Legge di ampere

lentoeviolento
perchè la legge di ampere va in contraddizione con l'equazione di continuità?

[mod="Steven"]Titotlo modificato (era maiuscolo).
E' preferibile porre titoli (e scrivere in generale) in formato minuscolo, per ovvie questioni di visibilità.

Grazie.[/mod]

Risposte
baldo891
Il teorema di Ampere entra in contraddizione con l'equazione di continuita quando la corrente non è stazionaria
per prima cosa si scrive il teorema di Ampere in forma differenziale ROT $B= u J$ per l' equazione di continuità DIV $J=-(delp)/(delt)$
se si applica l operatore divergenza al teorema di Ampere il membro di sinistra è sempre 0 , mentre il menmbro di destra è 0 solo quando la corrente è stazionaria, come si nota dall' equazione di continuità.Il problema fu superato da maxwel, ma ora non ho tempo per spiegarti.

lentoeviolento
vabbè grazie lo stesso

IngFis
La risposta è giusta, per capire meglio pensa alla carica del condensatore.

Tu sai che $ oint_(gamma)Bdl =mu_0I $

Questo è valido per qualsiasi superficie che ha come orlo $ gamma $

Se prendi una $ gamma $ che sta sul filo che arriva al condensatore la circuitazione non è zero! (Il filo ha un campo magnetico!!)
Se però prendi una superficie che passa parallela alle due armature del condensatore, quella lì non interseca nessuna corrente!, quindi I=0!!

il problema della cosa è che della carica si ferma sull'armatura del condensatore e la corrente non è continua. Si risolve imponendo che nel condensatore scorra una densità di corrente di spostamento

$ j=mu_0epsilon_0(dE)/dt $ .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.