Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un piccolo dubbio riguardo la tensione dei fili.Se, ad esempio, un'auto viene tirata, per mezzo di un filo inestensibile e di massa trascurabile, con una forza F, la tensione del filo dovrebbe essere proprio uguale alla forza F per la terza legge della dinamica.E' così o sbaglio?
vi ringrazio anticipatamente

una particella si muove di moto circolare uniforme attorno al punto o con velocità di modulo v.
Considerando le componenti della velocità x e y nei punti 1 e 2 simmetrici rispetto all'asse y
con $delta theta = 90 °$ mostrare che axmedio = 0 e aymedio = 0.9 v^2/R (ax e ay componenti dell'accel.).
questo aymedio mi sta facendo tribolare....
per axmedio ok per ragioni di simmetria ho dimostrato

Il blocco B della figura pesa 711N e il coefficiente di atrito con il tavolo è 0,25..trovare il massimo peso di A per cui il sistema è in euqilibrio..la corda tra B e il nodo a cui è appesa la massa sospesa A è da considerarsi orizzontale..

raga sto studiando scienze delle costruzioni le deformazioni di un mezzo continuo alla cauchy e non capisco come arrivano alla definizione dele vettore deformazione!
allora la dimostrazione parte da un vettore r a cui viene aggiunto un vettore deformazione e si ottiene il nuovo vettore r' che sarebbe la stezza fibbra ma deformata!ma poi il mio prof fa il differenziale di r'=r + s e non capisco perche?e da qui poi tira fuori il tensore delle piccole deformazioni con le opportune ipotesi e anche ...

ragazzi ho un leggerisssssssimo problema con le carrucole!sto studiando la dinamica del corpo rigido e non capisco una cosa..in questi problemi si fa ovviamente l'ipotesi che i corpi siano rigidi e non deformabili e allora come è pssibile che quando una fune mette in rotazione un cilindro, ottengo una differenza di tensioni intense??
allora se ho una carrucola con attaccate tramite una fune, due masse diverse, tramite l'attrito la carrucola gira...e mi trovo una differenza di tensione sul ...

Lo so..vi rompo con queste carrucole e tensioni..ma sono la mia bestia nera.. in questa figura sono disegnate bene le forze..a me pare di no dato che la loro risultante è diversa da 0 ma nn so come cambiare il disegno..ditemi voi aiuto..Ringrazio per la pazienza..
http://5.download-3.files-upload.com/50 ... agine1.JPG

Ciao a tutti amici,voglio proporvi un problema di meccanica:
2 automobili A e B viaggano nella stessa direzione con velocita' Va=130 km\h e Vb=70 km\h.Quando la macchina A si torva alla distanza d dietro B,comincia a frenare con decelerazine a=-4 m\s^2.Si calcoli il minimo valore affinche' sia evitato l'urto.
Qualcuno saprebbe darmi una mano??o almeno indirizzzarmi sullo svolgimento di questo problema...
grazie.
michele.

Ecco questo esercizietto,ci ha dato qualche problemino,vediamo cosa potete suggerirci per risolverlo:
Un bicchiere e' riempito per meta' di acqua e' per meta' di olio (densita' dell'olio d=0,9 gr/cm^3).Come e' noto,l'acqua e l'olio sono non mescolabili.Dite,motivando la risposta,quale dei due liquidi si disporra' piu' in basso.Un cubetto di lato L=10 cm e di densita' d=0,96 gr/cm^3,inizialmente tenuto fermo sul fondo del bicchiere,viene lasciato libero di muoversi.
Determinate la ...

ciao a tutti ,sono nuovo e trepitante trepitante vorrei farvi due domande ,vi sembreranno sicuramente banali ,mi hanno dato non poco da pensare ,
1: il campo magnetico tra due magneti che si respingono si puo' annullare o indebolire di tanto mettendo apposto del traferro aria ,un traferro diverso ? quale meteriale o composto chimico potrei usare ?
2: nella pratica devo spostare un peso di 30 Kg. per uno spazio di 2 Cm utilizzando un sistema meccanico non piu' grande di un cubo di 10x10x10 ...

Ciao a tutti ragazzi!
rieccomi di nuovo qua con un dubbio amletico....in questo esercizio:
"Una barretta sottile di materiale isolante è sagomata a forma di cerchio con raggio $R=0.3 m$. Su tale barretta è distribuita una carica con legge $\lambda(\theta)=Ae^{\frac{\theta}{\pi}}$, dove $\theta$ è l'angolo formato con l'asse x e $A=7 (\mu C)/m$.
Calcolare il potenziale elettrostatico a distanza $z_0=0.5 m$ dal centro, sull'asse $z$ passante dal centro della circonferenza e ...

3) L’accelerazione di un oggetto che si muove lungo una circonferenza di raggio 5 m a velocità costante (in modulo) è 45 m/s2.Qual è la sua velocità in m/s?
a. 14
b. 15
c. 16
d. 17
e. 18
4) Il vettore posizione all’istante ti è ri mentre all’istante tf è rf. La velocità media della particella durante l’intervallo di tempo tf-ti è
5) Una scatola di 20 kg è tirata in alto a velocità costante da una forza F lungo una rampa priva d’attrito ed inclinata di 30° rispetto all’orizzontale. ...

Il blocco B, di massa m=2,50 Kg, è poggiato sul piano orizzontale scabro OO' ed è presunto contro la molla elicoidale M, la cui estremità destra è fissata alla parete rigida P, in modo da determinarvi una deformazione x=20cm. lasciato libero, il blocco parte verso sinistra scivolando sul piano scabro; nell'istante in cui si distacca dalla molla la sua velocità è v=3,80 m/s. Sapendo che la costante elastica della molla è k=1000 N/m, calcolare il coefficiente di attrito cinetico fra il blocco ed ...

Un autocarro che procede in salita alla velocità di 40Km/h accelera nella successiva discesa sino a raggiungere la velocità di 90 Km/h. Di quante volte aumenta la sua energia cinetica?
Qui non so proprio come muovermi.
Ho provato a calcolarmi il DE_k ma mi viene a differenza di 6500 volte mentre il risultato dovrebbe essere 5...help!!!

Un proiettile di massa 10g è sparato orizzontalmente in un blocco di legno di massa 4 kg inizialmente fermo su una superficie orizzontale ben levigata. Un opportuno dispositivo di collegamento fa partire la lancetta di un cronometro molto sensibile quando il proiettile tocca il blocco di legno e l'arresta quando questo, messo in movimento dall'urto, tocca un "FERMO" situato a 2 m dalla sua posizione iniziale. Determinare la velocità di lancio del proiettile sapendo che l'intrvallo di tempo ...

Premetto che non ho capito bene cos'e' una chiatta...
Una chiatta dal fondo rettangolare di 30 m^2 galleggia sull'acqua e l'altezza immersa e' di 50 cm.
Trovate la massa della chiatta.
La chiatta viene adesso caricata con un peso di 5000 kg;trovate quale sara' la nuova altezza immersa.
Se le paratie della chiatta sono alte 2 m,trovate il peso massimo con cui puo' essere caricata la chiatta senza che affondi.
Cosa sono le paratie??
Forse parla di una barca...scusate la mia ...

Ecco questo esercizietto,ci ha dato qualche problemino,vediamo cosa potete suggerirci per risolverlo:
Un bicchiere e' riempito per meta' di acqua e' per meta' di olio (densita' dell'olio d=0,9 gr/cm^3).Come e' noto,l'acqua e l'olio sono non mescolabili.Dite,motivando la risposta,quale dei due liquidi si disporra' piu' in basso.Un cubetto di lato L=10 cm e di densita' d=0,96 gr/cm^3,inizialmente tenuto fermo sul fondo del bicchiere,viene lasciato libero di muoversi.
Determinate la posizione ...

Ciao a tutti.....sono nuova del forum e sono purtroppo anche una matricola alla facoltà di medicina !!!!
Sicuramente per Voi questa formula sarà una passeggiata, visto le formule complesse che svolgete.... ma per me che stò all'inizio di questo cammino universitario trovo dei problemi a svolgere questa formula fisica.... chi mi può dare una mano è il benvenuto .....
In una delle prime lezioni, di fisica, hanno posto questo problema:
UNA PALLA DA BILIARDO VIENE LANCIATA A VELOCITA' DI ...

Salve a tutti, Non riesco a risolvere questo problema, non riesco a trovare il metodo!! Potete aiutarmi???
Se si Grazie 1000!!!!
Problema: Un pensolo balistico è costituito da un oggetto, sospeso a un filo, che viene colpito da un proiettile. Il proiettile rimane incastrato nel pendolo facendolo oscillare. Misurando l'altezza raggiunta dal pendolo rispetto alla posizione di equilibrio, si puo risalire alla velocità del proiettile.
In un esperimento con un pendolo balistico, un proiettile ...

Salve a tutti,
ho un problemino nel convertire una misura di consumo di combustibile da litri a tonnellate. Normalmente moltiplicherei il mio valore in litri per la densità ma....
cercando su wikipedia informazioni sull'olio combustibile mi ha riportato un valore di densità pari a 995 Kg/m3 e poi un peso di 0,72 Kg/l. Ecco quanto riportato da wikipedia:
L'olio combustibile appartiene alla categoria dei distillati pesanti ottenibili dal petrolio, e possiede una densità intorno a 995 kg/m3. ...

due corpi di massa m1 m2 legati assieme ad una molla di costante elastica k
scendono lungo un piano inclinato di angolo $alpha$.
Si consideri la superficie ideale e scrivere l'equazioni del moto nel
formalismo lagrangiano utilizzando come coordinate q1 riferito m1
e q2 riferito m2 rispetto al versore $vec(e1)$ parallelo al piano con
origine situata nel punto di incrocio tra il piano inclinato e l'ascissa orizzontale
di un sistema di riferimento solidale alla ...