Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un punto di massa m1 = 0.02 kg si muove su un piano orizzontale liscio con velocità di
modulo v = 1.4 m/s. Ad un certo istante inizia a salire su una rampa liscia di massa
m2 = 0.26 kg, che può muoversi sul piano (v. figura). Si determini:
a) la massima altezza raggiunta dal punto e la velocità della rampa in tale situazione;
b) la velocità della rampa e del punto quando questo è tornato sul piano orizzontale.
nell'urto, come ben sappiamo, la q.ta di moto si conserva..ma non riesco ...

Salve ragazzi!
Il teorema di Rivals afferma che :
L'accelerazione di qualsiasi punto P di un corpo rigido rispetto ad un altro punto O considerato come punto fisso è :
$a_P = dot omega ^^ (P-O) - omega^2 * |P-O| $
ora vi chiedo:
se $omega = cost$ e dunque $dot omega=0$
$a_P = - omega^2 *|P-O|$
solo che quel segno meno mi rompe le scatole ...ovvero va preso in considerazione quando disegno il vettore accelerazione, o no?
Se lo prendo in considerazione graficamente ottengo un'accelerazione centrifuga...mentre ...

un punto materiale P percorre in senso antiorario con velocità costante un cerchio ri raggio 3 m e compie un giro in 20 s. il punto passa dall'origine all'istante t=0. partendo da O trovare modulo e direzione dei vettori posizione 5s, 7,5 s, 10s e il modulo e la direzione dello spostamento nell'intervallo dal quinto al decimo secondo
(dalla figura che c'è accanto al problema si vede che O è posta nel punto più basso del cerchio).
Come procedo?

ciao a tutti... ho bisogno di un'altra mano...sempre che qualcuno sia disposto a darmela...
Ho quest'altro problema che proprio non riesco a fare e che vorrei portare a termine prima dell'esame...
Si consideri un laser che irradi una potenza di 4.6 W e il cui fascio abbia un diametro di 2.6 mm. Se il fascio viene puntato verso l’alto che altezza H deve avere un cilindro perfettamente riflettente (di densità di 1.2 g/cm^3) perché possa rimanere sospeso sostenuto dalla pressione del fascio? ...

salve a tutti...ho il seguente problema:
devo determinare la forza $F2$ per equilibrare il sistema in figura http://img207.imageshack.us/img207/1857/82071470.jpg :
dove $AD=d$ e $AB=a$ con $F1=-200j$ e $alpha=pi/3$
la cosa più giusta da fare è scrivere il principio dei lavori virtuali e quindi $deltaL^(a)=F1*deltaC+F2*deltaB$ , ora,secondo me si può esprimere $deltaC=delta alpha xx CD$ e quindi $deltaC=delta alpha k xx ((d-a)i+aj) $ e quindi troviamo $deltaC=delta alpha*(d-a) j - delta alpha * a j $ ; successivamente determino $deltaB=delta alpha k xx (BD)$ e ...

ciao a tutti, sono in seria difficolta con alcuni esercizi sulle cariche eletriche, spero che possiate aiutarmi:
1- un eletrone 1,9x10^-19 C si muove con una traettoria rettilinea a una velocità di 10^8 m/s, in un punto p1 si incontra con un campo magnetico perpendicolare.
che intensità ha il campo se sappiamo che la particella esce in senso contrario a quella che passa per p2 situato a una distanza di 50 centimetri?
se il campo fosse stato il doppi a che distanza dovevano trovarsi p1 e ...

Salve a tutti...avrei bisogno di una mano con questo esercizio...Sarà che sono una ragazza ma di con sti circuiti non ne vengo proprio a capo!
Vi ringrazio fin da ora...
"Due lampadine da R= 500 Ohm, vengono collegate ad una forza elettromotrice da 220V continui, in differenti situazioni:
a) dapprima si collega una singola lampadina alla FEM. Qual'è la potenza erogata?
b) si collegano entrambe le lampadine in serie. Qul'è la potenza di ogni singola lampadina? Che ne è della ...

Salve volevo un aiuto per quanto riguarda questo esercizio, vi posto la traccia :
Un corpo puntiforme di massa m=1.5 kg si muove, con velocità costante, su di un piano orizzontale scabro sotto l'azione delle forze F1=8 N, F2=3 N e della forza di attrito F$_a$. $\vec{F1}$ forma un angolo di 45$^{\circ}$ rispetto al piano mentre $\vec{F2}$ è ad esso parallela.
Si determini il coefficiente di attrito dinamico tra la massa ed il piano.
Si supponga di ...

Salve, vorrei sapere come mai per il seguente diagramma viene riportato il valore dell'angolo
gamma in tale maniera come riportato in figura sapendo che:
alfa= scala per le entalpie
beta= scala per le X
X=umidità assoluta
sapendo che:
gamma è l'angolo tra X e la temperatura a 0 gradi C
H aria umida=0.24t + X (595+0.48t)
preciso immediatamente che potrebbe essere anche arcos ma credo di aver scritto arcsen

Nella mia università va forte un gruppo di ricerca che si propone di sviluppare sensori che sappiano rivelare il singolo fotone ottico (si chiamano SPAD: Single Photon Avalanche Diode. Qualcosa si può leggere qui), con possibili applicazioni, tra le altre cose, nella crittografia quantistica. Mi chiedevo se dal punto di vista fisico (QFT, QED, ecc.) ciò sia fattibile. Non si incappa in qualche limite teorico di indeterminazione (tipo fotone di punto zero)?

ciao a tutti come al solito mi sono incasinato con le mie stesse mani...stavo tentando di fare qualche esercizio per esercitarmi per l'esame di fisica 2 ma sono incappato in quello sbagliato... non è che qualcuno di voi riesce a darmi qualche dritta su come risolverlo... in modo tale da capire più o meno i passaggi da fare... così se mi capita una roba del genere all'esame sono pronto... l'esercizio in questione è questo:
La luce solare colpisce la Terra, appena fuori dalla sua atmosfera, ...

Un corpo puntiforme di massa m = 2.6 g può scivolare senza attrito lungo una superficie
costituita da un piano inclinato raccordato tangenzialmente con un cilindro ad asse
orizzontale (v. figura). Inizialmente il corpo viene posto con velocità nulla nel punto A ad
un’altezza h dalla generatrice più bassa del cilindro e lasciato libero in tale posizione. Se
R = 12 cm è il raggio del cilindro, si determini:
a) la minima quota h0 di A per cui il corpo può raggiungere la sommità D del ...
Ciao a tutti .
Questo è un esercizio di qualche anno fa di Meccanica Quantistica, me lo son trovato davanti e non so come risolverlo.
Sia [tex]$H= \frac{1}{2} m \left(V_x^2+V_y^2+V_z^2\right)+U(x, y, z)[/tex] l'operatore hamiltoniano per una particella localizzabile di massa [tex]m[/tex] nello spazio di Hilbert [tex]L^2(\mathbb{R}^3)[/tex]. Si determinino i tre operatori accelerazione.<br />
<br />
Parto in questo modo:<br />
<br />
[tex]$\langle A_\alpha \rangle_{\psi_t}=\partial_t\langle V_\alpha\rangle_{\psi_t}=\partial_t \langle \psi_t| V_\alpha| \psi_t\rangle= \langle \partial_t \psi_t|V_\alpha |\psi_t\rangle+\langle \psi_t| V_\alpha |\partial_t \psi_t\rangle\qquad (1.1)[/tex].
Sfrutto ora l'equazione di Schroedinger [tex]i \partial_t \psi_t = H \psi_t\implies ...

Ciao, amici!
Mi sono imbattuto in un esercizio che forse anticipa un tema non ancora esposto dal mio testo di fisica. Si tratta del caso di una massa di 20,0 g attaccata ad una corda ideale di massa trascurabile di lunghezza l=1,20 m che si muove circolarmente con velocità costante di modulo v=1,50 m/$s^2$, e si deve determinare l'angolo $\alpha$.
Ora, mi è chiaro che bisogna tener conto della forza centripeta, che direi sia $F_(cp)=mv^2/r=(mv^2)/(lsin\alpha)$, però mi mancano finora, ...

un punto P si muove di moto unif. accelerato lungo una semicriconferenza ACB, di raggio R=o,6 m.

Buongiorno.
Mentre studiavo le equazioni di un filo rettilineo uniformemente carico, mi sono imbattuto in un procedimento poco chiaro che non sono riuscito a risolvere.
Vi riporto in allegato quanto scritto sul testo e i miei dubbi evidenziati:
Link all'immagine
Non so se la sezione è adatta, l'argomento è di Fisica, ma la questione in particolare è di Analisi. Quindi sono stato molto combattuto sul dove scrivere.

Ciao a tutti.
C'è una cosa che non riesco a capire riguardo la trasmissione di onde elettromegnetiche nella materia. Secondo la teoria classica dei dipoli oscillanti, quando si ha assorbimento e quando si ha riflessione?
Cioè, se io so che la parte immaginaria di k è diversa da 0 so che l'onda viene smorzata: questo vuol dire che viene assorbita?

Buongiorno,
mi rivolgo al forum per un problema con le leggi di Kirchhoff.
Non so come poterle applicare nel caso dello studio di un circuito LC.
Il mio ragionamento è che percorrendo il circuito in verso antiorario dovrei avere:
$\Delta V_(a->b)+\Delta V_(c->d)=0$
Ora non so più come continuare, in particolare come esprimere la differenza di potenziale ai capi dell'induttore L
Ringrazio in anticipo per l'aiuto, Lorenzo
3
Studente Anonimo
18 dic 2010, 12:23

Un punto materiale di massa m=50g si muove rispetto a un sistema di riferimento inerziale Oxyz sotto l'azione di una forza costante $F=(1,3,2)$.Quando il corpo passa per la posizione $P=(1,3,2)$ la sua velocità ha modulo vp=3m/s.Si calcoli il modulo vq della velocità del corpo quando esso passa per la posizione $Q=(4,11.5,8)$.
io ho pensato di trovare il modulo della forza $|F|=3,7$, $|P|=3,7$,$|Q|=14,5$.
l'equazione del moto mi viene ...

Ciao, amici!
Volevo chiedere a chi ne sa più di me se sembra che io abbia capito bene: il peso apparente, inteso come forza di verso opposto a quello del peso reale P=mg (che è diretto verso il basso), per esempio nel caso di un ascensore in accelerazione, è la forza di reazione descritta dal terzo principio della dinamica?
Mi sembrerebbe piuttosto ovvio, però ho letto che il perso apparente, inteso appunto come forza di verso opposto a quello del peso mg è una forza vincolare e ho letto su ...