Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nikap94
ciao ragazzi, come risolvereste questo esercizio? Data $ f(x)={1 se -\pi<x<0, 0 se x=0, x+1 se 0<x<\pi} $ calcolare la somma della serie numerica: $ ∑1/(2k+1)^2 $ grazie
3
19 set 2014, 09:22

ibramgaunt
Salve, dovrei impostare un problema, ma proprio non riesco a farlo. In pratica devo inserire un problema su Lindo (software per il calcolo di valore ottimi) nel quale descrivo il caso in cui se vendo sono obbligato a vendere una quantità maggiore di 500. Tutte le variabili non possono assumere numeri negativi. In questo problema devo dichiarare una variabile Y che: 1) o è uguale a zero (caso in cui non vendo) 2) o è maggiore uguale di 500 (caso in cui vendo più di 500) Avevo pensato di ...
1
17 set 2014, 19:25

melli13
Salve a tutti...vado alla ricerca di una serie di Fourier che non converga puntualmente. Quindi in base al teorema sulla convergenza puntuale dovrei trovarla non regolare, giusto? Mi potete aiutare? Grazie mille
1
18 set 2014, 12:33

Magister1
$(d v_c)/(dt)+v_c/(RC)=E/(RC)$ Come trovo la soluzione dell'equazione omogenea e della particolare? non è lineare del primo ordine? P.s: R,E,C sono costanti Il libro mi dice che la soluzione della particolare è proprio E.
4
19 set 2014, 16:40

Merien1
Salve a tutti, sono nuova del forum e ci tengo a ringraziarvi anticipatamente perché siete stati la mia salvezza in moltissimi casi! Veniamo al dunque, sto preparando Analisi 2, e ho un dubbio sul calcolo degli estremi vincolati. Per quanto riguarda le funzioni di due variabili, non ho problemi, utilizzo i moltiplicatori di Lagrange e calcolo l'Hessiano orlato. Vorrei sapere se questo iter si può utilizzare anche nello studio di funzioni di 3 variabili. Mi spiego meglio, in una funzione di 3 ...
1
18 set 2014, 20:51

ion90
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere un esercizio di anali 2 su max e minimi vincolati, fin ora ho risolto quelli all'interno del cerchio questo lo chiede all'esterno e ho un po di difficolta. la funziona è la seguente \(\displaystyle f(x,y)=3x^{2}+4y^{2}-6x-12 \), di questa funziona devo cercare gli estremi assoluti fuori dal cerchio \(\displaystyle x^{2}-y^{2}\geq4 \), passo a studiare sulla frontiera utilizzanto il metodo della parametrizzazione e ponendo quindi \(\displaystyle ...
5
19 set 2014, 12:07

mastro871
Consideriamo il problema $(delu(x,t))/(delt)+c(delu(x,t))/(delx)=u(x,t)^2$, $AA x in RR$,$AA t>0 $ $u(x,0)=u_0(x)$ per $x in RR$ Supponendo che $AA x in RR$, $u_0(x)<0$ calcolare la soluzione. Ora Ponendo $X'(t)=c$ e ipotizzando di conoscere il valore di $X(bar t)=bar t$ ottengo $X(t)=ct+bar x-cbar t$. e $(d(u(X(t),t)))/dt=(delu(x,t))/(delt)+c(delu(x,t))/(delx)$ dunque ottengo una ODE $(d(u(X(t),t)))/dt=u(x,t)^2$ Che risolta dovrebbe essere $u(X(t),t)=1/(t+1/(u_0(bar x-cbar t)))$ e qui mi blocco, mi basta dire che $bar x$ e ...
7
12 set 2014, 18:21

Bisteccone
ragazzi, come faccio a provare che questo insieme è chiuso ma non limitato? $W=[(x,y,z)inR^3:F(x,y,z)=xy+yz+zx-3=0]$
20
18 set 2014, 10:48

Mimmo931
Quali sono le definizioni di funzioni costanti, affini lineari, potenza n-esima e radice n-esima?
12
17 set 2014, 22:55

bella.comelaluna
Sia T contenuta in $R^2$ Il triangolo di vertici $(0,0) (2,0) (0,1) $ e $\omega$ la superficie definita da $\omega={(x,y,z) \in R^2 : z^2-x^2=0 , z>=0 , (x,y) \in T} $ Calcolare $int_\omega x^2ydS$ Ragazzi qualcuno mi può moatrare come si fa, io non sono in grado.
1
18 set 2014, 14:54

Prostaferesi
Dire se l'insieme dei punti dove è positiva la funzione : $ f(x,y)= (|2y+1|-2)(sqrt(5-x^2-y^2)-1) $ è aperto, chiuso limitato, connesso. Rappresentarne il grafico. Allora il grafico (se l'ho fatto giusto) è questo: ] Non mi basta dire che la condizione di esistenza è data da $x^2+y^2 <=5$, soddisfatta da tutti i punti del piano appartenenti al cerchio di centro l'origine e raggio $r=sqrt(5)$ (bordo compreso) e che quindi il dominio di f è un insieme chiuso? Oppure $ |2y+1|-2 $ influisce?
4
18 set 2014, 12:56

serena22221
Ciao ragazzi, ho provato a risolvere questa equazione differenziale tramite il cambiamento di variabili ma non mi esce. Qualcuno sa come si fa? Vuole determinato l integrale generale $ x^2y''(x)-4xy'(x)+6y(x)=x^3+2 $
1
18 set 2014, 14:52

rollitata
Salve a tutti. Avrei un problema presumo piuttosto banale per voi, e quindi se mi date una dritta ve ne sarei grato. Il "dilemma" è questo: se ho un grafico di una funzione, come posso ricavare la formula matematica che soddisfi le caratteristiche? In pratica il problema mi dice di tracciare una funzione da 0 a + infinito con codomimio anch'esso da zero a più infinito che sia strettamente decrescente e che il limite per x che tende a + infinito sia zero e che la la sua f ' (0) = 3. Io il ...
14
15 set 2014, 14:04

Sk_Anonymous
ciao a tutti domani ho l'esame orale di analisi matematica 2, non ho ben capito una cosa: http://tinypic.com/view.php?pic=2j63fgg ... Bq_pfl_u08 non capisco come l'area del pezzettino di parallelogramma in xy sia uguale al determinante del Jacobiano della trasformazione. Grazie mille a chi mi illuminerà
2
18 set 2014, 13:17

DavideGenova1
Ciao, amici! Nello spaziodelle successioni (complesse) \(\{x_k\}\) assolutamente sommabili, cioè talei che \(\sum_{k=-\infty}^{\infty}|x_k|
9
16 set 2014, 18:22

melli13
Data $f in C(RR)$. Poniamo $AA t in RR$ $x_0(t)=f(t)$, $x_n(t)=\int_0^t x_(n-1)(s) ds$ $(n>=1)$ 1) Calcolare $x_n(*)$ per $f(t)=1$ 2) Dimostrare che la serie di funzioni $\sum_{n=0}^\infty x_n(t)$ converge totalmente sui compatti di $RR$ ad una funzione $x in C^1(RR)$ 3) Esprimere $x'$ in funzione di $x$ e $f$ e calcolare $x(*)$ per $f(t)=e^t$ 1) Allora per il primo punto mi sono calcolata a ...
1
14 set 2014, 20:03

MB891
Salve, mi trovo di fronte a questo esercizio e alle seguenti soluzioni possibili: Siano $finC^2(RR^2)$, $g:RR^2->RR$, $g(x,y)=f(x,3y^2)$. Allora a. $g(x,y)=f(0,0)+D_1f(0,0)x+D_11f(0,0)x^2/2+3D_22f(0,0)y^2+o(x^2+y^2) (x,y)->(0,0)$ b. $g(x,y)=f(0,0)+D_1f(0,0)x+D_11f(0,0)x^2/2+3D_2f(0,0)y^2+o(x^2+y^2) (x,y)->(0,0)$ c. $g(x,y)=f(0,0)+D_1f(0,0)x+D_11f(0,0)x^2/2+3D_2f(0,0)y+o(x^2+y^2) (x,y)->(0,0)$ d. nessuna delle precedenti Io applico la formula (sempre direttamente in 0,0): $g(x,y)=g(0,0)+D_1g(0,0)x+D_2g(0,0)y+1/2[D_11g(0,0)x^2+2D_12g(0,0)xy+D_22g(0,0)y^2]+o(x^2+y^2)$ Con: $D_1g(x,3y^2)=D_1f(x,3y^2)$ quindi $D_1g(0,0)=D_1f(0,0)$ $D_2g(x,3y^2)=6yD_2f(x,3y^2)$ quindi $D_1g(0,0)=0$ $D_11g(x,3y^2)=D_11f(x,3y^2)$ quindi $D_1g(0,0)=D_11f(0,0)$ $D_12g(x,3y^2)=6yD_12f(x,3y^2)$ quindi ...
1
17 set 2014, 23:23

alessandro.roma.1654
ragazzi ho un esame a breve e non ho capito bene questo criterio che serve per dimostrare la convergenza di una serie ad esempio io lo sto usando per la dimostrazione della serie armonica ma leggendo l ununciato piu volte non riesco ad immaginarmi quello che significa cioè vi posto il criterio presa una serie $\sum_(k=0)^infty a_k$ è convergente se solo se per ogni $\epsilon>0$ esiste un $n_\epsilon$ che appartiene hai numeri naturali tale che per ogni $n>n_\epsilon$ e per ...
8
16 set 2014, 11:19

marco128
Ciao, $F(x)= int_0^x f(x)dx$ è continua dove è definita? La risposta dovrebbe essere no perchè una funzione potrebbe avere qualche punto in cui non esiste all'interno di un intervallo dato, giusto? $F(x)= int_0^x f(x)dx$ è derivabile dove è definita? Questa sinceramente non la so.. Un ultimo dubbio... Sia $D=(-oo;0)(0;+oo)$ e$ f:D->D$ una funzione derivabile in $D$. Allora $f'(x)>0$ per ogni $x in \mathbb{R}$ allora $f$ è cresciente in $\mathbb{R}$ ? Si
2
17 set 2014, 19:17

kika_17
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, però mi sono bloccata ... qualcuno può aiutarmi? Grazie Calcolare, giustificando il procedimento seguito, il seguente limite: $lim_(n->infty) int_{3}^{pi} (x^3-n)/(x^2+n) dx$ ________ Per risolverlo devo capire se posso fare la formula di passaggio al limite sotto il segno di integrale e per usarla la successione di funzioni deve convergere uniformemente su $[3,pi]$. Giusto? Allora, poniamo $f_n (x) = (x^3-n)/(n+x^2)$ La successione di funzioni ...
6
17 set 2014, 13:54