Esercizio campo magnetico
Ciao a tutti
ho questo esercizio e non riesco a capire la soluzione proposta dal libro.
Gli elettroni di un tubo televisivo vengono accelerati da un ddp $ V=10 kV $ e quindi viaggiano per un tratto $L=30 cm$ lungo il tubo. Nell'ipotesi che la componente verticale del campo magnetico terrestre sia $ B=40 muT$, calcolare la deviazione h subita dal fascio di elettroni alla fine del tratto L.
Sono arrivato a trovare il raggio di curvatura $r $, ora per trovare h il libro propone questa soluzione:
$ L^2=h(2r-h)=2rh => h=L^2/(2r) $
Non capisco come si arrivi a questa soluzione, qualcuno può aiutarmi?

Gli elettroni di un tubo televisivo vengono accelerati da un ddp $ V=10 kV $ e quindi viaggiano per un tratto $L=30 cm$ lungo il tubo. Nell'ipotesi che la componente verticale del campo magnetico terrestre sia $ B=40 muT$, calcolare la deviazione h subita dal fascio di elettroni alla fine del tratto L.
Sono arrivato a trovare il raggio di curvatura $r $, ora per trovare h il libro propone questa soluzione:
$ L^2=h(2r-h)=2rh => h=L^2/(2r) $
Non capisco come si arrivi a questa soluzione, qualcuno può aiutarmi?
Risposte
$y=x^2/(2r) $ sembra proprio una parabola, e non dovrebbe sorprprenderti
Mi piacerebbe vedere il tuo valore di r
Mi piacerebbe vedere il tuo valore di r
"Gabrio":
$y=x^2/(2r) $ sembra proprio una parabola, e non dovrebbe sorprprenderti
Non so se la soluzione e' giusta o meno, e sono arruginito parecchio, ma direi che il moto dell'elettrone in quelle condizioni non abbia proprio nulla di parabolico.
Quindi, perche' tirare fuori quella risposta?
Boh
No mi dispiace Gabrio ma non è parabolico, è circolare o elicoidale a seconda dei casi. ( inoltre se vogliamo youtube non è nemmeno una fonte attendibile )
Ed r è il raggio di curvatura
Ed r è il raggio di curvatura
E vabbe' allora devo proprio ricavarla, siete de coccio
$ x=vt $ quindi $ t=x/v $
$y=(qvB) /(2m) *t^2$
Questa e' chiaramente una parabola
$ x=vt $ quindi $ t=x/v $
$y=(qvB) /(2m) *t^2$
Questa e' chiaramente una parabola
Non capisco cosa serva rispondere se non si conosce l'argomento e dando inoltre informazioni errate

Studia un pochino, poi parla
Per te errato il libro, errato YouTube, errato pure io..... Bravo
Per te errato il libro, errato YouTube, errato pure io..... Bravo


@Gabrio
Ti invito ancora una volta ad essere più attento a quello che dici. Per la foga di di rispondere, ti sta capitando troppo spesso di dire cose false. In questo modo confondi gli utenti.
@ilsaggio
La traiettoria è un arco di circonferenza ovviamente. Prendi un sistema di assi xy con origine nel punto di partenza dell'elettrone (dopo essere stato accelerato). L'asse x verso lo scherno e l'asse y nella direzione di deviazione. Poi scrivi l'equazione della circonferenza di raggio r tangente all'origine degli assi e posta nel semipiano delle y positive. Questa circonferenza è la traiettoria. Se in questa equazione poni x = L, trovi il valore di y in cui la traiettoria interseca lo schermo, cioè h. In realtà trovi due valori, ma ovviamente devi prendere quello minore di r. Il risultato fornito dalla tua soluzione è errato, ma l'equazione che lega L, h ed r è corretta. Prova
Ti invito ancora una volta ad essere più attento a quello che dici. Per la foga di di rispondere, ti sta capitando troppo spesso di dire cose false. In questo modo confondi gli utenti.
@ilsaggio
La traiettoria è un arco di circonferenza ovviamente. Prendi un sistema di assi xy con origine nel punto di partenza dell'elettrone (dopo essere stato accelerato). L'asse x verso lo scherno e l'asse y nella direzione di deviazione. Poi scrivi l'equazione della circonferenza di raggio r tangente all'origine degli assi e posta nel semipiano delle y positive. Questa circonferenza è la traiettoria. Se in questa equazione poni x = L, trovi il valore di y in cui la traiettoria interseca lo schermo, cioè h. In realtà trovi due valori, ma ovviamente devi prendere quello minore di r. Il risultato fornito dalla tua soluzione è errato, ma l'equazione che lega L, h ed r è corretta. Prova
mathbells ti ringrazio molto, ora mi è tutto chiaro
finalmente una risposta sensata!

Ma che ti inventi.
Ti ho postato pure la traiettoria, non è che perché sei verde hai ragione
$y=(qB) /(2m) * x^2$
Se questa non è una parabola cosa è?
Ti ho postato pure la traiettoria, non è che perché sei verde hai ragione
$y=(qB) /(2m) * x^2$
Se questa non è una parabola cosa è?
Sì, quella è una parabola, ma quella equazione non ha nulla a che fare con la traiettoria dell'elettrone.
Per nulla, ha proprio a che fare quella è la Forza di Lorentz.
E il libro riporta lo stesso tisultato
Basta chiacchiere, posta la tua soluzione se ne hai.
E il libro riporta lo stesso tisultato
Basta chiacchiere, posta la tua soluzione se ne hai.
"Gabrio":
E allora ripassa, perché è proprio parabolico
https://m.youtube.com/watch?v=lZNygUObcN0
Mah, io dovro' anche ripassare. Ma tu devi studiare. E ragionare.
Il moto parabolico e' caratterizzato da accelerazione costante lungo un asse e velocita' costante lungo l'asse parallelo.
In questo esercizio, l'accelerazione costante e' costituita dalla differenza di potenziale.
Ma sull'asse trasverso del tubo insiste la forza magnetica, che oltre a non permettere velocita' costante e quindi soddifare le condizioni di moto parabolico, cambia pure perche' si mantiene ortogonale alla velocita'.
Il video che hai postato non dimostra nulla, una curva che cambia e che potrebbe essere tutto e nulla.
E tra l'altro manca la presenza di un campo elettrico.
Tutto da rivedere, amico mio.
Tutti bravi a chiacchiere, coraggio fuori le vostre soluzioni
$r=(mv) /(qB)$
$a=F/m= (qvB)/m$
$r=(mv) /(qB)$
$a=F/m= (qvB)/m$
Io la vedo in questo modo
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC C 0.5
FJC A 0.2
FJC B 0.2
LI 30 20 30 61 0
LI 30 61 130 60 0
LI 130 60 40 20 0
LI 40 20 30 61 0
LI 30 20 40 20 0
LI 36 39 129 60 0
TY 24 37 4 3 0 0 0 * L
TY 33 14 4 3 0 0 0 * h
TY 73 28 4 3 0 0 0 * r
TY 66 54 4 3 0 0 0 * r
BE 30 43 31 43 33 43 34 44 0
TY 31 37 4 3 0 0 0 * α
BE 110 60 110 59 110 57 111 56 0
TY 103 54 4 3 0 0 0 * α
TY 36 47 4 3 0 0 0 * L/2[/fcd]

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC C 0.5
FJC A 0.2
FJC B 0.2
LI 30 20 30 61 0
LI 30 61 130 60 0
LI 130 60 40 20 0
LI 40 20 30 61 0
LI 30 20 40 20 0
LI 36 39 129 60 0
TY 24 37 4 3 0 0 0 * L
TY 33 14 4 3 0 0 0 * h
TY 73 28 4 3 0 0 0 * r
TY 66 54 4 3 0 0 0 * r
BE 30 43 31 43 33 43 34 44 0
TY 31 37 4 3 0 0 0 * α
BE 110 60 110 59 110 57 111 56 0
TY 103 54 4 3 0 0 0 * α
TY 36 47 4 3 0 0 0 * L/2[/fcd]
Grazie

Sono col cellulare e faccio una fatica enorme e scrivere equazioni. Comunque, seguendo le indicazioni che ho dato al post precedente, l'equazione della traiettoria è $x^2+y^2-2yr=0$. Ponendo x= L, (cioè l'elettrone è arrivato sulla schermo) il corrispondente valore di y fornisce la deviazione h. Dunque si ha l'equazione $L^2+h^2-2hr=0$, che corrisponde alla equazione riportata da ilsaggio. Poi, però, in quella soluzione viene posta una ulteriore uguaglianza che non mi pare abbia senso (si uguaglia a 2hr... perché? Bhoo). Risolvendo l'equazione per h, si trova $h=r-\sqrt{r^2-L^2}$
Ma che cosa centra
Voglio la forza agente, l'accelerazione, non chiacchere
Te le ho scritte, sei capace di tirare fuori quello che affermi o no?
Ti ho dato pure r, che vuoi di più
Anche io sono al cellulare, vedi tu
Voglio la forza agente, l'accelerazione, non chiacchere
Te le ho scritte, sei capace di tirare fuori quello che affermi o no?
Ti ho dato pure r, che vuoi di più
Anche io sono al cellulare, vedi tu
Ho capito il senso della soluzione postata da ilsaggio: si fa l'approssimazione di considerare h molto minore si r. In quel caso la soluzione è quella riportata dal libro.
@Gabrio
La forza di Lorentz si comporta da forza centripeta e dà luogo ad un moto circolare uniforme di raggio r=mv/qB dove v è la velocità dell'elettrone dopo che è stato accelerato.
@Gabrio
La forza di Lorentz si comporta da forza centripeta e dà luogo ad un moto circolare uniforme di raggio r=mv/qB dove v è la velocità dell'elettrone dopo che è stato accelerato.