Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgy214
vi prego aiutatemi!! non riesco a risolvere la seconda parte di questo problema: Un blocco di massa m= 4.26 kg viene lanciato su un piano inclinato di 45° con velocità iniziale di 7.81 m/s. Determinare fino a che altezza sale il blocco in assenza di attrito e nel caso in cui la perdita di energia per attrito sia pari a 34.6 J. I risultati sono 3.10 m (senza attrito), 2.28 m (con attrito). la prima parte l'ho risolta easy con il teorema dell'energia meccanica...ma la seconda parte?!sono 2ore ...
6
11 dic 2010, 13:39

francalanci
Una cassa di massa m ha velocità v0 diretta lungo l'asse della molla che ha costante k e non nè compressa nè allungata;tra la superfice e la cassa c'è attrito con coefficenti di attrito statico e dinamico.Si determini la relazione che deve esistere tra il modulo v0 della velocità e le grandezze m,k,$mud$,$mus$ affinche la cassa rimanga ferma nella posizione corrispondente allungamento della molla. $mx''=-kx-mud*mg$ $x''+w^2x=-mud*g$ la soluzione omogenea associata ...
3
11 dic 2010, 18:29

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho appena cercato di risolvere un -per chi vedo che frequenta il forum- semplicissimo problemi sulle leggi di Newton: un secchio di 40 kg viene sollevato da una fune e continua a cadere verso il basso con un'accelerazione di 2,0 m/$s^2$. Mi sembrerebbe facile calcolare la forza esercitata dalla corda sul secchio (solo componente verticale diretta al centro della terra, verso positivo verso l'alto) come $F_(tr)=-P+\sumF=m(g+(-a))=(40 kg)·(g-2,0 m/s^2)~=312 N$, ma il mio libro dà come risultato 232 N... Che ...
2
11 dic 2010, 17:39

Mathcrazy
Ragazzi ho avuto alcuni problemi nel comprendere un concetto: Sul libro ho trovato che il tensore doppio (ente matematico caratterizzato da due componenti scalari) è tale che: [tex]$\vec{A}\vec{a}=\vec{u}$[/tex] cioè applicato al vettore [tex]$\vec{a}$[/tex], lo trasforma nel vettore [tex]$\vec{u}$[/tex]. Ciò che non mi è chiaro è, se tra [tex]$\vec{A}$[/tex] e [tex]$\vec{a}$[/tex] ci sia un prodotto vettoriale. Perché il mio prof leggendo l'operazione dice ...
9
10 dic 2010, 15:37

Andrea9905
Salve! Ero alle prese con fisica 2... avrei da fare una domanda, forse un po' stupida... Sappiamo che la capacità all'interno di un condensatore è definita come: $C=\epsilon*S/d$ dove $epsilon$ è la costante dielettrica del materiale interposto tra le due armature e $d$ la distanza tra loro... Nel caso in cui mi trovassi con due armature che hanno dimensioni (forma, larghezza, lunghezza...) diverse, cambia qualcosa alla formula di definizione della ...
3
5 dic 2010, 15:42

lucagalbu
Ciao a tutti! Sto studiando l'interazione di particelle cariche con la materia; in particolare ho un dubbio sull'interazione di una particella di cariche ze con gli elettroni. Il libro da cui sto studiando è questo: http://books.google.com/books?id=6YKRe9 ... &q&f=false A pagina 15 del capitolo "Calcolo classico della perdita di energia per ionizzazione" dice che data la simmetria del problema considera solo la componente perpendicolare del campo elettrico. Perchè?? Poi a pagina 16, dopo la formula 2.7 dice che se ...
2
9 dic 2010, 22:05

KekkoKokkia
Vorrei chiedervi un aiuto su questo problema... Un proiettile di 100g viene sparato in un fluido viscoso con velocita’ iniziale pari a 300m/s ed un angolo di 45°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumendo b= 0.01U.SI A prescindere dai dati numerici ho provato a trovarmi le equazioni di un moto generico con attrito viscoso... ma non so comq ricollegarle al moto parabolico. Avevo anche pensato di inserire solo l'attrito nelle formule del moto parabolico, ma non penso sia la ...
10
8 dic 2010, 14:35

jollothesmog
un bombardiere in picchiata con angolo di 53° con la verticale lascia cadere una bomba a 730 m d'altezza. la bomba colpisce il suolo dopo 5 sec. qual è la velocità del bombardiere io avevo pensato di usare il fatto che quello della bomba è un moto parabolico. si imposta quindi il sistema con le leggi orarie e lungo y la velocità viene -121.5 m/s.... avevo pensato di moltiplicare ciò per il cos53° ma a quanto pare sbaglio dato che il risultato è 200 m/s. dove sbaglio nel ragionamento?
6
8 dic 2010, 19:37

Nausicaa912
un bambino lancia verso l'alto una palla che colpisce i fili della luce con una velocità di 0,60 m/s; i fili si trovano a 6,8 m di altezza rispetto al punto di lancio. trovare la velocità con la quale è stata lanciata la palla. allora... io ho fatto coì ho calcolato il tempo impiegato dalla palla lanciata ad una velocità di 0,60, 'altezza massima, ovvero quando v(t)=0. quindi $0=-0,60-9,8t$ $t=0,061s$ calcolo l'altezza raggiunta $x(t)=0,018 m$ la sommo all'altezza che già ...
5
8 dic 2010, 11:56

Alcibiade79604
1)Due amici escono di casa alla stessa ora e si dirigono verso lo stesso cinema. Il primo abita a 1,6 km dal luogo dell'appuntamento e va a piedi con una velocità di 6 km/h. Il secondo abita a8,3 km e usa il motorino con una velocità di 50 km/h -Quale dei due amici arriva prima al cinema? -Quanto tempo deve aspettare prima che arrivi l'altro? 2) Alla maratona di New York un atleta spagnolo parte esattamente sotto lostriscione dello START con velocità costante di 180,0 km/h, mentre un ...
2
9 dic 2010, 19:59

nadia1991-votailprof
Salve a tutti,sto avendo dei seri problemi nella comprensione della fluidodinamica e di preciso sul teorema di Bernoulli e sulla leggi di HAGEN-POISEUILLE. Mi sapreste aiutare in questi 2 esercizi spiegandomi passo dopo passo come fare: 1) Con una differenza di pressione di 50cmH2O ai capi di un tubo lungo 100cm e di raggio 1mm si produce un flusso di 2cm^3/s. Avendo portato il raggio a 1,5 mm,lasciando invariati gli altri parametri,occorre una differenza di pressione pari a....? 2) In un ...
4
5 dic 2010, 21:12

marcook1
Salve, all'interno di un bell'esercizio mi trovo un conto "inaspettato" e non so distinguere se è colpa mia che non riesco a capire o se effettivamente c'è un errore. Senza dilungarmi troppo, vi dico chi sono "gli attori": $\omega$ è la velocità di rotazione $V_o$ è la velocità di traslazione $(C-O)$ rappresenta la distanza dall'origine al centro istantaneo del moto L'esercizio consiste nel dimostrare dov'è il centro istantaneo del moto di una ...
1
1 dic 2010, 18:44

indovina
Ho un problemone con questo problema dell'argomento citato nel titolo. Più che altro è comprensione del testo. un aereo vola con una velocità di $1 (km)/s$ rispetto alla Terra a una latitudine di $45$ gradi. immaginando che su questo aereo ci sia una bilancia, determinare la variazione frazionale di peso del pilota secondo l'indicazione della bilancia: (a) quando l'aereo modifica la sua rotta passando dalla direzione ovest a quella est (b) quando passa dalla ...
14
5 dic 2010, 23:56

elpau
Ciao ho svolto uno degli esercizi assegnati per compito dal professore, ma,sebbene il risultato sia corretto, non sono certo di aver fatto la cosa giusta. Il problema dice "La sbarra di ottone lunga 2 m e quella di alluminio lunga 1 m, sono attaccate con i due estremi esterni a pareti fisse: a 28 °C lo spazio vuoto tra di esse è largo 1,3 per 10^-3 m. A quale temperatura le due sbarre si toccano?" Dunque io ho semplicemente impostato l'equazione 1,3 10^-3=lunghezza iniziale ottone per ...
1
8 dic 2010, 12:40

Little58
Un blocco viene lanciato dal punto A, alla base di un piano inclinato di alfa = 30° rispetto all'orizzontale. Il piano è lungo L = 5m ed è scabro con coefficiente d'attirto 0,2. Il blocco lascia il piano nel punto C e si muove nel vuoto. Con quale velocita' Va deve essere lanciato per poter raggiungere il punto D, distante BD = 2L, da B? (risposta probabile 16,2m/s) Uploaded with ImageShack.us
5
7 dic 2010, 18:22

max0009
Buonasera, avrei bisogno che mi aiutaste a chiarire qualche dubbio... Io so che il valore del campo gravitazionale di una massa M sulla superificie è data da: $(GM)/R$ dove G è una costante $6.67*10^-11$ e R è il raggio. Di conseguenza, l'energia potenziale di una seconda massa m è dato da $(GMm)/r$, dove r è la somma di R più la distanza che separa M da m. Quindi, l'energia che serve per "sfuggire" al campo gravitazionale è data da $1/2mv^2 = (GMm)/r$ - Ad esempio ...
8
6 dic 2010, 23:03

giuggiolo1
ciao a tutti! nella dimostrazione della legge di Stevino si tiene conto del fatto che un corpo in un fluido è soggetto alla forza peso e alle forze di pressione (che variano solo sull'asse z, quello della profondità)...come mai non viene presa in considerazione la forza dovuta alla spinta di Archimede? grazie
8
5 dic 2010, 20:14

and2
salve a tuttiii!! ho qualche piccolo dubbio frutto delle mie enormi lacune che rigurda lo studio dei moti nel moto uniformemente accellerato, per ricavarmi il vettore posizione, mi ritrovo a dover svolgere l'integrale da "to" a "t" della velocità "V = Vo + at" ..qualcuno mi sa spiegare perchè viene "(Vo t)+(1/2 a t^2)" ciao ciaoo ..vi ringrazio già da ora
3
6 dic 2010, 11:11

Nausicaa912
un astronauta che è arrivato su un pianeta sconosciuo può saltare con una gittata massima di 18 m se la sua velocità iniziale è di 3,4 m/s. Determinare il valore dell'accelerazione di gravità in unità di g. io ho ragionato così: La gittata, non dipende dall'accelerazione di gracvità. Ciò che cambia con l'accelerazione è l'altezza raggiunta, giusto? Quindi volevo calcolarmi teta che è l'angoo formato dalla velocità iniziale e l'asse delle x per poi calcolarmi t ed infine, l'accelerazione. ...
1
7 dic 2010, 13:30

giuggiolo1
ciao a tutti! ho un piccolo dubbio sulla dimostrazione del teorema di Clausius... allora, il teorema afferma che per un ciclo irreversibile di una macchina M vale: $sum _i ^n \frac {Q_i} {T_i} <= 0$ dimostrazione: facendo riferimento alla figura, inseriamo tra le sorgenti $T_i$ e una sorgente $T_0$ n macchine reversibili. Primo dubbio: perchè le macchine $R_i$ scambiano calore uguale e contrario con le sorgenti $T_i$ rispetto quello scambiato da ...
6
6 dic 2010, 14:10