Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti! non riesco a risolvere questi problemi qualcuno potrebbe aiutarmi??? grazie mille!!!
1) il vettore a ha modulo 40m e forma un angolo d=225gradi con il semiasse positivo delle x. se si vuole sommare ad a un vettore b in modo che il vettore risultante c abbia la direzione e il verso del semiasse positivo delle x e modulo di 20m,dopo aver rappresentato i vettori su un sistema di assi cartesiani calcolare le componenti del vettore b e del suo modulo.
2)un aereo vola verso ...
Una ragazza di 65 Kg si pesa mentre è in equilibrio su una bilancia fissata su uno skateboard che scende lungo un
piano inclinato. Si supponga nullo l’attrito, così che la forza esercitata dal piano inclinato sullo skateboard sia
perpendicolare al piano inclinato. Qual è l’indicazione della bilancia se l’inclinazione del piano è 30°?
Risposta= 478 N Perché ????
Non riesco proprio.
Grazie

Ciao a tutti,
avrei una bella domanda da farvi diciamo che la risposta ovvia me la sono già data ma volevo trovarne una dimostrazione analitica ma non riesco ad utilizzare le formule giuste.
Pensiamo ad una massa M che ruota attorno ad un asse fisso con una certa velocità omega costante. Prendiamo poi un'altra massa m che all0inizio del moto si trovi in corrispondenza dell'asse e che quindi grazie alla forza centrifuga si sposti verso M (pensiamo tutto come unidimensionale, quindi la ...

Ho un dubbio sulla distribuzione delle cariche fra due oggetti carichi non identici che vengono a contatto. Credo che la carica totale (nel caso in cui appunto i corpi non siano identici) non si distribuisca in modo uguale (a metà) fra i due. E' così?
Nel caso in cui io non abbia informazioni a proposito della dimensione dei conduttori, ma so solo che, se uno dei due è inizialmente carico $Q$ e l'altro scarico, dopo il primo contatto il secondo conduttore assume carica ...

Salve!
Ho un dubbio su una parte di questo discorso riguardante il moto nel piano:
Consideriamo due posizioni occupate da un punto $P$ al tempo $t$ e al tempo $t + Delta t$: esse sono individuate dai vettori $r(t)$ e $r(t+Delta t) = r(t) + Delta r $.
Si costruisce il rapporto incrementale $frac{r(t+Delta) - r(t)}{Delta t} = frac{Delta r}{Delta t}$ e si definisce velocità vettoriale il limite per $Delta t -> 0$
$v=dr/dt$
La velocità vettoriale è la derivata del raggio vettore rispetto al ...

ciao a tutti passo ad esporre il mio problema. un blocco di massa m1=2kg scivola sulla superficie priva di attrito di un tavolo con velocità v1=10m/s. davanti al blocco in moto nello stesso verso con v2=3m/s c'è un secondo blocco di massa m2=5kg. Una molla di massa trascurabile e costante elastica k=1120 n/m è fissata al secondo blocco. calcolare la massima compressione della molla
___ v1 ______
|m1 | ===> ()()()| m2 |===>v2
|___| ...

Salve è da un pò che vi seguo come ospite e vi faccio i miei complimenti.. Ora ho un piccolo dilemma e finalmente ho deciso di iscrivermi...
Il mio problema è questo:
Una cassa di 55kg è spinta con velocità costante lungo un piano inclinato di 25° rispetto all'orizzontale e privo di attrito.
1. Quale forza orizzontale F è richiesta?
2. Quanto vale la forza esercitata dal piano sulla cassa?
E qui c'è la rappresentazione:
Allora io ho provato a risolverlo partendo dal secondo ...

Ciao a tutti.
Ho questo problema da risolvere:
Un pendolo semplice è costituito da un filo inestensibile e privo di massa, con all'estremo libero una particella di massa m=2Kg. Se il pendolo viene inclinato di α=90° rispetto alla verticale e lasciato libero con velocità nulla, calcolare la tensione della fune quando passa per la verticale.
La soluzione che ho è questa:
All'inizio tutta l'energia del sistema è potenziale e vale: $m*g*h=U_i$
quindi quando il pendolo passa per la ...

Salve, vorrei chiedervi di chiarirmi un dubbio, sorto dalla lettura del mio libro, che riporto.
Nel seguito non indicherò i vettori con la freccia sopra perché il mio problema è proprio il fatto che non capisco se siano vettori o quadrivettori.
Nella legge relativistica delle forze si ha:
$F = (dp)/(dt) = d/(dt) (m_0 gamma u) = m_0gamma*a + m_0 (dgamma)/(dt)*u$
se si svolgono i conti si nota che $(dgamma)/(dt) = gamma^3 * (u*a)/c^2$
quindi alla fine dei giochi rimane:
$F = m*a + gamma^2 (u*a)/c^2 *u$
e fin qui son d'accordo. Adesso però il dubbio. Il mio libro ...

Come ho detto in un altro post domani ho il compito su accelerazione + vettori, sono inceppato in un problema...QUalcuno mi saprebbe dire dove potrei trovare esercizi online?
NOn riesco a fare un problema sui vettori che dovrebbe essere anche stupido..
Piano cartesiano, abbiamo due vettori, uno nel 3 quadrante, che fa da bisettrice, e uno nel 4 quadrante che forma un angolo con l'asse x di 15°, tutti e due i vettori partono dall'origine. Devo trovare le componenti cartesiane + ...
Un oggetto di 120 g e' attaccato all'estremita' inferiore di una molla non deformata.La molla e ' appesa verticalmente e ha una k=40N/m.
L'oggetto e' lasciato cadere
a) qual e' la sua velocita' massima?
b) quando cade prima di fermarsi momentaneamente?
di solito la velocita finale si calcola con Kf+Uf=Ki+Ui
1/2*mv^2 + 1/2kx^2= 0 + 0 pero' qui non ho la x di allungamento e quindiii??

Sto facendo un pò di esercizi per il compito che terrò mercoledì..
Un fotografo su un elicottero che sta salendo verticalmente a una velocità costante di 17,5 ⁄
lascia inavvertitamente cadere la macchina fotografica quando l’elicottero si trova a un’altezza di
50,0 da terra
a. Quanto tempo impiega la macchina fotografica a raggiungere il suolo?
b. Con che velocità vi arriva?
Il tempo dovrebbe essere 3.2 secondi. Per la seconda risposta è giusto fare ...
Due masse collegate da una fune,di massa trascurabile,che scorre su una carrucola,anch'essa di massa trascurabile e priva di attrito.
m2=3Kg e' poggiata a terra m1=5Kg si trova a 4 metri di distanza da terra.m1 viene lasciata cadere a partire dalla quiete.Usando la conservazione dell'energia si determini la velocita' della massa di 3 Kg nell'istante in cui la massa di 5 Kg tocca il suolo.
Kf +Uf=Ki+Ui
ma a quale corpo devo fare riferimento?sempre se sia questa la legge da seguire

Non riesco a capire come mai se la differenza di potenziale fra due punti A e B è definita come:
$\DeltaV=V_B -V_A = -\int_{A}^{B} E ds$
quando considero un campo elettrico uniforme difetto lungo l'asse Y negativo e calcolo la differenza di potenziale fra due punti A e B separati da una distanza d( con d parallelo alle linee di forza del campo), il mio libro di testo scrive la seguente equazione:
$\DeltaV=V_A -V_B = -\int_{A}^{B} E ds$
Io ho sempre studiato che per esempio che quando si calcola il delta si prende il punto ...

ho provato ad applicare la legge di biot savart,e sapendo che la corrente è uguale per entrambi i fili e conoscendo la distanza e il B nel punto di mezzo ,applicando biot savart mi sono calcolato la i dividendo la distanza per 2......però non mi trovo ....la corrente dovrebbe risultare di 30 A ...................DOVE SBAGLIO????

Come da titolo, la domanda è:
Prendendo ad esempio il campo elettrico, [tex]W=\frac{\epsilon_0}{2} \int_{\mathbb{R}^3}|E|^2 \ dr[/tex] dove [tex]W[/tex] è l'energia di "costruzione" del sistema, se non ho capito male.
Ora il fatto è che prendendo un insieme di cariche discreto si vede che questa equazione contiene, oltre al termine che ci si aspetta di interazione, anche un termine detto di autoenergia... Come si giustifica filosoficamente questo termine?
Cioè si accetta e basta perchè ...

la velocità di un punto che si muove di moto rettilineo uniforme è legat al tempo dalla relazione v=2(t)alla seconda +5 m/s. calcolare la velocità media e l accelerazione media del punto nel tempo t1=2 e t2=5....aiutatemi grazie..[/code]
Un blocco di massa m=3Kg poggiato su un piano orizzontale scabro,e' collegato ad una palla di massa m2= 5kg mediante una corda priva di massa che passa su di una puleggia anch'essa priva di massa e priva di attrito.
Il coefficiente di attrito tra blocco di 3 Kg e la superficie e' 0.4.Il sistema parte dalla quiete.Qual e' la velocita' della sfera di 5 Kg nell'istante in cui e' discesa di 1.5 m?
ci ho pravato ma nn mi si trova..mi date qlk suggerimento?

Salve a tutti innanzi tutto mi presento sono Mimmo, un programmatore appassionato di matematica e fisica quanto ignorante nelle stesse .
Da giorni mi frulla per la testa un problema di fisica classica, in pratica vorrei realizzare un programma che simuli quello che vi sto per dire.
Si immagini un reticolo a maglie triangolari dove i vertici dei triangoli siano palline e i lati dei triangoli siano molle ecco l'immagine:
in pratica immaginate che ad ogni incrocio ci sia una ...

qualcuno mi saprebbe spiegare in questo problema svolto come è stato fatto il calcolo della forza elettromotrice....cioè proprio il risultato finale non ho capito il procedimento matematico!!!grazie