Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tgrammer
Un corpo viene fatto scivolare partendo da fermo lungo un piano inclinato di 45 ̊ liscio e lo percorre interamente in un tempo $ t_1 $ . La prova viene quindi ripetuta in presenza di un coefficiente di attrito $ μ $ , e questa volta il corpo ci mette $ 4/3t_1 $ a percorrere il piano inclinato. Determinare $ μ $ . il mio svolgimento: caso senza attrito: da $ mgsenθ=ma $ trovo che l'accelerazione vale $ a=gsenθ $ ; dalla conservazione ...
9
1 gen 2021, 17:52

Dracmaleontes
Salve, stavo cercando di svolgere questo problema, solo che non riuscendo a venirne a capo ho dato un'occhiata alle soluzioni. Il prof scrive: "AB è una compressione adiabatica reversibile tra il volume massimo e quello minimo". Come faccio a capire questa cosa? Il fatto che sia un'adiabatica ok, infatti si vede dal grafico che è una isoentropica e reversibile. Ma da cosa si capisce che si tratti di una compressione e $V_A = V_{max}, V_B = V_{min}$ ?
2
1 gen 2021, 16:15

tgrammer
Un cilindro pieno di massa M viene fatto rotolare senza scivolare lungo un piano inclinato di angolo θ. Calcolare il valore minimo del coefficiente di attrito μ il risultato corretto è $ tgθ/3 $ ma a me risulta $ 3tanθ $ il mio procedimento: $ Mgsenθ-F_a=MRα $ con $ F_a $ forza di attrito la condizione di puro rotolamento è $ F_a≤μR_N $ ossia $ F_a≤μMgcosθ $ quindi $ Mgsenθ-MRα≤μMgcosθ $ (*) ricavo $ α $ da $ ∑M=Iα $ in cui ...
23
27 dic 2020, 12:02

tgrammer
Una massa puntiforme $ m_1 $ è appesa ad un filo inestensibile e di massa trascurabile, che, passando attraverso una carrucola fissa di dimensioni trascurabili, si connette ad una massa $ m_2 $ , in quiete su una superficie orizzontale scabra, con coefficiente di attrito statico $ μ_s $ . La massa $ m_1 $ viene posta in oscillazione rilasciandola da ferma dopo aver spostato il filo dalla posizione verticale fino a un angolo $ θ_0 $ . ...
2
28 dic 2020, 10:33

Brufus1
Per quale motivo il campo elettrico all'esterno è simmetrico? Forse la risposta è banale ma non riesco a vederla
31
29 dic 2020, 20:43

sempronino
Ciao Vorrei porre una domanda sul campo elettrico, ho studiato che per una qualunque distribuzione di carica vale: $E(r)=1/(4pi\epsilon_0)\int_V(rho(r))/r^2dV$ (o nel caso du superfici cariche $E(r)=1/(4pi\epsilon_0)\int_S(sigma(r))/r^2dS$) E poi ho anche letto che il campo di un piano avente carica uniforme in densità di carica è: $E=sigma/(2epsilon_0)$ Il mio dubbio che vorrei porre è il seguente: Se la prima delle due sopra è la più generica, in teoria deve includere anche come soluzione $E=sigma/(2epsilon_0)$, quindi vuol dire ...
19
20 dic 2020, 11:33

fernandello
Buongiorno, ho un quesito da porre che non riesco a risolvere, o meglio riesco a risolvere ma probabilmente commetto degli errori. Ho due punti materiali che vengono lasciati cadere da fermi dalla stessa altezza, dei quali uno in caduta libera ed uno dalla sommità di un piano inclinato liscio. Quando questi due punti raggiungono il suolo ho calcolato i seguenti dati: Considerando ad esempio h = 40m ed inclinazione 45° - caduta libera (acc.=9,8 m/sec2, tempo di caduta = 2,85 sec, velocità ...
3
30 dic 2020, 10:44

LucaDeVita
Salve a tutti, oggi ho un quesito riguardo a un esercizio di fisica che consisteva nel calcolare il momento di inerzia rispetto all'asse $x$ di una lamina omogenea 2d a forma di triangolo rettangolo come quello in figura, con cateti $a$ e $b$ ($a$ sull'asse $x$). Ecco il ragionamento del libro: \begin{gather*} \sigma =\frac{dm}{dS}=\frac{M}{S}\\[7pt] \implies dm=\sigma dS \wedge ...
1
30 dic 2020, 19:37

kekkok1
Salve , avrei un dubbio sul problema che elenco di seguito senza i dati perchè ho un dubbio su un concetto ma non sui vari passaggi. Si consideri una distribuzione sferica con densità di volume \rho con raggio Ro=3 cm. Un guscio sferico di materiale conduttore di raggio interno R1=5 cm e raggio esterno = 7 cm , inizialmente scarico , viene posto concentricamente alla distribuzione di carica . Calcolare le distribuzioni di carica \sigma 1 e \sigma 2 indotte sulle superifici S1 e S2 del ...
2
30 dic 2020, 12:27

Brufus1
un caricabatteria trasporta ogni secondo q=-45mC dal polo positivo a quello negativo. In un intervallo di tempo di 3,4 minuti la differenza di potenziale tra i poli si mantiene praticamente costante e vale 0,85V.Quanto lavoro ha svolto il caricabatteria? La risposta al quesito è 7,8 J. Ora il punto del discorso è che invece di usare la formula per l'energia di carica di un condensatore che vale $ U=\frac{Q \Delta V}{2}$ in questo frangente $U= Q \Delta V$. Questo accade perchè un caricabatteria ...
6
29 dic 2020, 20:56

iolanda.disimone
Ciao ragazzi, il professore ci ha dato un progetto di fisica in cui dovrò comporre un elaborato discorsivo che contenga lo svolgimento del problema proposto commentato e affiancato da disegni esplicativi e la risposta alle varie domande riportate nel tema. Qualcosa sono riuscita a fare, e vi chiedo la cortesia di darmi conferma sulla correttezza. Per il resto invece vi chiedo un aiuto Il testo: Un calciatore si trova a distanza d (20 m) dalla porta e calcia la palla puntando ...
11
28 dic 2020, 12:32

lc_soleluna
Un esercizio apparentemente semplice. Un aereo viaggia orizzontalmente alla velocità di $ 350 (km)/h $ lascia cadere un pacco all'altezza di $200 m$ dal suolo. Trascurando l'attrito dell'aria, quanto tempo impiega il pacco a raggiungere il suolo? Qual è il modulo della velocità di impatto con il terreno? Se la velocità dell'aereo fosse $ 450 (km)/h $ il tempo di caduta sarebbe diverso? Per i tre quesiti dell'esercizio si può considerare: 1) Per il calcolo del tempo che impiega ...
1
29 dic 2020, 13:49

lc_soleluna
Primo post, speriamo bene. Ho avuto qualche difficoltà a risolvere questo problema che francamente mi sembrava anche semplice Un blocco di massa $m=3,70 kg$ poggia su un piano inclinato di $\alpha = 30^\circ$, quanto vale la reazione vincolare esercitata dal piano inclinato? Il blocco è tenuto da una corda quale forza, come vettore, deve esercitare la corda per mantenere il blocco fermo? Penso che la reazione vincolare debba essere uguale alla forza perpendicolare del blocco ma non ...
3
27 dic 2020, 18:21

tgrammer
dato un sistema di carrucole come quello in figura, (in cui un blocco di massa M può salire o scendere perchè collegato attraverso una carrucola di rinvio (quella in alto) a una maniglia (quella in basso, bianca, di massa trascurabile, così come sono trascurabili le masse delle carrucole e dei fili) tirata da una forza F costante), intuitivamente mi verrebbe da pensare che se la maniglia si sposta di un tratto $ d $ allora il blocco M si alzerà di un tratto $ d/2 $. la ...
1
27 dic 2020, 09:41

tgrammer
Un chiodo viene piantato esattamente al di sotto del punto di sospensione O di un pendolo semplice, di lunghezza l = 1 m, ad una distanza x da O. La massa del pendolo viene quindi rilasciata dalla posizione in cui il filo forma un angolo di 60 ̊ con la verticale. Calcolare il minimo valore di x per cui il filo si avvolge attorno al chiodo percorrendo una traiettoria circolare. faccio una conservazione dell'energia dal punto in cui il pendolo viene rilasciato, al punto in cui si trova sopra al ...
8
27 dic 2020, 11:23

singularity
Salve a tutti, è da un po' che non sono molto attivo sul forum (ma non vi preoccupate, ci sono anche se non mi vedete ). Poiché nell'ultimo anno mi sono dedicato poco alla Fisica, per una moltitudine di motivi, ho pensato che il mio ritorno dovesse includere qualche progetto del tipo che vi sto a illustrare. Ho intenzione di redarre un po' di appunti di Fisica della Materia in maniera pubblica, in modo che sia utile per me nel ricordare vari concetti e nozioni, ma, soprattutto, spero che ...
25
1 ott 2020, 14:04

andretop00
Potreste illustrarmi come svolgere questo esercizio? Non saprei come trattare il rendimento della linea. Grazie
50
17 dic 2020, 20:06

tgrammer
Due piccole sfere A e B, ciascuna di massa M, sono collegate fra loro da un’asta rigida, priva di massa, di lunghezza d. Il sistema giace su una superficie orizzontale liscia. Un punto C, anch’esso di massa M, che si muove sullo stesso piano con velocità vo perpendicolare alla direzione di AB, urta in modo completamente anelastico la sfera B. Calcolare qual è, dopo l’urto la velocità angolare di rotazione attorno al centro di massa. i calcoli che faccio sono: prendendo asse positivo verso ...
6
21 dic 2020, 09:53

tgrammer
Una sbarra lineare omogenea di massa M e lunghezza L, posta verticalmente, può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso passante per il suo centro C e perpendicolare alla sbarra. Un proiettile di massa M/3, che si muove con velocità costante v, colpisce la sbarra perpendicolarmente in un estremo, e vi rimane agganciato. Calcolare a) la velocità angolare $ ω_0 $ con cui si mette in rotazione il sistema; b) il lavoro $ l $ compiuto da una forza che ferma il sistema ...
7
19 dic 2020, 14:05

cagefighter
Buonasera a tutti, avevo dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio: "Volete costruire un gaussmetro per misurare la componente orizzontale del campo magnetico. L'apparato consiste di un filo rigido di 43 cm che è appeso verticalmente in modo da essere libero di ruotare. L'altra estremità del filo è a contatto con un bagno di mercurio. Il mercurio produce un contatto elettrico senza vincolare il movimento del filo. Il filo ha una massa di 6g e conduce la corrente verso il basso. Qual è lo ...
11
17 dic 2020, 20:21