Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
Vorrei farvi una domanda banale che però mi ha fatto sorgere qualche dubbio: se, per esempio, lascio cadere una palla da un'altezza h e non vi è presente alcun tipo di attrito, la palla, dopo aver rimbalzato, tornerà all'altezza h, muovendosi all'infinito, oppure non tornerà all'altezza h, avendo disperso la sua energia cinetica, ed è quindi destinata a fermarsi? Un'altra piccola questione sull'attrito. Il coefficiente d'attrito (dinamico o statico) "mu" deve per forza essere compreso tra 0 ...
5
6 ott 2007, 21:05

frucolo
ciao a tutti...avrei da proporvi questo esercizio di elettrostatica.. si tratta di calcolare il campo elettrico su un punto p=(d,0) generato da un filo di densità di carica lineare lambda = Q/L dove L è la lunghezza del segmento carico.. Tale segmento ha estremi nei punti (0,L/2) e (0,-L/2) Vi dico a che punto sono arrivato... Ovviamente il campo elettrico totale ha solo componente x visto che i contributi sull'asse delle ordinate si annullano a due a due quindi Ex_tot=int tra -L/2 e L/2 ...
1
6 ott 2007, 13:11

Andrea902
Salve a tutti! Sono un nuovo membro del forum. In vista del compito di fisica sto svolgendo un problema riguardante la Fluidostatica. Il testo è il seguente: "Su un pallone areostatico pieno di idrogeno agisce una forza ascensionale pari a 1000 kg-peso. Calcolare il volume di aria spostata, trascurando la massa dell'involucro del pallone rispetto alla massa del gas in esso contenuto. Quale sarebbe la forza ascensionale se il pallone fosse riempito di elio? (Per le densità dell'aria, ...
4
3 ott 2007, 18:03

lexuspace
Salve, chiedo urgente aiuto nella risoluzione di questo stupido esercizio: un pendolo con lunghezza 10m viene lasciata da fermo (angolo formante con la verticale 45°). Calcolare la velocità nel mezzo. Vi prego aiutatemi. Grazie grazie alex
10
4 ott 2007, 22:57

t_student1
ho un'idea precisa di come risolvere l'esercizio, ma quello di cui non sono sicuro è: come quantifico la forza che m2 deve vincere per sollevare m1? grazie mille
2
4 ott 2007, 14:48

t_student1
Un punto materiale si muove lungo una traiettoria circolare di raggio R= 1 m con velocità 2 -1 -2 v= A + B t , con A= 4 m s e B= 1 m s . (i) Si calcoli la lunghezza dell’arco di circonferenza percorso tra gli istanti t 1 = 0 e t 2 = 2 s. (ii) Si determini il modulo dell’accelerazione del punto negli istanti t 1 e t 2 . scusate se vi sto scassando con tutti questi esercizi ma viene spiegata molto sommariamente la teoria e si pretendono esercizi strani...
3
3 ott 2007, 12:15

t_student1
determinare la profondità di un pozzo (vuoto) sapendo che da quando si lascia cadere il sasso a quando si sente il rumore passano 4.8 secondi. la velocità del suono è 340 m/s. il sasso cade con accelerazione g=9.81 non ho la minima idea di come calcolarlo. ho la cronica sensazione di mancanza di dati... come si propaga il suono? e poi, se non so quanto è profondo il pozzo, e non so quanto tempo ci mette il suono a raggiungere chi lancia il sasso, come faccio a fare questi calcoli? grazie ...
5
3 ott 2007, 10:47

Mocenigo
Gentilissimi qualcuno può spiegarmi da dove esce quell'1/2? Quale regola del calcolo integrale è stata utilizzata? Grazie a tutti...Scusate l'ignoranza...
3
2 ott 2007, 22:55

t_student1
un razzo viene lanciato in alto con una spinta del motore pari a 2g per 50 s. trascurando la resistenza dell'aria e la variazione di g con l'altezza calcolare il tempo trascorso dalla fine del periodo di accensione al ritorno sulla terra. premetto, questo esercizio l'ho svolto per metà, mi sono totalmente arenato sulla seconda parte del viaggio del razzo, ovvero dove si spengono i motori e sale per inerzia fino a tornare a scendere. ringrazio tutti anticipatamente.
6
2 ott 2007, 15:06

valentino861
ragazzi sto studiando il corpo rigido e il libro ci accenna a qualce effetto giroscopico!mi affascina troppo e allora mi sto informando da solo su come si svolge un moto giroscopico! allora quello che ho capito è che un corpo solido posto in rotazione intorno al proprio asse (esempio una trottola che ruota intorno al proprio asse), se posta verticalmente sul terreno, continua nel suo moto rotatorio. Se invece il solido presenta una qualche inclinazione risetto alla verticale, il momento della ...
5
29 set 2007, 23:21

Sk_Anonymous
Chi mi dà una mano con questo problema? Un atomo di idrogeno è costituito da un protone e da un elettrone (di massa rispettivamente $m_p$ e $m_e$). A quale distanza dal protone si trova il centro di massa del sistema? Se si sostituisce l'elettrone con il muone, particella di massa 207 volte superiore a quella dell'elettrone, si ottiene un atomo di muonio. Qual è la massa ridotta del muone all'interno del muonio? A quale distanza dal protone si trova il nuovo centro di ...
4
1 ott 2007, 16:55

STL87
mi serve una mano geni della fisica...io non ci capisco un granchè....devo progettare un software che mi renda la velocità di un autoveicolo avendo note la traccia di frenata che il bloccaggio delle ruote lascia sull asfalto, la massa complessiva del mezzo e il coefficiente di attrito gomma-asfalto...dateme 'na manooooooo
1
1 ott 2007, 13:37

Nebula2
è da un bel po' di tempo che ho dato questo esame, perciò mi trovo un po' arrugginito. ho questo semplicissimo problema che non riesco a risolvere e vi sarei grato se mi correggeste. siamo in $RR^3$, con i soliti assi coordinati $x,y,z$. una barra ha un angolo $alpha$ costante con l'asse $z$ e ruota intorno a tale asse alla velocità angolare $omega$. un punto di massa $m$ e soggetto alla forza peso è vincolato su tale ...
9
30 set 2007, 02:45

Mega-X
io chiedo aiuto perché qui veramente ho le idee MOOOLTO confuse.. allora abbiamo il circuito comparatore invertente con isteresi (o trigger di Schmitt come preferite.. ) ed il suo relativo grafico (Tutti i simboli di seguito sono riferiti al grafico del comparatore) ora mi spiegate perché dopo che $v_i$ attraversa nel verso positivo $v_(RA)$ facendo andare in saturazione negativa l'uscita, se noi diminuiamo $v_i$ facendo riattraversare in ...
3
28 set 2007, 17:08

JvloIvk
Ho un set di misure dello spazio con 3 cifre significative e un set di misure della temperatura con 4 cifre significative. In un grafico cartesiano T-x ho rappresentato i punti sperimentali e con un programma ho determinato i parametri(e relativi errori) della curva che passa meglio per i punti sperimentali. Il problema è che il programma mi comunica i parametri con 4 cifre significative decimali. Quante cifre significative devo prendere per comunicare i parametri?
3
27 set 2007, 15:50

angi20071
Esiste una relazione tra il cerchio e il rallentamento del tempo alle varie velocità fino a quella della luce? E c'è una formula per calcolare tali rallentamenti? Grazie per l'attenzione che mi concederete.
5
26 set 2007, 22:11

elgiovo
Consideriamo uno spazio di ket e una base costituita dagli autoket ${|a' rangle}$ di un operatore hermitiano $A$, supponendo che non vi sia degenerazione. Valutare l'effetto di $prod_(a'' ne a') (A-a'')/(a'-a'')$.
10
27 set 2007, 20:24

MaGosTranO93
Salve a tutti. Ho un dubbio che non riesco a risolvere. Non mi è chiaro se lo spettro che si osserva comunemente facendo passare luce bianca attraverso un prisma è lo spettro continuo di emissione, e se non lo è, qual'è un esempio tipico di spettro di emissione, poichè non riesco a trovare nemmeno una immagine di tali spettri e questo mi porta ad avere ancora dei dubbi su ciò. Grazie.
8
28 set 2007, 15:05

t_student1
ciao ragazzi scusatemi se scrivo per questa idiozia ma oggi ho la febbre e non riesco a ragionare... ci ho provato diverse robe ma ho sempre avuto risultati errati... allora un punto materiale percorre 0,75s a 40 m/s, poi decelera uniformemente fino a fermarsi 4 secondi dopo. calcolare la decelerazione e lo spazio totale percorso. dunque, la legge oraria è x=x0+v0t + 1/2 a t^2 'x0 = 0,75s * 40m/s =30 m a dovrebbe essere= $40 m/s / 4s = 10 m/s^2$. siccome è una decelerazione allora sono ...
5
28 set 2007, 15:45

Noxius
Prima di tutto mi presento,mi chiamo alessandro ho 15 anni e frequento l'istituto tecnico industriale. Vorrei chiedervi un aiuto in due esercizi che dovrei completare,il problema è che il primo non l'ho capito mentr eil secondo sono incerto. 1° TRaduci queste espressioni che fanno uso di prefissi secondo l'esempio 5 cm - 0,05 m 2 kmol - .... 3ms- ...... 4 hk-..... e così via,inoltre devo scrivere anche con la notazione scientifica. Il secondo invece credo di averlo capito,vi ...
4
27 set 2007, 19:57