Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve non riesco a risolvere qs problema , spero che qulacuno mi possa aiutare.
La distanza tra sole e stella piu' vicina è $4x10^16m$ la via lattea è un disco con raggio $10^21m$ con spessore $10^19m$ , trovare ordine di grandezza del numero di stelle nella via lattea. la distanza tra il sole e il corpo piu' vicino è tipica.
Non so bene da che parte iniziare ,ma credo di aver bisogno del volume della via lattea e di quello di una stella , per dividere il ...

Salve , qualcuno potrebbe controllare il risultato di questo esercizio ?
$30.0 cm^3$ di benzina sono atomizzati in N gocce sferiche. Ciascuna goccia con un raggio di $2.00X10^-5m$. Qual è l’area della superficie totale di queste N gocce sferiche ?
Io ho fatto cosi :
Ho trasformato $30.0 cm^3$ in $30.0X10^-2m^3$
Volume goccia $(4/3)pi*(2.00x10^-5m)^3 = 3.35X10^-14m^3$
Divido volume benzina per volume goccia e trovo $N=(30.0X10^-2m^3)/(3.35X10^-14m^3)=8.96X10^12$
Uso la formula della superficie sfera , trovo la ...

Ecco la questione...
Ho una bilancia a bracci uguali: ad un braccio ci metto una massa M e ad un altro una massa m con M>m
Dunque....eiste un legge che data M, m e la lunghezza dell'asse mi determini l'altezza h che raggiunge la massa m?
Io ho provato a rifletterci ma mi imbatto in continue contraddizioni secondo le quali quest'equilibrio (possibile) diventa impossibile...va bè che sono un pò arruginito

ciao.volevo chiedervi una cosa riguardante il pendolo di torsione.ho letto che il periodo è indipendente dalll'angolo teta delle oscillazioni, a meno che non si superi un certo limite(l'angolo teta è circa 180°).volevo chidervi da cosa dipende questo limite e perchè non si può superare?grazie.ciao

Salve a tutti.
Vorrei sapere se esiste una stima media del'energia che ci arriva dal sole, al metro quadro.
Mi rendo conto che ci sono diversi parametri da considerare, come la latitudine, la stagione, nuvole ecc.
però vi sarei grato se mi forniste un indicazione, o un link.
Avevo anche pensato di misurarlo, al limite.
Prendo una quantità d'acqua nota, in un recipiente di superficie nota e misuro il tempo che impiega a evaporare.
In questo modo troverei la potenza per metro quadro. Però ...

Salve a tutti.
Vi propongo un esercizio un po' insolito, forse, dal mio compito di Fisica Generale I di oggi. Poi quando ho tempo di sistemare l'immagine ne posterò anche un altro molto semplice ma simpatico.
Un blocco di massa $m$ è attaccato ad un supporto fisso tramite una molla orizzontale di costante elastica $k$ e di massa trascurabile. Il blocco si trova su una lunga tavola orizzontale, con la quale ha un coefficiente di attrito statico ...

siccome la fisica nn la capisco potrebbe qualcuno indicarmi qualke sito dove posso trovare esercizi svolti su
moto rettilineo unif e uniform accel
conserv energia
pendolo e proiettile
moto circolare
ecc....
vi prego nn so come fare se nn li vedo svolti nn li capisco nemmeno come s'impostano
thank you

Salve a tutti per calcolare il tempo che impiega un raggio di luce a compiere il tragitto tra sole e terra è corretto dire che equivale al rapporto tra la distanza tra terra e sole e la velocità della luce e quindi 150000000000/299792458 e quindi circa 500 sec?
mi dareste un aiuto per favore

Cos'è il poloide dell'asse terrestre? a grandi linee di cosa parla?
Centra qualcosa con l'elissoide d'inerzia?
E' forse solamente il moto di precessione?!?

la seguente legge oraria del moto:
x(t) = a sin (ωt)
y(t) = b cos (ωt)
descrive una traiettoria elittica?

come si calcola la forza di attrazione gravitazionale del sole ad un anno luce di distanza dalla stella....potreste aiutarmi per favore

Buonasera a tutti.A settembre ho il test di Ingegneria e ho bisogno di studiare bene fisica, il problema è che non ho nessun programma da seguire.Potete gentilmente aiutarmi con una traccia?Grazie

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuti idee e quant'altro per la risoluzione del seguente esercizio presente nell'ultimo mio esame di Fisica.
Vi prego sono disperato.
Eccolo..
Due cariche q = 1 nC sono poste sull'asse y nei punti y = a e y = -a e una carica 3q e' posta sull'asse x nel punto x = a.
a) Se a = 2 cm, calcolare la forza esercitata dalle prime due cariche sulla terza (modulo, direzione e verso).
b) Se questa viene lasciata libera di muoversi, calcolare la massima ...

Altro esercizio..
La carica `Q` e' distribuita uniformemente all'interno di una sfera di raggio `R`. La carica `-Q/2` e' distribuita uniformemente su un guscio sferico di raggio `2R` concentrico alla sfera.
Calcolare il campo elettrico in ogni punto dello spazio.
Vi ringrazio in anticipo per la vostra collaborazione. Ciao!

mentre stavo tornando dalla montagna oggi in superstrada mi è venuto da pensare a una cosa, una stupidata, però ho qualche dubbio...
ammettiamo due casi:
CASO 1: un auto ferma riceve un colpo da un auto che gli arriva da dietro immaginiamo che il colpo sia diretto in modo che l'urto sia anaelastico perfetto e, schematizzate con due rettangoli le auto, l'urto avviene in modo preciso tra i lati più corti delle auto, che combaciano perfettamente.
Nell'urto l'auto davanti riceve tutta ...

Salve, vi propongo un problema di calcolo del momento d'inerzia preso da un compito di meccanica dato lo scorso febbraio dalla stessa prof con cui ho lo stesso esame domani .
Da una lastra sottile e omogenea viene ricavato un triangolo equilatero di lato $L$ e massa $M$. Il triangolo viene appeso ad un vertice (punto $A$ della figura) e fatto oscillare intorno all'asse perpendicolare passante per il punto di sospensione. Prendendo come sistema di ...

Ho imparato che siccome $vecE$ è conservativo, la sua circuitazione è nulla e , per il teorema di Stokes lo è anche il rotore di $vecE$.
Ma allora perchè nella legge di Farady questi termini non sono nulli?
forma integrale:
$ointvec Edvecs=-(dPhi(vecB))/dt$
forma differenziale:
$vecgradxvecE=-(delvecB)/(delt)

Ciao a tutti....ho un dubbio:
nell'urto completamente anaelastico k variazione di quantità di moto si ha?
è solo nell'urto elastico k si ha la conservazione di essa?
grazie....

Ciao a tutti, ho studiato la teoria per quanto riguarda le guide d'onda ed i vati modi Tm,Te,Tem. Però non riesco a capire perchè nella microstrisica non può propagarsi il modo tem.
Ho letto, che al limite, se il dielettrico presente tra i due strati metallici ha una costrante dielettrica elevata ed è sottile, la componente longitudinale del campo può ritenersi molto piccola, e quindi posso considerare una propagazione di tipo "quasi-Tem"
però non mi è chiaro il perchè

C'è qualche esercizio interessante, a voi...