Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Giusto una conferma:
Un dragster di massa $m$ percorre una distanza $d$ ed ogni istante eroga una potenza costante $P$, trascurando gli effetti dell'attrito dire quanto tempo impiega a percorrere il tratto $d$
cominciamo col dire che $L = Pt$ poichè la potenza è costante, e all'istante $t=0$ il lavoro equivale a $0$ (ovviamente)
$L = Pt -> Fs = Pt -> mas = Pt -> t = (ms)/Pa$
poniamo il seguente sistema di equazioni: ...

Intanto saluto tutti,è il mio primo post!!
Ho un dubbio colossale.
NElle transizioni elettroniche tra uno stato 3p ed uno 3s in un atomo di Helio ho un dubbio
in particolare
usando la theoria di Dirac (hipotizzando un atomo idrogenoide,semplificazione)
potrei calcolare l'energia di ognuno dei 2 "stati" e poi sottrarli
E=13,6*[1+(alfa*alfa/n)*( 1/j+(1/2) - 3/4n )
ove n è il numero quantico principale e j il momento angolare totale =L+S
nel nostro caso 3/2 ed 1/2 ...

Salve,
ho un cubo di 3.00kg che scivola su una rampa lunga 1m , con forza di attrito 5.00N che forma un angolo
di 30 gradi con l'orizzonte la velocità iniziale Vi é zero . mi chiede di trovare l'accelerazione della cassa e
la velocità alla fine della rampa.
ho fatto :
$Fx= (m*g*sintheta)-F_d=ma$ quindi $a=((3.00kg*(9.80m/s^2)*sin30-5.00N)/(3.00Kg))=3.23m/s^2$
e l'accelerazione é giusta
per trovare la velocità finale ho usato la formula della velocità in funzione della posizione
$V^2X_f=V^2X_i+2ax(X_f-X_i)$ = ...

Salve a tutti! Vi propongo un esercizio SSSUP, premettendo che le mie conoscenze di termodinamica sono praticamente nulle e avrei bisogno di vedere tutti i passaggi per risolvere un esercizio di questo tipo. Sarei molto grata a chiunque volesse aiutarmi
"Una centrale termoelettrica a carbone, che fornisce una potenza di 9*10^8 W, utilizza come fluido termodinamico vapore d'acqua surriscaldato immesso nelle turbine alla temperatura di 550°C. La centrale viene raffreddata con acqua di un ...

Vorrei risolvere con l'aiuto di qualcuno più competente di me questo interessante problema di QM:
Consideriamo un atomo costituito da un elettrone e da un trizio ($H^3$, con $Z=1$). Inizialmente
il sistema è nel suo stato fondamentale ($n=1$, $l=0$). Supponiamo che la carica nucleare aumenti
improvvisamente di una unità (realisticamente emettendo un elettrone ed un antineutrino).
Ciò significa che il nucleo del trizio si trasforma in un ...


Aiutatemi, sembra semplice ma non so da dove cominciare..
La velocita' iniziale di un proiettile e' pari a 1.3 volte la velocita' nel punto di massima altezza.
Quanto vale l'angolo che la velocita' iniziale forma con l'orizzontale?

Il sistema, mostrato in figura, è costituito da una massa m appoggiata su una guida rettilinea inclinata di
un angolo q rispetto all'orizzontale.
Calcolare l'accelerazione a_t con la quale deve muoversi la guida orizzontalmente affinché la massa m
cada verticalmente con accelerazione pari a g .
[q = 30° ; g = 9.8 m/ s ].
Purtroppo non riesco a fare la figura.....
L'accelerazione della massa è g
rispetto ad un osservatore inerziale, e a_t rispetto ad un riferimento non
inerziale ...

Ho letto su wikipedia e su un file pdf ( http://www.fisicamente.net/RelatiTou.pdf ) che le trasformate di lorentz portano un sistema di riferimento inerziale in un altro inerziale, e da li si è dedotto che non si può superare la velocità della luce (per via del parametro $gamma$, contrazione delle lunghezze, ecc. ecc.)
Se ora noi immaginiamo un tipo di trasformata tale che porta un sistema di riferimento inerziale ad un sistema di riferimento NON inerziale, esempio una macchina in curva a velocità ...

Salve a tutti volevo proporvi questo esercizio sul quale ho delle perplessità
Un disco bucato ruota intorno all'asse $y$ come in figura (vedi link)
http://xoomer.alice.it/ing.matematici/disco_bucato.jpg
Viene richiesto di calcolare la risultante delle reazioni vincolari e il momento risultante delle reazioni vincolari.
Allora il momento delle forze esterne è
$M^(e) (o) =\frac(d)(dt) K(o)$
dove $K(o)$ è il momento della quantità di moto pari a $\sigma (o)\omega$, $\sigma (o)$ è il tensore di ...

formule di Poisson
$dotvecepsilon_1=vecomegaxxvecepsilon_1$
$dotvecepsilon_2=vecomegaxxvecepsilon_2$
$dotvecepsilon_3=vecomegaxxvecepsilon_3$
moltiplicando vettorialmente a sinistra ciascuna formula per il versore omologo, tenendo conto dell'espressione del doppio prodotto vettoriale e sommando si dovrebbe ottenere:
$vecomega=1/2[vecepsilon_1xxdotvecepsilon_1+vecepsilon_2xxdotvecepsilon_2+vecepsilon_3xxdotvecepsilon_3]$
....ma non mi torna......
$vecepsilon_1xxdotvecepsilon_1=vecepsilon_1xx(vecomegaxxvecepsilon_1)=(vecepsilon_1*vecepsilon_1)vecomega-(vecepsilon_1*vecomega)vecepsilon_1=-(vecepsilon_1*vecomega)vecepsilon_1$
$vecepsilon_2xxdotvecepsilon_2=vecepsilon_2xx(vecomegaxxvecepsilon_2)=(vecepsilon_2*vecepsilon_2)vecomega-(vecepsilon_2*vecomega)vecepsilon_2=-(vecepsilon_2*vecomega)vecepsilon_2$
$vecepsilon_3xxdotvecepsilon_3=vecepsilon_3xx(vecomegaxxvecepsilon_3)=(vecepsilon_3*vecepsilon_3)vecomega-(vecepsilon_3*vecomega)vecepsilon_3=-(vecepsilon_3*vecomega)vecepsilon_3$
e ora $1/2$ da dove salta fuori? (Bordoni Meccanica Razionale pag 83)
grazie
ciao

Salve a tutti,sto ricavando l'andamento del campo elettrico e del potenziale elettrostatico all'interno ed all'esterno di distribuzioni di carica,cilindrica e sferica.
Vanno considerate piene e con densità volumica di carica $rho$ costante
Gradirei deste un'occhiata ai miei calcoli e vedere se ci son errori
CILINDRO:
Raggio r,lunghezza L
r>R
Campo elettrico- utilizzando il teorema di Gauss per r>R individuo una superficie Gaussiana di raggio r e considero la carica ...

Qualcuno può indicarmi qualche link (non troppo avanzato...) sul gas di Lorentz? Possibilmente in italiano, ma va benissimo anche l'inglese.
Grazie in ogni caso, ciao a tutti!

Salve a tutti, ho fatto un paio di esercizi, vorrei kiedervi se qualcuno potesse controllare se li ho fatti bene:
1- Un auto percorre un tratto di 800 Km in 10 ore. Sapendo ke ha effettuato 3 soste di 20 min, calcola la velocità media in
"m/s".
(siccome ha fatto 3 soste da 20 minuti, ho tolto 1 ora dal tempo complessivo, quindi 9 ore)
ho usato la formula: x(t)-x(0) = 1/2 vt e mi sono trovato v= 49,38 m/s circa
2- Un auto parte da ferma e percorre un tratto L, con ...

Ciao a tutti, son partito con i flussi da un po ma ancora ci capisco ben poco...Adesso ve ne espongo uno che non mi torna.
L'esercizio è:
Calcolare
$int int_S <F,n> ds$
dove
$F: RR^3 -> RR^3$ è definito da $F(x,y,z)=(x,y,-2z)$
ed
$S= {(x,y,z) in RR^3: x^2+z^2>=16 ; x^2+y^2+z^2=25}$
considerando la normale $n$ interna.
Ecco il mio problema èquasi sicuramente questo:
come prendo la normale?!?
Per quanto ho capito devo dividerla in 2, con $z>0$ e $z<0$ perchè le proiezioni di ...

ciao ragazzi mi potete aiutare con questa materia!il fatto principale è che non trovo gli argomenti su internet!
La materia unisce la meccanica razionale e scienze delle costruzioni, adesso mi sto occupando della statica delle strutture e della determinazione delle reazioni vincolari con metodo analitico e grafico, poi della cinematica delle strutture con il principio dei lavori virtuali, delle catene cinematiche e dei centri di istantanea rotazione, e poi dovrei fare anche una piccola parte ...

Abbiamo una piattaforma circolare girevole di massa $M=100 kg$ di raggio $R=2.5m$, che gira con un periodo $T=8 s$.
Al momento $t=0$ un bambino ($M=30 KG$) si trova sulla giostra ad una distanza $r=2m$ e inizia a correre con una accelerazione $a=0.1 m/s^2$ rispetto alla giostra. Così facendo il bambino frena la giostra, che al momento $t_E$ è ferma, dopodiché la piccola peste si blocca di colpo.
a) Il momento rotatorio ...

Salve a tutti... mi sto scervellando con un esercizio stupido sul moto armonico, spero mi possiate aiutare a capire dove sbaglio..
Ecco il testo:
Un punto che si muove di moto armonico, con periodo T= 4.4s, si trova al tempo t=0 nella posizione x(0)= 0,28m con velocita' v(0)= -2.5 m/s. Scrivere l'equazione del moto e calcolare i valori massimi della velocita' e dell'accelerazione
Per la seconda parte faccio da me.. ma la prima parte.. ora posto questo poi ...

Ciao a tutti sto ripassando la termodinamica per un esame di meccanica statistica.
Sinceramente non mi ricordo più nulla, per cui in pratica la sto ristudiando daccapo
Sono giunto ad un punto della dispensa che riguarda il teorema di Carnot e quello di Clausius in pratica.
Posto la pagina per far capire il punto che non riesco a comprendere...
http://img254.imageshack.us/img254/451/carnot1gm4.png
Dice (parlando di due cicli di Carnot):
[...]
Nel primo ciclo Q' è il calore assorbito, Q il calore ceduto e ...

Non so se è il posto giusto questo... al più mi appello agli amministratori: spostatemi!
Spesso in letteratura fantascentifica ho incontrato il concetto di "iperspazio": grazie ai "balzi nell'iperspazio" diviene possibile effettuare viaggi lunghissimi in poco tempo..
La mia domanda è: ma l'iperspazio è stato inventato dalla scienza, e poi è stato sfruttato dalla letteratura, o è un prodotto della letteratura, e a causa di questa invenzione la scienza ha provato a capire cos'è?
E poi ...