Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antdimuro
Buongiorno, considerando il tensore suddetto in 3 dimensioni epsilon(ijk)*epsilon(mnr) contraendo j=n e k=r) si ha | delta (i m) delta (i j) l epsilon(ijk)*epsilon(mjk) = det l l | delta (j m) delta (j j) | dove delta è la delta di Kronecker svolgendo si ha epsilon(ijk)*epsilon(mjk) = 3 delta (i m) - delta (i j)*delta (j m) = 3 delta (i m) - delta ...
3
19 apr 2024, 16:44

carmecut99
sto risolvendo questo problema di fisica ma non avendo il risultato, chiedo un parere a voi. Per trovare il modulo di F: $ Tsenvartheta -F=0 $ $ Tcosvartheta -mg=0 $ quindi $ F=mg tanvartheta =3,40N $ Togliamo F e il pendolo inizia ad oscillare. E' un urto elastico quindi si conserva quantità di moto ed energia. $ m1v1=(m1+m2)v2 $ Dopo l'urto la velocità dei due punti è uguale ma opposta, perché si conserva appunto la quantità di moto. quindi $ v2=(m1)/(m1+m2)v1 $ Dove v1 è la ...
3
29 apr 2024, 18:52

Max321
Buongiorno non sto riuscendo a risolvere il seguente esercizio. Potreste aiutarmi? una lastra di metallo viene illuminata da una radiazione che le fornisce un’energia di 3,4*10-19 J. La velocita degli elettroni estratti è di 3,2 * 10^5 m/s. Calcola il potenziale di estrazione degli elettroni
1
29 apr 2024, 16:02

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Alla distanza di $1,60m$ da una carica puntiforme di $2,00\mu C$, c'è una superficie equipotenziale $A$. A distanze maggiori ci sono ulteriori superfici equipotenziali. La differenza di potenziale fra le varie superfici è pari a $1,00\cdot*10^3V$. Partendo dalla distanza di $1,60 m$ e muovendosi radialmente verso l'esterno, quante superfici equipotenziali vengono attraversate nel tempo in cui il ...
1
19 mag 2020, 16:02

satellitea30
Un dondolo è costituito da una tavola uniforme di lunghezza 3.6 m appoggiata su un supporto (fulcro) posto al centro. Se un bambino avente la massa di 35 Kg siede ad una delle estremità della tavola calcolare a quale distanza dal fulcro deve sedere un altro bambino avente la massa di 50 Kg per bilanciare il dondolo. Nell'ipotesi che entrambi i bambini siano seduti alle estremità del dondolo, a quale distanza dal fulcro deve sedersi un terzo bambino per bilanciare il dondolo? Determinare la ...
2
28 apr 2024, 22:57

Danilo04cam
Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio da esame. Una stecca colpisce una palla da biliardo di raggio R = 3 cm e massa m = 200 g imprimendole un impulso di modulo J = 1,2 kg m/s. La palla viene colpita al centro e striscia su un tavolo da biliardo con coefficiente di attrito (statico e dinamico) u = 0,1 fino a quando il moto diventa di puro rotolamento. Calcolare: 1) la velocità traslazionale e angolare della palla nel suo moto di puro rotolamento 2) il tempo necessario perchè la ...
2
27 apr 2024, 01:05

pooh1794
Salve a tutti, sto provando a risolvere il seguente esercizio, ma ho un dubbio che non mi permette di calcolare effettivamente la compressione massima della molla. il problema deve essere risolto sia nel caso A che nel caso B. Quali errori ho commesso?
11
22 apr 2024, 17:47

lightblue15
Buonasera, volevo chiedere un chiarimento riguardo questi due esempi spiegati dal mio professore di fisica che però non mi risultano chiari (premetto che frequento Biologia, quindi la fisica che facciamo non è specifica come quella fatta a ingegneria o matematica e il professore in generale nelle sue spiegazioni è abbastanza confusionario). 1)Nel primo esempio abbiamo un pendolo immerso in un fluido, e viene svolto un lavoro non conservativo negativo dalla forza di resistenza passiva ...
3
21 apr 2024, 16:37

antani2
salve a tutti. L'altraq volta il prof a lezione ha introdotto questi due nuovi cosi: il tensore di kronecker e il tensore di levi civita. Il primo mi sembra che era 1 se gli indici sono uguali 0 se sono diversi. Il secondo era un casino, se era una permutazione pari di 123 valeva 1, se era dispari -1, in altri casi 0. MI pare di ricordare che fossero così ho scritto in un foglietto tutto quando prendevo appunti che però ora no ho sottomano.... Li ha usati per definire prima di tutto la terna ...
10
4 ott 2008, 14:27

gumblegumble
Salve, avrei una domanda che mi sono posto a cui non so rispondere. Quando cammino compio un lavoro? Grazie
2
19 apr 2024, 14:07

DeSkyno18
è possibile avere un corpo carico positivamente (ad esempio, una sfera o un filo indefinito) al cui esterno è presente un secondo corpo carico positivamente (ad esempio, un guscio sferico concentrico alla sfera o un cilindro cavo indefinito con stesso asse del filo)? Nel caso in cui fosse possibile, le linee di campo del corpo interno (che saranno uscenti dal corpo) dove vanno a finire? Si "sovrappongono" a quelle del corpo esterno, anche se il corpo esterno non potrebbe avere linee entranti ...
4
17 apr 2024, 17:00

bipp7
Riporto di seguito il testo dell'esercizio, che sinceramente non so come impostare (se qualcuno vuole suggerire come iniziare ). 'Un razzo di prova di 100kg viene sparato da un cannoncino inclinato di 45 grradi con velocità inizale di 80,0m/s: Durante il suo moto parabolico, il razzo esplode spezzandosi in due frammenti. Un frammento di 70,0kg viene rinvenuto a una distanza di 100m dal cannone. Quale traiettoria segue il centro di massa? Dove si trova l'altro frammento?' Vi ringrazio in ...
6
15 apr 2024, 19:27

lasy1
non è difficile attualmente studiare in laboratorio l'interferenza e la diffrazione della luce avendo a disposizione i laser. Invece Young nel 1801, se non erro, come realizzava l'esperimento tecnicamente?
13
15 apr 2024, 16:36

claudiaspicciani
Se si raddoppia la differenza di potenziale ai capi di un conduttore elettrico, la potenza dissipata: quadruplica. Non ho capito perché, a seconda che io scelga, $P = i * ΔV$ oppure $P = (ΔV)^2/R$, ottengo risultati diversi. Nel primo caso duplica, nel secondo quadruplica. Dove sbaglio?
2
15 apr 2024, 21:15

Stabilo12
Buonasera, sono nuovo del forum. Da qualche tempo ho un dubbio che non riesco a risolvere, allora considerando 2 onde EM di frequenza di poco differente che interferiscono in un punto x, in quel punto si creano onde di differenza e addizione come accade per le onde sonore? Nel web è suo libri la questione è confusa, voi cosa ne pensate?
2
14 apr 2024, 22:17

arzi1
Ciao, ho un problema con questo problema di fisica. L'ho risolto praticamente tutto, ma non sono molto sicuro di come scrivere il momento meccanico esterno dovuto alla fune che sostiene la massa. Questo è il testo dell'esercizio: Un disco conduttore, di raggio a = 15 cm e momento d’inerzia I = 5 Kg*m^2, è vincolato a ruotare attorno al proprio asse orizzontale. Un circuito con un generatore di f.e.m. E = 12 V viene chiuso collegandolo al centro O e al bordo P del disco. La resistenza ...
1
14 apr 2024, 16:04

mircosam
Un'asta di lunghezza L= 2 m e massa M= 9 m è libera di ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo A. Un punto materiale di massa m è attaccato al centro dell'asta. Il sistema viene lasciato andare da una posizione che forma un angolo $alpha$= 60° con la verticale. Quando raggiunge la posizione verticale m si stacca dall'asta. Determinare: - il momento d'inerzia del sistema rispetto all'asse di rotazione; - la velocità angolare del sistema ...
20
13 gen 2015, 13:32

mau211
Buon pomeriggio, vorrei porre un quesito di natura puramente teorica al quale non ho trovato risposta ne su internet ne sul mio libro di testo: il principio di conservazione dell'energia meccanica (e la sua estensione al caso in cui agiscano anche forze non conservative) può essere utilizzato anche in un sistema di riferimento non inerziale? Per logica penso di sì però vorrei avere la vostra conferma al riguardo. Grazie mille!
7
10 apr 2024, 16:19

pattapecr
Ciao a tutti, ho questo quesito di fisica nel quale sto riscontrando delle difficoltà non essendo bravo. Ho dei dubbi su come approcciarlo .Il testo non fornisce la massa del blocco (forse bisogna ipotizzare che la massa sia di 1kg?). Il principio di conservazione dell' Energia meccanica essendoci la forza d'attrito (forza non conservativa) non dovrebbe essere utilizzabile (non so se sia corretto). Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare a risolverlo ,mi sarebbe d'aiuto sicuramente nei ...
1
11 apr 2024, 18:48

mau211
Buon pomeriggio: vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il seguente problema: TESTO: Un pendolo semplice ($l = 0.4 m$) è appeso ad un supporto che si muove orizzontalmente con accelerazione $A = 5 m/s^²$. Calcolare: a) l'angolo di equilibrio rispetto alla verticale e b) il periodo delle piccole oscillazioni rispetto alla posizione di equilibrio. Il punto A l'ho risolto considerando un sistema di riferimento non inerziale e mi è risultato $theta_(eq)=27°$ in accordo con il ...
12
7 apr 2024, 16:27