Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ho incontrato questo esercizio dove non so proprio mettere mano..
Qualcuno può darmi una strada da seguire?
Un’automobilista sta viaggiando verso una montagna a velocita costante, come mostrato in figura. Quando si trova a un km dalla base della montagna d`a un colpo di clacson. Sapendo che sen- te l’eco dopo circa 6 secondi, stimare la velocita dell’automobile [porre la velocita del suono pari a 300 m/s].

si consideri una spira circolare di superficie S = 100cm^2 e resistenza R = 0.1ohm che trasla nella direzione indicata in figura con velocità costante v = 0.2 m/s in presenza di un campo magnetico B = (-kx, 0, kz) con k = 0.2T/m. Si determini l'espressione della forza elettromotrice e il valore della corrente indotta che scorre nella spira, motivando il verso.
La spira si trova nel piano x-y e trasla verso il basso (in direzione -z in sostanza)
Ho pensato di calcolare il flusso attraverso la ...

Buongiorno, ho un dubbio sulle tensioni di questo sistema. Devo ragionare come se sulla massa 1 fossero applicate 2 tensioni(una relativa al collegamento con la massa m2 e l'altra collegata alla carrucola, quindi 2T = m1g?). Oppure è più semplice di quello che sembra ed ho semplicemente T = m1g e T = m2g ed eguagliando ho che m1 = m2?

Buonasera, vi allego un problema in cui mi sono imbattuto, il quale però non riesco a finire:
Due aste omogenee rispettivamente di lunghezza 60 cm e 15 cm possono oscillare senz’attrito attorno a un comune asse orizzontale, come mostrato nella figura. Esse vengono lasciate andare contemporaneamente, a
partire da ferme, da posizioni iniziali simmetriche rispetto alla verticale. Sapendo che θ = π/6, stimare dopo quanti secondi le aste si urteranno.
Ho calcolato momento di inerzie e velocità ...
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio:
Un corpo di massa 1 sull'asse x è soggetto a una forza $f(x) = 12 sqrt{x}$ . Integrare il sistema per quadratura.
Cosa si intende per "integrare il sistema per quadratura"?
Grazie per l'aiuto

Buonasera, avrei bisogno di un aiuto riguardante questo esercizio sulle reazioni vincolari.
Non so bene come impostare il sistema poichè non riesco ad immaginarmi il verso delle reazione vincolari.
Io ho pensato di scrivere essendo un equilibrio statico che:
$ { ( Ra_x+Rb_x+F_x31 = 0),( Ra_y+Rb_y+F_y31+Fp = 0 ):} $
Intendo con f31 la forza che il disco sopra applica verso il disco in basso a sinistra, con questi dati non arrivo a nulla. Qualcuno potrebbe aiutarmi con il sistema o magari anche il disegno, ...

Salve, ho bisogno di aiuto con il punto c) di questo problema (sempre supponendo che il resto sia giusto).
Una spira rettangolare di lato l e resistenza R, ai cui capi è collegato un condensatore piano di capacità C, si muove con velocità di modulo $v = 2 m/s $, in un campo magnetico B uniforme e costante perpendicolare al piano della spira e uscente dal foglio.
Le armature del condensatore hanno superficie $\Sigma = 60 cm^2$ e distano tra loro d.
Calcolare: a) la ...

Stavo risolvendo un problema sui moti relativi e arrivando alla fine ho ottenuto un risultato diverso dalla soluzione e mi sono chiesto dove sbagliavo.
La mia domanda è più generica: se io ho un piano inclinato e scompongo la reazione normale e la forza peso nelle loro componenti, quand'è che vale \(\displaystyle Ncos(\theta)=mg\) oppure \(\displaystyle mgcos(\theta)=N \)?
È uno dei primi esercizi che svolgo sui moti relativi, quindi magari mi son perso qualcosa riguardo al fatto del perché ...

I dati sono i seguenti:
Barra di lunghezza L, massa M distribuita linearmente secondo la legge $ lambda =ax^3+b $ con x l'ascissa del punto generico P sulla retta con origine in A e secondo estremo in B.
Trovare i valori di a e b in modo tale che il suo momento di inerzia valga $ (ML^2)/10 $ .
Io lo inizierei a risolverlo così, è corretto?
$ dI=l^2dm $
con $ dm=(ax^3+b)dx $ e $ l=L-x $ .
Integro su tutta la lunghezza:
$ I=int_(0)^(L) (L-x)^2(ax^3+b) dx $ che mi porta al risultato ...
Salve, ho dei dubbi sul verso della corrente in questo esercizio:
Il flusso cambia nel tempo perchè la corrente è alternata, dunque si avrà una fem indotta anch'essa alternata.
Per quanto riguarda il verso della corrente indotta? Anch'essa sarà alternata ma non riesco a capire in quale verso scorre (e dunque il verso del campo B indotto) nei diversi stati temporali
Buon pomeriggio a tutti,
sto cercando di risolvere questo esercizio di meccanica analitica:
Ho una corona circolare di massa M, raggio interno a1 e raggio esterno a2 che rotola senza strisciare (v= R $\omega$) su un piano inclinato di un angolo $\alpha$. La consegna è trovarne la lagrangiana nelle coordinate $\theta$, che è la posizione del punto sulla circonferenza, e $\alpha$.
Come prima cosa penso di dover esprimere le mie coordinate spaziali in ...

Buongiorno ho incontrato questo problema sul quale mi sono venuti dei dubbi sulla scomposizione lungo x ed y delle forze. Il testo cita: Un corpo di massa m = 2kg è sospeso al soffitto tramite un filo di massa trascurabile. Esso è mantenuto nella posizione mostrata di figura mediante una forza F = 10 N. Quanto vale l'angolo ?
Prendendo il sistema di riferimento in figura io ho scritto il sistema lungo x e lungo y in questo modo:
$ { ( Fp - TcosTheta - FsinTheta = 0 ),( FcosTheta - TsinTheta = 0):} $
Con Fp intesa come forza ...

Buonasera, sono bloccato su un esercizio del moto parabolico che dice:
Un grave compie una traiettoria parabolica. In un punto di essa in cui la retta tangente `e disposta a 30◦
con la
verticale, il modulo dell’accelerazione tangenziale vale?
Io mi sono fatto un grafico avente la traiettoria di questo grave verso il basso. Preso un punto casuale sulla traiettoria ho tracciato una tangente e l'angolo tra la traiettoria e la tangente l'ho messo a 30°. Facendo cosi a me viene che ...
https://imgur.com/a/DpwiUS1
L'esercizio è il seguente. Il mio approccio è stato calcolarmi il lavoro totale necessario per tirare il camion in cima al pendio come somma della variazione di energia cinetica e l'energia potenziale gravitazionale.
Fatto ciò, sfruttando l'altra definizione di lavoro (W = F * ds) sono arrivato a calcolarmi la forza di trazione.
La mia domanda è: quando arrivo all'ultimo passaggio, è necessario esplicitare F come F_t + F_p(parallela) oppure il procedimento di cui sopra già ...

Buon giorno,
vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il seguente problema:
TESTO:
Due aste eguali, ciascuna di massa $m = 2 kg$ e lunghezza $d = 0.6 m$, sono fissate tra loro come mostrato in figura( la figura mostra due aste fissate tra loro a uno dei loro estremi formanti un angolo di 90 gradi); esse sono poste in un piano orizzontale e possono ruotare attorno al punto $O$, che è fisso. Un proiettile avente una quantità di moto $p = 5.2 N s$ colpisce ...

Buon pomeriggio a tutti.
Sono un nuovo utente del forum, attualmente iscritto al primo anno della facoltà di Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano. Chiedo cortesemente aiuto nella spiegazione di due quesiti di urto/dinamica del corpo rigido (esame di Fisica I).
Al fine di far emergere più chiaramente i miei dubbi (che come si vedrà leggendo, sono correlati tra loro), riporto un esempio aggiuntivo (Caso 1) in cui ho discusso la risoluzione di un quesito analogo.
Caso 1) ...
Salve,
chiedo aiuto per impostare il seguente problemino.: confrontare. calcolandolo, il tempo di salita e di caduta di un corpo lanciato verticalemente con velocità v, tenendo conto della resisteza dell'aria.
Per il tempo di salità penso di aver calcolato correttamente avendo $t_s=(m/b)ln((bv_0/m)+1)$ per il tempo di caduta occorre sapere quanto vale H, l'altezza massima, dopodichè supponendo per la discesa velocità costante pari alla velicità limite si arriva alla risposta al problema, come fare per ...
Potreste aiutarmi nella risoluzione di questo problema? La traccia è la seguente:
"Una cassa di massa m1 = 0.5 kg, posta su un piano orizzontale senza attrito è appoggiata ad una molla di costante elastica k = 77 N/m, compressa di 64 cm.
La molla viene rilasciata e spinge la cassa m1, che va ad urtare elasticamente una seconda cassa di massa m2 = 0.3 kg. La seconda cassa (m2) dopo il tratto percorso sul piano orizzontale privo di attrito, inizia a salire lungo un piano inclinato di 30° con ...
Salve potreste dirmi se questo esercizio è svolto correttamente? Non possiedo le soluzioni. Vi chiedo scusa in anticipo per la lunghezza del post.
Un'asta di lunghezza $l=50cm$, massa $m=300g$ può ruotare senza attrito attorno a una cerniera fissata al soffitto, tenuta ferma, ad un angolo $theta=70°$ rispetto alla verticale, da una molla verticale di costante elastica $k=491 N/m$, allungata di una lunghezza $d$ rispetto alla lunghezza di riposo. La ...