Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darinter
Un punto materiale si muove lungo un’orbita circolare di raggio R=20cm con velocita’ angolare iniziale nulla. Dall’istante t=0 fino a t1=1s l’accelerazione e’ a(t) = 0.5*t rad/s^3 e subito dopo l’istante t1 l’accelerazione assume il valore costante 1 = –1 rad/s^2 fino a quando il punto si ferma. Calcolare : il modulo dell’accelerazione nell’istante t1 , l’angolo formato in tale istante tra il vettore velocita’ ed il vettore accelerazione ed in che istante e dopo aver percorso quanti giri il ...
7
20 ott 2007, 17:13

elios2
Una cassa di 3 kg è appoggiata per terra. Due forze agiscono su di essa: una a destra, inclinata di 60° rispetto all'orizzontale, di intensità 40 N, l'altra a sinistra, inclinata di 30° rispetto all'orizzontale, di intensità 40/radice di 3. Se scompongo le forze avrò F1=(20;34,6)N e F2=(-20; 11,5)N. La forza peso è P=3*9,8=29,4 N Si nota subito che le componenti y delle due forze vincono certamente la forza peso, quindi il corpo si solleverà. Quello che mi chiedo è: quando devo calcolare la ...
4
20 ott 2007, 13:20

fu^2
Un corpo viaggia con $a=0m/s^2$ fino a uno spazio $x_0$ fissato, con velocità $v_0$. sapendo che quando $x>x_0$ l'accelerazione diventa $a=-k/x^2$ dove $k>0$ e [k]=[L^3*T^-2] e x è una lunghezza. Determinare dove si ferma il corpo. Io ho sagionato così: posso considerare un unico moto con velocità iniziale e distanza iniziale non nulli. Il tempo $t_1$ da cui partire è $t_1=x_0/v_0$ quindi ottengo che ...
10
20 ott 2007, 12:04

melpo
Il mio problema riguarda la legge di composizione delle forze angolari. In particolare non capisco un passaggio che è segnato in figura....se qualcuno avesse capito l'argomento, può rispondermi alla domanda che è nell'immagine. [img=http://img20.imageshack.us/img20/715/scansione2fv3.th.png] GRAZIE ANTICIPATAMENTE
13
19 ott 2007, 19:47

silkylisa
Questo esercizio (come tanti altri) mi ha dato qualche problema: Una molla leggera di costante elastica k=100 N/m e' ferma verticalmente su un tavolo.Un pallone di 2 gr,riempito di elio (densita' dell'elio d=o,18 kg/m^3) per un volume di 2,5 m^3,e' collegato alla molla e ne provoca un allungamento rispetto alla posizione di equilibrio.Determinate la lunghezza Ldell'espansione della molla quando il sistema e' in equilibrio. Nella legge di Newton dove sommo tutte le forze agenti sul sistema ...
8
19 ott 2007, 19:53

elios2
Il teorema dell'energia cinetica, o energia delle forze vive, è valido in qualunque sistema di riferimento (anche non inerziale)? [Teorema dell'energia cinetica: il lavoro totale eseguito su un oggetto è uguale alla variazione di energia cinetica]
17
17 ott 2007, 17:04

rainwall-votailprof
Non riesco a risolvere questi esercizi (per domani... BANG) .... se qualcuno mi aiuterà lo ringrazierò all'infinito! A)) Due cariche Q1= 4 uC e Q2= 16 uC sono poste alla distanza di 9 cm l'una dall'altra. Determina la posizione di equilibrio di una terza carica elettrica posta tra Q1 e Q2 sul segmento che ha per estremi le posizioni delle due cariche date. E' necessario conoscere il modulo e il segno della terza carica? (3 cm da Q1; No) B)) Due cariche puntiformi del valore di ...
10
18 ott 2007, 20:25

lunatica
Mi aiutate con questo problema? Dell'acqua fluisce da un tubo orizzontale di diametro 2.8 cm che è unito ad un secondo tubo orizzontale di diametro 1.6 cm. La differenza tra i due tubi è di 750kPa. -Quale tubo ha la pressione più alta? -Trova il modulo della velocità di flusso nel primo tubo. Grazie
16
19 ott 2007, 18:14

cavallipurosangue
Il mio prof oggi ha detto che la biella si può ridurre ad un corpo rigido, avente due masse agli estremi. Quella sulla testa di biella pari a 1/3 della massa totale, mentre i 2/3 sul piede di biella... Io sostengo il contrario, ma lui dice di no... Non ne sono però convinto... Chi mi sa confutare?
36
17 ott 2007, 19:03

silkylisa
Salve a tutti,avrei qualche problema nella risoluzione di questo esercizio: Una pallina di massa m=500g si muove di moto circolare uniforme in senso antiorario su una guida circolare di raggio R=2 metri,con la velocita' angolare w=2 rad/sec;siano x(0)=2m e y(0)=0 le coordinate della pallina al tempo t=0. A)Scegliendo un sistema di riferimento cartesiano,con origine al centro della circonferenza,scrivete le espressioni delle componenti x ed y della posizione,della velocita' e della ...
4
18 ott 2007, 21:00

MaGosTranO93
Salve a tutti. Ho letto che la massa inerziale e quella gravitazionale si distinguono soltanto a livello concettuale. Cosa si intende? E inoltre: è vero che se una particella aumenta la propria velocità, di conseguenza aumenta anche la sua massa? Grazie
10
17 ott 2007, 02:18

remo2
prendo in esame la Terra ed una particella al suo interno. la forza gravitazionale è data dalla relazione: $F=G*((m_p*M_i)/r^2)$ essendo $M_i=rho*4/3*pi*r^3$ ho che $F=m_p*4/3*pi*r$ per quanto riguarda l'intensità del campo gravitazionale($g=F/m_0$) in questo caso non è uguale a $0$? dovrebbe valere la stessa proprietà del guscio sferico carico in elettromagnetismo o mi sbaglio? anche perchè se vado a sostituire mi viene un'espressione che dimensionalmente è ...
19
16 ott 2007, 12:58

*brssfn76
Si consideri su un piano orizzontale una guida liscia di forma parabolica, rappresentata dall'equazione $y=5x^2$, con x y espressi in metri. Un punto P si muove con velocità di modulo costante $|vecv0|=1 m/s$ lungo la guida. Determinare le componenti dell'accelerazione quando il punto P passa per il vertice della parabola e per il punto di ascissa 0,1m. La guida alla risoluzione mi propone di considerare l'angolo con l'ascissa $alpha : tg(alpha)=(deltay)/(deltax)$ quindi ricavare ...
13
15 ott 2007, 16:27

Cauchy1
Ciao Ragazzi. Ultimamente ho letto un articolo riguardante la Pompa Idrosonica, una tecnologia nata nel 1987 grazie a James Griggs e chiamata Hydrosonic Pump (pompa idrosonica) che applicata ad una caldaia, la cosidetta caldaia idrosonica, permette di riscaldare la casa. Vorrei sapere se conoscete la sopracitata tecnologia ( si parla di un'efficienza del 130%! ) e vorrei chiedervi un parere riguardo al metodo usato per far funzionare la pompa ( avviene una fusione Nucleare a freddo con gli ...
4
16 ott 2007, 15:13

wedge
Dimostrare che per un campo magnetico uniforme diretto nella direzione dell'asse z, l'hamiltoniana di una particella si può mettere nella forma $H=p^2/(2m) - frac{eM_z}{2mc} B_z + O(B^2)$ ove M_z è la componente z del momento angolare chi si vuole cimentare? riassunto della mia soluzione $H=1/(2m) (vecp - e/c vecA)^2$ quindi $H=1/(2m) (p_mu p_mu - 2e/c p_mu A_mu + e^2/c^2A_muA_mu)$ essendo il campo magnetico uniforme il potenziale vettore risulta $A_mu=epsilon_(munulambda)B_nu x_lambda$ $H=p^2/(2m) - 1/(2m) * (2e)/c p_mu * 1/2 epsilon_(munulambda) B_nu x_lambda + ..... B_mu B_mu$ ma $B=(0,0,B_z)$ quindi il secondo addendo è $-e/(2mc) B_z epsilon_(mu3lambda) p_mu x_lambda =-e/(2mc) B_z (p_2 x_1 - p_1 x_2) = -e/(2mc) M_z B_z$ il terzo ...
6
14 ott 2007, 17:57

Steven11
Ciao a tutti. Ho un dubbio che mi insegue da un po' di tempo, ed è bene che me lo toglo onde evitare figuracce in futuro. Se svolgo un qualsiasi problema di meccanica, quando è che devo mettere la notazione del vettore sopra la forza? Con un esempio sciocco, se ho $m$ su cio agiscono $vecF$ e $vecR$ con direzione uguale devo scrivere $vecF-vecR=mveca$ oppure devo levare le freccette sopra, perchè considero solo il modulo? In definitiva, quali sono ...
11
15 ott 2007, 17:28

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente problema di Fisica: "Sopra un blocco di legno di densità $0,600 g/(cm^3)$ e peso $1,80 N$ è caricato un blocco di piombo (densità: $11,3 g/(cm^3)$). Qual è il peso che deve avere il blocco di piombo affinchè il solido galleggi su un liquido di densità $0.900 g/(cm^3)$ con i $4/5$ del suo volume immersi?" [Risultato: $38,4*10^(-2) N$] A me risulta $34*10^(-2) N$ e stando alla teoria riportata nel testo basta uguagliare ...
10
15 ott 2007, 17:55

Ila10*12
Ciaooooo...ho un problemino,potete aiutarmi su queste 3 domande?!?! 1-in quale caso possiamo essere certi che una misura è influenzata da errori sistematici? 2-quali sono le possibili cause di un errore sistematico? 3-Come si ottiene la misura più probabile di una grandezza in presenza di errori statistici?? Vi dico in anticipo grazieeeeee!!
1
15 ott 2007, 15:08

Fausto80
Voglio rilevare la struttura atomica di un corpo di 80 nanometri. Non voglio visualizzarlo con uno strumento ottico , voglio vedere apparire la sua struttura atomica sul monitor di un computer. E' possibile? Che strumenti devo usare?
28
12 ott 2007, 23:52

silkylisa
Salve, vi chiedo un aiuto per questo esercizio: Un'automobile di massa 1000 Kg sale su una strada rettilinea in salita,mantenendo una velocita' costante di 50 Km/h e percorre in totale 1 Km.Sia alfa=30° l'angolo formato tra la strada e l'orizzontale;sia inoltre j=2000 J/m l'energia dissipata a causa dell'attrito. A) Rappresentate in un diagramma tutte le forze che agiscono sull'automobile e trovate la forza risultante; B)Trovate l'energia fornita dal motore dell'automobile. Allora vi ...
7
14 ott 2007, 14:05