Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angi20071
So di un esperimento fatto per provare la dilatazione di tempo per moto con due orologi (atomici?), uno a terra, l'altro a bordo di un aereo (supersonico?). Vorrei sapere a che velocità e per quanto tempo volò l'aereo e quali furono i risultati. Mi potete aiutare? Grazie.
3
27 set 2007, 22:51

sonda90
ho due problemi che non riesco a risolvere sull'elettromagnetismo: 1. tre cariche sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato a=0.63 m. Le cariche 1 e 3 sono $+7,3*10^-6$ Col; la carica 2 è $-7,3*10^-6$ Col. Trovare il modulo e la direzione della forza risultante agente sulla carica 3. 2. un quadrato di lato L ha una carica puntiforme a ognuno dei suoi quattro vertici. Due vertici diagonalmente opposti hanno cariche pari a $1,25*10^-6$ Col; gli altri due hanno ...
5
26 set 2007, 18:24

Vitemadre
Salve a tutti e complimenti dell'ottimo forum che avete tirato su... Avrei bisogno di un po' di delucidazioni su alcuni aspetti dei momenti che non mi sono molto chiari purtroppo.. Scusatemi se le sparo grosse ma ripeto, voglio capire, a costo di dire eresie. Allora, ho un asse molto pesante, ammettiamo sia un asse a camme del peso di diverse tonnellate. questo corpo per essere messo in rotazione ha bisogno che gli sia applicato un momento torcente (o coppia che dir si voglia) adeguato. ...
36
19 set 2007, 00:42

sofia110
Ciao sarei veramente grata e felice se qualcuno riuscisse a risolvere il seguente problema: Un pendolo semplice, di lunghezza pari a 1,4 m, ha la massa pari a 0,45 kg. Calcola la forza centripeta che è presente quando il pendolo passa dalla posizione verticale, sapendo che l'ampiezza dell'oscillazione è di 0,08m. [0,014 N] MILLE GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!
7
21 set 2007, 19:49

cavallipurosangue
Non capisco bene come faccia tirare fuori la prima equazione in direzione $\theta$, soprattutto quando parla dele forze di taglio che formano un angolo $d\theta$ ed hanno componente parallela al parallelo non nulla... , ma non dovrebbero avere, queste famigerate azioni di taglio membranali, direzioni $X$ ed $Y$...?
5
24 set 2007, 16:44

riflex
Salve sono alle prese con un motore brushless e mi serve calcolare il momento di inerzia per poter pi simularmi perdite di corrente, flusso, correnti varie, coppia e quanto più mi potrebbe interessare. Qualcuno mi sa dire come si fa?C'è qualche formula che è in relazione al materiale, al raggio del motore, ecc...? Grazie
11
20 set 2007, 10:35

cavallipurosangue
Proviamo a studiare una struttura ad arco circolare completo (180°), per adesso di materiale qualsiasi. Supponiamo che l'area sia circolare di raggio $r$ e che il raggio di curvatura dell'arco si $R$, con $R> >r$; la densità del materiale è $rho$, ed il peso proprio è l'unico carico che agisce sulla struttura. L'arco è vincolato in modo isostatico al suolo (telaio). Ci proproniamo per adesso di studiare le caratteristiche di ...
12
21 set 2007, 17:16

crew1
I due fili visti in sezione nella figura trasportano le correnti $i_1$ e $i_2$ in verso opposto e producono nell'origine degli assi il campo $B$, che forma un angolo $a$ con l'asse orizzontale. Se $i_1=10A$, quanto deve valere $i_2$ affinche' sia $a=30°$? Se il modulo del campo e' $0.1mT$, quanto vale la distanza $d$ tra i due fili e l'origine degli assi? Questo e' ...
1
24 set 2007, 16:21

drcave
Un blocco m si muove con velocità v rispetto ad una piattaforma di massa M che poggia su un piano orizzontale privo di attrito. Il coefficiente di attrito dinamico tra m ed M è nullo nel tratto CD, mentre non è nullo nel tratto DH. Si determini la velocità di m rispetto a terra quando m si è fermato rispetto a M. Si determini il tempo impiegato da m per fermarsi rispetto a M. La figura del sistema nel momento iniziale è: Quando si manifesta attrito tra m ed M è: Quindi se m ...
5
24 set 2007, 14:27

remo2
ciao ragazzi... ho una forza che varia proporzionalmente con la velocità: $F=-Kv$ come fareste per trovare la velocità?ovviamente calcolata in base al tempo. ho buttato giù qualcosa e devo dire che è interessante!
15
24 set 2007, 11:04

drcave
Salve a tutti nell'esame di Fisica ho trovato un esercizio che ho risolto, ma mi lascia perplesso. Ho provato a descrivere la figura del sistema, spero di esser stato chiaro, anche se non sono sicuro di esser riuscito. L'esame orale e i risultati saranno martedì, ma sono troppo curioso di sapere se ho fatto bene. Grazie in anticipo per chiunque provi a risolverlo. Una sfera con momento d'inerzia I e massa M, ha una scalanatura di raggio r, il raggio della sfera è R. La sfera è posta su un ...
13
23 set 2007, 11:42

*brssfn76
Un corpo puntiforme di massa m=1kg si muove su traiettoria rettilinea lungo l'asse x per effetto di una forza conservativa di energia potenziale U(x) data dalla relazione $U(x)=A/x^2-B/x$ con $A = 10 J m^2$ e $ B=5 J m$ Graficare la funzione U(x) per x>0 e, sapendo che il massimo valore che assume la velocità del corpo è vmax= 3 m/s, calcolare l'energia meccanica E del corpo e la forza sul corpo quando la velocità è massima. (risp 3,87J) Per risolvere questo esercizio ...
2
22 set 2007, 23:49

crew1
Vi scrivo il seguente esercizio con la mia soluzione, spero sia giusta.. Se $R_1=45Omega$, $R_2=20Omega$ e $R_3=30Omega$, quanto deve valere $R_4$ affinche' il potenziale in $a$ sia uguale al potenziale in $b$? $R_1$ e $R_2$ sono in serie, chiamo $R_(12)=R_1+R_2$ la restistenza equivalente. $R_3$ e $R_4$ sono in serie, chiamo $R_(34)=R_3+R_4$ la restistenza equivalente. Dato che ...
1
23 set 2007, 10:58

crew1
Un corpo scivola lungo un piano inclinato di $50°$ rispetto all'orizzontale e raggiunge un piano orizzontale dove si ferma ad una distanza $d$ dal piano inclinato. Se il corpo parte da fermo da un'altezza iniziale $h=5m$ e se lungo tutto il suo percorso il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e la superficie su cui si muove e' $0,2$, quanto vale $d$? Svolgimento Lunghezza $h'$ piano inclinato: ...
15
22 set 2007, 11:00

Matematico1
Salve, mi aiutate a svolgere quest'esercizio?? ------------------------------------------------------------------------------------- Due blocchetti di massa m1 = 1.0 kg e m2 = 3.0 kg sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile e sono trascinati lungo un piano orizzontale liscio mediante una forza di modulo F = 40 N. Determinare la tensione T del filo. ------------------------------------------------------------------------------------- Vorrei che mi mostraste ...
26
19 set 2007, 14:44

Pivot1
Salve a tutti. Mi aiutereste con questo semplice problema? 1)Due cariche puntiformi di intensità $Q_1 = 2*10^-8 C$ e $Q_2 = - 4Q_1$ distano tra loro $50cm$. Trovare il punto o i punti, sull'asse che le congiunge in cui il campo eletrico è nullo. Come si procede? Io ho calcolato il C. E. nel punto di mezzo delle due cariche, ed è diverso da zero. Qual è la condizione per cui il C E è nullo? Grazie
3
22 set 2007, 15:50

goban
ciao ragazzi, ho scoperto oggi per caso questo sito ed è proprio quello che fa per me! Alle 16.30 ho l'orale di Fisica II e ci sono questi problemi, che mi potrebbero essere chiesti, che volevo proporre alla vostra attenzione perchè non sono riuscito a risolverli. Spero possiate aiutarmi, ve ne sarei molto grato! I° Esercizio Una particella si muove verso nord con una velocità di 0,85c rispetto alla terra. Calcolare la velocità della particella misurata da un osservatore che si muove verso ...
2
21 set 2007, 14:41

loranz83
ragazzi qualcuno puo spiegarmi in dettaglio il metodo per semplificare i resistori con questo teorema??
4
5 lug 2007, 00:21

*brssfn76
Su un corpo di massa m inizialmente fermo viene applicata per un intervallo di tempo che va da t=0 a t=t*, una forza che ha direzione e verso costanti, il cui modulo dipende dal tempo secondo la legge F=Fo sin(at) dove Fo e a sono costanti. Calcolare il lavoro compiuto dalla forza nell'intervallo di tempo considerato. m=1kg, t=1/6 s , Fo=10N, a=$pi$ (risp 1,26 J) Correggetemi se sbaglio: $ vecI = int_[0,1/6] vecf(t) dt$ scusate non so come scrivere l'estremo superiore ...
3
20 set 2007, 19:25

H2O1
Scusate, ma il lavoro necessario per trasportare una carica dall'infinito in un punto P è $L = q*(V(p) - V(oo)) = q*V(p)<br /> <br /> oppure <br /> <br /> $L = q*(V(oo) - V(p)) = -q*V(p) quale delle 2 è giusta? il lavoro avendo cariche positive viene negativo o positivo?
3
20 set 2007, 13:59