Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dovrei risolvere un sistema di equazioni alle derivate parziali usando i simboli di wigner, che non conosco quasi per nulla.
sapreste indicarmi un libro di teoria dei gruppi in cui se ne parli?
(magari se è presente nella biblioteca del dipartimento di matematica o del dipartimento di metodi e modelli matematici della sapienza è pure meglio...)
grazie

Ho un dubbio su un esercizio.
Dati i vettori:
$v=i+j-k$
$u=2i+j+k$
Trovare il vettore proezione ortogonale di $v$ su $u$ e la sua norma.
Quindi io dovrei trovarmi $a*u$, tale che $v-a*u$ è minimo.
$a=(|v|/|u|)*cos(alpha)$
il risultato è $1/3$
(non so se è il ragionamento giusto)
ma la norma come la calcolo?
sarebbe fare $|(1/3)|u||=sqrt(6)/3$?
Mi è venuto un dubbio riguardo una affermazione che trovo su Wikipedia a questa pagina. Si dice che la legge di Coulomb (dell'elettrostatica), stabilita in condizioni stazionarie, resta valida anche per "slow movements" delle cariche. Una proposizione analoga la trovo sul Mazzoldi-Nigro-Voci a pagina 22: Un caso dinamico molto particolare, ma estremamente importante, è quello del moto relativo di due cariche puntiformi sottoposte alla loro interazione mutua che, per velocità ...

Siamo due studenti di ing. siamo arrivati al quinto anno ma abbiamo un buco mostruoso.
Questione: ho un sistema di forze (Mx, My, Mz, Tx, Ty, Tz) in un sistema di riferimento, dobbiamo trasportare quelle forze in un altro sistema di riferimento, ipotizziamo T, U, K. Come si fa'?
grazie mille in anticipo!

un filo conduttore di resistenza trascurabile e rigido ed è piegato ad U, ed è disposto perpendicolarmente ad un campo magnetico B uniforme e costante nel tempo. Sul filo può scorrere senza attrito un conduttore AC di lunghezza l e resistenza R, che realizza nei punti A e C contatti striscianti con la guida ad U. Calcolare la forza F necessaria per fare muovere il conduttore alla velocità costante v. vedi schema
Salve a tuti, sono uno studente che frequenta il 4° liceo scientifico e scrivo qui per avere alcune informazioni su qualche buon testo di fisica prima di acquistarne uno nuovo dato che il mio testo (James S. Walker ZANICHELLI) non è molto soddisfacente....Io conosco "FISICA 1/2/3" di Caforio/Ferilli (Le MONNIER) ma mi è stato detto che è stato sostituito dalla nuova edizione cioè "IL SENSO DELLA FISICA" sempre degli stessi autori. Non conoscendo nè la nuova edizione nè altri testi volevo ...
Un punto materiale scivola senza attrito lungo una guida avente la forma di un quarto di circonferenza( cioe' l'arco di un quarto di cinrconferenza quindi il piano e' inclinato) ,dopo essere stato lasciato cadere dall'altezza R=5 m.Incontra poi un piano orizzontale scabro,con coeff di attrito mu= 0.2.
Determina la distanza percorsa dal punto materiale sul piano orizzontale
.
Diciamo che saprei come si svolge se avessi l'angolo..perchè non me lo dà???'lo devo calcolare ??come?? con ...
Un mattone di massa m=2Kg parte da fermo dalla sommita' di uno scivolo AB ch esi raccorda in basso con una superficie orizzontale BC.Lo scivolo ha rispetto a tale superficie h= 5 m e theta= 45 °.Il mattone giunto al termine del pendio con vB=8,5 m/s compie su BC un percorso di s=10 m
Calcola il lavoro dell'attrito lungo il pendio e calcola mu sul pendio e sulla sup orizzontale.
$\DeltaK=L_p_x + L_a $
$\K_B-K_A= mgsin45*AB -fk*AB$
$ 8.5 m/s== mgsin45*AB -fk*AB$
ma AB lo calcolo facendo h/sin45???altrimenti non so ...
Per il primo punto tutto ok, ho usato la terza legge di Keplero, mentre per il secondo punto ho usato la formula dell'energia totale per un corpo in orbita circolare $E = - (GMm)/(2r)$ per un calcolo dell'energia media persa , ho infatti usato $(Delta E) / (Delta t)$ ma penso si debba usare il calcolo infinitesimale, infatti trovo un risultato sballato, qualche aiuto ?

Ciao a tutti,
ho un problema relativo alla Meccanica Hamiltoniana che non riesco proprio a risolvere, anche guardando su vari testi o su vari siti internet, spero mi possiate aiutare:
Data un Hamiltoniana H(q,p) e data una funzione G, verificare che questa è un integrale primo; ok, fin qui ci sono, basta verificare che la parentesi di Poisson {H,G}=0, giusto?
il mio cruccio è il problema inverso: se ho una Hamiltoniana (tra l'altro funzione di 4 parametri, H (q1,q2,p1,p2), se il ...
Un cubetto di lato l=10 cm e' costituito da due parti,quella inferiore con una d1= 0,6 g/cm^3 e quella superiore con d2= 0,2 g/cm^3.Il cubo viene posto in acqua e la linea di separazione dei due materiali va a coincidere ocn la linea di galleggiamento.QUANTO vale la pressione sulla faccia inferiore del cubetto?
Pbot=Ptop +dgh
Pbot=Ptop +(d1 +d2)gh
va bene??
ma Ptop e' la pressione atmosferica vero?
Due sfere di legno di uguale diametro sono fissate l'una all'altra e galleggiano sull'acqua.La densita' del legno costituente la sfera inferiore ,$(s_1)$che è totalmente immersa e' di 0.90g/cm^3 :la densita' del legno costituente la sfera superiore$(s_2)$,che e' solo parzialmente immersa e' di 0.40 g/cm^3.Calcola ,per la sfera superiore il rapporto fra volume immerso e quello totale.
ditemi se va bene
Fg= Fb
$ (m_1 +m_2)*g=\rho*V_(acqua)*g<br />
<br />
$(\rho_s_1 + \rho_s_2 )*V_s= ...

Su un sito ho trovato questa formula per risolvere i problemi sui vettori.
Per trovare il modulo della risultante.
$R=(a*sin(a)+b*sin(b))/(sin(x))$
$R$ è indicato come risultante.
con $a$ indichiamo il primo vettore, con $sin(a)$
con $b$ indichiamo il secondo vettore, con $sin(b)$
con $sin(x)$ indichiamo l'angolo direzione della risultato.
se io volessi fare un esercizio del tipo:
Due vettori di uguale modulo A ...

ciao !
due treni di massa uguale percorrono alla stessa velocita lo stesso tratto di ferrovia su due binari uguali un treno viene fermato da superman l'altro da zacka , superman usa la sua forza zacka gli spara direttamente proiettili ,ognuno dei quali a la stessa forza (m*v) che sta impiegando superman ,chi fermera' prima il treno ,e quanto spazio occorre a ciascuno per frenare i treni .
massa di ciascun treno = 10 t
velocita di ciascun treno = 50 m / s
forza superman = 1 t ( ...

Salve a tutti ...
Volevo chiedervi un piccolo aiuto su un problema che proprio non riesco a risolvere :
Due lunghi fili rettilinei sono orientati perpendicolarmente alla pagina . la corrente in un filo è I1= 3 A e punta verso la pagina, mentre la corrente nell'altro filo e I2= 4 A e punta verso l'esterno della pagina. Trova intensità , direzione e verso del campo magnetico risultante nel punto p

vi espongo il mio problema
calcolare il lavoro necessario per fornire una carica $Q=2*10^-6C$ ad una sfera metallica di raggio R=15cm,isolata nel vuoto inizialmente scarica
calcolato la differenza di potenziale tra un punto all'infinito ed R
$V=(k_c*Q)/R$
poi moltiplicato per $q_0$ carica di prova
$U=q_0*(k_c*Q)/R$
adesso come al solito non avendo i risultati non so se il procedimento è corretto...grazie in anticipo per le vostre risposte

Ho risposto a queste domande di teoria, vorrei vedere se ho risposto bene.
1. Se un corpo è in quiete si può dire che su esso non agisce nessuna forza?Se la risposta è negativa a quale condizione devono soddisfare le forze?
1.No, perchè vuol dire che le risultanti delle forze è nulla, e per questo non si muove.
2.Se un corpo non accelera cosa si può dire delle forze che agiscono su un corpo?
2. per la prima legge di Newton, significa che è o in quiete, o ha accelerazione costante e può ...
Questo è l'esame che mi è capitato la settimana scorsa e che non sono riucito a fare
http://biotecnologie.univaq.it/getres.php?resid=2333
Il mio compito erano le prime tre pagine..
Sul primo esercizio mi sono bloccato proprio all'inizio.. Non sono stato in grado di trovare l'equazione che richiedeva il professore!!! Che significa che TR è calcolato in funzione di CT e che R è l'inverso di TR??
Piu che altro comunque è il secondo esercizio in cui mi sono bloccato.. come si risolve?

Procedimento per la derivata di un versore $u$:
$frac{Deltau}{Deltat}= frac{2sin((Delta theta)/2)}{Delta t}= frac{(2Delta theta)/2}{Deltat}=lim_(Delta t->0) (Delta theta)/(Delta t) = (d(theta))/dt$
Non capisco da dove salta fuori $2sin((Delta theta)/2)$. Che formula viene usata nella dimostrazione?
Grazie