Ricerca statistica esopianeti
Ciao a tutti. Sto cercando un sito dove potere reperire facilmente informazioni statistiche sugli esopianeti finora scoperti. Sul catalogo di exoplanet.eu riesco a ottenere alcuni istogrammi e diagrammi di correlazione, ma sono limitato nei comandi, per esempio:
Posso mettere in un grafico la massa dei pianeti in funzione del semiasse dell'orbita, ma non posso contemporaneamente chiedere di considerare solamente quelli scoperti dopo il 2000, oppure tra il 1995 e il 2000.
Conoscete un sito dove posso manipolare a piacimento le richieste, per rilevare facilmente questi dati statistici? (non è necessario che vengano rappresentati graficamente)
Posso mettere in un grafico la massa dei pianeti in funzione del semiasse dell'orbita, ma non posso contemporaneamente chiedere di considerare solamente quelli scoperti dopo il 2000, oppure tra il 1995 e il 2000.
Conoscete un sito dove posso manipolare a piacimento le richieste, per rilevare facilmente questi dati statistici? (non è necessario che vengano rappresentati graficamente)
Risposte
la lista di wiki http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_extrasolar_planets mi sembra tutti i dati sull'orbita di un pianeta che si possano considerare, ti consiglierei di convertirla in formato ascii e farti un programmino in un linguaggio che conosci per plottare gli istogrammi o quello che ti serve...
Grazie per il consiglio.
Volevo fare una domanda da principiante:
Ho notato che il maggiore numero di esopianeti sono stati individuati attorno a stelle con massa circa uguale a quella del Sole. Con i metodi di rivelazione usati è più facile rivelare pianeti attorno a stelle di piccola massa. Come mai allora non si trovano più pianeti attorno a stelle di massa più piccola?
1. Perchè non si formano facilmente sistemi planetari attorno a stelle di massa molto piccola.
2. Perchè le stelle di piccola massa sono poche.
3. Per entrambi i motivi.
Qual è l'opzione giusta? (Se possibile date anche un riferimento quantitativo per giustificare la risposta). Grazie.
Volevo fare una domanda da principiante:
Ho notato che il maggiore numero di esopianeti sono stati individuati attorno a stelle con massa circa uguale a quella del Sole. Con i metodi di rivelazione usati è più facile rivelare pianeti attorno a stelle di piccola massa. Come mai allora non si trovano più pianeti attorno a stelle di massa più piccola?
1. Perchè non si formano facilmente sistemi planetari attorno a stelle di massa molto piccola.
2. Perchè le stelle di piccola massa sono poche.
3. Per entrambi i motivi.
Qual è l'opzione giusta? (Se possibile date anche un riferimento quantitativo per giustificare la risposta). Grazie.
personalmente non ho idea, ma l'opzione 2 è sicuramente falsa: è proprio il contrario (mai sentito parlare di IMF?)
però, a ripensarci, è vero che le stelle massive sono di meno, ma sono anche visibili fino a più lontano.
ti suggerisco quindi di provare a contare quante stelle per unità di massa ci sono entro N anni luce con una magnitudine apparente maggiore di X (X ed N sono parametri che dipendono dal metodo usato per trovare i pianeti, non li conosco, non mi stupirebbe che sia per alcuni importante solo uno dei due), considerato che l' IMF più semplice (Salpeter) scala circa come $IMF \sim M^-2.35$ e che la luminosità di una stella di main sequence va come $L \sim M^3$
ti suggerisco quindi di provare a contare quante stelle per unità di massa ci sono entro N anni luce con una magnitudine apparente maggiore di X (X ed N sono parametri che dipendono dal metodo usato per trovare i pianeti, non li conosco, non mi stupirebbe che sia per alcuni importante solo uno dei due), considerato che l' IMF più semplice (Salpeter) scala circa come $IMF \sim M^-2.35$ e che la luminosità di una stella di main sequence va come $L \sim M^3$
Ok, grazie, proverò a fare il calcolo; non conoscevo l'IMF.
Volevo chiederti se invece sai se nel 2008 è successo qualcosa di particolare, perchè ho visto che proprio nel 2008 sono stati osservati con imaging ben 7 pianeti (su 13 totali dal 2004 in poi), mentre nel 2009 nessuno, e nel 2010 solo 1 finora. Mi sembrerebbe strano che fosse solo 1 caso, ma non ho trovato nulla negli articoli pubblicati.
Volevo chiederti se invece sai se nel 2008 è successo qualcosa di particolare, perchè ho visto che proprio nel 2008 sono stati osservati con imaging ben 7 pianeti (su 13 totali dal 2004 in poi), mentre nel 2009 nessuno, e nel 2010 solo 1 finora. Mi sembrerebbe strano che fosse solo 1 caso, ma non ho trovato nulla negli articoli pubblicati.
Aggiungo che nel 2008 c'è stato anche il record di individuazioni con microlensing, anche se a guardare le statistiche mi sembra un po' meno significativo.
di questo non ho idea, è un campo comunque lontano da quello di cui mi occupo
