Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
julio13
Un grosso pesce avente massa di 8,0 Kg, mentre nuota alla velocità di 0,50 m/s, incontra un altro pesce di massa 0,50 Kg che sfortunatamente si muove nella stessa direzione del primo e in verso opposto alla velocità di 2,0 m/s. Calcolare la velocità del pesce più grosso dopo che, in un solo boccone, ha inghiottito quello più piccolo. Soluzione [ 0,35 m/s, nel verso del moto del pesce più grosso]
2
23 ago 2007, 11:28

julio13
Aiuto! come risolvo sta roba? Una pallottola di massa m=10g colpisce, a velocità v=280 m/s, un pendolo balistico di massa M=20Kg, restando incorporata nel pendolo. Calcolare l'altezza h di cui si innalza il pendolo. Soluzione [10cm]
2
23 ago 2007, 11:21

julio13
Ciao a tutti!Ho un problema con un esercizio...potete aiutarmi??si trova sul libro "Fisica1" della "Le Monnier"...l'esercizio si trova a pag 43 ed è il numero 38 Una moneta,tenuta ad un'opportuna distanza dall'occhio di un osservatore, può coprire interamente il disco della Luna. Trovare l' ordine di grandezza del diametro della Luna, sapendo che il diametro della moneta è 1cm e la sua distanza dall'occhio è 1m, e conoscendo la distanza Terra-Luna, pari a 3,84•10^5...se qualcuno mi aiutasse ...
13
31 lug 2007, 16:36

ALFOLIGA
ciao a tutti voi ho 1 problema ke nn riesko a risolvere: 1pompiere di 92 kg scivola giu' da 1 pertika fino al piano terra ke si trova a 3,2m sotto di lui.il pompiere parte da fermo e atterra con una velocita' di modulo 4,1m al secondo.Trova la forza esercitata sul pompiere dalla pertika,se la velocita' di atterraggioè la meta' di quella di prima la forza esercitata sul pompiere è doppia?x'?Trova la forza ke agisce sul pompiere se la velocita' d' atterraggio ha modulo 2,05m/s risultati ...
1
20 ago 2007, 11:25

gundamrx91-votailprof
Avrei la possibilita' di avere alcuni dei volumi scritti dai due fisici, pero' non ho idea della validita' e del grado di conoscenza richiesto per studiarli. Che ne dite?
10
17 ago 2007, 16:57

julio13
Aiuto!riuscireste ad aiutarmi con questo problema per favore? Un carrello di 10,0Kg è in motlo su un piano orrizzontale che preseta un coefficiente di attrito pari a o,200. Se a un certo istante il carrello possiede una velocità di 10,0 m/s, quanto vale l'intensità della forza che deve essere applicata da quell'istante in poi, perchè il corpocontinui a muoversi di moto uniforme? Soluzione [19,6 N]
2
14 ago 2007, 22:15

Bemipefe
Questo esercizio è per fattezze simile a quello della: Massa Inerziale ... e questo tipo di esercizi mi rimane indigesto . Cerco di unire le equazioni ma giro a vuoto... e andare a tentativi è la cosa piu stupida che si puo fare avendo a disposizione l'algebra . Solo che non so proprio come muovermi. Comunque: Abbiamo due paia di scarpe, di cui conosciamo il loro coefficiente di attrito statico: -$u_s1 = 0.5$ -$u_s2 = 0.8$ una persona dovendo percorrere ...
8
11 ago 2007, 18:19

stedona
Un corpo puntiforme di massa $m = 5 kg$ pende verticalmente essendo attaccato all’estremità inferiore di una molla di costante elastica $k = 100 N/m$ e lunghezza a riposo $l0 = 0.6 m$, disposta verticalmente e avente l’estremità superiore vincolata ad un punto fisso O del soffitto. Inizialmente il corpo il corpo si trova in condizioni di equilibrio statico. All’istante $t = 0$ il corpo subisce un impulso di intensità $J0 = 12.5 kg m/s$ agente in direzione verticale e ...
5
9 ago 2007, 16:47

Mr.X1
Buonasera a tutti, sto cercando di capire come si fa a determinare quando è possibile vincere o no nel gioco del 15. Qui è spiegato tutto http://mathworld.wolfram.com/15Puzzle.html Non riesco a capire come funziona. Qualcuno riesce ad interpretare quello che sta scritto? (non mi riferisco all'inglese) Mr.X
1
10 ago 2007, 22:44

BASS.TONI
CIAO RAGAZZI.volevo chiedervi,una volta calcolata la deviaziaone standard quante cifre significative devo utilizzare.ricordo di aver letto da qualche parte, che il numero di cifre significative doveva essere uguale al numero di cifre significative delle misure effettuate,ma non ne sono sicuro.ditemi voi.ciao e grazie
1
9 ago 2007, 16:20

Bemipefe
Questo problema appare molto banale.....eppure con i dati che da non riesco a risolverlo. Abbiamo: $F_1 =$ incognita $m_1 =$ incognita $m_2 =$ incognita $a_1 = 3.00 m/s^2$ $a_2 = 1.00 m/s^2$ Calcolare il rapporto dell masse e l'accelerazione $a_3$ sprigionata da $F_1$ sulla massa $(m_1 + m_2)$ Le ho provate di tutte .... ma l'unica cosa che riesco a sapere è che $m_1/m_2 = 0.33 = a_2/a_1$ che $m_2/m_1 = 3 $cioè $m_2 = 3m_1$. ...
7
9 ago 2007, 19:54

ben2
Salve, Qualcuno mi puo’ dare una mano… ? Un uomo tiene con una fune , una slitta che pesa 77.0N ferma su un pendio Innevato privo di attrito che forma un angolo di 30 gradi. Trovare 1) Modulo della forza che l’uomo deve esercitare sulla fune 2) Il modulo della forza che il piano inclinato esercita sulla slitta Ho capito che se la slitta è ferma, la sua accelerazione $a =0$ , quindi si Usa la condizione della particella in equilibrio. Pero’ faccio fatica a capire ...
6
8 ago 2007, 11:38

SaturnV
Vorrei chiedervi un parere circa questo problema di fisica: ___ Due sfere conduttrici di volume rispettivamente V e 8V sono unite da un filo rettilineo di lunghezza molto maggiore dei due raggi. Sul sistema viene dislocata una carica Q. Come si divide Q sulle due sfere? ___ Se le due sfere sono collegate da un filo, vuol dire che hanno lo stesso potenziale? Ma non è specificato che il filo sia conduttore... Però se non fosse conduttore non avrebbe senso il collegamento... Si svolge ...
3
8 ago 2007, 12:39

Lionel2
Un campo quando si dice monocromatico? Quando ha lo stesso periodo $1/T$?
3
7 ago 2007, 17:15

crew1
Di nuovo salve a tutti, di seguito vi scrivo un esercizio insieme alla risoluzione che ho fatto. Mi potreste dire se il procedimento e' corretto? In particolare vorrei chiedervi se conoscete un altro procedimento piu' "svelto" e meno "macchinoso". Grazie a tutti! Si considerino due resistenze `R_1` e `R_2` formate da fili conduttori fatti dello stesso materiale e aventi la stessa sezione, ma di lunghezze diverse `l_1
2
6 ago 2007, 21:27

crew1
Salve a tutti, di seguito vi scrivo il testo di un esercizio che ho appena incominciato a guardare. A breve scrivero' quel che riesco a fare per risolverlo.. Grazie per l'attenzione! Se `V=12 V`, `R_1=2W`, `R_2=R_3=3W`, quanto vale la potenza dissipata nella resistenza `R_3`?
3
4 ago 2007, 17:25

lazza2
Ecco il testo di un problema: Sia un disco rigido, di massa $m_1$ e raggio $R$ che giace in un piano orizzontale e ruota senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con velocità angolare $omega_1$. Un’asta rigida, di massa $m_2$ e lunghezza $d$ si muove in direzione radiale al disco e a un certo istante lo urta restandovi attaccata. Si osserva che dopo l’urto il sistema disco-asta ruota attorno all’asse ...
1
3 ago 2007, 16:42

Ahi1
Ciao! Abbiate un po' di pazienza che da parecchio tempo non scrivo nel forum e non mi apparo più con lo scrivere formule comunque dopo aver fatto campi 1 e interazione (con mia immensa gioia) sono alle prese con campi 2. Sostanzialmente vorrei sapere se riscrivo bene le equazioni di maxwell nel dominio della frequenza; cominciamo dalla prima equazione di Maxwell ai rotori nel dominio del tempo (per le altre comunque si procede in modo analogo): $vec(nabla)xvec(e)(vec(r),t)=-\partial/{\partial t}vec(b)(vec(r),t)$ per riscriverla mi ...
5
31 lug 2007, 21:39

sempemslem
ciau a tutti..io sono svizzero..ebbene si..vengo dal ticino...e sto studiando a zurigo scienze dei materiali. ho appena finito il secondo semestre e tra meno di un mese ho gli esami..tra cui quello di fisica... gia la fisica x me è difficile..figuratevi in tedesco poi..un macello unico...va a finir che non capisco una mazza... mi potete aiutare?!' ho delel domande: se per esempio c è un sistema di molle-masse....come si trovano le frequenze del sistema?!? qui sotto vi riporto un ...
2
30 lug 2007, 14:30

Imad2
cosa vuol dire che i fotoni hanno una quantità di moto finita e che differiscono dalle particelle comuni ?
46
9 giu 2007, 11:42