Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti.
Ho da poco iniziato il corso di elettrotecnica all’università e nonostante aver letto diversi forum e aver posto domande in merito non ho ancora ben chiaro se per la risoluzione di un circuito è necessario imporre un verso alle correnti e alle tensioni seguendo la convenzione degli utilizzatori e dei generatori.
Da ciò che ho capito leggendo i vari forum la risposta dovrebbe essere no, poiché scegliendo casualmente dei versi e applicando poi Kirchhoff scrivendo le equazioni ai ...
Avrei bisogno di una mano con questo problema:
Un auto sta viaggiando a v=80km/h e vede il semaforo a 100m diventare rosso, calcolare 1) la decellerazione costante per potersi fermare al semaforo. Se il tempo impiegato dal semaforo per diventare verde è di 6s, quale sarà il valore della decellerazione per passare col verde? E a che velocità passa il semaforo?
Grazie mille.
Il sistema è formato da una massa appesa ad una molla.
Se l’oscillazione massima della molla raddoppia cosa accade al periodo?
Raddoppia, resta immutato, dimezza, o cos’altro?
Quali leggi occorrono per capire questo quesito?
Il calendario internazionale è quello Gregoriano del 16° secolo; io so che il calendario giuliano misura 365 giorni + un giorno ogni 4 anni; quello gregoriano è un giuliano meno tre giorni ogni 400 anni. Quale ulteriore operazione richiederebbe il calendario gregoriano quando si prendono in considerazione migliaia d'anni? Grazie
Salve in questo circuito mi viene forntite la resistenza equivalente pari a 50 ohm e mi mi viene chiesto di calcolare $ R_4 $ se io faccio $ R_s= R_1+R_2 $ e poi metto questa in parallelo a $ R_4 $ e poi il tutto in serie a $ R_3 $ ottengo $ (30R_4)/(30+R_4)=40 $ e poi $ R_4 $ mi verrebbe negativa dove sbaglio? Grazie mille
perchè nel modello di lorentz della funzione dielettrica del materiale diciamo che la parte reale è legata a proprietà di rifrazione ed è responsabile di effetti dispersivi, mentre la parte immaginaria è legata a proprietà di assorbimento ?
Premetto che sono un matematico e sto affrontando questi argonenti di fisica da un punto di vista liceale.
Ho un paio di dubbi riguardo la legge di faraday-neumann.
Partendo dell'equazione
\[fem_{indotta}=\frac{d\Phi}{dt}\]
che "vale" in caso si considera una vero circuito dove ci sono elettroni di conduzione, si dice che in realtà la forza elettromotrice indotta mette in evidenza la presenza di un campo elettrico indotto che "pervade" lo spazio, che quindi sarebbe presente anche in assenza di ...
Ho un dubbio sulle componenti polari della velocità.
Data una generica traiettoria curvilinea nel piano, definito $vec(r)=vec(OP)$ il vettore posizione in funzione del tempo , siano $vec(u_r)$ il versore della direzione del raggio vettore e $vec(u_\theta)$ il versore ad esso ortogonale. Allora poiché $vec(r)=r*vec(u_r)$ si ha $vec(v)=(dvec(r))/dt=(dr)/dt vec(u_r)+r (dvec(u_r))/dt$. Poiché la derivata di un versore è $(d\theta)/dt vec(u_\theta)$ si ha che $vec(v)=(dr)/dt vec(u_r)+r(d\theta)/dt vec(u_\theta)=vec(v_r)+vec(v_\theta)$ rispettivamente velocità radiale e trasversa.
Quello che non ...
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto per questo esercizio, dal momento che non ho a portata di mano le soluzioni non capisco se il mio ragionamento è giusto. L'esercizio in questione è il seguente:
Dalla teoria so che questa funzione è quella che descrive una particella in una buca deltiforme di potenziale se considerassimo:
$ rho = 1/sigma $
Infatti se consideriamo il potenziale $ V(x) = alpha delta(x) $ dove il $ delta(x) $ è la delta di Dirac, piccata in ...
Buonasera! Allego il testo di un problema del quale non sono sicuro della procedura che ho seguito.
TESTO: Una piastra di massa M=100 kg scivola senza attrito con una velocità vo= 5,00 m/s su un piano orizzontale. A un certo istante, sul bordo anteriore della piastra viene posto, con velocità nulla rispetto al piano, un punto materiale di massa m=10 kg. Assumendo che il coefficiente di attrito dinamico tra punto materiale e piastra sia pari a ud=0,5, si determini la lunghezza minima che deve ...
Buongiorno,
Dalla teoria, se un'onda piana incide su una superficie caratterizzata da una funzione di trasmissione $\tau(x,y)$ costante (e.g. uguale a $1$ in una regione circolare $S$ di diametro $D$, 0 altrove), allora essa a distanza $z$ dal piano dell'apertura produrrà un determinato pattern di diffrazione. In particolare si osserverà il pattern di diffrazione far-field se la distanza $z$ è tale da essere ...
Ciao perché una carica in oscillazione a Terahertz fa luce ? La costante di planck è collegata alle cariche e elettromagnetismo spiegatemi bene
nel disegno i due rettangoli sono specchi paralleli e semiriflettenti
vorrei capire che direzione segue la luce riflessa tra i due specchi e quella seguita dalla luce parzialmente trasmessa fuori quando l'incidenza è normale.. è giusto disegnare il primo fascio trasmesso orizzontale e invece tutti gli altri obliqui?
Salve,
sto leggendo il libro "Il minimo teorico" di Susskind ed Hrabovsky dove viene più volte affermato che tutte le forze derivano da una funzione potenziale (vedi pag. 88 e 92), ma a me hanno insegnato che solo le forze conservative ammettono un potenziale. Una loro svista o non capisco qualcosa?
Una lamina quadrata di lato L=50 cm posta orizzontalmente è uniformemente carica, con carica totale Q=10^(-8) C. Al di sopra della lamina è posta una massa m=0.0023 gr, avente carica q=5*10^(-9) C. La massa è appesa a un filo di lunghezza lf=10 cm, inizialmente verticale, alla distanza di 1 cm dalla lamina.
1) Calcolare il campo elettrico generato dalla lamina
2) Calcolare la forza esercitata dalla lamina sulla carica q
3) Supponendo che il filo venga spostato di un agolo θ=π/6 e la carica, ...
Salve a tutti, riposto un problema che ho trovato su un vecchio libro di fisica per il liceo, che a sua volta lo traeva dalla rivista ungherese Komal (n. 10, 1994).
Io ho provato a risolverlo ma ad un certo punto mi ritrovo a un punto morto con in mano solo delle equazioni... chiedo a voi se sapete aiutarmi a superare l’ostacolo.
Riporto il testo ed il mio tentativo di soluzione.
Due ragazzi si allenano in piscina: si tuffano insieme dagli estremi opposti della vasca e procedono a ...
una luce confinata in una cavità ottica accumula, in ogni viaggio di andata e ritorno da uno specchio all'altro, una fase $ \phi=2\phi_m+2\phi_c=2\phi_m+\frac{2\pinL}{\lambda} $ in cui $ \phi_m $ è dovuto agli specchi..
come si arriva a dire che $ L=m\frac{\lambda}{2n} $ ? dove posso trovare questa esatta formula in un articolo magari?
Consideriamo che ho una fonte che scambia calore con l'aria libera(per esempio una fornetto a gas che riscalda l'aria circostante); assumendo che l'aria circostante sia un gas ideale, e che esso non sia contenuto in nessun contenitore, ma al di sopra di esso vi sia un oggetto che viene messo in rotazione. L'oggetto è messo in rotazione per via della forza di portanza(lift) perpendicolare al flusso d'aria generato verticalmente per convezione per via della differenza di pressione creata tra la ...