Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici, sono di nuovo qua...
Non mi corrisponde la soluzione che trovo ad un esercizio a quella che dà il mio libro...
Una massa A di 3.00 kg è posta su di una rampa priva di attrito inclinato di $\theta=30.0°$ sopra l'orizzontale ed è collegata con una fune che scorre su una carrucola ad una massa B di 2.50 kg che pende nel vuoto dove la rampa finisce.
Dato che direi che le sommatorie delle forze che agiscono su A e B, considerando positivo il verso dal basso in alto in direzione ...

Ciao, amici!
Sto cercando di risolvere un apparentemente direi molto semplice problemino sulle forze di attrito, ma il risultato cui non mi sembrerebbe troppo difficile arrivare non coincide con la soluzione che dà il mio libro...
Una scatola di 50,0 kg è spinta orizzontalmente da una forza di 250 N inclinata di 30,0° sotto l'orizzontale. Essendo il coefficiente di attrito dinamico $\mu_d=0,300$ si deve calcolare l'accelerazione della scatola.
A me sembrerebbe che la sommatoria delle ...

Ciao a tutti!
Devo studiare le forze in gioco in questo schema:
Vi chiedo solo di dare un'occhiata al procedimento che seguo e magari di dirmi se sbaglio qualcosa...
Ci sono due molle di costanti k1 e k2, uno smorzatore di costante b, e due masse M1 e M2. f(t) è la forza applicata a M1.
Si assume nullo l'attrito con il pavimento...
Per M1:
$M_1 \ddot{x_1}(t) = f(t) - b \dot{x_1}(t) - k_1 x_1(t)$
Mentre per M2:
$M_2 \ddot{x_2}(t) = - k_2 (x_2(t)-x_1(t))$
...il mio dubbio sta sopratutto nell'equazione di M2: che espressione e che segno ...
Ciao a tutti!
Vi posto alcuni esercizi sul sistema cardiocircolatorio inerenti la fisica medica che non riesco proprio a capire. Vi prego di aiutarmi
1) Se un'arteria si trova 30 cm al di sotto del cuore, per effetto della gravità la pressione in quell'arteria risulta, rispetto alla pressione cardiaca,
a) aumentata di circa 20 mmHg
b) diminuita di circa 120 mmHg
c) aumentata di circa 80 mmHg
d) diminuita di circa 20 mmHg
e) diminuita di circa 50 mmHg;
2) Durante un esercizio fisico la ...

Salve!
Mi chiedevo se qualcuno di voi potesse verificare la correttezza di questi esercizi!
1)Su una coppia di piani inclinati di 30 gradi scivolano 2 corpi di massa 6 e 2 kg collegati tra loro mediante una corda e una carrucola priva di massa. Trovare l'accelerazione dei 2 corpi e la tensione della corda. Trovare inoltre l'accelerazione dei 2 corpi in presenza di un coefficiente di attrito pari a 0,2
Ho risolto così:
L'ultimo rigo, che non si vede, fa ...

ciao,
ho da fare un esercizio.pensavo fosse facile ma..non torna il risultato
Una persona mangia un vasetto di yogurt da 240 cal. Quanto sudore deve evaporare sulla sua pelle per smaltire questa energia?
Dunque io ho usato l'equazione Q=mL dove al posto di Q ho sostituito l'equivalenete in Joule delle calorie del vasetto e ad L il calore latente di evaporazione dell'acqua.
dovrebbe venire o,42 kg..ma il mio risultato non combacia. Dove sbaglio?
grazie
Non riesco a capire l'inghippo oppure manca un dato:
La Colonna di mercurio è lunga 25, 4 cm se il termometro è posto in una soluzione chimica in ebollizione.
Qual'è la temperatura della soluzione?
A me sembra che manchi un dato.
Non conosciamo la lunghezza iniziale la temperatura di ebollizione nelle soluzioni chimiche non necessariamente è 100 gradi e conosciamo solo il coefficente di dilatazione lineare del mercurio .
Come facciamo a venirne fuori?
Grazie Antonelli ...

Aiutatemi nel calcolare il centro di massa di un sistema di due punti riportato su questo esercizio.
Un punto materiale A di massa m[size=75]1[/size] è posto sull'estremità di sinistra di una lastra B lunga d e di massa m[size=75]2[/size]: il tutto poggia su di un piano orizzontale senza attrito. Sotto l'azione di forze interne A entra in movimento e arriva all'estremità di destra della lastra B. Dato un asse x con origine in A nella posizione iniziale e orientato da sinistra verso destra ...

ciao a tutti!!!
Volevo chiedervi se è giusto quello che ho fatto per risolvere questo esercizio...
Una sfera conduttrice di raggio R = 80cm è scarica e mantenuta a potenziale zero. A distanza d = 1m dal centro della sfera viene posta una carica puntiforme q = 3∙10-10C. Calcolare la forza di attrazione subita dalla carica q e la densità di carica indotta sulla sfera.
allora, per caloclarmi la forza di attrazione ($Fe$) ho fatto $Fe=ke*(q/d^2)$.
per caloclare la densita ...

In una gara di velocità sui 100 metri piani, due atleti arrivano al traguardo appaiati, entrambi con il tempo di 10,00s. Il moto dei due atleti si può approssimare alla somma di un moto uniformemente accelerato nel primo tratto più un moto rettilineo uniforme fino al trafuardo. Il primo atleta accelera per 20 m , mentre il secondo accelera per 15 m.
a) trovare l'accelerazione dei de atleti.
allora.
per il primo atleta io ho sommato le due leggi e m'è venuto
$100=1/2at^2+ v_f(10-t)$
e ho ...

qualcuno mi puo spiegare le condizioni di radiazione all'infinito perchè non le ho proprio capite.
$ lim_(r -> +oo) r|vec E| < +oo $
$ lim_(r -> +oo) r|vec H| < +oo $
$ lim_(r -> +oo) r(vec E-zeta vec Hxxhat ir)=0 $
dove
$ vec E $=campo elettrico
$ vec H $=campo magnetico
$ zeta $ =impedenza intrinseca del mezzo
$ hat i $ r=versore di r
r=distanza dall'origine del nostro riferimento
grazie in anticipo dell'aiuto

Ciao amici!
Il libro di fisica che sto leggendo propone l'esempio di una gabbia contenente un pappagallo appesa ad un dinamometro e dice che, date le tre forze segnate dal dinamometro mentre il pappagallo sta saltando da una delle bacchette all'interno della gabbia, mentre è in volo e mentre sta atterrando, la media aritmetica di queste tre forze è il peso della gabbia+il pappagallino, ma non ne dà una dimostrazione matematica.
Mi è chiaro che, mentre il pappagallo è in volo, il dinamometro ...

ciao a tutti!
non mi sono mai spiegato una cosa...come fa un tubo aperto da entrambe le parti ad emettere suoni? qual'è il principio fisico?
ci provo iniziando con un disegno:
ho un tubo di sezione $A = \pi r^2$, di lunghezza $h$ e di un materiale la cui densità è $\rho$.
quando lo percuoto su un bordo come in figura (una paletta o simile) l'aria nel tubo viene compressa e quindi si ha una pressione maggiore rispetto all'esterno. In particolare si ha ...

Buonasera ragazzi, ho un dubbio riguardo un esercizio di Fisica I.
Il testo è il seguente :
Un razzo modello è sparato in linea retta verso l'alto con un'accelerazione costante di 50 m$ (s)^(-2) $ finchè, dopo 4 s, esaurisce il combustibile.
Trascurando la resistenza dell'aria trovare:
a) altezza s del razzo quando il motore si ferma.
b) la massima altezza h
c) il tempo totale t di durata del moto.
Tutto apparentemente facile se non per alcune incomprensioni riguardo al ...

Il deutone è costituto da un protone ed un neutrone in uno stato con $j=1$ $s=1$ e $l$ dominantemente $0$ con una piccola frazione di $l=2$.
a)Si scriva la funzione d'onda del deutone nello stato $m=1$( rispetto all'asse $z$ nel sistema del centro di massa) indicando con u(r)(con $l=0,2$) le funzioni
d'onda radiali.
B)Si calcoli la probabilità che la proiezione sull'asse ...
Ciao a tutti!
Vi posto alcuni esercizi sul sistema cardiocircolatorio inerenti la fisica medica che non riesco proprio a capire. Vi prego di aiutarmi
1) Se un'arteria si trova 30 cm al di sotto del cuore, per effetto della gravità la pressione in quell'arteria risulta, rispetto alla pressione cardiaca,
a) aumentata di circa 20 mmHg
b) diminuita di circa 120 mmHg
c) aumentata di circa 80 mmHg
d) diminuita di circa 20 mmHg
e) diminuita di circa 50 mmHg;
2) Durante un esercizio fisico ...
Salve a tutti! Mi sapreste aiutare a risolvere ma soprattutto comprendere questo problema?
In un condotto scorre acqua,considerata come un fluido ideale in un regime stazionario. Sapendo che,nel punto di partenza la velocità é nulla e la pressione è 500 kPa,l'altezza massima che l'accqua può raggiungere,essendo la pressione a quell'altezza uguale a quella atmosferica,é: a)1 m
b) 10 m
c) 4 m
d) 100 m
e) 40 m
Vi ringrazio in anticipo.

Ragazzi ho urgente bisogno di risolvere questi esercizi perchè la prossima settimana ho il compito ed ho bisogno delle dritte
1) nel primo esercizio mi sono calcolato il campo magnetico sul filo indefinito che uguale a
[tex]B=\frac{\mu_0 \cdot i}{2\pi \cdot d}[/tex]
poi siccome solo un lato investe il campo magnetico la forza agente sul quel lato è uguale a
[tex]F=i\cdot l \cdot B[/tex]
ma i calcoli non mi risultano la forza dovrebbe avere valore [tex]F=2,95 \cdot ...

Una particella di massa $m$ è confinata nel segmento $-a<=x<=a$ e soggetta al potenziale $1/2 m (\omega)^2 x^2$.
a)Sia $\omega$ molto piccolo(rispetto a che?): si descriva qualitativamente lo spettro.
b)Sia adesso $\omega$ molto grande (rispetto a che?): si descriva qualitativamente lo spettro distinguendo il comportamento degli autostati dell'energia di autovalore piccolo(rispetto a che ?)da quelli di autovalore grande?
Questo è un'esercizio d'esame che ...

La maggior parte dei testi da me consultati esprimono la I legge di Fick per la diffusione unidimensionale come segue:
J = - D $ del c $ /$ del x $
La mia domanda è: la presenza della derivata parziale al secondo membro è dovuta al fatto che c = c (x,t) o semplicemente al fatto che "si vuole ricordare" che la legge possiede una formulazione più generale.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie in anticipo.