Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sfullez
Buongiorno a tutti, avrei una domanda che forse è stupida ma che proprio non riesco a capire. Finché gli esercizi richiedono di trovare i punti critici di una funzione vincolata da un vincolo, non trovo alcun problema utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, ma l'esercizio chiede: "Calcolare i punti di massimo relativi ed assoluti della funzione [tex]f(x,y)=2+2x+4y-x^2-y^2[/tex] compresi tra \(x=0, y=0, y=9-x \) " Ho provato a vedere il punto in cui si annulla il gradiente \( ...
3
9 feb 2015, 09:02

Nymeriia
Buonasera L'esercizio è questo: $ { (3n-2)/(2n) | n in NN } $ Ho alcune difficoltà nel calcolo per dimostrare che un minorante è il maggiore dei minoranti, cioè quando entra in azione la $\epsilon$ $ (3n-2)/(2n) <= 1/2 + \epsilon <=> 3n-2-n-2 \epsilonn <= 0$ ecco, a questo punto come procedo nel calcolo con la $\epsilon$ visto che compare come coefficiente di n?
3
6 feb 2015, 20:16

Ian2
Ciao, avrei bisogno di una conferma in merito ad un esercizio riguardante una serie a segno alterno. Il testo è il seguente. Dire se la serie $ sum_(n = 1) (-1)^n*(n+logn)/(n^2+2logn)$ è convergente. Osservo che $ (-1)^n*(n+logn)/(n^2+2logn) ~ (-1)*1/n $. Quindi, sapendo che $ sum_(n = 1) 1/n $ diverge, secondo il criterio del confronto asintotico diverge anche la serie di partenza. Il ragionamento è corretto? O meglio, posso utilizzare il criterio del confronto asintotico anche con serie a segno alterno? Grazie mille.
3
9 feb 2015, 16:01

asker993
Ciao a tutti, ho un dubbio che non riesco a risolvere da solo, riguarda una trasformata di Fourier: abbiamo $v(t)cos(W0t + c)$ la cui trasformata di Fourier è $0.5[V(f-f0)e^(jc)+V(f+f0)e^(-jc)$. Ok, il problema è quella $c$, ovvero, se $c>0$ sono daccordo che la trasformata sia quella sopra, se però fosse $c<0$ allora dovrei cambiare il segno agli esponenti se esplicito...almeno credo...ho provato anche a farlo con la definizione nei due modi e il segno della fase ...
10
6 feb 2015, 22:44

maryenn1
Ciao a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi perchè sono vere queste disuguaglianze? 1) $| ∫_(x_o)^(x) |f(t,y_o)|dt|<= M |x-x_0|$ dove $f$ è una funzione definita e continua su un intervallo $[ a,b]-> R$ e $M=max|f(x,y_o)|$ su $[ a,b]$ 2)$| ∫_(x_o)^(x) |f(t,y_1(t))-f(t,y_0)|dt|<= | ∫_(x_o)^(x) L|(y_1(t)-y_o)|dt|<=| ∫_(x_o)^(x) ML (t-x_0)dt|$ dove$L$ è la costante di Lipschitz.
3
9 feb 2015, 11:47

Eclipto1
Ciao a tutti, stavo risolvendo alcuni esercizi sulle serie di Fourier e avrei alcuni dubbi. La norma quadratica di una funzione in C2p è definita coe (f,f)^1/2 = (integrale tra o e 2pi di (|f(x)|^2 dx))^1/2. Da dove viene fuori il valore assoluto? Nel caso io abbia una funzione che non è sempre positiva devo operativaente "spezzare" l'integrale o, siccome sto lavorando con un quadrato, è un'operazione inutile? Grazie
1
9 feb 2015, 15:09

code47
Aiutatemi a capire graficamente la differenza tra una funzione complessa e una funzione a due variabili reali. Plottando alcune funzione noto che si tratta in entrambi i casi di grafici tridimensionali. Attualmente sto studiando l'analisi complessa e la relativa teoria, e mi è sorto il dubbio di non aver ben compreso l'utilità della parte immaginaria di un numero complesso. Perché studiare funzioni complesse se ho già funzioni a più variabili in ambito reale? La risposta sarà sicuramente perché ...
12
9 feb 2015, 01:43

giuliolirosi
Ciao ragazzi, vi chiedo gentilmente di risolvermi questo integrale Grazie infinite!
2
7 feb 2015, 10:33

Sectioaurea
Salve a tutti! Ho dei problemi con le serie di funzioni, più che altro sullo svolgimento degli esercizi. Per esercitarmi ho svolto tra i tanti esercizi, queste serie e volevo sapere se la risoluzione era giusta. Le due serie sono: $ 1) \sum_{n=0}^{\infty} \frac{1}{n^2 (1+n^2 \sin x^2 )} $ $ 2) \sum_{n=1}^{\infty} \frac{ln (1+nx)}{n x^n} $ (Si richiede di studiare la convergenza di queste serie) Allora il primo esercizio l'ho svolto in questo modo: Studio la convergenza puntiforme e quindi , passando al limite per $ n\rightarrow +\infty $ la serie risulta essere ...
4
3 feb 2015, 12:29

Sk_Anonymous
ciao domanda banale: qualora si abbia una serie di f del tipo : $sum_(n=0)^(+oo) a_n x^(\alphan±\beta)$ dove $\alpha;\beta∈ℜ$ quale sostituzione occorre effettuare per ricondursi a una serie di potenze? cito un esempio pratico: $sum_(n=0)^(+oo) ((-1)^n)/((n+1)2^(n+1)) x^(2n+5/3) $, convergente assolutamente per $| x| <sqrt(2)$ (deduco in base al teorema di Abel) come potrei ricondurla a una serie di potenze, per poi definirne il raggio di convergenza? grazie
3
8 feb 2015, 14:19

Lerma4
salve, avrei bisogno di una mano per risolvere questo limite per x che tende a +infinito. Ho provato con Hospital ma non ho risolto molto... log((x^3+x^2)^(1/3))/log(x) grazie in anticipo
6
8 feb 2015, 15:19

Gio943
Ciao a tutti spero di aver azzeccato la categoria, sono fresco di registrazione. Spero che qualcuno mi possa dare una mano su questo sviluppo. Sviluppare per x → 0 nel modo più preciso possibile. $(1-x)/(x-2x^2 +x^3+O(x^4))$ Ovviamente so applicare la formula ma di solito questi esercizi si riconducono a sviluppi noti e io non ho riscontrato nessun somiglianza. Inoltre, non sono sicuro di come maneggiare quell'$O(x^4)$ Grazie in anticipo.
4
7 feb 2015, 16:03

dandandandan
nella prova che ho sostenuto avevo da fare il grafico deducibile della funzione $ { ( |(x+2)/(x-1)| -> x<=0 ),( -ln(x+1) -> 0<x<=1),( (x-1)^(3) -> x>1 ):} $ il grafico l'ho fatto senza problemi... il fatto è che nel secondo punto chiedeva di individuare per via grafica i punti di massimo e minimo ma non essendoci punti in cui la funzione è continua sono andato in confusione qui c'è il grafico: P.S: lunedì ho l'orale e me lo chiedranno di sicuro
14
7 feb 2015, 15:17

Bisteccone
ragazzi, ho quest'esercizio sia$ F=(x+y,z-y,x^3y)$. usando la formula di stokes calcolare il rotore di F attraverso la superficie $sigma=(z=x^2+y^2 , x^2+y^2<=4)$ ma non ho capito molto bene il teorema di stokes, praticamente dovrebbe farmi passare da un integrale superficiale a uno curvilineo?
4
7 feb 2015, 16:43

andrea.corzino
stavo provando a generalizzare i procedimenti che portano alla risoluzione di un'equazione differenziale elementare...quelle che noi di solito risolviamo senza stare troppo a pensare ai formalismi: $ y'=f(x) $ $ y''=f(x) $ ora nel primo caso sono riuscito a ricomporre il formalismi: $ y'=f(x) $ essendo: $ y'= dy/dx $ si ottiene: $ dy/dx=f(x) $ e separando le variabili: $ dy=f(x)*dx $ applicando l'operatore di integrale indefinito si avrà: ...
4
8 feb 2015, 19:33

Andre7092
Ciao a tutti ragazzi,torno a scrivere dopo tanto tempo per vedere se qualcuno di voi riesce ad aiutarmi. Il primo dubbio riguarda un integrale indefinito che non so come approcciare ho provato a effettuare sostituzioni ma non ne vengo a capo,vi sarei grato se mi dareste un piccolo aiutino e poi provo a risolverlo io: \( \int (x^2e^x)/(x+2)^2\ \text{d} x \) Un altro problema che ho riguarda questo limite: $\lim_{x \to \o-}root(3)(x) e^(-1/x)$ Il risultato di questo limite è meno infinito ma non capisco com' è ...
14
7 feb 2015, 12:32

giggiotb
Salve a tutti, mi sto cimentando con questo integrale: $$ \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{\cos x}{x^2 + a^2} dx \,\,\, \; a \neq 0 $$ In particolare dovrei risolverlo usando il teorema dei residui. Come suggerimento mi dice: "Considerare la $$ f(z) = \frac{e^{iz}}{z^2 + a^2} $$ ed integrarla sul cammino $$ \gamma_R=\{ |z| = R , Im(z) \geq 0\} \cup \{-R \leq x \leq R \} $$ e fare tendere R a ...
2
8 feb 2015, 12:34

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi sto preparando un orale di analisi 2 e la prof tra le tante dimostrazioni ha messo anche questa ,cioè vuole la dimostrazione dell indipendenza della lunghezza di una curva regolare dalla rappresentazione parametrica... se è possibile visto che i miei prof sono vecchia scuola vorrei che si mettessero in evidenza ipotesi e tesi di tale dimostrazione anche perche cosi la capisco facilmente
2
19 gen 2015, 09:39

chiaramaria2
Ragazzi dovrei verificare la periodicità delle seguenti funzioni: tg (2x) e^ (senx+cosx) sen (x^2) Vedendo i grafici delle prime due funzioni capisco che sono periodiche ma non riesco a spiegarmi il perchè? Cioè, se ve lo chiedessero come domanda teorica cosa rispondereste? Grazie mille
6
8 feb 2015, 13:46

Golkar
Sono uno studente al primo anno di matematica triennale e mi piacerebbe approfondire al meglio le lezioni, per questo vorrei chiedere se qualcuno (più esperto ) può consigliarmi qualche testo da studiare, in particolare per analisi e geometria. Vanno bene anche opere molto formali o in inglese. Grazie in anticipo per il vostro consiglio PS: vanno bene anche testi del secondo semestre.
7
7 feb 2015, 19:54