Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, ho difficoltà nel risolvere questo esercizio.
Un punto materiale (m=5kg) esegue un moto circolare di raggio R=1m. Il raggio che collega il centro della traiettoria al punto spazza nel tempo un’area S con legge S=c1•t + c2 dove c1= 5x10^3 cm^2 • s^-1. Si calcoli il modulo della risultante delle forze che agiscono sul punto.
Buonasera, non riesco a risolvere questo esercizio.
Un uomo slitta sopra una superficie orizzontale priva di attrito. La sua energia cinetica è T0 = 360 J. Una fune flessibile e priva di massa, di lunghezza d, stesa sulla superficie, ha un estremo fisso nel punto C come in figura. L'uomo si muove inizialmente in direzione normale alla fune. Egli si aggrappa all'altro estremo della fune (punto A) e mentre il suo percorso si incurva egli agisce sulla fune fino a raggiungere una ...

Non riesco a risolvere una incongruenza cui pervengo raccogliendo informazioni sul web riguardo l'unità di massa atomica.
Dalla mia ricerca ricavo che
una unità di massa atomica è pari ad un dodicesimo della massa di un atomo di carbonio 12, ed è pari a 1.6605655 x 10^-27 Kg (fonti: Wikipedia e altre).
la massa di un protone (a riposo) è 1,67262192369 x 10^-27 Kg (fonti: Wikipedia e altre)
la massa di un neutrone (a riposo) è 1,674927351 x 10^-27 Kg
la massa di un elettrone (a riposo) è ...

Salve a tutti,
è da qualche giorno che non so come risolvere il seguente problema:
Due sferette di massa m1=10 g e m2=50g sono inizialmente a contatto, ma non vincolate, e allineate sulla verticale. Successivamente esse vengono lasciate cadere contemporaneamente da un’altezza h=1 m verso un piano orizzontale fisso (di massa infinita). Si trovi l’altezza raggiunta da ciascuno dei due corpi dopo l’urto con il piano nel caso di urti perfettamente elastici.
Io ho pensato di scrivere l'equazione ...
Buonasera, non riesco a risolvere questo problema.
Una pallina puntiforme pesante (m = 100g) è infilata dentro una guida fissa scabra
filiforme avente la forma di una semicirconferenza di raggio R = 30 cm e giacente su un
piano verticale. La pallina è abbandonata dalla quiete in M (v. figura 30) e raggiunge il
punto N (dislivello dh = 10 cm) ove il moto si inverte. Nell'ipotesi che l'effetto dell'attrito
della guida sulla pallina si possa schematizzare con una forza contraria al moto di modulo ...

In francese trovo l'espressione spectre cannelé, che letteralmente è spettro rigato o simili.
Come si usa dire in italiano? Spettro a righe, mi sembra, o che?
Invece non riesco a capire come viene chiamato in inglese, perché trovo ad esempio qui varie espressioni
https://context.reverso.net/traduzione/ ... ro+a+righe
Salve, ho provato a risolvere il seguente problema :
Un corpo di massa M è fermo su di un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito statico $ mu _s $ . Sul corpo si trova una molla ideale di costante elastica k con un estremo saldato al corpo stesso. L’altro estremo è saldato ad un blocchetto di massa m1 che può scivolare senza attrito sul corpo M. Inizialmente il corpo m1 è in quiete. Un proiettile di massa m, in moto con velocità orizzontale v0, si conficca ...

Buongiorno a tutti,
vi chiedo aiuto per un problema di meccanica rotazionale di fisica 1... Ho allegato il link all'immagine del problema per essere più chiaro. Avrei bisogno di una mano in quanto non riesco a trovare un legame tramite l'energia cinetica per riuscire a trovare il coefficiente di attrito dinamico, mi dareste una grande mano a capire come potrei fare. Grazie!
Il sistema rappresentato in figura, composto da due dischi omogenei e attaccati l’uno all’altro, ruota alla velocità ...
Buongiorno, sto provando a risolvere un problema sui sistemi di punti materiali. Riporto il testo dell'esercizio:
Un cuneo di massa M, la cui sezione è delimitata da un quarto di cerchio di raggio R, è appoggiato su un piano
orizzontale privo di attrito ed è inizialmente in quiete. Un corpo di massa m è in moto con velocità v0 lungo il
piano orizzontale in direzione perpendicolare alle generatrici della superficie cilindrica, come mostrato in
figura. (a) Quale velocità minima, v0=vmin, deve ...
Probabilmente sarà una domanda trita e ritrita e dal titolo un po' generico ma è qualcosa che ho ignorato all'inizio perché mi sembrava marginale. Ora però con lo studio della dinamica dei sistemi di punti materiali e dei corpi rigidi, sono diventati argomenti costanti e onnipresenti e ho necessità di comprendere (meglio (?)).
Matematicamente mi è chiaro cos'è il momento angolare o il momento delle forze o, ancora, quello dell'impulso.
Quello che non mi è chiaro è: cosa rappresentano ...

Buonasera, vorrei qualche delucidazione su questa introduzione sul giroscopio del mio professore di meccanica applicata. Questo è il link della dispensa sulla sua lezione sull'argomento. Si tratta di un sistema un asta con disco con all'estremità una cerniera sferica. https://mega.nz/file/E1MRRCBS#1JLcHKqej ... P_0M5_n5P0
In particolare, non capisco le velocità angolari che sono state scritte inizialmente. Mi spiego. Nell'immagine ci sono tre sistemi di rifermento: Σ, T e S. Σ è il fisso, T è solidale all'asta, S è solidale al ...

Buongiorno, vorre porre una domanda che probabilmente sarà banale ma per me è importante.ù
COnsiderando l'algebra di Clifford p. es. CL(2) questa è composta dagli oggetti :
scalari, vettori e bivettori ai quali si associano punti, lunghezze ed aree.
La mia domanda è:
come è possibile associare uno scalare ad un punto?
Uno scalare è un numero eventualmente associato ad una unità di misura.
Un punto in CL(2) è una coppia ordinata 2 di numeri e quindi di 2 scalari, ad ogni punto quindi ...

Salve a tutti! Ho un problema che mi fa scervellare. Qualche idea?
L'idea che ho in testa è verificare se dopo un minuto il condensatore è carico. Se fosse carico, $V_(AB)$ sarebbe $V_2$ e la corrente scorrerebbe nelle due resistenze $R_1$ e $R_2$ in serie. Ma non possiamo calcolare $V_2$ perché $R_2$ è incognita. E il dato di $V_(AB)$ dopo un secondo sembra superfluo in apparenza…
Buongiorno a tutti,
sto leggendo il libro Genesi di Guido Tonelli e, spinto dalla meraviglia per quel poco che sto capendo, vorrei fare delle domande su passaggi (seppur qualitativi) che non afferro.
Mi piacerebbe capire come va immaginata la scaletta di eventi della creazione. Quello che ho capito io dal libro è più o meno quanto segue.
1. esiste il vuoto fisico, un'entità senza tempo né spazio.[/list:u:3fjm8wm0]
Come ve lo immaginate il vuoto voi fisici? Io non riesco ad avere immagini ...

Ciao a tutti,
vi propongo un problema sulla meccanica dei sistemi del corso di ingegneria elettronica ed informatica di Fisica 1.
9) Due punti materiali di uguale massa m= 1.2kg si muovono su un piano orizzontale liscio con velocità tra loro parallele e concordi. Dopo essersi urtati elasticamente tra di loro, il punto materiale 2 comprime una molla ideale, che ha l’altro estremo bloccato, di un tratto D = 20cm . Sapendo che le
velocità iniziali dei blocchi sono v1 = 5ms , v2 = 3ms , e che la ...

Ho ottenuto un risultato diverso dalla soluzione del problema e non so perchè.
Un sottile semianello rigido di raggio R ruota con velocità angolare costante intorno al suo diametro disposto verticalmente, come mostrato in figura. Sull'anello può scorrere senza attrico un piccolo manicotto P. Sapendo che il manicotto è in equilibrio quando il raggio OP forma un angolo $\theta\ne 0$ con l'asse di rotazione, ricavare l'espressione della velocità angolare $\omega$
Ho ridisegnato la ...

l'incurvarsi del fronte d'onda che si osserva nel fenomeno della diffrazione delle onde meccaniche è spiegato dal principio di Huygens, che è un modello matematico.
c'è un modo "più fisico" per spiegare lo stesso fenomeno?
se, in generale, la fisica è lo studio di modelli che spiegano fenomeni naturali, ha senso porsi la domanda precedente?
se sì, quale sarebbe la risposta?
se no, cosa è la fisica se non matematica applicata?
Ho un anello di raggio R=0.12m e massa m=6kg che scende lungo un piano inclinato con coefficente di attrito 0.22. Il piano è inclinato con un angolo di 23.7 gradi. L'anello è inizialmente fermo e poi inizia a scendere con moto di puro rotolamento partendo con il centro in h=0.98m.
Devo trovare la velocità angolare finale dell'anello.
Ho risolto il problema con un approccio diverso, ma il risultato è diverso quindi credo di aver commesso degli errori.
Ho trovato il lavoro delle forze non ...

Ciao a tutti
Sono un ingegnere da sempre appassionato di matematica e ragionamento astratto, mi è capitato diverse volte di trovare risposta a qualche mio quesito su questo forum e oggi mi sono deciso finalmente a diventarne membro.
Provo subito a esporvi una domanda di carattere abbastanza generale sulla fisica che mi sono sempre fatto:
Quando anni fa ho sostenuto l'esame di Analisi e Geometria 1 ho apprezzato molto l'approccio rigoroso e deduttivo con cui era stato presentato il corso (il ...

Do per scontata la conoscenza delle trasformazioni (boost) di Lorentz di spazio e tempo tra due riferimenti inerziali in moto relativo, con velocità di modulo $v$, nella direzione comune dei due assi $x$ e $x’$ , di cui il primo è considerato fisso e il secondo (con apice) è considerato mobile; ponendo $c=1$ , e quindi misurando il tempo in metri (un metro di tempo è semplicemente, in unità convenzionali, il tempo impiegato dalla luce a ...