Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugione
Ciao, sono alle prese con un'equazione con numeri complessi. Ho redatto un procedimento (visibile in foto), ma non sono sicuro sia giusto. Mi piacerebbe avere opinioni e, perché no, correzione nel caso ci siano errori (molto probabilmente ) Testo esercizio: "Determinare la forma algebrica delle soluzioni complesse dell'equazione $iz^2 = z (coniugato) $" Mia soluzione: Grazie
7
24 set 2014, 14:46

gemini.931
salve, ho alcuni problemi nella definizione di funzioni con un dominio chiuso mi spiego meglio con un esempio se voglio definire una funzione continua, con f:(0,2)->R discontinua in x=1 e limitata come faccio a "creare" una funzione del genere ? o meglio come la devo scrivere (simbolicamente) ?
20
16 set 2014, 12:35

iDesmond
Buongiorno a tutti! Sono in procinto di ultimare la mia tesina triennale in matematica ma ho qualche problema con una dimostrazione dove entra in gioco la teoria delle funzioni di Fourier che ancora non ho studiato all'università. In particolare, leggendo su un articolo ho trovato questo risultato: Se $f \in C^{k}(\RR)$ e se \[ f(t)= \sum_{n=1}^{+\infty}\sin n \alpha \pi(a_n \cos nt + b_n \sin nt )\] è il suo sviluppo in serie di Fourier abbiamo che \[ a_n \sin n\alpha\pi = O(n^{-k}), ...
12
16 set 2014, 11:01

Fr4nc1x
Salve, ho dei dubbi sullo studio del carattere di questa serie numerica parametrica. ∑n=1+∞ (e^(1/n)-1/)n^x Mio svolgimento: Questa è una serie a termini positivi e quindi tramite il criterio di Cauchy per la convergenza ho ricavato che: x>0 il limite tende a 0 e quindi non posso dire nulla x=0 il limite tende a -1 e quindi non converge x0 e tramite il criterio del confronto asintotico sono arrivato a dire che -1/n^x < ...
8
27 set 2014, 13:12

johnmath
Ciao a tutti, l'altro giorno mi è arrivato il gasolio per il riscaldamento. Ho una cisterna cilindrica collocata orizzontalmente e avevo precedentemente misurato il livello del liquido con l'asticella... Vorrei calcolare il volume del liquido in funzione della misura che vado a fare. Per le restanti dimensioni, poniamo R il raggio della cisterna e L la lunghezza (altezza del cilindro). Ok gente, mi sono accorto di aver scritto troppo, allora lascio "in chiaro" solo la parte su cui da voi ...
4
27 set 2014, 12:13

Plepp
Buonasera ragazzi. Se $(X,\mathcal{M})$ e $(Y,\tau)$ sono rispettivamente uno spazio misurabile e uno spazio topologico, una funzione $f:X\to Y$ si dice misurabile se $\forall V\in \tau$ è $f^{-1}(V)\in\mathcal{M}$. Mi chiedo: se $f(X)=Y'\ne Y$, ho che $f$ è misurabile se e solo se è misurabile la corestrizione $f_#:X\to (Y',\tau')$, essendo $\tau'$ la topologia indotta da $Y$ su $Y'$?
5
25 set 2014, 19:13

gbspeedy
Devo verificare che $ int_(-oo)^(0) x^x/(x^3-1)dx=2sqrt(3)/9 pi $ Non riesco a calcolare una primitiva quindi ho pensato di usare la serie di potenze di $x^x=sum (x logx)^n/(n!)$ così ottengo $int_(-oo)^(0) 1/(x^3-1) sum (x logx)^n/(n!)dx$ ma non arrivo a niente. Suggerimenti?
5
24 set 2014, 15:06

rex89
Salve, dire che cosx tende ad 1 per x tendente a 0 e facile da intuire logicamente, ma non sarebbe possibile verificarlo con la definizione di limite, poichè la verifica porterebbe ad un risultato sbagliato; ovvero dopo aver impostato la definizione di limite finito per x tendente ad un valore finito si arriva a dire che \(\displaystyle \left|cosx - 1 \right|
13
21 set 2014, 16:05

CosimoPiovasco
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano con un esercizio: Calcolare il volume del solido compreso tra la superficie $z=sqrt(x^2+y^2)-2$ e il piano xy. So che devo fare un integrale triplo ma non ho ben chiaro quali siano gli estremi di integrazione. L'unica cosa che mi viene in mente è $0<z<sqrt(x^2+y^2)-2$ per x e y invece pensavo di porre z=0 ed elevare in modo da ottenere una circonferenza di raggio 2 e centro (0,0) quindi verrebbero: $-2<x<+2$ $-2<y<+2$ ma non ne sono molto ...
1
25 set 2014, 12:49

joyous
Ciao a tutti, mi sono (con grande orgoglio) immatricolato a ingegneria (informatica) al politecnico di Torino, e adesso "mi tocca" passare - col massimo dei voti - Analisi 1. Stamani parlavo con un ragazzo ingegnere che fece il liceo scientifico e mi ha detto che lui al primo anno nemmeno se l'è riguardata Analisi che era (per lui) una cosa facilissima, ovviamente per me è il contrario perché io non ho fatto il liceo e all'istituto tecnico commerciale, peraltro una quindicina di anni fa, il ...
1
23 set 2014, 12:49

stè871
ciao a tutti, non riesco a capire dove sto sbagliando.. ho fatto quasi tutto, ho dubbi sul logaritmo... $ \ int_0^1 x*e^(x^2) dx $ ho ricostruito la derivata di $ D ( e^x^2 ) = e^(x^2) * 2x $ nell'integrale e così mi veniva: $ 1/2 \int 2x * e^(x^2) dx $ quindi: $ 1/2 * [ log | e^(x^2)| + c ]_0^1 $ infine mi risulta: $ 1/2 * [ log e^1 - log e^0 ] $ ora $ log e^1 = log e= 1 $ mentre $ log e^0= log 1= 0 $ quindi mi viene $ 1/2 $ e ho sbagliato di sicuro perchè deve risultare: $ 1/2 * ( e - 1 ) $ ho cercato tra le proprietà dei logaritmi ma non l'ho ...
2
24 set 2014, 19:32

comes94
Buonasera, mi è capitato come esercizio di calcolare questo integrale triplo: $ int int int sqrt(x^2+y^2) dx dy dz $ Di cui il dominio di integrazione è: $ D={(x,y,z) in RR^3 : (2-sqrt(x^2+y^2))^2+z^2<=1} $ Ora, il problema è che non riesco ad immaginarmi questo dominio. Ho provato ad effettuare un cambio di coordinate cilindriche, ma invano perchè mi confonde ancora di più e anche andando avanti non mi torna il risultato, che dovrebbe venire $ 17/2pi^2 $.
7
23 set 2014, 22:56

Bisteccone
ragazzi, mi aiutate a risolvere questo? $\int_(partialV) |xy|zdsigma$ $V=[(x,y,z)inR^3: x^2+y^2+z^2<=2$ e $z>=x^2+y^2]$ io so risolverli se nel dominio di integrazione ho z uguale ad una funzione in x e y, come ad esempio qui http://calvino.polito.it/~nicola/analis ... rficie.pdf, con cui mi vado a trovare il vettore normale e poi la sa norma, ma avendo solo disequazioni nel dominio come devo procedere?
6
24 set 2014, 00:24

simo9115
ho questa funzione... $f(x)=2sqrt(|x+1|)-|x|$ c'è qualcuno che cortesemente mi può spigare come faccio a studiare il segno di questa funzione? $f(x)=2sqrt(|x+1|)-|x|>=0$
3
23 set 2014, 16:33

marco128
Salve, Ho trovato questa serie $sum_(n=2)^oo ln(1-1/n^2)$ Ora, so che è una serie telescopica e che converge (rispetta la condizione iniziale e poi si verifica facilmente che si comporta asintoticamente come $1/n^2$). Il punto è come imposto la formula per calcolare? Io ho pensato che devo fare qualche "magheggio" con la successione $ln(1-1/n^2)$, ma francamente non so da dove cominciare...
4
23 set 2014, 20:41

androidiano
Salve a tutti mi è venuto un dubbio durante il calcolo di un limite sia n un numero naturale: $lim_(n \to \+infty)(1)/(n^(1/n)$ = $lim_(n \to \+infty)(1/n)^(1/n)$ = $lim_(n \to \+infty)root(n)(1/n)$ $1/n$ --> 0 quindi limite = 0 ma è sbagliato! Dove sta l'errore? la soluzione è $lim_(n \to \+infty)(1)/(root(n)(n)$ ora $lim_(n \to \+infty)root(n)(n)$ = 1 perchè? $root(n)n$ non è = $n^(1/n)$ quindi forma indeterminata infinito elevato a zero? Cortesemente mi indicate un qualche sito dove poter trovare tutti i limiti notevoli (non ...
4
22 set 2014, 20:38

domax931
la serie è questa $sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^n(2^(n+1)/5^n)$ serie a termini di segno alterno, quindi vale il criterio di Leibniz per prima cosa è necessario verificare che il limite di An, per n che tende a più infinito sia 0. $ lim_(n \to \+infty) (2^(n+1)/5^n) $ $ lim_(n \to \+infty) (4/5)^n $ già da qui non saprei dire perché il limite da come risultato sia zero.... inoltre $ sum_{n=1}^{+\infty} (4/5)^n $ mi fa pensare alla serie geometria.....ma in realtà studierei la decrescenza di An una dimostrato che vale la prima condizione, ma ho dei dubbi grazie ...
4
23 set 2014, 18:35

Fab527
Salve, in un problema di fisica I mi sono imbattuto in una risoluzione che utilizza la definizione di forza conservativa secondo cui $ oint vec(F) *dvec(s) = 0 $ per verificare che una data forza ( $ vec(F) = -beta hat(i) $ ) è effettivamente conservativa . Ora, non conoscendo ancora analisi 2 io non capisco perchè procede così: $ oint vec(F) *dvec(s) = oint -beta hat(i) *(dxhat(i)+dyhat(j)+dzhat(k))=-ointbetadx=0 $ In pratica ha espresso $ dvec(s) $ come uno spostamento il più generico possibile, ha esplicato il prodotto scalare ma...l'ultimo passaggio? Qual'è la ...
3
23 set 2014, 14:20

Bad90
Ma che differenza c'è tra le funzioni in due variabili e quelle in tre variabili????
8
22 set 2014, 22:18

sméagol1
L'operatore lineare delle PDE su \(fu\) è dato da \begin{split} P(D)(fu) &=\sum_{|\alpha|
8
14 lug 2014, 21:17