Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Visto che ultimamente si parla tanto di elettromagnetismo, vi posto un problema che magari a qualcuno può essere utile come esercizio.
Una sfera di raggio $R$, sulla cui superficie esterna è distribuita con densità uniforme una carica positica $q$, ruota con velocità angolare $\omega$ attorno ad un suo diametro ($\omega$ vettore è positivo diretto lungo $z$)
Si ponga un sistema di riferimento cartesiano con l'asse z uscente ...

Salve a tutti,
ho un problema (anzi in realtà ne ho due) e non so come risolverli. Spero che mi possiate aiutare a farlo.
1) Due cariche di `+1 muC` e `-3 muC` vengono poste ad una distanza di `10 cm`. Dove si deve collocare una terza carica per far sì che nessuna forza agisca su di essa?
2)Due cariche puntiformi libere `+q` e `+4q` si trovano ad una distanza `L` l'una dall'altra. Una terza carica viene collocata in modo tale che l'intero sistema risulti essere in equilibrio. Si trovino ...

ciao !
avrei bisogno di una spiegazione riguardo la differenza tra centro di istantanea rotazione e centro di istantanea rotazione reativo,nonche' della spiegazione della formula per cui,dato un sistema fisso e due membri mobili,la v del centro di istantanea rotazione relativo,quindi tra i due membri,è uguale al prodotto vettoriale tra la velocita' angolare di uno dei due membri,qualora essi siano a contatto e uno avesse un atto di moto,e della distanza tra tale centro e il centro assoluto del ...

Ho fatto il seguente esercizio, ma il risultato è piuttosto bizzarro, quindi temo di aver sbagliato...date un'occhiata al mio procedimento:
esercizio:
Due cariche positive di ugual valore $q$ sono fissate nei punti $P_1=(x_0,y_0)$ e $P_2=(x_0, -y_0)$ con
$q=1,8 * 10^(-9) C$
$x_0= 15 cm<br />
$y_0= 5,0 cm
Un elettrone lasciato libero nel'origine O viene accelerato dal campo elettrico creato dalle due cariche q.
Con quale velocità transiterà nel punto di ascissa ...

ciao a tutti!
mi sono stati consigliati 2 libri di testo per il corso di fisica1 :
Fisica1(mencuccini silvestrini)
Fisica Volume 1 (mazzoldi nigro voci)
quale secondo voi è preferibile?
a livello di esercizi quale vi sembra più completo?
grazie

lungo un piano inclinato di angolo $theta=30°$ vengono fatti scendere 2 cubi di uguale massa m= 2kg con diverso coeff di attrito con il piano
$mu1=0.4 mu2=0.2$ per quello a monte. I cubi inizialmente fermi e distanti 1m vengono liberati simultaneamente all'istante t=0
Tra le varie domande chiede
Calcolare la forza F che il cubo a monte esercita sul quello a valle.
Non specifica ma immagino dopo l'urto che è anelastico (da una domanda del problema)
Io ho considerato ...

Una bobina formata da 150 spire con un’area di 100 cm2 viene fatta ruotare nel campo magnetico
terrestre mantenendola collegata ad un voltmetro con un fondo-scala di 1 mV. Determinare la
frequenza a cui deve ruotare la bobina se si vuole che il fondo-scala del voltmetro corrisponda ad un
campo magnetico di 10-4 T.
L’intensità media della radiazione solare in corrispondenza dell’orbita terrestre è pari a 1353 W/m2.
Determinare l’intensità media della radiazione solare nella regione in ...

Nella teoria sullo sviluppo e cambio coordinate dell' eq.Hamiltoniane
risulta molto importante ,l'ho studiato da pochissimo, riuscire a
passare ad altre coordinate "miste" che consentano un più facile sviluppo
delle equaz. di hamilton (chiamate coordinate canoniche).
Riguardo la teoria ho un'ottima dispensa del
prof. mi chiedevo se voi avete idea di qualche documeto da scaricare
legalmente via internet. Tutta questa trattazione mi è un pochino astratta
e vorrei dare un'occhiata a ...
1) Un'automobile attraversa un semaforo alla velocità di 72 km/h. Nello stesso istante, uno scooter che si trova 1,5 km più avanti, mantiene una velocità du 26 km/h. Quanto impiega l'automobile a raggiungere lo scooter? A che distanza dal semaforo si trovano i due veicoli quando avviene il sorpasso?
c'è qualkuno ke mi spiega questi due concetti??? ve ne sarei davvero grato...grazie!

Un po' ti tempo fa ho letto una discussione che parlava della formula elementare di Laplace $dvecB=(mu_0I)/(4pi)(dvecs x (vecr-vecr'))/|vecr-vecr'|^3$ e mi sono chiesto se fosse possibile dimostrare la legge di Biot-Savart $B=(mu_0I)/(2pir)$ partendo da questa...
Ci dovrebbero essere dei particolari che sinceramente non ricordo bene quindi se mi date una mano mi fate un favore...inoltre vedo che in questi giorni la maggior parte delle discussioni riguardano problemi di elettromagnetismo (esami in arrivo???), quindi sicuramente ci ...

Vi propogo una domanda che penso sia banale,alla quale però nn so rispondere:quanto vale il peso dell'aria su una lastra di $4[m^2]$ di superficie?
grazie

Potete aiutarmi con questo esercizio?Grazie!
Un campo magnetico variabile nel tempo,simmetrico rispetto all’asse $z$,he nei punti del piano $xy$ componenti dati da
$B_x=0$ $B_y=0$ $B_z=(C)/(a^2+r^2)*(t)/(tau)$
dove $C=15*10^-3 Wb$ $a=64 mm$ $tau=2 s$ sono delle costanti e $r$ è la distanza del punto di campo dall’origine.Determinare la f.e.m. indotta in una spira circolare giacente nel piano $xy$,con centro ...

Un proiettile di massa $m = 0.1 kg$ sparato da un fucile impatta con velocità $v0$ diretta orizzontalmente contro un pendolo di massa $M = 0.9 kg$ conficcandosi
istantaneamente in esso. Assumendo che la massa $M$ sia appesa all’estremità libera di un filo ideale di lunghezza $L = 0.8 m$ avente l’altra estremità imperniata ad un punto fisso $O$ del piano verticale, si determini:
a) il valore minimo di $v0$ affinché il ...

Salve a tutti...
ho un quesito che m assilla da giorni.
Sto facendo una ricerca circa la forza d attrazione di un elettromagnete su un materiale ferromagnetico (lamiera, pezzo d ferro ecc.) solo che nn riesco a trovare una formula adatta.
Mi spiego meglio: in linea teorica la forza di attrazione esercitata da un'elettromagnete dipende da 3 fattori:
- spessore del traferro
- spessore dell'elemento che si vuole attrarre
- qualità della superficie di quest'ultimo elemento
Anche trascurando ...

Propongo un esercizio di elettrotecnica. La parte interessante è quella relativa alla variazione del circuito magnetico.
http://www.speedyshare.com/496989276.html
A.B.

Volevo farvi sapere, con riferimento al mio topic dell'altra volta, che con mezzi di fortuna e, appunto, una certa fortuna, in laboratorio coi ragazzi del biennio abbiamo realizzato una mongolfiera funzionante. Orribile a vedersi (si basa su un sacchettone dell'immondizia) ma si è librata in volo. Se a qualcuno può interessare ho la foto:
http://www.flickr.com/photos/ricciele/2 ... 645108234/
abbiamo usato:
-un sacco della spazzatura (chiaramente, vuoto, eheheh)
-alcuni fili di ferro molto sottili, abbastanza ...

Ciao a tutti
1)
Il campo elettrico di un quadrupolo è $ E = 3Q/ 4*pi*epsilon_0*x^4.<br />
<br />
Come si ottiene questa formula? <br />
<br />
2)<br />
Un sottila guscio sferico conduttore ha raggio interno $R_bi$ ed esterno $R_be$. Il guscio è concentrico ad una sfera metallica piena di raggio $R_a$ Si supponga che il guscio sferico porti una carica netta pari a $Q_b$ mentre la sfera piena interna ha carina netta $Q_a$ <br />
Si determinino il potenziale $V_a$ della sfera interna.
Come si procede?


Un filo rettilineo indefinito e una spira rettangolare di resistenza $R$ sono disposti come mostrato in figura.Il filo è percorso da una corrente variabile nel tempo $i_1(t)=i_0*e^(-t/tau)$.Determinare la corrente indotta nella spira in funzione del tempo.Dare il risultato numerico per $i_0=10 A$,$tau=5 s$,$a=6 cm$,$b=12 cm$,$d=4 cm$,$R=2 ohm$,e per $t=5 s$.
Io l’ho svolto così:
$B=(mu_0)/(4pi)*i/r$ è il campo ...