Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lazza2
Ciao vorrei sapere come si fa a risolvere un circuito RL serie con generatore di tensione sinusoidale. Se il generatore è un generatore costante non ho problemi. Se non sbaglio tra i due dovrebbe cambiare solo l'integrale particolare. Bisogna tenere conto del fatto che tensione e corrente nel condensatore sono sfati di 90°?
3
2 gen 2008, 16:56

Sk_Anonymous
A una linea di 220 $V$ a 50 $Hz$ è collegato un circuito in serie costituito da una resistenza di 100 $\Omega$, una bobina da 1 $A$ e da un condensatore di 20 $\muF$. Calcolare (a) la corrente nel circuito e (b) l'angolo di fase tra la corrente e la tensione di rete. Per il punto (b) non ho problemi: $\phi=\arctan\frac{\omegaL-\frac{1}{\omegaC}}{R}$. Per il punto (a) (partendo dalla legge generale $V=IZ$): $V=I(R+i\omegaL+1/{i\omegaC})$ Dato che siamo nel ...
9
1 gen 2008, 16:30

vesania
Sto facendo una relazione di fisica per l'università. l'argomento è la misurazione dell''accellerazione gravitazionale tramite l'utilizzo del pendolo semplice. Il tutto si trova tramite la formula g=[(pigreco alla seconda) * 4 * l] \ T alla seconda dove g è l'accelerazione gravitazionale, t è il periodo, l è la lunghezza del pendolo. da questa formula ora devo calcolare gli errori indipendenti e casuali. pi greco essendo un numero fisso non c'è bisogno di considerare eventuali errori. ...
9
2 gen 2008, 15:52

daisy3
Scusate se vi disturbo ma ho un piccolo problema per quanto riguarda la dimostrazione sulla legge di Laplace per i cilindri e le sfere . So che i risultati sono rispettivamente p(pressione)= t(tau , per tensione superficiale)/R( raggio) e p=2t/R. Mi potete aiutare con le due dimostrazioni? grazie e auguri per un buon 2008
5
1 gen 2008, 22:20

angus89
Allora.... Ho appena cominciato a studiare i condensatori... Si parte dicendo che ogni conduttore ha una capacita che si trova $C=Q/V$ C=capatità Q=carica V=potenziale Supponiamo un conduttore A carico positivamente Allora, la distribuzione della carica è uniforme e superficiale (dato che è un conduttore) Il potenziale V è uguale in tutti i punti della superfice del nostro conduttore Per far aumentare la capacità del conduttore si possono fare due cose La prima è ...
6
31 dic 2007, 13:28

*brssfn76
In un esercizio mi viene chiesto di calcolare l'istante t in cui un proiettile lanciato verticalmente dalla luna con velocità maggiore della velocità di fuga raggiunge la distanza pari a 2 volte il raggio del pianeta. E' chiaro che nella legge oraria del moto la g non è costante ma variabile. domanda: E' legittimo calcolare una gmedia valutata nell'intervallo di spazio percorso? (in pratica fare l'integrale) Non ho un'altra idea su come calcolare il tempo t se non di approssimare g ...
4
30 dic 2007, 23:20

Alina3
Ciao a tutti! Sapete darmi una spiegazione chiara e concisa di menisco e capillarità? Purtroppo le fonti in internet sono davvero poche... Grazie!
7
18 gen 2007, 20:00

elios2
Un uomo di peso P si trova sul bordo di una piattaforma circolare omogenea di raggio R e massa M, girevole senza attrito attorno al suo asse. Inizialmente sia l'uomo che la piattaforma sono fermi; poi l'uomo si mette istantaneamente in moto con velocità v costante rispetto alla piattaforma, lungo il bordo della piattaforma. Quanta strada deve percorrere sulla piattaforma per ritrovarsi nella stessa posizione rispetto al suolo?
12
29 dic 2007, 15:50

hispanico
VOLEVO CHIEDERVI UNA COSA: quale il tempo massimo e minimo di risposta ad una domanda??? c'è la fate in un giorno??? c'è un modo pr velocizzare i tempi di risposta (una qualke iscrizione particolare non so) gli utenti che rispondono sono in linea tutto il giorno tutti i giorni ????? ad esempio su scuola sprint specificano quando sn connessi e la tempo di una risposta... grazie
5
30 dic 2007, 18:45

*brssfn76
Spero che il disegno si capisca...... Una bacchetta omogenea di massa m=0.8Kg e lunghezza l=80 cm è appoggiata ad un blocco di massa M = 2 kg e altezza h=40 cm. Un estremo della bacchetta è vincolato a muoversi senza attrito in una scanalatura verticale praticata lungo una faccia verticale del blocco; l'altro estremo si può muovere lungo un piano orizzontale su cui poggia anche il parallelepipedo. Il sistema è inizialmente tenuto fermo rispetto al piano nella ...
13
28 dic 2007, 23:40

elios2
Un pendolo fisico è disposto con il suo centro di massa al di sopra del centro di sospensione. Il pendolo incomincia a muoversi senza attrito, a partire da questa posizione, con velocità iniziale nulla. All'istante in cui raggiunge la sua velocità angolare massima, questa assume il valore $omega_MAX$. Si determini la pulsazione naturale $omega_0$ delle piccole oscillazioni di questo pendolo. [Non ho molto chiara la posizione di questo pendolo, 'con il centro di massa al di ...
15
28 dic 2007, 16:18

lunatica
Mi potete dire come si risolve questo problema: Un contenitore contiene 3.95 Kg di limonata ( che è per la maggior parte acqua) a 20 C. metti un cubetto di ghiaccio di 0.0450 kg a -10.2 C nella limonata. - Qual è la temperatura finale del sistema.(Ignora ogni tipo di scambio di calore con l'esterno) In generale per questi tipi di problemi che metodo bisogne seguire? Kaiohshin
3
30 dic 2007, 15:56

spassky
Dire "conduttore perfetto" o "conduttore in equilibrio (elettrostatico)", è la stessa cosa? Intorno a me sento parlare gente che dice che è la stessa cosa...e questo mi ha fatto venire il dubbio.... Voi che mi dite? Io dubito siano la stessa cosa...
6
29 dic 2007, 20:01

hispanico
MI POTRESTE AIUTARE A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA PER FAVORE????grazie dimostrare che quando uno specchio piano ruota di un anoglo alfa attorno ad un asse posto nel suo piano l'iimagine di un punto fisso O ruota di un angolo 2alfa attorno allo stesso asse e nel suo verso mi potreste scrivere il procedimento e il risultato???grazie
2
28 dic 2007, 21:29

Sk_Anonymous
In un solenoide toroidale di 100 spire e 10 cm di raggio circola una corrente di 3 A. Calcolare il momento su un dipolo di 60 Am^2 posto al centro della bobina. Allora, sappiamo che $\vec\tau=\vec\mux\vec\mathcalB$. Come faccio a trovare $\vec\mathcal\B$?
4
28 dic 2007, 15:05

FreshBuddy
ciao,ho un dubbio riguardo la dinamica dei fluidi:ho un tubo a sezione circolare costante ,che è fatto a forma di L rovesciata ,e dato il liquido che scorre con velocita' v entrando dalla parte orizzontale e uscendo da quella verticale,e devo determinare la forza esercitata sul tubo.trascurando la foza peso del liquido e l'attrito e semplificando il tutto considerando solo il flusso di quantita' di moto e la spinta dovuta alla pressione(considerata costante ),e imponendo come normali del volume ...
5
28 dic 2007, 21:36

folgore1
Due sferette di massa $m_1=m_2=m=20 g$ e carica $q_1=q$ e $q_2=2q$ rispettivamente sono appese a due fili di lunghezza $l=120 cm$,che formano all'equilibrio due angoli $theta_1$ e $theta_2$ molto piccoli con la verticale.Calcolare se la distanza è $r=10 cm$ il valore della carica $q$. Sappiamo che: $tg theta_1=(2q^2)/(4piepsilon_0*r^2*mg)=tg theta_2$ quindi $theta_1=theta_2$ Adesso non capisco perchè la soluzione sul mio libro dice ...
2
27 dic 2007, 20:03

alfabeto2
Quello che non riesco a capire è il perchè nell'emissione stimolata, il fotone emesso possiede la stessa fase ( e direzione)del fotone che colpisce l'atomo?. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè? A.B.
14
24 dic 2007, 16:33

Bob_inch
Un punto materiale di massa m=0.4 kg si muove sotto l'azione di una forza $F=8N$. La molla ha massa M=0.1 kg e costante elastica k=200 N/m. Calcolare la deformazione x della molla. $F=(m+M)a$ Applicando la seconda legge di Newton al corpo di massa M si ha: $F-F_(elastica)=Ma -> F_(elastica)=ma=kx$ L'accelerazione del sistema sarà quindi: $a=F/(m+M) -> F_(elastica)=m(F/(M+m))=kx -> x=m\k (F/(m+M))$ E' corretto il procedimento? Quella che mi lascia perplesse è l'equazione $F_(elastica)=ma$: in partica sul corpo di massa m agisce ...
13
27 dic 2007, 13:52

Ila10*12
1-un corpo appoggiato su un piano orizzontale rimane fermo anke se viene tirato orizzontalmente con una forza F=2N, Spiega se con le sole informazioni di cui disponi sei in grado di determinare il valore della forza di attrito statico che il piano esercita sul corpo 2-La forza minima che bisogna applicare a un corpo appoggiato su un piano orizzontale per metterlo in moto ha un'intensità di 1N. Sapendo che il corpo ha una massa di 10 kg,qual è il valore del coefficiente di attrito statico tra ...
3
28 dic 2007, 14:37