Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Ciao a tutti, mi scuso per l'immagine un po' grandina. La mia domanda è relativa alle forze che agiscono su un corpo immerso in un fluido (potrei prendere anche l'aria, ma per i suoi deboli effetti si presta poco sul piano pratico). Le tre forze appurate che mi vengono in mente sono: peso, spinta di Archimede e attrito. La mia domanda però rigurda più che altro la pressione. Prendiamo l'oggetto in figura: è un parallelepipedo immerso e si allunga in verticale. Per ...
19
24 dic 2007, 01:14

elios2
Un'asta appesa a un estremo può oscillare in piano verticale. Un proiettile colpisce l'asta all'altro estremo conficcandosi in essa. L'asta è lunga 0,5 m e ha una massa di 1,5 kg. Il proiettile ha massa di 0,05 kg e velocità 50 m/s. Il momento d'inerzia dell'asta rispetto all'asse di rotazione è $I=(Ml^2)/3$ a) Determina la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto b) Calcola di quanto si solleva il baricentro del sistema asta-massa. Ho fatto due ragionamenti, che si sono ...
2
27 dic 2007, 17:37

lewis88
Salve raga...non riesco a risolvere questo problema più stupido del mondo...cioè non mi trovo kn il risultato ...kmq è il seguente: "Calcolare quanti giri al minuto deve compiere una piattaforma circolare di raggio R=10.4 m affinchè un punto del bordo sia sottoposto a una accellerazione 5.9 g"...il risultato dovrebbe essere "22.53"..
1
26 dic 2007, 16:16

elios2
Una canoista di 63 kg sta in piedi nel mezzo della sua canoa di 22 kg. La canoa è lunga 3,0 m e l'estremità che è più vicina ad attraccare è a 2,5 m dalla riva. La canoista ora cammina verso la riva fino a raggiungere l'estremità della canoa. Calcola la distanza che ora la canoista ha dalla riva. [Poniamo l'origine al centro della canoa. $x_m=-1,1 m$ e $x_M= 0,4 m$. Il centro di massa del sistema è a 4 m dalla riva, perciò la canoista dista 3,6 m dalla riva]
5
21 dic 2007, 17:59

*Dokugogagoji
Ciao a tutti... sono nuovo..ehm ho da fare una domanda (sarebbe una scommessa ma pure una clarificazione ). o6 o5 o4 o3 o2 o1 la piramide umana è formata così dove o1 sostiene o2, o2 sostiene o3 ecc. il peso percepito da o1 è solamente il peso di o2 (perché o2 sostiene o3, o3 sostiene o4 ecc.)? Ehm..non riesco a spiegarmi, spero che mi abbiate capito!
3
25 dic 2007, 20:59

FreshBuddy
Ciao!Ho n problema sull'applicazione della legge di d'Alembert su un corpo:ho una massa rettangloare collegata con una molla e uno smorzatore da una parte ,e questa massa ,dopo un'azione eccitatrice iniziale ,oscilla.L'istante iniziale è quello in cui il peso ha gia' compresso la molla quindi la forza pes non si conta.Ora l'equazioe che mi viene fornita per l'oscillazione è la seguente $ma+cv+kx=0$ con c ,costante di smorzamento.Il mio problema sono i versi delle forze perche' a mio ...
10
10 dic 2007, 14:59

lillalolla
oggi a lezione abbiamo definito l'ampere in un secondo modo... ovvero, partendo dalla forza magnetica esercitata da due fili paralleli attraversati da correnti (la forumula non la sto a scrivere perchè non sono capace... ) comunque... 1 Ampere è quella corrente che circolando in due fili nello stesso circuito paralleli tra loro, prendendo in considerazione 1 meto di uno dei due, posti alla distanza di 1 metro crea una forza tra loro che vale $2*10-7 N$ ora, perchè non si poteva ...
8
10 dic 2007, 22:06

stedona
Si consideri il sistema di consendatori rappresentato in figura $C1=2nF$ $C2=3nF$ $C3=5nF$ $C4=4nF$ collegati a un generatore che fornisce una differenza di potenziale $V0 = 15 V$ Calcolare: a)la capacità equivalente $Ceq$ del sistema $A$ e $B$ b)la carica $qi$ i=(1,2,3,4) su ciascun condensatore c)l'energia elettrostatica $Ue$ del sistema. il primo ...
9
22 dic 2007, 09:12

wedge
nell'ultima lezione del 2007 mi è stato accennato il seguente fatto (classico excursus), sul quale vorrei ragionare con voi: preso un qualsiasi ket di stato, ruotando il semiasse del tempo in un piano complesso di $pi / 2$, la funzione d'onda collassa sullo stato fondamentale. (purtroppo online ho trovato quasi nulla su queste "rotazioni di Wick", se non in contesti diversi da quelli di MQ) mia interpretazione: la rotazione corrisponde ad una trasformazione $t -> it$, ...
6
22 dic 2007, 00:13

fu^2
propongo un gioco allora abbiam un asta di una certa massa M lunga 450.000Km perfettamente rigida. allora uno applica un impulso con un tempo $Deltat<=1s$ alla sbarra e questa si muove in tutti i suoi punti istantaneamente con un accelerazione proporzionale allla forza media data dall'impulso. Ma allora la sbarra si è mossa istantaneamente dalla'altro capo. cavolo si è mossa quindi più velocemenete della luce in quanto lunga 450.000Km!!!!!! dov'è l'errore? (la soluzione è ...
1
22 dic 2007, 08:43

Archimede87
Il prof ieri ha spiegato l'ottica e pretende da noi, per il test di sabato alcuni esercizi. Solo che l'ottica non c'è sul libro. Potete aiutarmi? Per esempio con questo es: Qual è l’angolo limite corrispondente al passaggio della luce dall’acqua (indice di rifrazione na=1.33) all’aria? Come si ricava l'angolo limite? Non dovrebbe essere 90°?
6
20 dic 2007, 10:45

darinter
In figura quel corpo rigido è un quadrato di lato $d$ sospeso ad un asse orizzontale passante per il centro di massa P del lato superiore.Ogni lato ha massa m.Scrivendo l'equazione del moto $-4mg(d/2)senα=((d^2)α)/(dT^2) I_p$,di conseguenza il periodo sarebbe $T=2π (sqrt((I_p)/sqrt(2mgd)))$,considerato che il momento angolare rispetto all'asse di rotazione vale $I_p=(7/3)md^2$ allora il periodo dovrebbe essere $T=2π (sqrt((7d)/sqrt(6g)))$, il problema è che non mi trovo col libro con la massa perchè ...
1
20 dic 2007, 12:33

darinter
Salve, ho un problema di termodinamica,se mi date un po una mano, che venerdì ho l'esame. Un gas ideale biatomico a pressione di 1Atm, volume 1 litro e temperatura 27°C, contenuto in un cilindro adiabatico munito di pistone, viene compresso lentamente, fino a quando la pressione esterna finale sul pistone risulta il doppio di quella iniziale. Calcolare : la temperatura raggiunta dal gas e la variazione di energia interna tra lo stato iniziale e quello finale. Calcolare le stesse grandezze se ...
10
18 dic 2007, 01:49

stedona
ciao a tutti ho avuto problemi durante l esame con questo esercizio che ho sbagliato. Un corpo puntiforme di massa $m=2kg$ è attaccato all'estremità di un filo ideale e di massa trascurabile avente l'altra estremita fissata ad un punto $O$ di una parete verticale. Il corpo è mantenuto in posizione di equilibrio tramite una forza orizzontale $F$ diretta in una configurazione tale che il filo formi un angolo di $20°$ con la direzione ...
2
20 dic 2007, 09:25

elios2
Immagina di essere in un supermercato e di reggere un cestino per la spesa contenente due scatole di cereali da 0,55 kg posti a un'estremità del cestino, che è lungo 0,75 m. Dove devi porre un gallone di latte da 1,8 kg perché il centro di massa delle tue cibarie sia al centro del cestino? [x=0,23 m] Non so dove posizionare il sistema di riferimento della x, l'ho fatto più volte e mi riporta sempre diversamente! Grazie..
3
20 dic 2007, 12:52

darinter
In un contenitore contenente 1litro di acqua alla temperatura di 10°C viene immerso un corpo solido di massa 200g e calore specifico 600J/Kg°C alla temperatura di 100°C. Calcolare la temperatura raggiunta dall’acqua all’equilibrio. Il problema di per se è banale,ma non ho il calore specifico dell'acqua.La temperatura finale dovrebbe essere uguale a $T_e=(m_2 c_2 T_2+ρV_1c_1T_1)/(ρV_1c_1+m_2c_2)$,ma come faccio a sapere il calore specifico dell'acqua?Ho provato a cercare ma lo danno solo a 14,5°C che non è il mio ...
2
20 dic 2007, 01:56

darinter
Un cubo di plastica di densita’ pari al 80% della densita’ dell’acqua e lato 10cm, galleggia su una bacinella d’acqua. Di quanto sporge la faccia superiore del cubo dalla superfice dell’acqua ? Quanto vale la pressione sulla faccia inferiore del cubo, quanto su quella superiore ? Ho trovato che la faccia superiore sporge di $0.02[m]$.Per quanto riguarda la pressione sulla faccia inferiore essa dovrebbe essere uguale a $ρ_(H_2O)gh$ uguale quindi a $(10^3 kg/m^3) (9.8m/s^2) (0.02m)=784 Pa$,ma per quanto ...
2
20 dic 2007, 01:33

ELWOOD1
Visto che ultimamente si parla tanto di elettromagnetismo, vi posto un problema che magari a qualcuno può essere utile come esercizio. Una sfera di raggio $R$, sulla cui superficie esterna è distribuita con densità uniforme una carica positica $q$, ruota con velocità angolare $\omega$ attorno ad un suo diametro ($\omega$ vettore è positivo diretto lungo $z$) Si ponga un sistema di riferimento cartesiano con l'asse z uscente ...
2
19 dic 2007, 18:34

axantir
Salve a tutti, ho un problema (anzi in realtà ne ho due) e non so come risolverli. Spero che mi possiate aiutare a farlo. 1) Due cariche di `+1 muC` e `-3 muC` vengono poste ad una distanza di `10 cm`. Dove si deve collocare una terza carica per far sì che nessuna forza agisca su di essa? 2)Due cariche puntiformi libere `+q` e `+4q` si trovano ad una distanza `L` l'una dall'altra. Una terza carica viene collocata in modo tale che l'intero sistema risulti essere in equilibrio. Si trovino ...
9
19 dic 2007, 18:34

FreshBuddy
ciao ! avrei bisogno di una spiegazione riguardo la differenza tra centro di istantanea rotazione e centro di istantanea rotazione reativo,nonche' della spiegazione della formula per cui,dato un sistema fisso e due membri mobili,la v del centro di istantanea rotazione relativo,quindi tra i due membri,è uguale al prodotto vettoriale tra la velocita' angolare di uno dei due membri,qualora essi siano a contatto e uno avesse un atto di moto,e della distanza tra tale centro e il centro assoluto del ...
2
18 dic 2007, 18:28