Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabio.arceri1
Salve a tutti e grazie in anticipo per le letture e le risposte che mi darete. Consideriamo queste due immagini. Esse rappresentano lo stesso identico moto rotatorio di una particella di massa $m$ attorno ad un asse fisso. La particella è collegata perpendicolarmente all'asse tramite una bacchetta sottile ideale di massa trascurabile. L'asse si suppone vincolato a due cuscinetti in modo tale che la massa $m$ possa percorrere la circonferenza parallelamente al ...
16
4 dic 2010, 23:03

tibay
Ciao ragazzi, questo è il mio primo post in questo forum. Ho letto diversi topic e ho scelto di chiedere aiuto a voi che mi sembrate tutti molto in gamba e decisamente preparati sulla materia. Dunque, fra un paio di settimane dovrò sostenere un compito (un parziale per l'esattezza) di Fisica, inerente la sezione di Meccanica. La prof. ci ha fornito diversi esercizi, presi da prove passate: fra questi c'è appunto il problema che voglio sottoporvi, dal momento che io non riesco assolutamente a ...
6
5 dic 2010, 13:42

Nausicaa912
in una gara di tiro al beraglio, un atleta mira direttamente al bersaglio (che si trova llo stesso livello del fucile) distante 100 m. a) se il proiettile lascia il fucile con una velocità di 250 m/s, di quanto mancherà il bresaglio? b) quale angolo dovrebbe orientare il fucile per colpire il bersaglio? sinceramente non riesco a farlo ho provato a scrivere l'equazione della traiettoria, ma ho due incognite... l'angolo e x. Sinceramente non so come muovermi! mi date qalche suggerimento?
7
6 dic 2010, 11:59

Vallyninety
"Due pendoli semplici di lunghezza 7.6 cm e 19.5 cm rispettivamente, si trovano vicini di modo che spostati di poco dalla propria posizione di equilibrio si toccano. In tale condizione vengono abbandonati. Determinare dopo quanto tempo i due pendoli si toccheranno nuovamente." Quando dice "in tale condizione vengono abbandonati" credo che si riferisca alla condizione in cui vengono "spostati di poco dalla propria posizione di equilibrio"
3
4 dic 2010, 17:05

Nausicaa912
una pallina da golf viene lanciata con una velocità iniziale di 38 m/s ad unangolo orizntale di 40°. dopo 2,1 s dal lancio si calcoli A) il modulo dello spostamento della pallina. ma che si intente per modulo dello spostamento?
2
5 dic 2010, 12:23

baldo891
Si consideri un gas di DH(molecola di idrogeno e deuterio con distanza fra i nuclei all'equilibrio $a$. 1)Scrivere l'espressione generale della funzione di partizione rotazionale(di singola particella) $Z$.Si consideri la sola rotazione attorno ad un asse perpendicolare a quello della molecola. ora... $Z=Gl e^(-1/(kT)El)$ Ho 2 domande: perchè $Gl$(degenerazione dei livelli energetici di indice $l$) è uguale a $2l+1$? Perchè il ...
5
3 dic 2010, 22:44

nadia1991-votailprof
Mi sapreste aiutare a comprendere questo quesito? Nel 1967 è stato ufficialmente definito il secondo mediante un orologio al Cesio. Il secondo è definito come corrispondente a 9192631770 periodi di una transazione del 133Cs. Quindi un periodo dura un tempo circa uguale a ... 1) 0,11 ms 2) 0,11 microsecondi 3) 0,11 ns 4) 1,1 ns 5) 1,1 microsecondi Vorrei comprendere come ragionare. Grazie
4
5 dic 2010, 15:14

Hiei1
ciao a tutti... ho alcuni dubbi su questo esercizio. Un blocco di ghiaccio di 50 kg scivola lungo un piano inclinato lungo 1.5m ed alto 0.9 m. Un uomo spinge il blocco parallelamente al piano in modo da farlo scendere con velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico tra piano e ghiaccio è 0.1. Si determini 1) la forza esercitata dall’uomo 2) il lavoro fatto dalla gravità sul blocco di ghiaccio 3) il lavoro fatto dall’uomo sul blocco di ghiaccio. il fatto è che io mi sarei ...
3
5 dic 2010, 10:48

nadia1991-votailprof
Mi sapreste aiutare in questo problema apparentemente semplice? Un oggetto lanciato orizzontalmente e perpendicolarmente dal finestrino di un treno in corsa alla velocità di 110 km/h possiede rispetto al suolo una velocità che forma un angolo di 18° con la direzione di marcia del treno. La velocità con cui è stato lanciato l'oggetto è...? Non riesco a capire come ragionare sull'angolo di 18°.. Grazie mille
4
4 dic 2010, 16:34

Sk_Anonymous
2 PROBLEMI Una bobina di 1000 spire di raggio 10 cm e resistenza 40 omega e' disposta perpendicolarmente a un campo magnetico uniforme di induzione 10 alla meno 3 T. Calcolare la carica elettrica che attraversa la bobina se il campo magnetico cambia verso. RISULTATO: 0,5 pi greco mC. Un solenoide lungo 31,4 cm, di sezione costante uguale a 40 cm al quadrato, e' costituito da 500 spire. Calcolare l'induttanza del solenoide e il flusso dell'induzione magnetica autoconcatenato se e' ...
5
11 feb 2004, 20:42

dissonance
Nei (pochi) testi che ho sfogliato di MQ si è sempre considerata la rappresentazione di Schroedinger, in cui la dipendenza esplicita dal tempo è solo dei vettori di stato e non degli operatori autoaggiunti corrispondenti agli osservabili. In particolare l'operatore Hamiltoniano $\hat{H}$ non dipende mai esplicitamente dal tempo. Questo, in un contesto classico, significa considerare solo sistemi conservativi. Nel caso quantistico tutti i sistemi sono conservativi?
3
4 dic 2010, 21:17

bwex562
Ciao a tutti, due bombole contengono H alla medesima temperatura T. La prima da 15l si trova a1,4atm, la seconda da 18l a 2,4 atm. Se vengono messe in comunicazione quanto vale la pressione finale? Allora, dato che $PV=nRT$, dove $R=0.082(atm/(mol*K))$, posso calcolare il numero di moli n contenuto in ciascuna bombola come f(T). Nella prima bombola $(1,4atm*15l)=(n*0,082*T)$, da cui $n=(256/T)$, nella seconda $(2,4atm*18l)=(n*0,082*T)$, da cui $n=(526/T)$. Nella bombola unita, ...
5
4 dic 2010, 15:16

nadia1991-votailprof
qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questi 2 problemi? 1) Per innalzare un corpo di 50 kg occorre sospenderlo ad un pallone ripieno di elio (densità He=0.18 kg/m^3; densità aria=1,3 kg/m^3) del volume di...? 2)la pressione alveolare di 25 cmH2O equivale a quanti pascal? Grazie mille
13
2 dic 2010, 19:52

Nausicaa912
un motoscafo esce dal porto e procede per 1,5 km verso nord, poi prosegue per 1,8 km verso ovest e 0,7 km verso sudest.d eterminare il modulo e la direzione dello spostamento risultante usando la regola della somma, ho sommato prima il primo e il secondo vettore, il cui modulo è 3,34. il secnod e il terzo risultano tra loro paralleli, quindi il modulo sarà dato dalla differenza del valore assoluto dei loro moduli. il risultanto è 1,65. mi trovo, ma la soluzione dell'es. specifica : 142° ...
6
4 dic 2010, 18:14

hamming_burst
Salve, ho un dubbio che vorrei risolvere. Le forze fittizie esistono fisicamente, o sono uno stratagemma fisico/matematico per rendere la seconda legge di Newton corretta (come la costante cosmologica)? Non capisco se le forze fittizie, usate per spiegare quello che vede un'osservatore in un sistema in moto accelerato, hanno un significato fisico. La forza centrifuga (o la forza di Corioulis) ad esempio esiste? o la vera forza centrifuga, rimanendo fedeli alle leggi di Newton è la forza ...
13
2 dic 2010, 17:22

Hiei1
ciao a tutti ^^ ho un problema su questo esercizio: Una gru solleva un carico di 5000 kg alla velocità costante di 0.1 m/s a) Supponendo di poter trascurare gli attriti, quanto lavoro compie il motore in un secondo? b) Quanto varrebbe in questo caso la potenza sviluppata dal motore? c) Quanto vale la forza di attrito, sapendo che nella realtà il motore sviluppa una potenza di 10 kW? per i punti a e b non ci sono problemi, infatti: $W=4900J$ $P=4900W$ solo che ...
5
3 dic 2010, 23:42

nadia1991-votailprof
Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Un corpo di massa 0,5 kg viene immerso in acqua ed il suo peso apparente diviene un terzo di quello in aria. La densità del corpo, rispetto a quella dell'acqua è...? Allora per calcolarmi il Peso effettivo ho fatto m x g ovvero 0,5 kg x 9,8 N/kg ed ho ottenuto 4,9 N. Dato che il peso apparente è 1/3 e che il peso apparente è dato dalla differenza tra il peso effettivo e la spinta di archimede, allora la spinta di archimede sarà i ...
3
4 dic 2010, 15:04

dam931
Ragazzi ho un problema di fisica che davvero mi ha messo in crisi . A un blocco di ghiaccio di 400 g a 0 ° C si aggiunge vapor acqueo a 10 ° C finché il ghiaccio non si fonde e la temperatura dell'acqua non diventa 60°C . Qual è la massa dell'acuqa prodotta a questa temperatura ? Chi mi può aiutare almeno a impostarlo ??
4
3 dic 2010, 16:19

paperino001
Salve, oggi nel compito di fisica c'era questo problema: Calcolare l'accelerazione di gravità sulla superficie di Mercurio, sapendo che un pendolo semplice di lunghezza 120 cm posto in oscillazione di ampiezza 10 cm, passa dalla posizione centrale con una velocità di 17.3 cm/s. Io l'ho risolto trovandomi la velocità angolare con questa formula $ω = v/d$ dove d è l'approssimazione dell'ampiezza quindi ω = 1.73 poi ho calcolato la gravità così $g = ω^2 * l = 2,3 * 1.2 = 3.6 m/s^2 $ che è il ...
3
26 nov 2010, 16:10

^Tipper^1
Ciao! Stavo guardando la risoluzione di un esercizio, tuttavia non riesco a capire una cosa. Dunque, l'esercizio è questo: Un disco viene mantenuto in rotazione su un piano orizzontale, con velocità angolare costante di modulo $omega_0=6$ rad/s, intorno a un asse verticale passante per il centro. Lungo tutto un suo diametro il disco rpesenta una scanalatura priva di attriti nella quale si trovano due palline di massa $m_1=0.05kg$ e $m_2=0.1kg$, collegate da un filo ...
1
2 dic 2010, 19:30