Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao a tutti, Avrei una domanda sulle turbine a gas. Prendiamo come esempio il caso ideale. Da 1 a 2 ho compressione dell'aria. Da 2 a 3 ho innalzamento della temperatura dovuto a combustione nella camera di combustione. Da 3 a 4 ho espansione in turbina. Da 4 a 1 grazie ad uno scambiatore riporto il gas nelle condizioni iniziali. La mia domanda è: Come mai è necessario portare l'aria ad una temperatura elevata per estrarre lavoro meccanico? Nel caso degli impianti a ...
6
Studente Anonimo
17 gen 2020, 15:28

FabioA_97
ho un dubbio riguardo il verso del campo magnetico in questo problema. Si consideri un condensatore piano con armature circolari (di superficie S, poste a distanza h), caricato alla ddp Vo. Il condensatore viene lasciato scaricare attraverso una resistenza Ro. Supponendo di essere in condizioni lentamente variabili, si determini: b) il vettore di Poynting P (modulo, direzione e verso); c) il flusso totale di energia che attraversa la superficie che idealmente limita il condensatore durante ...
3
17 gen 2020, 21:23

Stefano.saloma
Salve oggi vorrei farvi una domanda semplice: ci sono due uomini che salgono su una fune ideale, uno dietro l'altro, con una accelerazione del centro di massa del sistema $ a $ diretta verso l'alto. La domanda è: la fune ha una tensione minore quando l'accelerazione del sistema è diretta verso l'alto o verso il basso?
1
17 gen 2020, 23:33

mary98scc
Stavo svolgendo questo esercizio ma non riesco a venirne a capo io ho iniziato impostando l'equazione $ -\mu_d|N|= ma$ con $N=mg+bt$ Da qui mi ricavo l'accelerazione $a =-\mu_d g- \mu_d bt$ Dalla legge oraria $V(t)= V_o +a t$ poichè so che $V(t)=0$ ,sostituendo il valore di a mi trovo il tempo t risolvendo l'equazione $(-\mu_d bt^2)/m -\mu_d g t +V_o =0$ da cui mi ricavo $t=0,83s$ Quindi sostituendo t in a ottengo $a =3,62 m/s^2$ $X(t)=3x0,83+ 1/2 x 3,62(0,83^2)= 3,73m$ ma dovrebbe ...
16
16 gen 2020, 21:56

alblan68
Salve a tutti, ho creato questa discussione per chiedere spiegazioni inerenti ad un dubbio che mi è sorto qualche tempo fa durante la lettura di un testo. Il testo dimostra la Legge di Gauss in forma locale a partire dalla prima Equazione di Maxwell. Dopo una serie di passaggi (che per maggior comprensione riscrivo di seguito) si giunge alla conclusione che la derivata parziale rispetto al tempo della differenza tra la divergenza del vettore induzione elettrica e la densità di carica è ...
6
15 gen 2020, 15:44

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Domanda teorica sul ciclo hirn in un impianto a vapore. Riporto qua sotto due immagini che mostrano una rappresentazione grafica del ciclo e il grafico Temperatura-Entropia associato La mia domanda riguarda ciò che succede dal punto 3 al punto 4. Giusto per fare un rewind: Da 0 a 1' ho la compressione del liquido grazie ad una pompa. Da 1' a 1 ho pre-riscaldamento del liquido grazie ad economizzatore. Da 1 a 2 ho vaporizzazione del liquido grazie ad ...
6
Studente Anonimo
16 gen 2020, 15:45

Angelo051
Salve, devo fare un rappresentazione con un generatore di Van de Graaff. Mi potete indicare un po' di formule proprie del generatore? Che magari descrivono l'accumulo di carica sulla superficie ecc... Grazie in anticipo
2
15 gen 2020, 09:06

pedrettienea23
Un oggetto di massa m = 5.89 kg e’ fermo alla base di un piano lungo 8.85 m inclinato di un angolo 35° sopra l’orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra l’oggetto ed il piano e’ 0.4 mentre il coefficiente di attrito statico vale 0.5 . Determinare quale forza costante parallela alla superficie del piano inclinato occorre applicare affinche’ l’oggetto raggiunga la sommita’ del piano inclinato in 4.44 secondi. Ris:57N Ho calcolato le componenti della forza peso, la forza di attrito ...
4
14 gen 2020, 17:35

mary98scc
Stavo facendo questo esercizio e mi sono venuti dei dubbi Io ho trovato la velocità massima ponendo la variazione di energia meccanica uguale al lavoro fatto dall'attrito $\Delta E_m= L_(at) $ quindi $V =\sqrt{[gh - \mu_d cotan(\alpha)h]2} = 5 m/s$ Poi per calcolarmi il percorso totale ho considerato che sul piano inclinato ha percorso un tratto pari a $h/(sin \alpha)=5,236 m$ Per il tratto rettilineo ho considerato come punto d'origine la fine del piano inclinato, e ho utilizzato le leggi ...
5
15 gen 2020, 20:00

MarkS3
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto con un esercizio di Fisicia II. L'esercizio in questione è il seguente: Due distribuzioni di carica di lunghezze L1 ed L2 e densità di carica uniforme λ1 e λ2 sono disposte lungo l'asse x. Calcolare: A) Il flusso del campo elettrico attraverso la superficie sferica con centro nell'origine e raggio R. B) Modulo e direzione del campo elettrico nel punto P posto sull'asse delle X ad una distaza R dall'origine C) Discutere i risultati ottenuti ...
6
7 nov 2019, 20:25

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Ho delle domande teoriche sugli impianti a vapore e sugli impianti che utilizzano fluido organico. 1) Mi confermate che in questi impianti vengono utilizzate delle apparecchiature (quali ad esempio i generatori di vapore) che utilizzano un fluido (acqua o fluido organico) e delle fonti primarie per sfruttare le proprietà del suddetto fluido, in modo da ottenere una certa quantità di energia attraverso trasformazioni termodinamiche? 2) In una centrale termoelettrica vengono ...
2
Studente Anonimo
16 gen 2020, 12:54

marinellauni
Buonasera, mi sto esercitando su alcune prove d’esame della nostra prof per il prossimo appello di fisica ma c’è questo problema che proprio non riesco a risolvere, ho impostato qualche equazione, appuntato qualche idea ma mi sembra tanto che manchi qualcosa! Potreste darmi una mano? Un proiettile è sparato da una rupe a una quota di 40 m rispetto al suolo, con una velocità di 26 m/s ed arriva alla quota H con una velocità di 30 m/s. Calcolare H
4
10 gen 2020, 22:40

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Vi scrivo perché non riesco a risolvere un esercizio. "Un punto materiale di massa $m$ viene lanciato in un fiume che si muove con velocità $v_r$ diretta unicamente lungo l'orizzontale. Si consideri l'attrito viscoso del liquido. Coefficiente di attrito viscoso uguale a $gamma$. Il punto materiale viene lanciato con velocità $v_0$ , la quale forma un angolo di $pi/4$ con la verticale. N.B. Il punto materiale, dopo essere ...
4
Studente Anonimo
11 gen 2020, 22:04

kamburov
Avrei una domanda tecnica...sperando qualcuno possa darmi una risposta chiara. Quando ho un asta poggiata su un tavolo(privo di attriti) orizzontalmente alla quale sull'estremo, ho ad esempio una molla con un pesetto dall'altra parte(della molla) pronta a scattare appena la libero...Il momento di inerzia,rispetto a chi va calcolato?? visto che non ho un asse/vincolo...Cioè rispetto al baricentro o all'altro estremo,è un pò fuorviante. Perchè nel calcolo della conservazione della quantità del ...
8
15 gen 2020, 16:06

apinno
Ciao a tutti, l'argomento è quello indicato nel titolo, in particolare non riesco bene a mettere assieme i pezzi. Vedo sempre indicato come punto di partenza per la nota ipotesi del fisico francese che: $p=E/c$ (primo dubbio: non mi è chiaro questo come esca p=E/c ma lo da come assodato) quindi se $c=\lambda \nu$ si ha $p=h/\lambda$ (2 dubbio) D'altra parte (e questo è un mio ragionamento che non riesco a correlare con quanto sopra: $p=(2E)/v$ o anche ...
13
12 gen 2020, 17:07

boba74
Salve, cercando in rete non sono riuscito a trovare una trattazione relativa al problema della caduta dei gravi nel caso "generale", ossia non considerando l'ipotesi semplificativa g=costante (valida a rigore solo in prossimità della superficie terrestre), bensì il caso generale partendo dalla gravitazione universale, ma sempre riferito a un grave sul pianeta Terra che cade da un'altezza qualunque. Se parto dalla legge di gravitazione universale tentando di risolvere le equazioni generali del ...
3
14 gen 2020, 14:58

kamburov
Salve a tutti,avrei un problema con questo esercizio che ora vi espongo: Una piattaforma circolare è vincolata a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale liscio,rispetto al ha quale ha momento di inerzia $ I=0.75 Kg.m^2 $ . Sulla piattaforma, a distanza r dall'asse, è saldato un cannoncino di massa $ M=1kg $ caricato a molla(massa trascurabile costante $ k=100 $ ). L asse del cannoncino è orizzontale e tangente alla piattaforma. Inzialmente il sistema è in ...
8
14 gen 2020, 19:50

ldmit94
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo esercizio dove non riesco a calcolare la pressione all'evaporatore(p1). Normalmente negli altri esercizi vengono fornite le due pressioni su cui lavora l'impianto frigorifero(p1 e p3) e da lì poi è facile perchè basta entrare nella tabella dell'R134a (a vapore saturo e vapore surriscaldato) ed è fatta, ma in questo caso non riesco... Grazie a chiunque riuscirà ad aiutarmi!
9
12 gen 2020, 11:58

Li_na@94
Ragazi buonasera. Ho un problema con il seguente esercizio. Una massa di ossigeno O2 alla temperatura di Ti=52° è contenuta in un cilindro munito di pistone mobile con attrito trascurabile ed è in equilibrio con la pressione atmosferica esterna. Il volume iniziale è V=4l. Al gas viene sottratta una quantità di calore pari a Q=36cal a pressione costante. Calcolare: il volume e la temperatura finale del gas Il lavoro e la variazione di energia interna. Chi può aiutarmi a capire cosa devo fare? ...
3
14 gen 2020, 18:44

Busone
Ciao a tutti. Dato questo esercizio: e la soluzione del punto 2: Non capisco come calcola l'angolo ϑ', da dove esce fuori il $ pi $ /2 ?
1
14 gen 2020, 15:49