Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandro.roma.1654
Ragazzi visto che sto iniziando il corso di probabilità il prof a iniziato a spiegare diciamo le basi della materia che richiedono conoscenze in analisi. ma non avendo capito bene il concetto di queste due definizioni di analisi mi sto rivolgendo a voi per esempi allora definito uno Spazio Campionario $\Omega$ costituito da un serie di atomi $\omega$ e definito EVENTO come un sottoinsieme dello spazio campionario allora costruisco una successione di eventi ...
0
2 ott 2014, 09:37

cmat1
Ragazzi vi ringrazio anticipatamente pe eventuali risposte. ho un dubbio che non riesco proprio a capire riguardo alla dimostrazione del teorema di funzioni dal gradiente nullo. questo dice che se la funzione ha gradiente nullo in un aperto connesso, allora la funzione è costabte. uso una poligonale con i punti P(o), P(1) P(2) ... P(n) Devo far vedere che P(o)=P(1)= P(2)= ... P(n) Parametrizzo i segmenti della poligonale P(t)= $ { (partial f)/(partialx) (x0 + t(x1 - x0 ),y0 +t(y1-y0)(x1-x0) + (partial f)/(partialy)(x0 + t(x1 - x0 ),y0 +t(y1-y0)(y1-y0) $ Quindi calcolo P'(t) = ...
1
1 ott 2014, 17:48

dem1509
Ciao...ho svolto lo studio della seguente funzione: $f(x)=(xe^x)/(x-2)^(1/3)$ Potete dirmi se i miei risultati sono corretti? dominio: x deve essere diverso da 2 limiti: per x tendente a $-infty$ si ha 0 per x tendente a $+infty$ si ha $+infty$ per x tendente a $2-$ si ha $-infty$ per x tendente a $2+$ si ha $+infty$
4
29 set 2014, 13:27

rex89
Salve, quando si vuole esprimere un polinomio in forma generale lo si può fare scrivendo: P_n(x)=a_1X^1+a_2X^2+......+a_nX^n. I coefficienti di un polinomio non cambiano segno se la X è anche illimitata inferiormente. Cioè se considero (2x^2 +1)/(x+1), che ha il dominio in tutto R escluso 1, il coefficiente della x a denominatore e 1, Giuto? Cioè il coefficiente della x a denominatore rimane sempre 1 anche se vengono valutati i valori della x negativi?
3
1 ott 2014, 11:49

gugione
sono molto debole sugli integrali, mi potreste dire se questo è svolto correttamente o meno...grazie $\int_((1-x^2)/(x^2+x-2))dx$ Calcolo discriminante del denominatore che risulta 9 ----> radici uguali a. 1 e -2 Ottengo $\int_((1-x^2)/((x+2)(x-1)))dx$ = $A/(x+2) + B/(x-1)$ svolgo sistema ottengo che A=-1/3 e B=1/3 quindi $\int_((-1/3)/(x+2))$ + $\int_((1/3)/(x-1))$ ---> $-1/3ln(x+2)+1/3ln(x-1) + c $
9
29 set 2014, 21:26

Niccoboss89
Salve a tutti, volevo dei chiarimenti riguardo a questo esercizio Facendo il limite non riesco a semplificarmi il tutto e poi (x,y) devono essere diversi da zero, quindi la risposta al punto a) è semplicemente no?
7
28 set 2014, 19:54

MrMojito
Salve a tutti, nel mezzo di una dimostrazione molto lunga mi manca un passaggio che non riesco a spiegare ( nonostante Wolfram lo verifichi. Come faccio a dimostrare che \(\displaystyle 1/cos^2x = 1 + sen^2x + sen^2x * tan^2x \) Ho provato a passare per secanti per esponenziali ma non ce ne salto fuori. Eppure wolfram alpha dice che l'uguaglianza è verificata.
4
30 set 2014, 20:26

AlleBi
Salve a tutti ho questo esercizio: Se A>1 dimostrare la disuguaglianza $ [Log(1+|t|]^2-1 <= A[log(1+|t|)-1]^2+1/(A-1) $ Ora ho provato ad utilizzare un metodo logico perche magari più immediato ma partendo dal presupposto che il logaritmo é positivo e che nella seconda disequazione abbiamo sempre il valore A moltiplicato per il logaritmo non so più come muovermi. C é qualcuno che può darmi una mano?
3
29 set 2014, 20:52

gugione
Chi mi da una mano e qualche dritta per capire come muovermi? "Sviluppare per x->0 e nel modo più preciso possibile l'espressione $(1-x)/(x-2x^2+x^3+O(x^4))$" Ho raccolto una x al denominatore: $(1-x)/(x(1-2x+x^2+O(x^3)))$ Ora non so più come proseguire. In teoria dovrei sviluppare il denominatore (ma come?)...anche perché il numeratore mi sembra ok!! Grazie a chi mi aiuterà
4
28 set 2014, 16:15

matriciana94
salve mi sonoimbatuto in questo limite e non sono capace di risolverlo qualcuno mi aiuti
6
28 set 2014, 12:55

dem1509
Ciao...devo determinare se la seguente serie converge o diverge e calcolarne la somma. $\sum_{k=1}^(+infty) 1/(n(n+2))$ Ho determinato che la serie converge per confronto con $1/n^2$, essendo questa una serie armonica che converge semplicemente. per calcolare la somma ho spezzato la frazione in fratti semplici: $1/(n(n+2))=1/(2n)-1/(2(n+2))$ poi ho posto n=1: $1/2-1/6$ n=2: $1/4-1/8$ n=3: $1/6-1/10$ n=4: $1/8-1/12$ ecc Facendo ciò no notato che rimane soltanto ...
14
29 set 2014, 16:15

fabyana92
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio sul calcolo di punti stazionari: $f(x,y)=x^2log(x+y)$ ho fatto il calcolo del gradiente e posto uguale a $0$ trovando così il punto/retta $(0,y)$ ora facendo l'Hessiano viene nullo, per cui devo usare un altro metodo per classificare i punti. Volevo usare il metodo del fascio di rette ma pare (a meno di errori) che la $m$ dipenda sempre da $x$ allora volevo usare il metodo dello studio del segno ma ...
1
29 set 2014, 23:24

*Ely112
Ciao, volevo capire qual è la differenza tra fare il limite di una data quantità e trovarla asintoticamente. Mi spiego meglio con un esempio: supponiamo di avere una quantità fisica A(B) cioè che dipende da B, e di voler trovare il valore di un'altra quantità fisica M, legata alla prima nel seguente modo: \(\displaystyle M=\frac{\partial A}{\partial B} \) al fine di stabilirne una terza \(\displaystyle S=\frac{\partial M}{\partial B} \) ma quest'ultima per \(\displaystyle B \rightarrow 0 ...
11
25 set 2014, 23:32

Sprix
Buonasera! Non vi ringrazierò mai abbastanza per l'aiuto che mi date! Oggi volevo domandarvi un aiuto sui domini, c'è un esercizio nelle mie prove d'esame di questa tipologia che trovo a dir poco ostico, non so proprio da dove partire! Potreste dirmi il procedimento per affrontarlo? Grazie mille Ps: Sapreste darmi suggerimenti per la memorizzazione dei teoremi? La maggior parte cerco di capirli al meglio ma alcune formule devo impararle e basta e la mia memoria è deboluccia Grazie
3
29 set 2014, 19:01

jitter1
Leggo che la seguente funzione $ { ( x+x^2 sin(1/x^2) : x != 0 ),( 0: x=0 ):} $ [i due punti stanno per "se " e non per "tale che"] ha derivata $ { (1+ 2xsin(1/x^2) -2/xcos(1/x^2) : x!=0),(1: x =0):} $ che "cambia segno infinite volte in un intorno di 0". Come si fa a verificare? Comunque questo fatto che la funzione, di conseguenza, non sia monotona in nessun intorno di 0 è intrigante perché poco intuitivo visivamente. Immagino come una sorta di "densità" nel cambiare andamento tra due qualunque punti a sx o a dx di zero, "infinite volte".
2
29 set 2014, 00:23

stagna1
ciao a tutti, mi è assolutamente oscuro da dove esca $1/4$. se ho capito bene il procedimento dovrei ridurmi a calcolare l'estremo superiore che assume l'espressione $|(x-n)(n+1-x)| $ quando $x$ varia in $[n,n+1]$. a me risulta $1$. grazie per l'aiuto.
5
28 set 2014, 17:31

armandi1
Ciao! Stavo leggendo questo http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=49997 sulla negazione della continuità uniforme. quindi la negazione di [tex]$\forall \varepsilon >0,\ \exists \delta >0:\quad \forall x_1,\ x_2 \in E \text{ con } |x_1-x_2|<\delta => |f(x_1)-f(x_2)|<\varepsilon$[/tex] è [tex]$\exists \varepsilon >0:\quad \forall \delta >0,\ \exists x_1,\ x_2 \in E \text{ con } |x_1-x_2|<\delta :\quad |f(x_1)-f(x_2)|\geq \varepsilon$[/tex] So che la negazione di $A => B$ è $A ^^ not B$ . Il mio problema è che non capisco bene qual è la frase A ossia quella da lasciare invariata! Mentre,se ho capito, la B dovrebbe essere [tex]$|f(x_1)-f(x_2)|<\varepsilon$[/tex] Grazie!
4
29 set 2014, 15:04

Pacchjana
ho un dubbio sulla correttezza di questo passaggio relativo ad un esempio sui punti di accumulazione. si tratta di una dispensa precorso di unimi e mi sembra strano sia un errore.. "... L’insieme dei punti di accumulazione e dei punti di accumulazione da sinistra di [1, 2) ∪ {3} è [1, 2], mentre l’insieme dei suoi punti di accumulazione da destra è [1, 2). Si noti che 2 è punto di accumulazione di [1, 2) ∪ {3} ma non vi appartiene. ..." il mio dubbio è sui punti di accumulazione da sx, poichè ...
3
27 set 2014, 19:47

Boemio1
Dimostrare che $$\inf\left\{\int_{0}^{1}\dot{v}^{2} \ \text{tale che} \ \int_{0}^{1}v^{2}=1, \ v\in H_{0}^{1}([0,1])\right\}=\pi^{2}.$$ Il libro da come suggerimento di utilizzare le serie di Fourier ma io non ho la più palla idea di come si possa far vedere.
2
28 set 2014, 18:16

simo9115
$lim _{n->infty} 3/(1+1^n)$ come mando via la forma indeterminata $1^infty$?
5
28 set 2014, 18:37