Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea902
Buonasera a tutti, devo dimostrare alcune proprietà dei limiti, in spazi dotati di prodotto scalare. Sia \(V\) uno spazio vettoriale e sia \( (\cdot,\cdot)\) un prodotto scalare in \(V\). Si denoti con \(\|\cdot\|\) la norma indotta. Mostrare che se \[u=\lim_{n\to \infty}u_n\] allora \[(u,v)=\lim_{n\to \infty}(u_n,v),\qquad \forall v\in V.\] Ho pensato di dimostrare l'implicazione precedente come segue. Sia \(w=u_n-u\). Per la convergenza della successione \(\{u_n\}\) si ha che \[\forall ...
2
8 set 2014, 15:59

federico779
Dubbio integrale triplo Miglior risposta
x^2z dxdydz, c è la regione del semispazio z>=0 delimitata dal paraboloide z=9x^2+9y^2 dal cilindro x^2+y^2=4. Non sono sicuro se ho impostato bene l'esercizio: integrale doppio dxdy per l'integrale dz che va da 0 a 9x^2+9y^2
2
13 set 2014, 15:01

nicolae1
ciao ragazzi, ho un problema con un esercizio su una funzione integrale svolto in aula: $f(x)=int_1^x (logt-1/(t^2))^(1/3) dt$ f(x) è definita per $0<x<+oo$ poi abbiamo valutato se l'integrale fosse finito in $o^+$ $(logt-1/(t^2))/(1/t^alpha) rarr { ( !=0 ),( != +oo):} $per $ trarro^+$ dopo vari calcoli siamo giunti a: $(logt-1/(t^2))^(1/3) ~ c/(t^(2/3))$ integrabile a $0^+$ perchè $2/3<1$ e fin qui ci sono. il problema è quando si va a verificare se la funzione è integrabile a $+oo$. Non capisco come ...
3
13 set 2014, 15:53

thedoctor15
proprongo l'esercizio Sia S la superficie ottenuta dalla rotazione della curva di equazione $ z=log x, 1<=x<=e $ attorno all'asse z di un angolo giro. Calcolare il flusso del campo $ F(x,y,z)=((x^2+2xy)/(x^2+y^2), -x^2/(x^2+y^2),0) $ Io con il teorema della divergenza sono arrivato a $ int int int_(L)^()(2x)/(x^2+y^2) dx dy dz $ Ma non so come scrivere il logaritmo che ruota in coordinate cilindriche. Fino a qua ho fatto bene? Inoltre volevo chiedere: un altro modo per calcolare il flusso con gli integrali doppi, ricavando A,b,C dalla matrice ...
6
13 set 2014, 11:15

federico779
x^2z dxdydz, c è la regione del semispazio z>=0 delimitata dal paraboloide z=9x^2+9y^2 dal cilindro x^2+y^2=4. Non sono sicuro se ho impostato bene l'esercizio: integrale doppio dxdy per l'integrale dz che va da 0 a 9x^2+9y^2
1
13 set 2014, 15:02

Mastino3
Ragazzi quello che vi sto per chiedere è un esercizio di analisi 2 che non ho ancora capito bene come si svolge. questo è l'esercizio: Area della porzione di cono \(\displaystyle x^2+y^2=3z^2 , z>0\) interna al cilindro \(\displaystyle x^2+y^2-4y=0 \) Ho provato a risolverlo cercando gli estremi di integrazione facendo: $ (x^2+y^2)/3 =(x^2+y^2-4y)^2 $ ma alla fine viene fuori $ 3x^4+3y^4+47y^2+6x^2y^2-24x^2y-24y^3-x^2=0 $ e da quì non so più come procedere per trovare gli estremi di integrazione.
6
13 set 2014, 10:16

Spremiagrumi1
Ho un problema con questo esercizio Si calcoli la derivata della funzione $f(x,y,z)$ in direzione del vettore $X_a=(1,0,-3)$, dove $a = (1,1,0)$ si verifichi che: $X_af=d/dt|_(t=0)(f(atX_a))$ La seconda parte della consegna non riesco a capire cosa devo fare... Normalizzo il vettore: $((1,0,-3))/sqrt(10)$ Calcolo la derivata in direzione del vettore $X_a$ $lim_(t -> 0) (f(x+1/sqrt(10)t,y,z-3/sqrt(10)t)-f(x,y,z))/t=$ $lim_(t -> 0) ((x^2+1/sqrt(10)t)y(z-3/sqrt(10)t)-x^2yz)/t=$ $=(-sqrt10x(3x-2z)y)/10$ Poi? Ho pensato che $atX_a$ sia il prodotto scalare dei ...
3
12 set 2014, 22:36

filvan95
su wikipedia (link: http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale_ ... ima_specie) ho letto che Se il dominio della funzione f è R, l'integrale curvilineo si riduce al comune integrale di Riemann. Chi mi sa spiegare, magari anche con un esempio questa affermazione? Grazie in anticipo.
3
13 set 2014, 11:25

dario18
Salve a tutti volevo alcuni consigli sullo svolgimento di questo integrale: $ \int_0^oo dx/(x^4+x^2+1) $ ho cominciato trovando i poli..però mi risulta una radice quarta! il risultato è $ (pi*sqrt3)/6 $ e a me risulta $ (pi*sqrt2)/(2*sqrt3 $ però con radice quarta! Grazie in anticipo
3
13 set 2014, 09:32

dario18
Salve ragazzi, sono un nuovo iscritto e mi servirebbe una mano Ho un integrale del tipo: $ \int_-oo^oo cos(2x)/((x^2+9)^2) dx $ Ho cominciato trovando i poli $ z1=-3i , z2=3i $ Poi ho calcolato il residuo e risulta $ -7/108ie^-6 $ Ed infine moltiplicando per $ 2\pii $ viene $ (7/54)\pie^(-6) $ Potete dirmi se il procedimento e il risultato sono giusti? Grazie mille
2
13 set 2014, 09:24

tafokt
salve ragazzi qualcuno mi può spiegare gentilmente la differenza tra il lo sviluppo di taylor è quello del laurent ? grazie
1
13 set 2014, 00:01

Ferla1
Buonasera a tutti,sto provando a calcolare i domini di integrali tripli ma mi sono bloccato su questo: scrivere in coordinate cilindriche il dominio composto dai punti esterni al cilindro $(x^2 + y^2 =1)$ e interni alla superficie sferica $(x^2 + y^2 + z^2 = 2)$. Il risultato del libro è: $(D{ 0<teta<pi/2 ,,1<r<sqrt(2) , -sqrt(2- r^2)<z<sqrt(2-r^2) )$ .Il problema è che non capisco perché il raggio(che poi è la proiezione della distanza del punto sul piano) varia tra 1 e $(sqrt(2))$,infatti questo non è sempre vero,è vero solamente nel ...
2
10 set 2014, 20:45

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sto scervellando fino all'emicrania (letteralmente) per capire la dimostrazione fornita dagli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin del teorema di Banach dell'operatore inverso. Nel passaggio di p. 230 che ho linkato* e che riporto qui sotto non riesco a vedere da dove deriva che $M_N$ è denso in $P_0$ a causa del fatto che $M_n$ è denso in $P$. Io vedo solo la dimostrazione del fatto che ...
2
5 set 2014, 19:15

Zodiac1
Vi posto questo esercizio sugli integrali di superficie che non riesco a risolvere: calcolare l'area della porzione di regione {\(\displaystyle \rho ,\Theta : \rho
4
11 set 2014, 17:23

mastro871
Salve a tutti, ho dei problemi su alcuni esercizi sulle derivate parziali. 1) Sia v:$RR\rightarrowRR$ di classe $C^1$ Posto $ u(x,t)=v(x+2t)$ Calcolare $(delu)/(delt)$ e $(delu)/(delx)$ Ora $(delu)/(delt)=(delu)/(delv)(delv)/(delt)$ $(delu)/(delx)=(delu)/(delv)(delv)/(delx)$ La mia domanda è come continuare da questo punto in poi 2)Sia v:$RR^2\rightarrowRR$ di classe $C^1$ Posto $ w(r,\theta)=u(rcos(\theta),rsin(\theta)), r>0 , 0<\theta<2\pi$ Calcolare $(delw)/(delr)$ e $(delw)/(del\theta)$ Anche qui arrivo allo stesso punto ma non so ...
2
5 set 2014, 16:32

blob84
Salve, $f(x,y) = y^2+ye^(x^2)-y+1$, ha hessiano nullo in $(0,0)$, come si potebbe procedere?
6
12 set 2014, 10:10

Mr.Mazzarr
Premetto che sull'argomento non so quasi nulla, perchè nonostante presente i svariati compiti scritti è stato un argomento che la prof ha trattato poco o nulla a lezione. Quindi necessito davvero del vostro aiuto. Ho bisogno di sapere come si svolgono esercizi del tipo: '' Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x, y, z) = (x, x, 1)$ attraverso la porzione di superficie $z = x^2 -y^2$ interna al cilindro $x^2 + y^2 = 1$ orientata in modo che la normale punti verso l'alto. '' Chiedo scusa ...
9
2 set 2014, 16:37

nicolae1
ciao ragazzi, devo tracciare il grafico e calcolare il valore di: $int_o^x 1/(1+t^2) dt$ la funzione è valida per ogni $x in R$ per cacolare il valore dell'integrale ho un dubbio: essendo valida per $int_o^(+oo) f(x)$ e $int_o^-oo f(x)$ è errato calcolare: $int_-oo^(+oo) f(x)$ ? perchè ho provato a calcolare $int_o^(+oo) f(x)$ e mi esce $pi/2$, mentre $int_o^(-oo) f(x) = -int_-oo^(0) f(x)$ che esce $-pi/2$ e, a rigor di logica poi andrebbero sommati i due integrali ottenendo 0 (in accordo ...
6
12 set 2014, 16:01

Mr.Mazzarr
Buonasera ragazzi, ho bisogno di voi. Devo calcolare i massimi e minimi assoluti della funzione $(3 - x^2 - y^2)e^(y^2)$ in un cerchio di centro l'origine e raggio $2$. Ho calcolato i punti critici e sono $(0, 0)$, $(0, pm sqrt2)$ e noto che sono tutti e 3 interni al cerchio. Posso semplicemente studiare i valori che la funzione assume in questi punti, con il più grande che sarà di massimo assoluto e il più piccolo che sarà di minimo assoluto ? Vi ringrazio !
6
11 set 2014, 19:23

gcappellotto47
Salve a tutti sono alle prese con il seguente esercizio: provare che la funzione \[f(x,y) = \begin{cases} y^2\cos \frac{1}{y} &\mbox{ se } x \in \mathbb{R}, y \neq 0\\ 0 & \mbox{ se } x \in \mathbb{R}, y=0\end{cases} \] è differenziabile nel punto $(0,0)$, ma non soddisfa, in tale punto, le ipotesi del teorema del differenziale totale. Trovo le derivate parziali: \[ \frac{\partial f}{\partial x}=0 \] \[ \frac{\partial f}{\partial y}=\sin \frac{1}{y} +2y\cos \frac{1}{y} \] Se ...
1
12 set 2014, 14:58