Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dario18
Salve a tutti, ho avuto problemi con la risoluzione di questo sviluppo: $ (z-1)sin(1/(z+1)) $ Il testo dice: determinare lo sviluppo in serie di Laurent di centro z=-1 della seguente funzione. Classificare le singolaritá e indicare la regione di convergenza della serie. Io ho provato a sviluppare il seno in serie di Taylor $ sum_(n = \0) (-1)^n1/((z+1)^(2n+1)(2n+1)!) $ Poi non so come classificare le singolaritá e trovare la regione di convergenza! Grazie
6
17 set 2014, 15:39

icaf
Qualcuno sarebbe in grado di risolvermi questo esercizio in modo particolare la rappresentazione grafica dato che non riesco... grazie mille!!
3
23 set 2014, 18:45

marco128
Ciao, spero che possiate essere i miei salvatori.... ho da proporvi una sfliza di domande, ma non preoccupatevi sono delle scemenze, è per vedere se sono giuste... 1)$e^lnx=x$ Per ogni x appartenente a $R$? No, solo per $x>0$ 2)$\sqrt(x^2 +1)>x$ per ogni $x$? SI 3)Risolvere l'equazione $cos^2(lnx)+sin^2(lnx)=2$ Nessuna soluzione 4) $(sin^2 x)/x^2$ è continua? Si 5)$f(x)$ è continua allora $f'(x)$ è continua? Si 6)La ...
13
17 set 2014, 00:14

bella.comelaluna
$ { ( xy^5y'=3y^6-2x^2 ),( y(1)=2 ):} $ Posto $v=y^6$, si ottiene $ x/6 v'=3v-2x^2$ $v(1)=2^6$ $x/6v'=3v$ se e solo se $(v')/v=18/x$ $log |v|=18log|x| $ $V=Cx^18$ Dopo ciò che devo fare? Mi sono bloccata
3
17 set 2014, 15:44

marco128
Salve, non sapendo fare la parentesi graffa cercherò di farmi capire come meglio posso.. $ (x+1) x € (-1:0]$ f(x)= $(-x-2) x € (0;1]$ è iniettiva?
3
17 set 2014, 11:40

Kin3tic
$ root(5)((x^2 + y^2 - 1/8 )) $ Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè il dominio non è R^2 ? Io sapevo che il dominio di funzioni a variabile reale con indice dispari fosse R^2.
26
16 set 2014, 14:04

stelc8
Buongiorno a tutti, vorrei avere da voi un chiarimento riguardo questo esercizio, non riesco a trovare una successione di funzioni continua. data la funzione f : R --->R f(x)= 0 se x 0 determinare una successione di funzioni (fn)n continue che convergono puntualmente ad f in R. tali funzioni possono convergere ad f in [-1,1]? e in [5,+infinito]? stabilire se la successione [fn]n converge in ...
1
15 set 2014, 15:11

marco128
avendo un limite con $x->+oo$ è più "veloce" $n^100$ o $n!$ ? Io ho pensato $n^100$ è se avessi $n^10$ contro $e^(n/10)$? Io ho pensato $e^(n/10)$
3
17 set 2014, 12:08

ZeTaMaster
Ho tale numero complesso: $1,6+ 0,8 j$ devo trasformarlo in forma esponenziale , e quindi secondo la definizione mi viene: $1,79 e^(j0,46)$ ma il libro mi dice : $1,79e^(-j2,67)$ dove sbaglio? Grazie mille per l'aiuto.
5
17 set 2014, 09:42

joelina89
Ciao ragazzi! ho un problema con il teorema della media per gli integrali doppi. Dovrei dimostrarla. ma mi risulta davvero difficile. Non riesco proprio ad impostarla. Potreste darmi una mano??! Grazie in anticipo
2
15 set 2014, 09:52

kika_17
qualcuno per caso sa come si fa questo esercizio per favore? io non so proprio da dove iniziare " Sia $ F$ da $RR^3 -> RR^3$ definita come: (u, v, w) = $F$ (x,y,z) = $ (x+yz^2, x^2-yz, z^2-y^2 +e^x) $ e sia $G = (G_1, G_2) : RR^3 -> RR^2$ di classe $C^1 (RR^3)$. Calcolare $(del G_1)/(del v)$ (0,0,5) sapendo che J (G o F) (0,0,2) = $[[1,3,-2],[2,1,-1]]$ " ____ Se non sbaglio il teorema della differenziabilità della funzione composta dice che: J (G o F) (a) = JG (b) * JF (a) a = punto ...
4
15 set 2014, 19:29

Emar1
Sono alle prese con gli studi qualitativi di ODE, e, quasi mi vergogno, ma sono molto imbranato. Per esempio ho questo esercizio, di cui ahimè non ho la soluzione. \[\begin{cases} y'(t) = f(t,y) = \tanh{y} - \frac{1}{t^2} \\ y(1) = a\end{cases}\] [list=1] [*:3p68bu3k]Per quali valori di $a$ il problema ha una e una sola soluzione?[/*:m:3p68bu3k] [*:3p68bu3k]Per quali valori di $a$ l’intervallo massimale si esistenza è ...
2
16 set 2014, 20:23

Light_1
Salve a tutti , ho la seguente funzione : $f(psi)= lambda/(sin^2psi )+sin^2psi $ ne voglio calcolare i massimi e i minimi nell' aperto $(0,pi)$ al variare del parametro $lambda>0$ . $ f'(psi)=-lambda(cospsi)/sinpsi+cospsisinpsi=0rArr $ $ psi_1=pi/2 $ , $ psi_(2,3)=arcsinsqrtlambda,arcsinsqrtlambda+pi/2 $ $ f''(psi)=lambda/(sin^2psi)+cos^2psi-sin^2psi $ Ora io non capisco perché mi faccia questa distinzione , se $lambda>=1$ c' è solo un minimo in $pi/2$ non capisco perchè non consideri $ psi_(2,3)$ dato che in questi punti non si annulla la deriva ...
2
16 set 2014, 18:39

kobeilprofeta
$\int frac{sqrt(1+7x)}{1+sqrt(1+7x)}$
8
16 set 2014, 17:07

HateMath
Salve ragazzi, ho letto il regolamento e non mi è parso di leggere di doversi presentare da qualche parte, di conseguenza non l'ho fatto ma siccome sono un po' di fretta al momento potrei essere in errore. Vi scrivo perché avrei bisogno di un aiuto per la determinazione di una funzione inversa. La funzione è questa: $f(x) = log_(1/3)(sqrt(x^(2)-4))-log_(1/3)(x+1)$ Ora dal grafico qualitativo che ho realizzato la funzione mi risulta strettamente decrescente nel dominio $\text(D): [2,+infty)$ quindi invertibile. L'esercizio mi ...
12
16 set 2014, 13:49

Arjen10
Salve a tutti Nel corso delle mie esercitazioni mi sono imbattuto in equazioni differenziali non omogenee di cui non conosco un metodo per la loro risoluzione: $y''-y=1/(1+e^x)$ (in un problema di Cauchy con condizioni iniziali $ y(0)=0;y'(0)=0$) e soprattutto $y''+y=tanx$ (in un PdC con condizioni $y(0)=0; y'(0)=1$) Qualcuno puo aiutarmi per entrambe? Grazie in anticipo.
4
16 set 2014, 16:38

Emar1
Buongiorno a tutti, Mi è venuto un dubbio sul metodo di calcolo degli sviluppi di Taylor in più variabili. Data \(f: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}\) lo sviluppo di Taylor nel punto \(\mathbf{x}_0 \in \mathbb{R}^n\) è: \[f(\mathbf{x}) = \sum_{k=0}^\infty \frac{1}{k!} \mathrm{d}^k f_{\mathbf{x}_0}(\mathbf{x} - \mathbf{x}_0) = f(\mathbf{x}_0) + \mathrm{d}f_{\mathbf{x}_0}(\mathbf{x} - \mathbf{x}_0) + \frac{1}{2}\mathrm{d}^2f_{\mathbf{x}_0}(\mathbf{x} - \mathbf{x}_0) + \dots\] Ovvero: \[f(\mathbf{x}) ...
4
16 set 2014, 12:08

thedoctor15
Ve la riporto $ fn(x)= (1-e^(x/2))/(sen^2x+ n^2 $ con $ x sub (-oo,0] $ Allora converge puntualmente, infatti il limite puntuale fa zero. Ma nella convergenza uniforme non riesco ad annullare la derivata prima per trovare il massimo: $ (-1/2e^(x/2)(sen^2x+n^2)-(1-e^(x/2))2senxcosx)/(sen^2x+n^2)^2 $ oppure devo solo sostituire x=0 per ottenere il massimo? Vi prego ho un esame domani pomeriggio
2
15 set 2014, 23:55

nicolae1
ciao ragazzi, mi date una mano col seguente integrale? $int_2^3 x/(x^2+x-2) dx$ sono arrivato al punto: svolgendo i calcoli arrivo a: $int_2^3 (x+1-1)/(x^2+x-2)dx =<br /> 1/2int_2^3 (2x+2)/(x^2+x-2)dx -int_2^3 1/(x^2+x-2)dx=$ $1/2int_2^3 (2x+1)/(x^2+x-2) +1/(x^2+x-2)dx -int_2^3 1/(x^2+x-2)dx=$ $1/2int_2^3 (2x+1)/(x^2+x-2) dx +1/2int_2^3 1/(x^2+x-2)dx -int_2^3 1/(x^2+x-2)dx$ ora, il primo integrale è della forma $int (f'(x))/f(x) dx$ mentre gli altri due non so come trattarli. mi date una mano? grazie
6
16 set 2014, 12:08

Mr.Mazzarr
Devo calcolare l'integrale doppio: $int xy dx dy$ In D, regione piana delimitata dalla retta di equazione $y=x-1$ e dalla parabola di equazione $y^2 = 2x + 6$. Per ottenere gli estremi d'integrazione in dx e in xy, posso mettere a sistema le due equazioni e calcolare i valori si x e y ? Grazie.
15
4 set 2014, 10:46