Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sono nuovo non studio fisica e nn me ne intendo affatto però l'altro giorno parlando con gli amici è uscito fuori un discorso un pò strano o banale per certi versi. Un mio amico infatti sostiene che si fatica di piu a portare un tavolino aiutato da un'altra persona scendendo le scale che salendole noi gliene abbiamo dette di tutti i colori a riguardo però è stato inamovibile sulla sua idea.
se magari potreste darmi un aiuto per convicerlo che quello che dice è sbagliato ne sarei ...

ciao a tutti! mi rivolgo a questa sezione sperando che ci sia qualcuno che mi aiuti!
sto facendo dei semplici esercizi per trovare i parametri della sollecitazione su una semplice trave. in allegato trovate lo schema strutturale con già le reazioni vincolari calcolate; in più la struttura è soggetta ad un momento $C$ orario.
$yA=C/l$ mentre $yB=C/l$.
Le soluzioni mi dicono che il momento flettente di una generica sezione A DESTRA di C, porta la sezione ...
un proiettile di massa Mp=10g viene lanciato orizzontalmente verso un blocco di massa Mb=1Kg, posto su un tavolo di altezza 1,2m e larghezza 4,5m, conferendogli una velocita di 5 m/s.
Questo problema ha piu domande,ma penso che riuscendo a capire soltanto la prima possa fare anche le altre dunque la domanda è
-qual'è la velocità iniziale del proiettile?
Ho provato a farlo con l'energia perchè è tratto dal capitolo omonimo ma niente...Se qualcuno puo aiutarmi soprattutto col ragionamento ne ...
Un punto materiale scivola senza attrito lungo una guida avente la forma di un quarto di circonferenza,dopo essere stato lasciato cadere dall'altezza R=5 m.Incontra poi un piano orizzontale scabro,con coeff di attrito mu= 0.2.
Determina la distanza percorsa dal punto materiale sul piano orizzontale.
Diciamo che saprei come si svolge se avessi l'angolo..perchè non me lo dà???'lo devo calcolare ??come?? con l'arcotangente?

Salve a tutti, buonasera.
Ho qualche problema con questo quesito:
un elettrone viene posto in quiete sull'asse di una sbarretta di lunghezza L molto grande, uniformemente carica con densità lambda, ad una distanza y dal centro della sbarretta.
Determinare il modulo della forza elettrostatica a cui è soggetto l'elettrone, assumendo L >> y
(in particolare: Lambda = 75.0 x $10^+9$ C/m , y= 438 cm , E = -1.6 X $10^-19$ C )
quello che chiedo è se potreste darmina una ...

Salve!
Spero di aver trovato il posto giusto per porre il quesito (non sono un fisico) :
supponiamo di poter disporre di campi magnetici di potenza necessaria e sufficiente alla bisogna . Quanto dovrebbe essere ''intenso'' , ''grande'' , un campo magnetico per poter sollevare 1 kg di materiale non ferromagnetico , diciamo plastica, o legno, o meglio un pezzo di marmo ?
A me basterebbe saperlo anche con una spiegazione ''discorsiva'', magari con esempi semplici.
(la mia impressione e' ...

Ciao a tutti
Ieri abbiamo fatto l'esperimento in laboratorio di fisica sul moto uniformemente accellerato (quello con la rotaia a cuscino d'aria).
Abbiamo trovato dunque i tempi(medii) relativi agli spazi percorsi.
Quindi abbiamo fatto un grafico mettendo sulle ascisse i tempi e sulle ordinate gli spazi.
Abbiamo unito i punti e si è formata una parabola. Dunque conosciamo solo dati relativi allo spazio e al tempo.
Visto che sto preparando la relazione mi è venuto qualche dubbio:
-a ...

Ho due quesiti da rispondere, ma non sono sicuro di aver risposto bene a queste due domande, potete dare una occhiata?
1.La velocità media e la velocità istantanea generalmente sono quantità differenti? Quando esse coincidono?
1.Si, la velocità media non da informazioni sulle possibili varie fasi del moto. Quando $x=x_0$ $V_m=0$ e $V_i!=0$
2.La velocità media è sempre eguale alla media tra il valore iniziale e il valore finale della velocità?
2. No perchè la ...

Salve a tutti,
sapreste aiutarmi indicandomi il miglior sito che spiega gli argomenti di fisica 1,se c'è ne uno?
Grazie,Matteo.
... ho ricevuto solo visite e nessuna risposta, forse, è stata colpa mia.... che non sono stata molto chiara su quello che richiedevo... o forse, non so!!
Allora, provo ad esprimermi meglio....
Ciao a tutti.... io frequento il 1° liceo.... cortesemente, qualcuno, mi potrebbe dare degli esercizi da svolgere sui vettori e sul piano inclinato (fisica).... Io faccio questa richiesta perchè sul mio libro ci sono pochi esercizi, e quelli che ci sono già li ho fatti.... Comunque, ringrazio chi ...

Ciao a tutti, mi sono a appena iscritta a questo forum!!!
Stavo risolvendo un esercizio di termodinamica precisamente il seguente:
Un solido omogeneo di massa m=0,5kg obbedisce all'equazione di stato V=$v_0$-ap+bT dove V è il volume specifico, p la pressione e T la temperatura. Mentre la sua energia interna obbedisce alla seguente equazione di stato: u=$u_0$+cT-bpT.
Il solido viene sottoposto ad una compressione isoterma reversibile p1=1bar, p2=5000bar alla ...

Salve a tutti! E' da qualche anno che non guardo un circuito elettrico e adesso devo riguardarmeli! Oggi mi ci sono messo con qualcuno di semplice e penso di ricordare qualcosa!
Ad esempio questo
Avrei soltanto bisogno che qualcuno mi dicesse se sto facendo bene oppure sto cappellando alla grande!
Comincio con il cercare le correnti del circuito, il resto, resistenze e generatori di tensione sono noti!
Guardandolo è molto semplice ha due nodi e 3 maglie!
Prendo ...


la traccia dell'esercizio è questa:
un blocco di peso 800 N poggia su una superficie piana inclinatadi 30° rispetto all orizzontale.
Uno studente di fisica trova che riesce ad impedire al blocco di strisciare se lo spinge con una forza di almeno 200N parallela alla superficie.
a )quanto vale il coefficiente di attrito statico fra il blocco e la superficie??
b) quanto vale la forza massima che si pu' applicare al blocco parallelamente al piano inclinato prima che il blocco cominci a ...
Una pallina di 30 g è in grado di rimbalzare sino al 90% della sua altezza iniziale (3 metri)
a) quanta energia meccanica ha perso?
b)quante volte deve rimbalzare per far si che l'altezza a cui arrivi sia l ' 1% dell'altezza iniziale?
la a) l'ho risolta facendo semplicemente $U= mgh (in) - mgh (fin) = 0.088$
la b) non riesco a farla perchè ad ogni rimbalzo l'altezza è diversa e quindi è diversa anche l'energia dissipata...Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie in anticipo!

Il campo gravitazionale ed il campo elettrostatico sono forze conservative. Il loro lavoro dipende solo dalla coordinata iniziale (A) e da quella finale (B).
Possiamo quindi esprimere il loro lavoro come DIFFERENZA di una funzione nelle cordinate (A) e (B)=$ V(A)-V(B)$
A distanza $r->oo V(oo)=0$ sia nel caso elettrico che gravitazionale.
E' logico che $V(A)-V(B)=-(V(B)-V(A))$ e di conseguenza per infinitesiamli otteniamo $-dV$
Adesso:
Caso elettrostatico:
...

Ciao,
mi aiutate a ricavare la terza eq di maxwell (la legge di faraday) nei materiali magnetizzati, da quella nel vuoto ?
Se parto da: $\gradxxE=-(\delB)/(\delt)$
sostituisco B con: $B=\mu_0(H+M)$ dove $\mu_0H$ è il campo magnetico che ci sarebbe in assenza di materiale magnetizzato e $\mu_0M$ è il campo dato dalla magnetizzazione del materiale. Giusto ?
Così ottengo: $\gradxxE=-\mu_0(\del(H+M))/(\delt) .<br />
Ho ragionato correttamente ?<br />
Perchè il mio prof scrive: $\gradxxE=-\mu(\delH)/(\delt)$ ?
Grazie a tutti !!!

ciao a tutti, mi aiutereste con questo esercizio? come devo ragionare?grazie mille
Dalla finestra di un palazzo ad altezza h=30m dal suolo viene lanciata una pallina con una velocità iniziale Vo=7km/h che forma un angolo di 30 gradi con l'orizzontale. Calcolare la max altezza rispetto al suolo raggiunta dalla pallina e il tempo che impiega la pallina a raggiungere il suolo.
Grazie ancora.

ciao a tutti volevo chiedere un po' a tutti se il metodo che ho utilizzato per il problema che adesso vi dirò è corretto o meno
problema: Una trave omogenea di L=10m e massa M=100Kg è poggiata su due appoggi uno coincidente con un estremo della trave A e l'altro a distanza 3/4 L da A. Un uomo di m=80Kg cammina sulla trave percorrendola dall'estremo A verso l'altro estremo. calcolare la distanza che può compiere luomo prima che la trave si scosti dall'appoggio A.
metodo utilizzato: Io ho ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema.
C'è un disco omogeneo di massa $m$ e raggio $r$, che rotola senza strisciare su una rotaia posta in un piano orizzontale. La rotaia è una circonferenza di raggio $R$. Scrivere l'energia cinetica del disco.
Altri dati: la rotaia va disegnata nel piano $xy$ di un riferimento cartesiano ortogonale $xyz$. Il centro della rotaia è l'origine. L'energia cinetica del disco va ...