Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio a tutti!
Torno a scrivere con un nuovo account dopo tantissimo tempo perchè ho bisogno di una mano da voi esperti!
Questa volta si tratta di un problema di fisica, che sono in parte riuscita a risolvere, ma non sapendo l'esattezza dei risultati avrei bisogno di una verifica... Veniamo al dunque, e cioè al testo del problema:
Una molla lunga 15 cm, posta verticalmente su un tavolo e fissata a questo, viene compressa mediante l'applicazione di una forza di 50 ...

Salve a tutti.
Mi stavo lavando i denti, e ad un certo punto mi son chiesto: "perchè ad Einstein il premio Nobel non è stato assegnato per la teoria della Relatività, bensì per l'effetto fotoelettrico (teoria quantistica)?"
Grazie.

Alcuni di voi ricordano sicuramente il problema da me postato nel topic http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=22462.
Adesso devo risolvere un problema del tutto analogo (stesso sistema di riferimento $xyz$, protone nell'origine e elettrone nel punto $(x_0,0,0)$). Stavolta devo determinare se esiste un punto in cui si annulla il campo elettrico. Qualche suggerimento?
EDIT: per i motivi che abbiamo già discusso, ci aspettiamo che un tale punto si trovi sull'asse $x$.

salve a tutti
desideravo farvi una domanda...in un moto uniformemente accellerato la velocità è data da radice di 2as (scusate ma nn so come si deve fare per scrivere la formula) quindi chiaramente la velocità nn è in funzione della massa; però in caduta libera che pure è un moto uniformemente accellerato un corpo con massa maggiore acquisisce più velocità di uno avente una massa più piccola. Certo nel tubo di Newton gli oggetti arrivano a "terra" nello stesso istante in quanto nn c'è aria (o ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano per risolvere quest'esercizio :
Un sistema è costituito da una bacchetta, di lunghezza L = 4.0 m e massa trascurabile, con
due punti materiali di massa m posti alle estremità. Se il momento d’inerzia del sistema
rispetto a un asse passante per il centro di massa e ortogonale alla sbarretta
vale Icm = 24 kg · m2, determinare il valore di m.
a. 1.0 kg
b. 2.0 kg
c. 3.0 kg
d. Nessuna delle precedenti
La soluzione dell'esercizio è la risposta c ...

Qualcuno può darmi una mano?
Dalla frequenza degli urti di una ruota di un treno nei giunti delle rotaie si può dedurre con una certa approssimazione la velocità del treno supposta costante. Per quanto tempo bisogna contare gli urti affinchè il numero contato dia senz'altro la velocità del treno in km/h sapendo che le tratte di rotaie sono lunghe 14 m?
spero che a qualcuno si più chiaro di me
grazie in anticipo giorgia

(Circuiti).
So che la relaz costitutiva di un induttore è $v=L (di(t))/(dt)$. (1)
La potenza d'altra parte è: $p(t)=v(t) \cdot i(t)$
Come calcolare l'espressione dell'energia assorbita $E=int_(-infty)^t p(tau)d tau$ ?
Ho provato così:
$E=int_(-infty)^t p(tau)d tau=int_(-infty)^t v(tau) \cdot i(tau) d tau=int_(-infty)^t L \ (di(tau))/(d tau) \ i(tau) \ d tau$
Mi fareste vedere come continuare da questo punto in poi?
Come ricavare la $i(t)$ dalla (1) ?

Se lancio due proiettili da una certa altezza in cinematica, la velocità finale di questi due proiettili è uguale. La dimostrazione visiva è semplice..
Come si fa la dimostrazione con le formule??????

Salve a tutti, sono nuovo del forum ma la mia passione per la fisica è viva da sempre praticamente
purtroppo non ho avuto modo di approfondire le mie conoscenze quindi mi rivolgo a chi ne sà piu di me.
Leggendo qua e là su articoli da internet e prevalentemente da wikipedia, ho cominciato ad analizzare il modello standard.
Ad Oggi la fisica suddivide le particelle in fermioni e bosoni
da quel che ho capito i fermioni costituiscono la materia mentre i bosoni sono particelle vettori ...

Si lascia cadere una palla da altezza di 2.2 m. Essa rimbalza fino all'altezza di 1.9 m.
Se la palla è rimasta in contatto col pavimento per un tempo totale di 96 ms, quanto vale
l'accelerazione media (modulo direzione verso) cui è stata sottoposta in questa fase di rimbalzo?
Posto che evidentemente non è l'accelerazione di gravità la risposta (c'è della dispersione di
energia nella fase di contatto al suolo) la dovrei calcolare come:
$a=(vf-vi)/(tf-ti)$
la v finale è evidentemente ...

Un esercizio stupido stupido che xò nn ricordo come si faccia
1) Un oggetto si muove a velocità costante. A t=2s si trova in x=3m, a t=8s si trova a x=-20m
Quanto vale la sua posizione per t=5s?
Lo so è un stupidaggine assurda ma nn ricordo il passaggio.. so che devo sfruttare la legge oraria ma nn ricordo come scriverla anche se ho "due punti".
Aiutatemi è questione di un secondo

Ciao a tutti, scrivo con la speranza di trovare finalmente la soluzione ad un esercizietto che il prof di fisica tecnica ritiene assolutamente elementare, ma a cui ovviam non riesco ad andare in fondo... Scrivo il testo:
"Calcolare quanto tempo (in sec) ci impiega un boiler di potenza 800W a scaldare 44 litri d'acqua da 15°C a 65°C."
Ora,io ho utilizzato la formula:
tempo=[massa acqua*calore specifico dell'acqua*(Tf-Ti)]/potenza
Il problema sono le unità di misura.. Ho ...

Qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito dell'energia resa inutilizzabile in una trasformazione termica? Sia nel caso di una trasformazione reversibile sia in una irreversibile.

Non è sbagliato quello che hai detto.... ma non è chiaro il modo in cui possa questo aiutarti a risolvere il problema.
Questo problema in realtà è una banale applicazione di equazioni di cinetica e Dinamica.
in effetti hai ragione nel sostenere la conservazione...in fisica l'utilizzo di forze è ormai antiquato, il formalismo di Newton è morto.

Ciao a tutti...
ho un quesito da porvi:
Un sasso viene lanciato verticalmente verso l'alto con velocità v°=10 m/s,da una piattaforma ad altezza h=3 m da terra.Si calcoli dopo quanto tempo il sasso raggiunge il suolo.
qualcuno puo' dirmi se questo ragionamento e' giusto?'
Per trovare il tempo richiesto basta imporre che l'altezza finale sia 0 nell'equazione del moto uniformemente accelerato.
h=h°+v°t-1/2gt^2.
ho trovato 2 tempi(soluzioni dell'equazione di 2° grado...)come mai ...

Devo risolvere il seguente problema.
Un protone e due elettroni si trovino rispettivamente nell'origine di una terna cartesiana $xyz$ e nel punto dell'ascissa di coordinata $x=x_0$. Esiste un punto dell'asse $x$ nel quale il campo gravitazionale si annulla e, se sì, dove? Esistono altri punti nello spazio nei quali il campo si annulla? Rappresentare graficamente la situazione nel piano $xy$.
Cominciamo con il caso unidimensionale. Sulla ...

Abbiamo avuto qualche dubbio con questo esercizio:
Un corpo di massa =10 kg si muove su un piano orizzontale.Sia miu=0,3 (coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano.) nel punto x=0 e al tempo t=0 la velocita' del corpo e' v=2m/s; nel punto x=20 metri la velocita' e' v=4 m/s.
a) Trovate la forza esterna,costante,che e' necessario applicare al corpo;
b)scrivete l'equazione del moto del corpo e trovate la velocita' in funzione del tempo;
c)trovate il valore di tempo al quale il ...

Salve a tutti!!
Questo e' il mio primo messaggio in questo forum..vi scrivo perche' io e mia sorella abbiamo bisogno di un po' di aiuto in fisica,spero di essere nel posto giusto!
Abbiamo avuto oggi qualche problema nello svolgimento di questo esercizio,vorremmo vedere come lo svolgereste voi:
Una massa M=1 Kg,inizialmente ferma alla sommita' di un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale ad altezza H=20 metri dal suolo,scivola verso il basso con una accelerazione di 3 ...

[size=150]salve a tt...
mi sono sempre posto questa domanda...esiste una relazione fra velocità e peso?
Mi spiego meglio...una corpo che viaggia ad una certa velocità acquisisce una certa quantità di moto ed una certa energia cinetica che se nn sbaglio si esprimono rispettivamente in N/m/s e in joule, ma si può stabilire una relazione fra queste due grandezze e la forza peso? Perchè dal punto di vista fisico il peso nn varia in base alla velocità, ma è pur vero che dal punto di vista pratico ...

Ciao a tutti ho qualche problema con questo esercizio di fisica, c'è qualcuno che può darmi un aiuto? Grazie 1000!
Un'automobile viaggia su una strada orizzontale a 50 km/h e si arresta frenando in 28 m. Supponendo che i freni applichino la stessa forza anche su una strada in discesa con la pendenza del 9%, quale sarebbe la distanza di arresto dell'auto?
[risposta:38 m]