Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere questo esercizio?
2 Un automobile possiede una velocita di 19m/s quando comincia ad accellerare con accellerazione costante. Determinare la velocita dell automobile dopo 10s, sapendo che in questo tempo ha percorso una distanza di 300m.
SOLUZIONE: 41m/s

scusate se non è proprio un argomento di fisica ma mi serve come base per poi applicarlo!
come si trova un vettore parallelo o ortogonale ad un piano o ad una retta?la distanza tra pino/retta , piano/piano?

Salve..Vorrei una mano a risolvere qst esercizio ; vorrei capirne il procedimento.
TRACCIA
1 Un automobile A si muove a velocita costante Va=19m/s. Una seconda automobile B parte da fermo quando l automobile A si trova piu avanti di una distanza d = 200m.L automobile B si muove con accellerazione costante e raggiunge A dopo un tempo t=20s.Quanto vale l accellerazione di B?
SOLUZIONE: ...

Salve a tutti,
ho bisogno che qualcuno mi aiuti a risolvere questo problema sul pendolo:
------------------------- TRACCIA DELL' ESERCIZIO ------------------------------------------------------------------------------------------
Un pendolo di lunghezza L viene lasciato oscillare a partire da fermo e con un angolo O rispetto alla verticale.
Il pendolo raggiunge la posizione simmetrica a quella iniziale dopo un tempo t = 0.5 secondi. Determinare L nell'ipotesi di piccole ...

Una resistenza al nichelcromo e' collegata a una batteria. Inizialmente la resistenza si trova a `20 °C` ed e' attraversata da una corrente di `1,1A`. In seguito la corrente scende a `0,92A`.
Di quanto e' aumentata la temperatura?
(il coefficiente termico del nichelcromo e' `alpha=4*10^(-4) 1/(°C)`)
Come si fa?
so solo che la dipendenza della resistivita' alla temperatura e':
`rho-rho_0=rho_0*alpha*(T-T_0)`
ma come puo' essermi utile?

Ciao a tutti, è un po' che questo quesito mi viene alla mente.
Supponiamo di disporre di uno specchio parabolico sufficientemente grande per specchiarci.
Conoscendo la legge
$1/(f)=1/p+1/q$
mi dispongo davanti allo specchio in modo tale che ci sia un'immagine REALE (come in figura, del resto).
Quello che mi chiedo, è questo: nel punto dove dovrebbe apparire l'immagine, appare la figura della mia persona (pura luce, niente consistenza)?
E dentro lo specchio, non ...

chiedo ancora il vostro aiuto perchè l esame non è andato bene
Una piastra di massa $M = 3 kg$ può scorrere senza attrito su un piano orizzontale. Un blocco di massa $m =0.5 kg$ è posto sopra la piastra ed è legato ad un filo lungo
$L = 40 cm$ ad un piolo solidale alla piastra. Tra blocco e piastra non c’è attrito. Inizialmente il tutto è in quiete, il filo non è teso e la distanza tra il blocco e il piolo è $d = 20 cm$. All’istante $t = 0$ alla piastra ...

Sono bloccato.. da che parte posso cominciare?
La forza `F=2N` mantiene in moto la sbarretta conduttrice di lunghezza `b` con velocita' costante `v=2m/s`, in presenza di un campo magnetico `B` uniforme.
a- Quanto vale la corrente che passa nella resistenza `R=3Omega` e in quale verso circola?
b- Qual e' la potenza ellettrica fornita dalla resistenza?
c- Qual e' la potenza meccanica fornita dalla forza `F`?

Vorrei che mi consigliaste che mi consigliaste un buon libro di fisica per le superiori sia per quanto riguarda la teoria che gli esercizi.
Grazie

Vorrei discutere con voi una cosa...
Leggendo la risoluzione di un famoso esercizio, che per adesso non cito, ho visto che in un urto di un corpo rigido su una superficie (una sfera ad es), viene considerato, non nullo, l'impulso fatto dall'attrito.
Ora, io ho sempre saputo che l'attrito non si considera come una "percossa" o forza impulsiva, come ho scritto nero su bianco anche sulle dispense, ma in effetti se ci si pensa un attimo, la forza di attrito (almeno quello radente) è ...

Un carrellino di 100g, partendo cn una velocità di 4m/s percorre un tratto di lunghezza 1m su una superficie scabra con coefficiente di attrito x, al termine del quale la superficie si interrompe. Un altro piano orizzontale si trova ad una quota di 1m inferiore, e ad una distanza di 1m orizzontalmente. Quanto deve valere x perkè il carrellino atterri esattamente all'inizio del secondo piano orizzontale?
come faccio a trovarlo?

Buonasera a tutti, mi servirebbero un paio di conferme su alcuni semplici quiz di fisica e matematica se qualcuno è così gentile da rispondermi.
1. Un bambino tiene due cani legati al guinzaglio. Il bambino avrà il minor equilibrio se i due cani:
A - Tirano entrambi nella stessa direzione
B - Tirano in direzioni opposte
C - Tirano in direzioni perpendicolari
D - Tirano formando un angolo di 45°
E - Altro
2. Un altro bambino si butta da 9,8 metri, per la legge del moto uniformemente ...

ho l'esame giovedì e sono in panico totale dato ke nn riesco a risolvere nemmeno qst problema..aiutatemi!!!
due palline di massa 10g appese a fili di seta di lunghezza 1m sono caricate cn una carica uguale e si respingono disponendosi in posizione di equilibrio. Supponendo ke la distanza tra le palline sia 10cm e ke l'angolo formato dai due fili sia 60°, calcolare Q!

Ecco qua un problema che sicuramente non è così comune da incontrare... A me suscita ancora qualche insicurezza la soluzione, per questo chiedo a voi di discuterne con me, ma per il moento, preferisco non influenzarvi con i miei ragionamenti ed aspettare la vostra soluzione...

Buongiorno a tutti, vi propongo un problema di elettromagnetismo che mi sta portando un po' di grattacapi.. aiutatemi!
Una sbarra di rame di massa `1kg` e' posta su due rotaie distanti tra loro `1m` che formano un angolo di `30°` con l'orizzontale.
Attraverso la sbarra viene fatta passare una corrente di `25A`.
La sbarra scivola senza attrito lungo le rotaie.
Si applica un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano delle rotaie e della sbarra.
Quale deve essere l'intensita' del ...

Un elettrone (carica $e = 1.6x10−19 C$, massa $me = 9x10−31 kg$) avente energia cinetica $Ek = 160 eV$ penetra orizzontalmente in una regione vuota di lunghezza $L = 1.5 m$ in cui è presente un campo elettrico uniforme e costante diretto verticalmente verso l'alto $E = 2.4 V/cm$. Determinare:
a) modulo direzione e verso dell'accelerazione dell'elettrone all'interno della regione;
b) l'angolo tra la direzione in uscita e quella in ingresso dell'elettrone;
c) la variazione di ...

Ho una domanda da fare sui centri di massa:
Allora dalla 2° legge di newton abbiamo che $sumF_"ext" = mbba_"cmd"$ ma se consideriamo un sistema chiuso ed isolato abbiamo che nessun corpo esterno o forza esterna deve agire sul nostro beneamato sistema, o se ci stanno forze esterne, la loro somma deve essere uguale a $0$ dunque:
$sumF_"ext" = 0$, da cui deduciamo che $bba_"cmd" = 0$, quindi un centro di massa accelera se e SOLO se il sistema considerato è aperto?

Risalve a tutti posto un'altro esercizio da discutere con voi
Una lamina rigida piana, configurata a segmento parabolico, omogenea pesante di massa $m$, è libera di ruotare attorno all'asse $z$ verticale (figura--->http://xoomer.alice.it/ing.matematici/lamina_parabola.jpg). Supposto che l'equazione della parabola sia
$z=-y^(2)+2ay\qquad\qquad a>0\qquad\qquad\qquad\qquad$ (1)
scrivere l'equazione di moto della lamina
Allora intanto per trovare la ...

Un blocco di 3.00kg parte dall’altezza di h = 60.0 cm su un piano che ha un’inclinazione
Di 30° . Dopo aver raggiunto la base il blocco scivola lungo una superficie orizzontale.
Se il coeff. D’attrito fra il blocco e la superficie è ud= 0.200 , per quanto scivola sulla
Superficie orizzontale prima di fermarsi.
Da quello che capisco chiede di trovare la posizione $X_f$ partendo dalla posizione
$X_i$ dalla fine della rampa. Il coefficiente d’attrito è tra il ...

Sembra facile ......
Un recipiente cilindrico di raggio interno $R$ ($0.5m$) a pareti rigide viene riempito completamente con acqua alla pressione atmosferica e quindi chiuso ermeticamente alle estremità saldando due tappi rigidi.
Il recipiente viene posto in rotazione attorno al suo asse a velocità angolare $\omega$. La rotazione è molto rapida per cui è lecito trascurare l'effetto del peso proprio.
Determinare (in funzione di $\omega$) la ...