Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giusmeg
Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio? Da A a B abbiamo una trasformazione isocora da B a C isoterma e da C a A isobara. $ W_(AB)= O $ perché a volume costante $ W_(BC)=nRTln(V_C/V_B) $ $ W_(CA)=p_c(V_C-V_A) $ Con $ pV=nRT $ posso trovare la temperatura al punto A e poi anche le temperature al punto B e C perché isoterma ma poi come proseguo per trovare il rendimento non posso trovare TB? Grazie
2
21 lug 2024, 19:23

giusmeg
Per l'esercizio in figura ho fatto i seguenti calcoli Per $ r<=a $ non c'è carica elettrica per cui il campo è nullo Per $ a<=r<b $ $ E(r)= (rho/(3epsilon_0))(r-a^3/r^2) $ Per $ r>=b $ $ E(r)=7rhoa^3/(3epsilon_0)(1/r^2) $ Per il primo potenziale mi basta usare l'espressione del primo campo? E per il secondo? Grazie mille
4
18 lug 2024, 12:49

vito11
Guardando una immagine, quando essa scompare, "continuiamo a vederla" per circa 0,1s a causa della persistenza retinica. Per i videogiochi (almeno quelli di un certo livello di azione), vengono consigliati monitor che proiettano almeno 100 immagini al secondo. Per il fatto che la persistenza di una immagine è di 0,1s, prendendo questo dato come un valore medio sulla popolazione, nel senso che ci potrebbe essere qualcuno con una persistenza di 0,05 (per esempio), non sarebbe sufficiente ...
0
20 lug 2024, 17:55

Llep
Salve, ho visto alcune risoluzioni di questo esercizio ma sono dubbioso sull'effettiva correttezza. Testo: "Una sbarra di una particolare lega viene portata da 25°C a 100°C e si osserva che la sua lunghezza aumenta di $ 8,47*10^-4 $m. In seguito questa viene poi raffreddata fino a 0°C. Calcolare la differenza tra la lunghezza iniziale e quella finale." La formula nota è $ Delta l=l_0lambda Delta T $ . Nella prima fase $ Delta l_1=l_0lambda Delta T_1 $ ok, ma nella seconda come $l_0$ non dovremmo ...
1
17 lug 2024, 16:26

alexz04540
Salve nel seguente problema è errato considerare la tensione uguale da entrambe le parti della carrucola? io avevo impostato $0=-k*h_max+T$ sulla molla (anche se accelera comunque la massa è trascurabile) e $T-mg=ma$ l'equazione sul corpo appeso. Mentre sulla carrucola $I* \alpha=T*R$ da cui ricavo l'accelerazione. Grazie
3
16 lug 2024, 11:55

axpgn
Un'automobile parte da fermo, percorre un miglio in un minuto su una strada rettilinea e si ferma. Se il limite di velocità è di 90 miglia all'ora, dimostrare che almeno in un istante della traversata l'accelerazione o la decelerazione della macchina è stata pari ad almeno 6.6 piedi/sec^2. Cordialmente, Alex
4
15 lug 2024, 20:31

Mako_75
Salve a tutti, stavo svolgendo un esercizio in cui dovevo calcolare il calore somministrato e il lavoro compiuto da un certo sistema per portare 2 kg di acqua da 20°C a 200°C a pressione costante (quella ambiente). Insieme al testo mi sono state fornite delle tabelle in cui sono riportate, in base alla temperatura, entalpia, energia interna per liquido saturo e per vapore saturo. Qui sorge il mio dubbio; quando uso i valori riferiti a liquido saturo e quando quelli riferiti al vapore ...
1
16 lug 2024, 15:09

lasy1
potete aiutarmi a interpretare la domanda del libro? non mi è chiaro cosa sta chiedendo, grazie https://ibb.co/F3hV2JP forse vuol dire "quale dei due cilindretti cade per primo?"
4
12 lug 2024, 18:37

angela.russotto
Un modulo sta toccando il suolo lunare dove l'accelerazione di gravità è $1.60 (m)/(s^2)$. Ad un'altezza di $165 m$ dal suolo il veicolo scende verticalmente a $18 (m)/(s)$. Per rallentarlo viene acceso un retrorazzo che gli imprime una spinta verso l'alto. Calcola il valore della spinta verso l'alto, sapendo che la velocità del modulo è zero quando tocca il suolo lunare. Ragionamento: Ho risolto l'esercizio con la legge spazio-velocità del moto uniformemente accelerato, non ...
8
9 lug 2024, 13:23

Davide Giglioli
Salve a tutti, sono agli inizi della fisica meccanica e mi sono imbattuto in questo problema che per alcuni di voi sarà banale: Un corpo di massa M é tenuto in equilibrio da una forza applicata F a un sistema di pulegge. Le pulegge si considerano di massa trascurabile e senza attrito. (a) Disegnare un diagramma di corpo libero per ogni puleggia. Trovare (b) la tensione in ciascuna sezione della fune, T1, T2, T3, T4 e T5 e (c) il modulo di F. Non saprei bene da dove iniziare, ...
2
11 lug 2024, 22:55

alexz04540
Ciao nel problema "Un recipienti cilindrico di volume V è dotato di pareti laterali adiabatiche e basi diatermiche. Il cilindro è a sua volta internamente diviso, mediante un setto adiabatico e libero di scorrere senza attrito, in due parti (A e B) uguali in ciascuna delle quali sono contenute 2 moli di gas perfetto monoatomico. Il sistema è inizialmente in equilibrio alla T=300K. Si supponga che al gas A sia fornito calore in modo reversibile fino al punto in cui gas 2 dimezza il proprio ...
17
9 lug 2024, 18:03

arzi1
Buon pomeriggio. Ho dei dubbi sull'interpretazione di questo problema di termodinamica, del quale non ho i risultati da confrontare, per cui vorrei sapere se ho ragionato correttamente. Testo del problema: Un blocco di massa m=1 kg scende lungo una parete verticale di massa M=6kg. Ad un certo istante il moto si arresta. Assumendo che blocco e parete abbiamo entrambi calore specifico $c_s$ = 2.51 kJ/Kg K e si trovino alla temperatura T1 = 30 °C > T0 = 24°C (temperatura ambiente), ...
1
9 lug 2024, 16:51

arzi1
Testo del problema: Calcolare il rendimento $\eta$ della macchina termica reversibile in figura, $p_A = 2 p_B = 10^5 Pa$ e $V_B = 2V_A = 10^{-3}m^3$, che utilizza n=0.5 moli di gas ideale monoatomico. La mia soluzione: 2) BC: compressione isobara reversibile; $Q_{BC} = n*c_p*(T_C - T_B) = -62.5 J$ -> ceduto $T_B = \frac{p_BV_B}{nR} = 12.03 K = 2T_C$ $W_{BC} = p_B*(V_A - V_B) = -25 J$ 3) CA: isobara reversibile; $W_{CA} = 0$ $Q_{CA} = \Delta U = n*c_v*(T_A - T_C) = 37.5 J$ -> assorbito $T_A = 12.03 K$ 4) $W_{TOT} = (V_B - V_A)(P_A - P_B)/2 = 12.5 J$ (l'area del ...
1
9 lug 2024, 19:15

alexz04540
Salve ho il seguente problema:"Un'asta rigida,sottile,omogenea, di massa m=1.2 kg e lunghezza l=1.5m è incernierata nel suo estremo A e può ruotare in un piano verticale. Inizialmente l’asta è in equilibrio inclinata di un angolo φ0=58°rispetto all’orizzontale e collegata in B ad un supporto fisso mediante un filo inestensibile, teso lungo la direzione orizzontale." Il momento delle forze esterne è $M=-m*g*l/2*cos(\alpha)+ \tau *l*sin(\alpha)$ dove $l/2 *cos(\alpha)$ è il braccio della forza peso e ...
9
8 lug 2024, 16:54

alexz04540
Salve a tutti non so come fare il terzo punto "Un recipiente a pareti adiabatiche, chiuso in alto da un pistone isolante di massa trascurabile, forma cilindrica e superficiedi baseS=0.7 dm2, contiene n = 0.6mol di ossigeno. Il gas è tenuto in equilibrio dall’azione di una forza di modulo F, normale alla superficie; in questo stato si trova alla temperatura TA= 273 K e occupa un volume VA=25 l. (a) Si calcoli il valore di F. All’istante t0si raddoppia l’intensità ...
8
7 lug 2024, 16:33

alexz04540
Ciao ho il seguente problema: "Un disco cilindrico omogeneo, di raggio R=20 cm e massa m=3 kg, ruota in verso antiorario intorno ad un asse perpendicolare alla sua superficie di base e passante per il suo centro di massa con velocità angolare =18 rad/s. Il disco viene appoggiato su di una superficie orizzontale scabra con coefficiente di attrito dinamico μd= 0.15. Si calcoli (a) l’intensità del momento frenante, (b) il tempo impiegato dal disco per fermarsi e (c) l’angolo di cui ruota prima di ...
2
6 lug 2024, 15:24

alexz04540
salve vorrei una mano sul determinare l'energia potenziale iniziale e finale in questo problema :"Due piccole sfere di masse m1 = m e m2 = 2 m sono fissate alle estremità di un’asta di lunghezza l e massa trascurabile; l’asta è incernierata, in un punto distante l/3 dalla sferetta di massa m1, ad un asse orizzontale attorno al quale può ruotare con attrito trascurabile. L’asta, lasciata libera con velocità nulla nella posizione orizzontale, sotto l’azione della forza peso ruota attorno all’asse ...
2
4 lug 2024, 11:42

angela.russotto
Un oggetto puntiforme, inizialmente fermo nell'origine del sistema di riferimento, all'istante $t_0=0 s$ si mette in movimento. La proiezione del punto lungo l'asse x avanza con accelerazione costante $ a_x=6,0 m/s^2 $ , la proiezione lungo l'asse y con velocità costante $ v_y=2 m/s $. Determina l'equazione della traiettoria. Ragionamento : $ y(x)=1/2*(2x/a_x)*v_y* \sqrt(a_x/(2x)) $ . Arrivo così a: $x(y)=3y^2 $. La soluzione è sbagliata
2
4 lug 2024, 15:45

CptKeg
Buonasera, vi propongo un esercizio sulla statica del corpo rigido in mi trovo in difficoltà. I miei dubbi provengono sul come gestire le reazioni vincolari, negli esercizi non so mai che verso abbiano, quindi io procedo scomponendole in questo modo(è corretto?). Secondo come le ho scomposte l'equazioni sulla staticità sono scritte correttamente? Se non apprezzerei moltissimo un disegno sul come dovrei disegnare il tutto per avere una situazione ...
11
29 giu 2024, 20:12

giuseppe.b_02
Salve a tutti. Studiando il processo di liofilizzazione che si effettua sottovuoto ho scoperto che esiste anche una liofilizzazione a P atmosferica. La cosa mi ha stupito perchè ero convinto che la sublimazione del ghiaccio potesse avvenire solo a P inferiori a quella del punto triplo dell'acqua. Facendo qualche ricerca ho trovato che la forza spingente del processo non è soltanto la differenza tra la tensione di vapore del ghiaccio e la P della camera di liofilizzazione ma anche il gradiente ...
0
4 lug 2024, 02:10