Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lillalolla
Se sono ferma nello spazio in una navicella e avvisto la terra con un telescopio, mettiamo che io sia a 10 minuti luce di distanza dalla terra, allora io vedo quello che succede sulla terra con 10 minuti di ritardo dispetto al momento in cui quello chevedo succede realmente, giusto? Se ora parto con a navicella in direzione della terra ad una velocità considerevole, vedo quello che succede sulla terra in modo "velocizzato"? Se sulla terra c'è una certa situazione questa mi arriva dopo 10 ...
1
12 dic 2007, 21:35

fu^2
c'è un cavolo di esercizio che non mi torna (cioè mi sfugge cosa succede) abbiamo un vagone di lunghezza l, con montato dentro un cannone solidale con il vagone che spara in sequenza otto palle di cannone. Quando spara il vagone si sposta verso sinistra per effetto del rinculo del cannone solidale con il vagone (tra le ruote del vagone e le rotaie non c'è attrito). domanda: quando finisce di sparare le palle di quanto si è mosso il vagone nell'ipotesi che quando la palla colpisce la parete ...
23
11 dic 2007, 19:20

Pivot1
Ciao a tutti In una turbina viene espansa in modo adiabatica una portata di $100Kg/s$ di vapore saturo d'acqua che si trova alla pressione di 60 bar. Afine espansione si ottiene vapore umido con titolo pari a $ x=0,95$ e temperatura di $20°C$ Valutare la potenza ottenuta da tale turbina ed il rendimento isoetropico di espansione. Per cominciare mi sn calcolato la massa di acqua partendo dal titolo: $m_l = m_v*(1+x)/x = 205Kg/s$ poi poichà la transformazione è ...
1
12 dic 2007, 19:12

*brssfn76
una corda di densita omogenea $lambda$ e' appesa per un suo capo ad altezza h mentre l'altro poggia sul terreno. Ad un certo istante viene lasciata cadere; supposto y la variazione di quota e supposto che la corda non rimbalzi per terra scrivere la legge della forza trasmessa a terra in funzione della variazione di quota. Osservo che la quantita' di moto trasmessa a terra dell'elemento infinitesimo e' data dalla velocita' con cui impatta al suolo $vecq = deltam vecv$ mentre la ...
5
11 dic 2007, 13:54

GAUSSINO
CIAO , QUALCUNO SAPREBBE CONSIGLIARMI UN BUON ESERCIZIARIO PER FISICA 1 , CIOE MECCANICA E TERMODINAMICA? GRAZIE
2
11 dic 2007, 00:06

davidcape1
Non mi riesce questo esercizio di dinamica dei fluidi. Ho provato con la legge di stevino ma nn mi torna.Pensavo che la pressione alla base fosse uguale alla pressione atm più ro*g*h ma evidentemente sbaglio qualcosa.I restanti punti invece nn sò proprio come trattarli.Magari è banale ma nn riesco. ecco la figura
10
11 dic 2007, 16:05

folgore1
Un condensatore con armature circolari di raggio $R=50 cm$ distanti $h=2 cm$ è collegato ad un generatore che stabilisce tra le armature una d.d.p. $V=V_0senomegat$ con $V_0=20 V$ e $omega=10^7$rad/s.Determinare il modulodi $B$ in un punto $P$ a distanza $r=10 cm$ dall’asse delle armature all’istante $t=(2pi)/omega$. Il campo elettrico risulta: $E=V/h=(V_1-V_2)/h= V_0senomegat/h$ Calcolo il flusso di ...
2
10 dic 2007, 21:38

Bob_inch
Un punto parte all'istante t=0 con velocità iniziale diversa maggiore di zero ed è soggetto all'accelerazione costante $-a$. Un secondo punto parte con velocità iniziale nulla all'istante t=0 dalla posizione $x=x_0 > 0$ e accelera uniformemente con accelerazione a. Determinare se il primo puo' raggiungere il secondo. Innanzitutto descrivo i moti dei due corpi esprimibili attraverso le seguenti relazioni: punto 1) $x_1=v_o*t-1/2 at^2<br /> <br /> punto 2) $x_2=x_0+1/2 at^2 Affinche' i sue ...
1
11 dic 2007, 17:33

Archimede87
Due moli di gas perfetto compiono un’espansione isotermica quasistatica che porta a raddoppiare il volume. Determinare: (a) la variazione di entropia del gas e (b) la variazione di entropia dell’universo Per la a non ci sono problemi: DS=Q/T Inoltre per il primo principio della termodinamica in questo caso L=Q=nRT ln V_2/V_1 Quindi DS=nR ln V_2/V_1 Ma il punto b come lo svolgo?
1
11 dic 2007, 15:35

Archimede87
Un lungo tubicino capillare, aperto ad entrambe le estremità, è tenuto verticalmente immerso in una bacinella d’acqua. Quale sarà l’altezza della colonnina d’acqua nel tubicino (rispetto alla superficie libera) se questo ha un raggio interno di 0.1 mm? (Si assegni alla tensione superficiale dell’acqua il valore di 70 dine/cm). Io avevo pensato di usare la legge di jurim 2t/R=h(ro)g Però i conti non tornano. A me vengono 140 m mentre il risultato dovrebbe essere 14 cm..Help
5
11 dic 2007, 10:50

davidcape1
Non riesco a risolverlo lo posto anche in università perchè è molto urgente ho l'esame a breve Questo è il disegno Queste sono le soluzioni del prof E questo è il procedimento che faccio io. Per quanto riguarda l'esercizio 2 ho provato a trattarlo come un pendolo composto ma nn torna, quindi nn allego niente. Vi prego aiutatemi!!!Grazie mille a chiunque risponderà.
23
9 dic 2007, 17:15

rico
Ciao, temo di nn aver capito qualcosa nel seguente fenomeno: "Riflessione di un fascio di raggi X da parte di due piani cristallini separati fra loro da una distanza d. Il fascio riflesso dal piano inferiore deve percorrere un cammino $2dsentheta$ piu grande del cammino del fascio riflesso dal piano superiore"(descrizione bidimensionale). Ora io ho capito quest affermazione soltanto quando il fascio incidente e inclinato di 45° rispetto ai piani del cristallo. Se cambio angolo nn mi ...
6
11 dic 2007, 09:49

alberto82
Ciao ragazzi! Io sono nuovo qui del posto,mi sono iscritto apposta per chiarirmi qualche dubbio.... Chi mi sa spiegare bene cos'è la tensione di vapore saturo? Cioè,il mio dubbio è questo. L'acqua,come si sa, evapora anche a temperature inferiori di 100 gradi e anzi da quel che so evapora quando la tensione di vapore saturo a quella temperatura è maggiore della temperatura ambiente. Da un grafico ho però visto che la tensione di vapore saturo a 100 gradi è pari alla tensione atmosferica, ma ...
13
10 dic 2007, 22:05

elios2
Ho studiato che quando viene sparato un proiettile, il fucile ha un rinculo, che è causato in sostanza dalla conservazione della quantità di moto. Eppure il movimento (proiettile sparato-fucile che accelera nel verso opposto) mi ha ricordato il 3° principio della dinamica, o principio di azione e reazione. E' una connessione logica errata, oppure hanno un collegamento?
3
10 dic 2007, 16:17

ale.defrancesco
Un protone p (carica 1.6*10^(-19) C e massa 1.67*10^(-27)Kg) si trova inizialmente nel punto O(0,0) tra due cariche fisse uguali q=1,6*10^(-19) C poste lungo l'asse delle y a distanza d=2nm. Il protone si muove nel verso positivo dell'asse delle x con velocità iniziale Vx(0)=1ms. Nel punto P distante a=2.42nm dall'origine, la sua velocità sarà di circa? A) 5Km/s B) 10Km/s C) 15Km/s D) 20 Km/s E) ______Km/s ATTENZIONE: c'è anche il disegno ma non so come caricarlo, x cui chi pensa di ...
2
10 dic 2007, 16:45

folgore1
Salve a tutti!Gentilmente potete dirmi se si svolge cosi questo esercizio?….Grazie!! Quattro cariche puntiformi $-q,+Q,-q,+Q$ sono poste nei vertici $P_1,P_2,P_3,P_4$ di un quadrato di lato $a$.Determinare il valore della carica $Q$ in modo che la forza agente su di essa sia nulla. ($q=10 muC$). Consideriamo il vertice $P_4$ del quadrato assumendolo come origine del nostro sistema ...
3
10 dic 2007, 16:27

lucia88
Due blocchi di massa m=16 kg e M=88 kg non sono collegati fra loro. il coefficiente di attrito tra i due blocchi é 0,38 mentre la superficie su cui poggia M è priva di attrito. Qual'è l'intensità minima della frorza orizzontale necesaria per mantenere M contro M senza che cada giu? Grazie!
4
6 dic 2007, 11:05

Pivot1
Ciao a tutti Un ciclo Rankine a surriscaldamento e risurriscaldamento del vapore è individuato dai seguenti parametri termodinamici: pressione al generatore (costante) $P_1 = P_2 = 150ata$ pressione di rissurriscaldamento (costante) $P_3 = P_4 = 20ata$ pressione di condensazione (costante) $P_5 = P_6 = 0,05ata$ temperatura di surriscaldamento e risurriscaldamento $T_2 = T_4 = 600°C$ rendimento isoetropico delle espansioni adiabatiche $eta_ie = 0,58$ calcolare: a) il rendimento ...
2
10 dic 2007, 15:47

pmic
Ciao, qualcuno mi puo spiegare la differenza tra pendolo semplice e pendolo composto? Non sono riuscito a capire come sia quello composto. Grazie.
4
10 dic 2007, 15:50

*pizzaf40
Ciao a tutti...sono come al solito preso con le bombe per un esame (domani mattina)! Ma sarete contenti di sapere che non m'interessa la risp di un esercizio entro stanotte Solo una curiosità...sapete da dove è spuntato fuori il metodo di Kern per il calcolo delle perdite di carico e coeff. di convezione lato fasciame in uno scambiatore a fascio tubiero? Non riesco a immaginare se il fantomatico signor Kern sia arrivato a questi risultati per via teorica (cosa che comunque dubito) o ...
9
9 dic 2007, 23:56