Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dattolico_007
Vorrei capire se ho correttamente decifrato la soluzione al seguente problema. Un'automobile sta viaggiando alla velocità $v_0=100 (km)/h$. Ciascuna ruota è assimilabile a un disco uniforme di massa $m=26 kg$ e raggio $r=32 cm$. Calcolare: a) il momento della quantità di moto $L$ di una ruota rispetto al suo asse di rotazione. b) il momento $M$ della forza esercitata sulla ruota quando l'auto alla stessa velocità $v_0$ affronta una ...
6
30 mag 2024, 15:43

mattiabov.00
Un disco omogeneo di massa $M$ e raggio $R$ è libero di ruotare attorno al suo asse e porta fissato sul bordo un blocchetto di massa $m$. Un proiettile di massa $m'$ arriva tangenzialmente al bordo del disco, inizialmente fermo, e perfora il blocchetto continunado nel suo moto con una variazione di velocità $deltav$. Si chiede la velocità di rotazione del disco dopo l'urto. $M=4kg; R=0,2 m; m=0,2 kg; m'=2,22 . 10^-2; deltav=200 m/s $ Il mio dubbio è su come impostare il ...
3
31 mag 2024, 23:33

lucaud
The Rossi family decorated the Christmas tree with a set of 100 incandescent lights connected to a 24 V transformer. The connections are made in such a way as to have 5 series of 20 lights in parallel, so as to be able to generate different lighting effects by appropriately alternating the lighting of the various series of bulbs. Each bulb is made of an ohmic resistor and has a resistance R = 10 Ω. ▸ Calculate the power P dissipated over the entire set of lights. During the Christmas season, a ...
5
31 mag 2024, 19:24

AE161
Buongiorno, sono bloccato su un esercizio abbastanza stupido riguardante lo scambio termico. Riscrivo qui il testo per completezza: Un filo elettrico è costituito da un filo di rame di raggio $ R=1mm $ e lunghezza $L=1m$ ricoperto da una guaina di materiale isolante(conducibilità termica $k_{is} = 0.15 \frac{W}{mK}$) di spessore $s=1mm$. Il filo di rame è percorso da corrente elettrica che, per effetto Joule, genera al suo interno una potenza termica $\dot{Q}=40W$. A ...
6
31 mag 2024, 18:12

mattiabov.00
Su una carrucola di massa trascurabile è appoggiato un filo al quale sono appese due masse, una il doppio dell'altra. Trascurando tutti gli attriti calcolare le accelerazioni dei due corpi e quella del centro di massa. Per calcolare le accelerazioni dei due corpi ho ragionato così: $ 2 ma = 2 mg - T $ $ma = T-mg $ Quindi trovo che $ a = 1/3 g $ per il corpo con massa $ 2m $ e di conseguenza $ a = -1/3 g $ per il corpo con massa $ m $. Fino a qui credo di aver ...
2
31 mag 2024, 13:05

JimmyBrighy
Esercizietto di meccanica statistica che non riesco a interpretare: Nei punti che precedono la domanda ho calcolato la velocità media verticale di una molecola di Ossigeno (assumendo no urti per semplificare) e risulta circa $332$ $m/s$. Quindi, supponendo che parta dal suolo con questa velocità verticale, una molecola di ossigeno ci mette in media $t_m=6300$ $s$ per tornare al suolo. Ho poi calcolato la probabilità che una molecola di ossigeno abbia ...
4
30 mag 2024, 17:48

dattolico_007
Stavo risolvendo un esercizio, è tutto corretto solo che non riesco a ricondurmi alla giusta unità di misura. Se serve invio il procedimento per intero. Il contesto è un cilindro che ruota sotto l'azione di un momento costante e devo calcolare il numero di giri compiuti per raggiungere una determinata velocità angolare. Comunque, in modulo: $M=alpha*I$ dunque $alpha=M/I$. $omega=alpha*t$ quindi $t=omega *I/M$ $theta=1/2 alpha*t^2=1/2 *M/I*(omega^2*I^2)/M^2=1/2(I*omega^2)/M$ Ora, l'unità di misura di quest'ultima quantità ...
8
29 mag 2024, 16:47

dattolico_007
Potreste aiutarmi a comprendere meglio questo esercizio? (Ho già visto qualcuno porre la stessa domanda nel 2017 ma la conversazione è inconcludente, chiedo scusa se la ripropongo) $1)$ Un corpo rigido è formato da un'asta sottile di massa trascurabile, da una sfera piena di raggio $ R=14cm $ e massa $ m=16kg $, da un guscio sferico di eguale raggio R e massa $ m/4 $. Il sistema è disposto come in figura, con l'asta (linea rossa in figura) che attraversa ...
8
28 mag 2024, 17:44

mattiabov.00
Quando un cilindro di metallo di altezza $ h=14 cm$, galleggiante su del mercurio ($ rho_(HG) =13.6 (g)/((cm)^3) $), oscilla verticalmente, il periodo del moto è $T=0,56 s$. Quale è la densità del metallo? (Si trascuri la resistenza del mezzo) Ho provato a svolgere così: Sapendo che $ omega = (2pi)/T $ e $ a_max = omega^2 A $, dove $A$ è l'ampiezza, posso scrivere che: $rho_m S h a_max = rho_(HG) S x g - rho_m S h g $, dove $p_m$ è la densità del metallo, $S$ è l'area di base e ...
7
28 mag 2024, 12:33

Llep
"Si consideri un filo rettilineo indefinito percorso dalla corrente I=30A. Si consideri ancora un quadrato di lato L=21 cm, distante L dal filo e con una coppia di lati paralleli a quest'ultimo. Calcolare il flusso del campo di induzione magnetica, generato dalla corrente, attraverso l'area delimitata dal suddetto quadrato." Io ho impostato il problema così a livello teorico, ma non è corretto. Dove lo correggo? Legge Biot-Savart: $ B=(mu _0I)/(2pir) $ e il flusso $ Phi =B*A $ con ...
1
28 mag 2024, 00:15

Maximuzzo
Salve a tutti, vi chiedo se vi fosse possibile aiutarmi con la risoluzione di questo problema di fisica tratto da un eserciziario di fisica 1 di ingegneria informatica di Pavia. Non riesco a capire se sia corretto usare il principio di archimede e non capisco bene come applicarlo. Grazie
2
25 mag 2024, 18:38

mattiabov.00
Ho riscontrato alcuni problemi nel risolvere questo esercizio. Nella situazione di equilibrio si ha che: Fp-F-Fa=0 Da qui ho trovato il coefficiente di viscosità n: n= (2gR^2 (po-pl))/(9v), dove po è la densità dell’oggetto, pl è la densità del liquido e v è la velocità limite. Ora trovo difficoltà nel calcolare la velocità limite. L’unico suggerimento che da l’esercizio è il seguente: Da qui non riesco a proseguire
14
21 mag 2024, 17:43

gdiisimone1
ciao a tutti la prof mi ha dato questo esercizio: Una carica pari a 2µC di massa m pari a 20g viene posizionata all’interno di una sfera di raggio R=70cm avente una densità di carica di volume ρ(R) = K*R con K=20 µC/m4 nel punto A a distanza R/2 dal centro della sfera. Assumendo che la carica q sia inizialmente ferma, determinare la sua velocità quando esce dalla sfera. Per me la soluzione doveva essere quella di calcolare il potenziale sulla superficie sferica di raggio r come ...
7
22 mag 2024, 13:02

samurd
Buonasera a tutti, vorrei chiedere aiuto per questo esercizio in cui viene richiesto di individuare il centro di istantanea rotazione. In base al Teorema di Chasles, individuate le velocità, non parallele in questo caso, tracciate le perpendicolari il CIR risulta essere nel punto P, quindi non capisco perchè invece risiede sopra. Grazie in anticipo.
1
24 mag 2024, 15:55

Stabilo12
Buongiorno considerando il fenomeno dell'induzione elettromagnetica, in cui la componente magnetica è maggiore, in che modo si può direzionare o concentrare il campo magnetico in una sola direzione a discapito di altre??
20
17 apr 2024, 21:40

danicomix
Buonasera a tutti Mi servirebbe un aiuto per l'esercizio n.7. Non so proprio da dove partire con due particelle! Finché era una sola più o meno avevo un idea...equazioni della traiettoria etc...ma con due non ho davvero idea! Mi potete aiutare? ..
7
22 mag 2024, 19:29

Matteo_Giuffredi
Salve, sto avendo dei problemi a trovare l'andamento del pelo libero di un bicchiere di raggio r che si muove sul piano, non ruotando su se stesso, bensì, spostandosi lungo una circonferenza di raggio R con una certa velocità angolare omega con moto circolare uniforme. Poichè il pelo libero dovrebbe assumere un andamento lineare durante il movimento del bicchiere, con altezza maggiore nel punto più esterno del bicchiere e altezza minore nel punto più interno del bicchiere (inteso come quello ...
3
22 mag 2024, 16:17

newton1372
Buona sera.una sfera rotola (senza strisciare) su un piano orizzontale , sbatte contro un gradino e si solleva. Si richiede di calcolare la velocità minima v0 perché la palla riesca a superare il gradino. A intuito mi verrebbe da dire che la velocità minima sia quella per cui la sfera arrivi alla sommità del gradino....ferma. Invece nelle risoluzioni viene usata la conservazione del momento angolare per determinare la velocità finale. In effetti un momento esterno c'è: quello della forza di ...
3
18 mag 2024, 22:23

pooh1794
Un corpo puntiforme di massa m viene lanciato con velocità v0 lungo il piano inclinato di un cuneo di massa M, inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio e libero di traslare su di esso. L’altezza del cuneo è h, $ alpha $ l’angolo di inclinazione del piano inclinato. Il corpo di massa m viene lanciato dalla base del cuneo come mostrato nella figura. Calcolare il modulo della velocità v0 che consente al corpo m di arrivare in cima al piano inclinato con velocità nulla rispetto ...
3
17 mag 2024, 17:58

idolo tedesco
Un saluto a tutti. Mi aiutare a risolvere questo esercizio? "I raggi del Sole al solstizio estivo passano attraverso un foro di 3 centimetri praticato sul muro AM, per raggiungere in un punto B il meridiano Nord Sud praticato sul terreno. L'altezza del foro dal punto A sia ad esempio di 1 metro. Calcolare la distanza A-B ed anche le distanze dal punto A al solstizio invernale e agli equinozi. Le coordinate geografiche siano di 45°N e 15°E". Grazie
8
16 mag 2024, 10:22