Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho come soluzione di una EDO:
$(1/3) ln (1+y^3)^3 = (1/2)ln(1+x^2)-ln(x) +c $ e poi devo verificare $y(1)=1$
Ora come faccio a ricavarmi $y(x) $?

Salve, mi servirebbe apprendere il metodo per rincondurre serie come queste
$ sum(n/(n+2))^(n^2)e^(nx $
o
$ sum(logn/n)^nx^(n^2 $
a serie di potenze, se è possibile, in modo da poterne studiare io stesso l'insieme di convergenza. Se non fosse possibile, che metodo dovrei usare?

PROGRAMMA IN FORMA STANDARD
MAX Z = -2X1 - 3X2
SOGGETTO A:
2X1 + X2-X3 = 4
- 3X1 + 2X2 -X4 = 3
X2 -X5 = 3
X1,…, X5>= 0
DUALE IN FORMA STANDARD
MIN W =4U1 + +3U2 + 3U3
SOGGETTO A:
2U1 - 3U2 >=-2
U1 + 2U2 + U3 >=-3
U1; U2; U3 >=0
COME FACCIO A TROVARE L’OTTIMO DUALE ATTRAVERSO LE CONDIZIONI DI COMPLEMENTARIETÀ?
IL MIO PROBLEMA PRINCIPALE E' TROVARE IL VALORE DELLE X NEL PRIMALE.
Aggiunto 48 minuti più tardi:
forse ho capito come fare ma se mi potete dare una conferma mi ...
$lim_{x \to \+infty} x sen ((x pi - 5)/ (x+7))$
Ho un problema con questo limite, dovrebbe venire $ 5 + 7 pi $ invece a me viene $+ infty $.
Come mai?
Io ho diviso $ sen ((x pi - 5)/ (x+7))$ per $ ((x pi - 5)/ (x+7))$ ovvero $ (sen ((x pi - 5)/ (x+7))) /((x pi - 5)/ (x+7)) $
in modo da ottenere il limite notevole $ (sen x )/ x = 1 $
naturalmente ho moltiplicato anche per $ ((x pi - 5)/ (x+7))$ che moltiplicava il tutto per $ x $ .
Dovrebbe venire $lim_{x \to \+infty} 1 $ $lim_{x \to \+infty} x((x pi - 5)/ (x+7))$ giusto?

Salve, qualcuno può aiutarmi con questo integrale? Grazie
$ int (sqrt(e^(2t) (cos t -sin t)^2+ e^(2t) (sin t + cos t)^2))$
Dopo vari passaggi ottengo: $ int (sqrt(e^(2t) (-2sin t + 2 sin 2t)$
Potete dirmi se ho fatto bene e come posso continuare?

Buonasera ragazzi,
Ho il seguente esercizio sul quale non so come iniziare, potreste darmi una dritta solo per iniziare?
Confido nel vostro aiuto
Calcolare :
$ int int int_(D)y dx dy dz $
Dove D è dato da :
$ D={(x,y,z)in R^3 : x^2+4x+y^2<=0,sqrt(3)y<=4+x, mod(z)<=1} $
per mod(z) intendo valore assoluto di z

Sapreste spiegarmi perché:
$e^(int_{0}^{t}D_{i}(s)ds)[dP_{i}(t) + D_{i}(t)P_{i}(t)dt] = d(e^(int_{0}^{t}D_{i}(s)ds)P_{i}(t))$ ??
$(x-a)/(x^a(x-1)^(2a))$
aiutatemi, devo studiare l'integrabilità della funzione in [0,1] al variare di a>0

Buongiorno a tutti ragazzi .
Mi date conferma per ciò che sto scrivendo :
|e^(ipx)|=1.
Posso affermare che nel caso in cui l'esponente sia negativo , quindi :
=|e^(-ipx)|=1, per le stesse ragioni che portano ad affermare che il primo è uguale a 1.?!!
Cioè , |e^ipx|=|cos(ip)+sin(ip)|=sqrt(cos^2(ip)+sin^2(ip)|=1.

$y'+ (1+y^3)/(xy^2(1+x^2)) =0$ Come potrei procedere? non ho idee...

Da un po' rifletto su una questione alla quale non riesco a dare una motivazione sensata e soprattutto FORMALE:
se $ intf(x) dx $ è solo un SIMBOLO che indica l'insieme delle primitive di $ f(x) $ , come mai per calcolarlo lavoriamo su $ dx $ come se fosse un differenziale? Non mi sembra molto sensato lavorare su qualcosa che è usato come simbolo?
La cosa è sensata quando sto calcolando un integrale definito e $ dx $ è l'incremento infinitesimo ma per ...

Ciao. Volevo un chiarimento su un punto di un esercizio.
Dato un dominio D= {$ (x^2)+ 4(y^2)<=4$}
È una funzione f:$ e^-[(x^2)+(y^2)]$
Mi chiede di dare una rappresentazione grafica edile se D è chiuso e limitato e se esistono ma xo min.
Per la rappresentazione grafica ho disegnato un elisse, inoltre D è chiuso e limitato quindi per il th di Heinz-borel so che D è compatto ed essendo f continua allora per il th di weierstrass esistono max e min.
Un secondo punto mi chiede di determinare i ...

salve a tutti,
scusate la banalità della domanda.. non capisco perchè la $ f = (abs(x))^(2/3) $ abbia in x=0 un punto di cuspide..
ho fatto i limiti della derivata prima destra e sinistra in x=0 e mi risultano finiti e discordi, ma non infiniti .. grazie
Data la funzione $ f:R->R $ definita per $ x<=0 $ da f(x)=4x per x>0 da f(x)= $ x^(4lambda +1) $ , determinare per quali valori di $ lambda $ f è continua in 0
Svolgimento:
Ho posto
$ lim_(x->0^+) x^(4lambda +1)= 0^(4lambda +1) $ e $ lim_(x->0^-) 4x=0^- $
Affinchè una funzione sia continua, i due limiti devono essere uguali. Io mi blocco in questo punto perchè non capisco se deve "mettere" solamente $ 4lambda +1=0 $ oppure eguagliare i risultati dei due limiti e cioè ...

Risolvendo tale sistema ho:
$x^3-x+y=0$
$y^3-y+x=0 $
da cui ottengo:
$y= x-x^3$
$(x-x^3)^3 +x^3=0 $
e non riesco ad ottenere nulla di buono, ho un'equazione ingestibile, consigli?

ciao a tutti! devo trovare gli estremi relativi di questa funzione $ f(x,y)= (x-1)^3 (3(x-1)^2 -5) +(y+2)^2 $
ho trovato che i miei punti critici sono $ A (1, -2)<br />
B(1+ 1/sqrt 2, -2)<br />
C (1- 1/sqrt2, 2) $
sono corretti?
sapete se c'è qualche calcolatore in grado di fornirmi il risulato del sistema di partenza?
grazie in anticipo!!

Buongiorno,
ho questo esercizio da risolvere:
Si determini $n_\0$ tale che per ogni $n>n_\0$,
$ 1-1/2+1/2^2-1/2^3+...+(-1)^n1/2^n<0.67 $
ora se fosse stata una serie tutta a termini positivi avrei fatto con la formula delle somme parziali della serie geometrica. ma con i cambi di segno non so come fare. anche provando a pensare agli sviluppi di Taylor non trovo soluzione, e comunuque quelli mi darebbero la somma totale della serie.
grazie mille

Ho la seguente serie:
$ sum_(n = 1\) ^(+oo ) (e^(n^(2)))*(1+1/n)^(-n^3)*x^n $ , ho calcolato il raggoio di convergenza della serie con il criterio della radice, e mi viene 1. Ma su wolfgram alpha esce $ e^(1/2) $ , mi spiegate il perché?
Ciao ragazzi, vorrei il vostro parere sul metodo per risolvere un'equazione complessa in cui appaia anche il complesso coniugato dell'incognita.
Giusto per fare un esempio, vi scrivo il testo dell'esercizio che mi ha fatto venire il dubbio, ed è il seguente:
$ z^4*conjugate(z)=16*sqrt(2)*(i-1) $
Ora, mi ricordo che il metodo migliore per risolvere un'equazione del genere è portare entrambi i membri in forma trigonometrica, sfruttando il fatto che $ z*conjugate(z)=(|z|)^2 $
Detti $ rho $ e $vartheta $ ...

Ho questa equazione:
$y''-2y'-3y=e^(3x)(4x-1) $
Le soluzioni dell'omogenea sono:
$y_1= e^(-x)c_1$ e$ y_2= e^(3x)c_2$
Ora per le soluzioni della particolare non riesco, noto che la particolare è un caso particolare del tipo:
$g(x) = e^(tx)P(x)$ ed essendo t soluzione dell'omogenea le soluzioni sono date da:
$x^(h) e^(tx)Q(x)$ ora non riesco a ricavarmi $Q(x)$ .Potreste aiutarmi?