12 gen 2020, 11:58

Li_na@94
Ragazi buonasera. Ho un problema con il seguente esercizio. Una massa di ossigeno O2 alla temperatura di Ti=52° è contenuta in un cilindro munito di pistone mobile con attrito trascurabile ed è in equilibrio con la pressione atmosferica esterna. Il volume iniziale è V=4l. Al gas viene sottratta una quantità di calore pari a Q=36cal a pressione costante. Calcolare: il volume e la temperatura finale del gas Il lavoro e la variazione di energia interna. Chi può aiutarmi a capire cosa devo fare? ...
3
14 gen 2020, 18:44

Busone
Ciao a tutti. Dato questo esercizio: e la soluzione del punto 2: Non capisco come calcola l'angolo ϑ', da dove esce fuori il $ pi $ /2 ?
1
14 gen 2020, 15:49

pizzablu
Un oggetto di massa 510 g viene lanciato lungo un piano orizzontale tramite una molla di costante elastica k = 1740 N/m, la cui compressione iniziale è di 4.6 cm; il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano è 0.34. Dopo avere percorso complessivamente 50 cm, la velocità del corpo è : ☺ 1.97 m/s il problema l'ho svolto in questo modo: il lavoro svolto dalla forza d'attrito é uguale alla differenza tra energia cinetica e l'energia potenziale elastica, in questo modo ho tutti i ...
1
12 gen 2020, 19:51

mary98scc
Sto svolgendo quest'esercizio ,ma sto trovando difficoltà nel calcolo della fase. Io ho iniziato calcolandomi $\omega= \sqrt{(K/m)}= 5 (rad)/s$ e quindi mi trovo $T= (2\pi)/\omega= 1,26 s $ Poi ho utilizzato la conservazione dell'energia per trovarmi l'ampiezza $1/2 mV^2= 1/2 Ky^2+mgy$ Risolvendo l'equazione mi trovo $y_(1,2)= (-mg\pm \sqrt{(mg)^2+kmV^2})/k$ con $y_1=0.1012m$ e $y_2=-0.866m$ Poichè il punto medio tra le due coordinate è pari a $y_c = (y_1+y_2)/2= -(mg)/k$, allora l'ampiezza la trovo come $A= y_1-y_c=0.1012+0.3924=0.4936m= 49.4cm$ Fino ...
6
13 gen 2020, 20:17

goofie
Due lenti biconvesse sono posizionate lungo il cammino ottico di un fascio di luce, separate da una distanza d. Il fascio di luce `e parallelo e esce parallelo dopo le due lenti. Se si sposta la seconda lente di a si forma una immagine ad una distanza b da essa. Noto il raggio di curvatura delle lenti R = 30 cm, a = 10 cm, b = 15 cm e d = 30 cm, determinare: a. L’indice di rifrazione n della seconda lente; b. la distanza focale f della prima lente. Ciao, io ho provato ad usare l'equazione degli ...
1
13 gen 2020, 14:51

kamburov
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio: Un corpo di massa m(1kg), è posto alla sommità di una guida scabra di massa M(2kg) a forma di quarto di circonferenza di raggio R(0.5m).La guida può scorrere senza attrito su un piano orizzontale. Sapendo che le forze di attrito durante la discesa compiono un lavoro resistente L (-1J),calcolare la velocità relativa (Vrel) tra il corpo e la guida quando il corpo arriva sul piano. Si consideri g=10m/s^2. Allora la risposta deve essere 3.45m/s. Io ...
4
13 gen 2020, 20:26

ssast
Salve, quale reazione corrisponde all'azione della forza di Lorentz? Cioè, una particella carica in moto in un campo magnetico a cosa applica una forza uguale e contraria alla forza di Lorentz di cui risente?
23
7 gen 2020, 08:14

TS778LB
Sfruttando il principio di sovrapposizione è possibile esprimere il campo elettrostatico prodotto da una distribuzione continua mediante un integrale definito. La scelta dell'ordine degli estremi di integrazione determina il segno del risultato! Fissato il segno della carica come si fa a scegliere opportunamente l'ordine degli estremi di integrazione in modo da ottenere compatibilità con il verso del campo (entrante o uscente)?
4
12 gen 2020, 13:06

Keyzan
Salve a tutti ragazzi, sto studiando il programma di onde e oscillazione e mi servirebbe una mano per capire come dalla formula cerchiata in verde si arriva alla formula in rosso, a cosa serve, cosa significa, insomma qualche spiegazione. Ovviamente poi non riesco a capire i passaggi successivi. Grazie in anticipo!
3
11 gen 2020, 20:59

goofie
Ciao ragazzi, l'ottica geometrica mi sembra impossibile, potete aiutarmi con questo problema Una sorgente puntiforme si trova ad una distanza di 1m da uno specchio piano. Un raggio ottico incide sullo specchio con un angolo di 60 gradi e viene intercettato su uno schermo distante 5m dallo specchio. Determinare il cammino ottico drl raggio dalla sorgente allo schermo. Per prima cosa non ho idea di cosa sia il cammono ottico, mi sembra di aver capito sia distanza percorsa per n, ma anche ...
2
9 gen 2020, 00:12

tywin99
La forza esercitata su una spira percorsa da una corrente costante da un campo magnetico non uniforme é il gradiente del prodotto scalare fra momento magnetico della spira e campo. Ora se prendo un caso in cui il momento è concorde al campo magnetico avrò che la formula della forza si riduce al prodotto tra il momento magnetico e il gradiente del campo, se peró considero un campo che ha un gradiente parallelo al campo stesso (come quello usato nell'esperimento di Stern Gerlach per intenderci) ...
4
12 gen 2020, 11:46

mary98scc
Sto cercando di risolvere questo ,ma sto incontrando difficoltà nell'impostare l'equazione delle forze per la massa C per il corpo A $ T_(AB) cos\alpha=m_A a $ per il corpo B $ -T_(AB) cos\alpha+T_(BC)=m_B a $
10
12 gen 2020, 17:48

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Supponiamo di avere un disco (corpo rigido) che si muove rotolando e strisciando su di un piano orizzontale scabro con velocità iniziale lungo l'asse $x$ uguale a $v_0$. Se volessi descrivere la posizione lungo l'asse $x$ del punto di contatto $C$ da un istante in cui esso è a contatto con il suolo ad un istante generico, scriverei che la posizione del punto di contatto sul disco la chiamo ...
11
Studente Anonimo
11 gen 2020, 13:35

cla291
Buongiorno, in merito al postulato che da la probabilità del risultato di una misura sopra un osservabile come: $ P(lambda_i )=< A| lambda_i > < lambda_i | A> =| < A| lambda_i >| ^2 $ non riesco a capire come si passi dalla prima alla seconda uguaglianza. Riesco a capire il risultato del modulo quadro solo ammettendo il coseno dell'angolo sempre uguale a 1. Grazie del vostro tempo.
2
12 gen 2020, 15:05

Studente Anonimo
Ciao a tutti, come sempre posterò una comanda abbastanza lunga ed i miei ragionamenti, al seguito dei quali ci saranno solo i miei tre dubbi molto coincisi: Consideriamo un caso specifico: "Un punto materiale P di massa $M$ è legato ad una molla elastica ideale di lunghezza a riposo pari a $bar(L)=5m$ e costante elastica $k$, ed è disposta su un piano orizzontale privo di attrito. $x(0)=7m$ $v(0)=2m/s$ Il piano orizzontale inizia a ...
8
Studente Anonimo
10 gen 2020, 11:22

Studente Anonimo
Buonasera! Vi scrivo perché ho un dubbio che mi sta assillando. L'accelerazione di coriolis viene descritta nel mio testo come $2vecomega xx vecv'$ Dove con $vecv'$ si intende la velocità vista dal sistema di riferimento mobile, non inerziale. Il mio professore scrive invece $2vecomega xx vecv_[rel]$, come si può evincere dalla soluzione dell'esercizio che riporto qua sotto (prima foto: testo dell'esercizio, la parte che ci interessa maggiormente è quella evidenziata / seconda foto: ...
6
Studente Anonimo
10 gen 2020, 20:32

ambracala
Ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi di Fisica sulla parte di cinematica e meccanica, volevo sapere se potevate darmi conferma delle mie risposte! (ho segnato con (x) quelle dove credo si trovi la risposta corretta) Grazie in anticipo! 25) Due corpi, legati da un filo ideale, si muovono su un piano liscio trainati dalla forza F. Con riferimento alla figura, se la tensione del filo è T=10 N e m1=m2, quanto vale F? a. 30 N b. 10 N c. 20 N (x) 26) Ad un punto materiale di massa ...
5
10 gen 2020, 15:06