Onda meccanica da una corda all'altra
Ciao a tutti,
ho un esercizio che riguarda la trasmissione di un'onda da una corda ad un'altra ma non so proprio da dove cominciare perchè il libro tratta l'argomento solo in termini teorici (dicendo semplicemente cosa succede) senza spiegare nell'atto pratico come calcolare i valori effettivi e negli esercizi non ci sono casi del genere.
Due fili hanno un estremo comune saldato. I fili sono dello stesso materiale: uno ha il diametro doppio dell'altro e sono sottoposti ad una tensione di 4,6N. Il filo sottile ha una lunghezza di 40cm e una massa per unità di lunghezza di 2g/m. La serie dei 2 fili è vincolata alle estremità e fatta vibrare in modo che siano presenti 2 ventri con un nodo interposto tra essi posizionato proprio nel punto di saldatura.
a) Qual'è la frequenza di vibrazione?
b) Quanto è lungo il filo di sezione più grande?
Azzardando un procedimento ho fatto così:
$v_1=sqrt[(T/mu)]=47,96m/s$
$f=v/lambda=v/(2L)=59,95Hz$
Il secondo passaggio lo deduco dal fatto che $L=lambda/2 => lambda=2L$
per il secondo punto sono a mare
ho un esercizio che riguarda la trasmissione di un'onda da una corda ad un'altra ma non so proprio da dove cominciare perchè il libro tratta l'argomento solo in termini teorici (dicendo semplicemente cosa succede) senza spiegare nell'atto pratico come calcolare i valori effettivi e negli esercizi non ci sono casi del genere.
Due fili hanno un estremo comune saldato. I fili sono dello stesso materiale: uno ha il diametro doppio dell'altro e sono sottoposti ad una tensione di 4,6N. Il filo sottile ha una lunghezza di 40cm e una massa per unità di lunghezza di 2g/m. La serie dei 2 fili è vincolata alle estremità e fatta vibrare in modo che siano presenti 2 ventri con un nodo interposto tra essi posizionato proprio nel punto di saldatura.
a) Qual'è la frequenza di vibrazione?
b) Quanto è lungo il filo di sezione più grande?
Azzardando un procedimento ho fatto così:
$v_1=sqrt[(T/mu)]=47,96m/s$
$f=v/lambda=v/(2L)=59,95Hz$
Il secondo passaggio lo deduco dal fatto che $L=lambda/2 => lambda=2L$
per il secondo punto sono a mare

Risposte
Premetto che non sono un grande esperto di corde vibranti, però so qualcosa di onde...
la velocità hai detto che dipende da tensione e massa per unità di lunghezza.
Questa non può essere uguale in entrambi i mezzi, perchè il filo più grosso ha il doppio del diametro! (4 volte la sezione)
Quindi la velocità nel filo più spesso è la metà che nel filo 1.
Sicuramente la frequenza si conserva, la tua soluzione per questa sembra proprio quella giusta!!
per il secondo punto sai che
$ lambda_2f=v_2 $
$ lambda_2=v_2/f=40 cm $
per la lunghezza usi procedimento analogo a quello che hai usato prima
$ L=lambda_2/2=20 cm $ !
la velocità hai detto che dipende da tensione e massa per unità di lunghezza.
Questa non può essere uguale in entrambi i mezzi, perchè il filo più grosso ha il doppio del diametro! (4 volte la sezione)
Quindi la velocità nel filo più spesso è la metà che nel filo 1.
Sicuramente la frequenza si conserva, la tua soluzione per questa sembra proprio quella giusta!!
per il secondo punto sai che
$ lambda_2f=v_2 $
$ lambda_2=v_2/f=40 cm $
per la lunghezza usi procedimento analogo a quello che hai usato prima
$ L=lambda_2/2=20 cm $ !
Ah.. il fatto di Area2=4Area1 mi sfuggiva completamente. Grazie mille
Figurati!
Buona giornata!!
Buona giornata!!