Ottica geometrica
Chiedo scusa, ma sono troppo curiosa di sapere le vostre opinioni.
Mi sono imbattuta in questo esercizio, ma credo ci sia un errore:
Una candela si trova davanti a una lente divergente, tra il fuoco e il centro della lente. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
A. L'immagine è diritta
B. L'immagine è più piccola dell'oggetto
C. L'immagine è virtuale
D. L'immagine si forma dalla stessa parte della candela
Il correttore segnala la B come risposta corretta, ma per me sono tutte vere per cui non vi è una risposta sbagliata
Un chiodo si trova davanti a una lente convergente, tra il fuoco e il centro della lente. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
A. L'immagine è diritta
B. L'immagine è ingrandita
C. L'immagine è reale
D. L'immagine si forma dalla stessa parte del chiodo
Il correttore segna la C
Anche su questa domanda, facendo la rappresentazione grafica i dubbi sono forti.
Che ne pensate?
Grazie
Mi sono imbattuta in questo esercizio, ma credo ci sia un errore:
Una candela si trova davanti a una lente divergente, tra il fuoco e il centro della lente. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
A. L'immagine è diritta
B. L'immagine è più piccola dell'oggetto
C. L'immagine è virtuale
D. L'immagine si forma dalla stessa parte della candela
Il correttore segnala la B come risposta corretta, ma per me sono tutte vere per cui non vi è una risposta sbagliata
Un chiodo si trova davanti a una lente convergente, tra il fuoco e il centro della lente. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
A. L'immagine è diritta
B. L'immagine è ingrandita
C. L'immagine è reale
D. L'immagine si forma dalla stessa parte del chiodo
Il correttore segna la C
Anche su questa domanda, facendo la rappresentazione grafica i dubbi sono forti.
Che ne pensate?
Grazie
Risposte
A rigore, la rappresentazione grafica non è necessaria. Infatti, esprimendo la distanza immagine q e l'ingrandimento m in funzione della distanza oggetto p e della distanza focale f:
si comprende che:
Insomma, nel caso della lente divergente, l'immagine è sempre virtuale (si forma dalla stessa parte dell'oggetto), diritta e rimpicciolita. Invece, nel caso della lente convergente, il correttore ha ragione:
P.S.
Meglio se elimini l'altra discussione.
Distanza immagine
$[1/p+1/q=1/f] rarr [q=(pf)/(p-f)]$
Ingrandimento
$[m=-q/p] rarr [m=f/(f-p)]$
si comprende che:
$[f lt 0] ^^ [p gt 0] rarr [q lt 0] ^^ [0 lt m lt 1]$
Insomma, nel caso della lente divergente, l'immagine è sempre virtuale (si forma dalla stessa parte dell'oggetto), diritta e rimpicciolita. Invece, nel caso della lente convergente, il correttore ha ragione:
$[f gt 0] ^^ [0 lt p lt f] rarr [q lt 0] ^^ [m gt 1]$
P.S.
Meglio se elimini l'altra discussione.
"anonymous_0b37e9":
A rigore, la rappresentazione grafica non è necessaria. Infatti, esprimendo la distanza immagine q e l'ingrandimento m in funzione della distanza oggetto p e della distanza focale f:
Distanza immagine
$[1/p+1/q=1/f] rarr [q=(pf)/(p-f)]$
Ingrandimento
$[m=-q/p] rarr [m=f/(f-p)]$
si comprende che:
$[f lt 0] ^^ [p gt 0] rarr [q lt 0] ^^ [0 lt m lt 1]$
Insomma, nel caso della lente divergente, l'immagine è sempre virtuale (si forma dalla stessa parte dell'oggetto), diritta e rimpicciolita. Invece, nel caso della lente convergente, il correttore ha ragione:
$[f gt 0] ^^ [0 lt p lt f] rarr [q lt 0] ^^ [m gt 1]$
P.S.
Meglio se elimini l'altra discussione.
Grazie mille, quindi anche secondo te nel primo caso sono tutte esatte?
Certamente. Del resto, come già osservato, nel caso di una lente divergente, l'immagine è sempre virtuale, diritta e rimpicciolita. Inoltre, per definizione, l'immagine virtuale si forma dalla stessa parte dell'oggetto.