Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Sono uno studente d'Ingegneria Ambientale da qualche giorno bloccato sul seguente problema di meccanica:
"Un punto materiale di massa 2kg, soggetto costantemente ad una forza orizzontale di modulo 21N ed alla relativa forza peso, descrive sul piano verticale xz la curva parabolica z=x^2 (il corpo è difatti vincolato a seguire tale traiettoria, come un treno sui rispettivi binari). Sapendo che all'istante iniziale si ha che x(0)=-3m e v(0)=0m/s, calcolare il modulo della velocità ...

due pulegge a forma di disco (conosciamo le msse e raggi)sono libere di ruotare senza attritto attorno ai propri assi e sono collegate da una cinghia inestensibile . all'asse della prima puleggia è conesso un motore in grado di fornire una coppia di momento costante tau. all'istante t il motore comincia ad agire facendo ruotare le pulegge. assumendo che la cinghia non slitti rispetto alle pulegge, determinare : 1) la differenza delle tensioni superiore e inferiore ,2)l'accelerazione ...

il libro lo risolve fissando un sistema di riferimento Oxy nel punto P all'istante $t_1$, l'asse x orizzontale e l'asse y verticale:
lo spostamento considerato ha componenti:
$s_x=piR<br />
$s_y=2R
lo spostamento ha qundi modulo $s=sqrt((piR)^2+(2R)^2)<br />
<br />
non riesco proprio a capire il senso: a me sembra piuttosto un moto circolare uniforme il cui spostamento sulla circonferenza è semplicemente,<br />
dato $T=2(t_2-t_1)
$v=(2piR)/T=(piR)/(t_2-t_1) rArr s=piR$ cioè lo spazio percorso nel compiere il mezzo giro..
cioè mi sembra che il libro veda la circonferenza come un'ascissa curvilinea.
forse "senza strisciare" significa che la ruota avanza mentre ...

volevo chiedere due cose che mi sfuggono...
allora il mio libro descrive il campo magnetico statico, ma il campo magnetico non è prodotto da cariche in movimento? a cosa si riferisce la parola statico? che cos'è allora un campo magnetico dinamico, dove differisce con quello statico?
la seconda cosa riguarda i campi, cosa vuol dire che un campo è conservativo o non conservativo? nel senso il campo magnetico è non conservatico, ma cosa non si conserva?...
grazie a tutti per le loro ...

La colonnina di mercurio di un termometro è lunga 200 mm quando il bulbo è a contatto con vapore a 100°C e 80 mm quando è in aria a 20 °C.
Che lunghezza avrà quando il bulbo è in acqua a 0°C?

Ciao, nn capisco una cosa a proposito di una dimostrazione.
In un urto perfettamente anelastico la massima quantita di energia cinetica si trasforma in altre forme. Dimostriamo quest affermazione matematicamente per un urto unidimensionale fra due particelle.
Assumeremo che sia trasformata la massima quantita di energia cinetica e proveremo che l urto dev essere perfettamente anelastico. Poniamo la frazione f come il rapporto fra l energia cinetica finale dopo l urto e l energia cinetica ...

Salve,chiedo a chi ne ha voglia di descrivere la grandezza momento angolare dal punto di vista,diciamo...pratico.
Al di là della sua definizione,(fondamentale),cosa rappresenta praticamente nelle applicazioni il momento angolare?
Magari con degli esempi....
Se un sistema di punti materiali trasla insieme a tutti i punti....il momento angolare che fà?
Grazie

propongo di fare un elenco di grandi esperimenti attualmente in corso dei quali siamo a conoscenza.
se qualcuno contribuirà e la cosa andrà in porto potrebbe venir fuori un bell'elenco da mettere in sticky.
parto io:
SWIFT
missione Nasa (con partecipazione USA, UK e Italiana) finalizzata allo studio dei Gamma Ray Bursts (http://en.wikipedia.org/wiki/Gamma-ray_burst), gli eventi più energetici dell'universo, e per lungo tempo anche i più misteriosi. Sta chiarendo l'origine di questi fenomeni e ne ha distinti due ...

perchè se si appendono i panni in una stanza buoia chiusa si asciugano lo stesso?
stavo pensando che potrebbe essere legato alla differenza di concentrazione dell'umidità e quindi di acqua tra l'aria e i tessuti, giusto?...
Un recipiente cilindrico, perfettamente isolato e mantenuto orizzontale, è diviso in due parti,aventi lo stesso volume,da una paratia pure isolante scorrevole senza attrito e di spessore trascurabile.Le due parti,tali che $V_a+V_b=V_0=30 l$ contengono ciascuna 2 moli di gas perfetto biatomico alla temperatura $T_0=300K$.Riscaldando mediante una resistenta eletttrica il gas contenuto in $V_a$ la paratia si sposta lentamente in modo che alla fine del processo la pressione a ...

Pensando al fatto che l'accelerazione di gravità non dipende dal peso, mi sono posto una domanda.
Dunque, la Terra esercita una forza che agisce su due oggetti di massa differente, posti a uguale altitudine.
Questa forza è uguale per entrambi
Ora, ricordando che la massa esprime la resistenza di un corpo al cambiamento di stato, uno potrebbe essere indotto a pensare che il corpo con più massa acceleri di meno perchè "resiste di più" alla forza.
Ho studiato la gravitazione, quindi sono ...

Ciao, qualcuno sa spiegarmi come mai negli urti anelastici e perfettamente anelastici la quantita di moto si conserva e l energia cinetica no? nn capisco perche avviene cio visto che vengono messe in gioco massa e velocita sia per energia cinetica e sia per quantita di moto. Puo centrare il fatto che una e una grandezza scalare e l altra vettoriale?
grazie mille...ciao!

Una domanda un po' particolare...
Mettiamo che mi trovassi dentro una mavicella, un aereo, una botte, quello che vi pare, che orbita intorno alla Terra, e a un certo punto decido di uscire fuori, come inizierei a muovermi? Il luogo dove mi trovavo continuerebbe a viaggiare lungo la sua orbita, ma io che esco fuori (tralasciando il fatto che muoio per le molte ragioni di cui si è parlato altrove) inizierei a cadere verso la superficie della Terra fino a schiantarmi, o descriverei un'orbita?
E' ...
chi mi posta la dimostrazione delle 2 leggi di kirchoff????

come si trova la velocità di una molla?
Se abbiamo il coefficiente elastico K la massa M e la sua posizione X(compresa quella di equilibrio)

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica: Una macchina termica compie cicli di Carnot. La sorgente a temperatura più alta si trova a t2=353 K, l'altra sorgente termica si trova alla temperatura del ghiaccio fondente. Durante un ciclo vengono fusi 10 Kg di ghiaccio (calore latente di fusione = $3,35*10^5 J/(Kg)$ . Calcola quanto calore viene ceduto alla sorgente calda.
Allora io ho pensato che T1= 273,15 K (temperatura del ghiaccio fondente, mi sbaglio?) . A questo punto ...

Una blocco di massa M = 5 kg e dimensioni trascurabili è poggiato su un piano orizzontale liscio. Il blocco è
attaccato a due molle aventi costanti elastiche k1 = 150 N/m e k2 = 300 N/m e lunghezza a riposo pari a d. Le molle
sono fissate a vincoli verticali rigidi posti a distanza 2d (vedi figura) l’uno dall’altro. Il blocco è tenuto in una
posizione che si discosta di x0 = 20 cm dal punto equidistante dai vincoli. Determinare:
2) La frequenza ( ν ) delle oscillazioni;
3) La ...

Un condizionatore d’aria (macchina frigorifera) mantiene l’interno di una baracca ad una temperatura costante $T_2$ = 25°C mentre la temperatura dell’ambiente esterno è $T_1$ = 40°C. L’efficienza del condizionatore è pari al 75% di quello di un frigorifero ideale che lavori tra le stesse temperature. La baracca possiede le seguenti caratteristiche:(i) superficie disperdente $A = 1000 m^2$; (b) spessore delle pareti $d = 20 cm$; (iii) conducibilità termica del ...

salve a tutti ho un bisogno estremo di aiuto
martedì devo fare un'esame di fisica e volevo chiedervi se qualcuno mi può suggerire come posso esporre il prodotto vettoriale anche se non l'ho capito com'è.......
e' l'unico cosa del programma che non riesco a dire............
vi preego aiutatemi

un' auto viaggia a 53 km /h e va a sbattere contro un muro. il passeggero sposta in avanti d 65 cm rispetto la strada.qual é l' intensita della forza che agisce sul busto del passeggero di massa 41 kg?