Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Webster
Ho delle difficoltà nello svolgere il seguente esercizio:"Determinare il momento di inerzia di un semidisco piano omogeneo rispetto ad un asse ortogonale al piano del semidisco e passante per un estremo del suo diametro".Ho pensato ad una situazione del genere: La formula per il calcolo del momento di inerzia credo sia $I=int int_(D)^() (mu)(x^2+y^2) dxdy$.Data la geometria del sistema credo che sia utile utilizzare le coordinate polari;fatto ciò l'integrale precedente dovrebbe diventare $I=int int_(K)^() (mu)(rho)^3 d(rho)d(theta)$ ma ho ...
4
26 dic 2010, 23:31

fabrizio.corazzini
Vorrei mi fosse chiarito un dubbio.. Ipotizziamo di avere un cilindro che avanzi rotolando(senza strisciare) su un piano orizzontale scabro, se questo cilindro cominciasse a scendere lungo un piano inclinato liscio lungo di una certa lunghezza finita, arrivato alla fine del piano inclinato, il cilindro continuerà ad avanzare di puro rotolamento (supponendo che alla fine del piano inclinato vi sia un piano orizzontale scabro)? E se no, cosa accade?
11
28 dic 2010, 18:42

Nausicaa912
una persona di 60 kg sale in ascensore, il quale parte verso l'alto. nroi primi 2 s ha un'accelerazione costante di$ 1,0 m/s^2$, poi sale a velocità costante per 10 s ed infine frena in modo costante per altri 2s con accelerazione di .$-1,0 m/s^2$. determinare il lavoro effettuato durante la salita dalla reazione normale che il pavimento dell'ascnesore esercita sulla persona. allora. sarà la somma di tre lavori, quello fatto dalla forza di questione nell'intervallo di 2 secondi, ...
5
29 dic 2010, 18:00

GDLAN1983
diventa la metà di quella che passa nel circuito quando la frequenza è molto elevata? Il problema dice : Un circuito consiste di una resistenza di 85 Ohm in serie con un condensatore da 4,0 * 10 (-6) F, connessi a un generatore in corrente alternata di voltaggio fissato. Mi ricavo la $f$ in funzione e di $ C$ e di $ R$ nella formula di $ I_(eff) = E_(eff)/ (Z) $ ma poi non so come andare avanti per sfruttare il fatto della corrente che diventa la ...
3
29 dic 2010, 16:21

indovina
Ciao sono alle prese con un esercizio a prima vista stupido, dal momento che ne ho fatti di diversi su questo genere. Semisfera di raggio $r$ si pone un disco metallico che scivola lungo la superfice liscia. disegno del libro: http://img716.imageshack.us/img716/2635/fisicak.jpg a) quale valore massimo $V*$ può avere il modulo della velocità iniziale $V_0$ (vettore) diretta orizzontalmente, se vogliamo che il disco non abbandoni subito il sostegno? parto col definire la ...
1
29 dic 2010, 22:59

Danying
un blocco B1 viene lasciato scivolare da fermo dalla cima di un piano inclinato liscio lungo [tex]L=16.m[/tex] e raggiunge il fondo dopo [tex]4.0 s[/tex]. Un secondo blocco B2 viene lanciato dal fondo lungo il piano inclinato nell'instante in cui parte B1, in modo tale da ritornare in fondo contemporaneamente a B1, determinare: -L'accelerazione di entrambe i blocchi. - La velocità iniziale di B2 - La distanza percorsa in salita da B2 lungo il piano inclinato - L'angolo che il piano ...
5
24 dic 2010, 11:50

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda un esercizio che non so proprio come risolvere... ve lo posto: " Due recipienti di volumi 15 litri e 18 litri contengono idrogeno alle pressioni di 1,4 atm e 2,4 atm, rispettivamente, ed alla stessa temperatura. Quando vengono messi in comunicazione la pressione finale è..." a) 1,95 kPa b) 197 Pa c) 197 kPa d) 384,9 kPa e) 3,8 atm So che il regolamento dice di postare almeno un modo per poter risolvere un quesito ma io con ...
8
27 dic 2010, 18:18

GDLAN1983
Una resistenza di 2700 Ohm e un condensatore da $ 10 ^(-6) F $ sono connessi in serie ad un generatore (60 Hz, 120 V). Calcolare la potenza erogata dal circuito. Non riesco a trovare la soluzione che è: $ 3,0 W $ Sono andato a considerare le relazioni : $ I(eff) = (E(eff))/Z $ e $Z = sqrt ( R^2 +(X_L - X_C)^2 )$ ed ancora: $ X_L = 2 Pi f L $ e $ X_C = 1/(2 pi f C) $ Naturalmente non essendoci il solenoide non esiste reattanza induttiva perciò secondo me $ X_L = 0 $ ed ...
9
28 dic 2010, 21:03

squalllionheart
Scusate mi date l'esatte definizioni di vettore assiale e polare. Grazie
2
28 dic 2010, 11:43

raff5184
in un atomo di idrogeno l'interazione elettrostatica tra elettrone e protone risulta nell'energia potenziale (in coord sferiche) $V(r, theta, phi)= V(r)= -e^2/(4piepsilon_o*r)$ Hamiltoniano: $hatH=-(h^2d^2)/(2mu*dr^2)r-e^2/(4piepsilon_o*r)$ usare il metodo variazionale (o delle variazioni ? ) per stimare l'energia del ground state Come funzione di prova si può usare $Phi(r)= N*exp(-alphar), alpha>=0$ Ora ho difficoltà a scrivere l'integrale $<Phi|Phi>$ che estremi devo usare? Avrò semplicemnte $int_(-oo)^ooN*exp(-alphar)*N*exp(-alphar) dr$? o devo tener conto di altri termini ...
2
28 dic 2010, 01:49

jollothesmog
Uno studente fa roteare una palla attaccata alla estremità di una fune di lunghezza 0,5 m secondo un cerchio verticale. La velocità della palla è 4 m/s nel suo punto più alto e 6 m/s nel suo punto più basso. Trovare l'accellerazione della palla nel suo punto più alto e nel suo punto più basso. non mi è chiara una cosa... come mai la velocità tangenziale risulta 0???? non dovrebbe essere 0 nel moto circolare uniforme (ossia con v=costante, ma qui non è costante)?
4
27 dic 2010, 19:22

Webster
Ho delle forti difficoltà di impostazione circa il seguente problema:"Facendo uso del primo teorema di Guildino,determinare il baricentro del segmento circolare limitato da una corda di lunghezza $Rsqrt(2)$ e dal corrispondente arco di circonferenza di raggio $R$".L'unica cosa che credo di sapere è l'enunciato del suddetto teorema $A(S)=2piYgL$ dove $A(S)$ è l'area della circonferenza,$Yg$ è l'ordinata del baricentro e $L$ è la ...
1
27 dic 2010, 00:51

Francesco.9111
Un corpo di massa $m=100 g$, che potremmo trattare come un punto materiale, si muove sulla superficie di metà cilindro (di raggio $R=50 cm$) la cui parte piana è appoggiata su un tavolo orizzontale. Si supponga che il coefficiente di attrito statico fra il corpo e il cilindro sia $u_s=0.20$. Il corpo viene inizialmente collocato fermo in modo da essere inclinato di un angolo $\theta$ rispetto al piano del tavolo. 1) Calcolare l'angolo minimo ...
8
26 dic 2010, 18:42

nadia1991-votailprof
Mi sapreste aiutare a risolvere questo problema? Se 5 litri di acqua a 40°C vengono trasformati in ghiaccio e raffreddati fino a -50°C ( cGhiaggio=0,5 kcal/kg°C; cF= 80 kcal/kg), la quantità di calore assorbita è a) 72,5 kcal b) 725 kcal c) 7,25 kcal d) 725 cal e) 7,25 cal Io ho provato a risolverlo facendo così: Il calore è dato da massa per calore specifico per variazione di temperatura + massa per il calore latente e ottengo dei valori diversi da quelli dati. Secondo me c'è un ...
4
23 dic 2010, 17:52

alex170
ciao a tutti! ho più di un problema con la fisica anzitutto, quando vado a fare gli esercizi ad esempio, mi hanno insegnato a disegnare tutte le forze in gioco, quindi tutte le componenti delle stesse e ha segnare $ { ( "forze su x" ),( "forze su y" ),( "momenti su z" ):} $ sono proprio i momenti a darmi qualche problema perchè fino alla descrizione delle forze ci posso stare...ma i momenti...cosa sono in pratica? so che il momento angolare è $vecL=vecr x vecq=vecr x mvecv$ e che il momento delle forze è $vecM= vecF x vecr$ (braccio)....ma che ...
3
24 dic 2010, 16:48

Newton_1372
Buon giorno! C'è una squadra da falegname appesa a un chiodo. Le dimensioni sono 45 e 3,5 per il lato piu corto e 58 e 5 per il lato piu lungo. Voglio calcolarmi l'angolo che la squadra forma con la verticale. TENTATA RISOLUZIONE. Suddividiamo la squadra in due blocchi, una di dimensioni 40 e 3,5 e l'altra di dimensioni 58 e 5 cm. Oguna di loro ha una massa data da $m_1=\sigma A_1 = 140\sigma$ $m_2 = \sigma A_2 = 290\sigma$ e quindi ci saranno dei pesi applicati al loro centro di ...
8
25 dic 2010, 16:21

wedge
il giornale dell'istituto americano di fisica ha compilato una lista delle dieci scoperte fisiche più significative dell'anno... http://physicsworld.com/cws/article/news/44618 buona lettura!
4
23 dic 2010, 21:46

mtx4
Salve, scusate ma mi occorre come sempre il vostro aiuto ho sbagliato questo esercizio all'esame, probabilmente in maniera concettuale per mia abitudine non rifaccio esercizi sbagliati, quindi mi affido alla vostra bontà per la risoluzione, possibilmente completa dice più o meno così Sul piano un proiettile di massa $0.3 kg$ colpisce una sottile asticella di legno con velocità $v_1$, penetra all'interno ed esce con velocità $v_2$ minore di ...
5
17 dic 2010, 11:32

Senofane94
Salve a tutti. Ho questo problema alquanto strambo: "Un punto materiale si muove lungo l'asse x con legge oraria $x=(1 m/s^2)t^2 - (40 m/s)t$. Determina la velocità in funzione del tempo e la distanza massima percorsa dal corpo allontanandosi a sinistra dell'origine. Calcola poi la velocità con cui il corpo passa id nuovo per l'origine dopo l'istante iniziale$.<br /> <br /> Allora, la velocità in funzione del tempo è facilissima, basta applicare la formula $v_f=v_0+at$ e quindi $v=-40+2t$. Il problema è la distanza percorsa e la velocità, non riesco a trovarle!<br /> <br /> Ho impostanto il sistema:<br /> ${(v=-40+2t),(s=t^2+40t):}$, e il tempo è $t=(40+v)/2$, ma non me ne faccio ...
1
21 dic 2010, 19:26

jollothesmog
Trovare la velocità relativa di 2 oggetti se, quando si muovono uniformemente l'uno verso l'altro si avvicinano di 4 metri ogni secondo e se, quando si muovono uniformemente nella stessa direzione con le velocità originali, si avvicinano di 4m ogni 10s. [Risp: 2,2 m/s , 1,8 m/s] avevo pensato di risolvere il problema con un sistema in cui le velocità sono le 2 incognite mi sembra di capire che intanto la loro somma sia 4 m/s e avevo pensato di porre come altra condizione ...
2
22 dic 2010, 22:02