Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riri28
Salve ragazzi, vorrei il vostro aiuto in merito a questi due esercizi. Calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione di ampiezza $ Pi $ intorno a z del triangolo di vertici A=(0,0,0), B=(4,0,4) e C=(4,0,0). Inoltre determinare l'area della superficie generata dalla rotazione del segmento di estremi AB. Ho calcolato l'equazione del segmento del piano xz che ha per estremi i punti (0,0) e (4,4) ed ottengo: $ y=x $ Quindi: ...
5
21 feb 2015, 16:15

Frodo478
Dimostrare la disuguaglianza $$\log(\log x) < \log x + \log^2 x \ \forall x > 1$$ Ho risolto iniziando facendo il $\lim_{x\to+\infty} \frac{\log x+\log^2 x}{\log(\log x)}$ noto che la frazione può essere usata con il metodo del cofronto perchè asintotica a: $$\frac{\log x+\log^2 x}{\log(\log x)} \sim \frac{\log^2x}{\log(\log x)} \ per \ x\to\infty$$ Allora per un confronto tra il numeratore ed il denominatore, noto che $x > \log x \ per \ x\to\infty$ Quindi deduco che ...
3
3 giu 2015, 11:02

dennysmathprof
Se f e' una funzione continua e [tex]\lim_{x\to +\infty}f(x)=\lim_{x\to -\infty}f(x)=L[/tex],per ogni m>0 esistono due[tex]x_1,x_2: x_1-x_2=m \Rightarrow f(x_1)=f(x_2)[/tex]
7
30 mag 2015, 20:43

psykomantisita
Salve, come posso ricavare la y in questa equazione? $\frac{3}{4}( x-1 )^{3}+\frac{5}{11} ( y-2 )^{2}=0$ sviluppando: $\frac{5}{11}(y-2)^{2}=-\frac{3}{4}(x-1)^{3}$ Moltiplico per la costante di sinistra: $(y-2)^{2}=-\frac{33}{20}(x-1)^{3}$ Uso la radice: $y-2=\sqrt{-\frac{33}{20}(x-1)^{3}}$ A questo punto porto il termine $2$ a destra. $y=\sqrt{-\frac{33}{20}(x-1)^{3}}+2$ Ora perchè la radice abbia senso devo imporre $-\frac{33}{20}(x-1)^{3}>=0$ giusto? Posso arrivare ad avere questo risultato finale? $y=\frac{1}{10}(20\sqrt{165}\sqrt{-x^{3}+3x^{2}-3x+1})$ in altre parole come faccio ad arrivare a questa conclusione? sempre sia ...
2
9 gen 2015, 12:40

fabiolmessi
se $ f:[a,b]rarr R $ è derivabile due volte in $ a $ di minimo assoluto per $ f $ in $ [a,b] $ allora $ f''(a)>0 $. la seguente affermazione direi che è vera perché se $a$ è un punto di massimo assoluto e derivabile due volte, questo vuole dire che abbiamo un punto stazionario in $a$ cioè un punto di flesso a tangente orizzontale visto che $a$ è minimo questo implica che $ f''(a)>0 $.
3
31 mag 2015, 12:29

mirkov90
4 non divide $n^2 +2$ Come fare una dimostrazione esaustiva sulla veridicità o falsità di tale affermazione?!
2
2 giu 2015, 08:55

fabiolmessi
spiegazione della seguente affermazione: $ {x in R:arctan x<x} $ è limitato inferiormente. studiando il dominio dell' $ arctan x $ = $ [-pi/2,+pi/2] $ quindi affermazione è vera. non c'è un modo rigoroso per spiegarlo in modo tale che il prof capisca.
8
1 giu 2015, 12:21

fabiolmessi
l' affermazione data dal prof, posto $ S_n=sum_(k=1)^(n)(1/n^2) $ si ha che il $ lim(S_(3n)-S_n)=0 $. io direi che è vera per il fatto che abbiamo una serie convergente, se abbiamo una serie convergente la sua successione è infinitesima infatti $ lim(x_n)=lim(S_n-S_(n-1))=0 $. non capisco $S_(3n)$ cosa vuol dire??
3
1 giu 2015, 17:35

Stella19921
Salve a tutti ! Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi questa pagina di Analisi? Ho un esame a breve e sto impazzendo...E' una mattina che ci sbatto la testa e non riesco a capire molte cose, confido in voi!!... Vi ringrazio in anticipo!! http://i60.tinypic.com/rswnc8.jpg http://i62.tinypic.com/ndaija.jpg e' soprattutto nella seconda foto che mi perdo... ad esempio.. l'immagine di g(R) come puo essere la stessa g(R)?? e z cosa sarebbe? non dovrebbe essere log2(x-1)? Perché compare solo z = x-1? quella non è y?? Con ...
3
30 mag 2015, 12:23

angelo.intile
Ragazzi devo ricercare i punti di max e min relativi della seguente funzione $ f(x,y)=(x + y)e^(-x^2-y^2) $ Come faccio ? Se c'era solo l'esponenziale, potevo studiare direttamente solo la funzione che c'è come esponente, ma in questo caso come si procede ? Così come questa qua $ f(x,y)= sqrt(x^3 + y^2 - xy -1) * ln (x^3 + y^2 - xy)$ O quando ad esempio ho una funzione del tipo $f(x,y)=g(x,y)+log(h(x,y))$ Grazie in anticipo
3
1 giu 2015, 18:40

Huldre
Ciao, dovrei capire se questa successione è monotona strettamente crescente o monotona strettamente decrescente. La successione è questa: (an) = $((-1)^n$ $/$ $(arccos(1/sqrt(n))-(1/n))$ $n>=1$ Scusate non sono riuscita a scrivere il rapporto con i caratteri. Ad ogni modo sono numeratore e denominatore. Come prima cosa , studio la successione dividendo il caso per numeri pari e per numeri disparsi. Allora,per studiare la monotonia ho pensato di agire in questo ...
5
1 giu 2015, 18:12

romanovip
ho questo integrlae $int int_D1/(sqrt(4x^2+4y^2))$ con dominio $d={x^2+y^2=1,y=sqrt(3)x,x=1$ e lo spicchio che sta sopra la circonferenza tra la retta x=1 e l'altra retta. faccio il passaggio a coordinate polari e mi trovo $0<=beta<=pi/3$ mentre $rho$ riesco a trovare solo $rho>=1$ mentre l'altro estremo no ....
4
1 giu 2015, 19:11

dasalv12
So che dovrei postare il quesito nella sezione statistica, ma in questo caso si tratta solo dello svolgimento analitico di un integrale. Siano (x,y) determinazioni indipendenti di una variabile casuale continua (X,Y) con funzione di densità: $ f(x,y;\theta,\lambda) = 1/(\lambda sqrt(2\pix^2)) exp {-((y-\thetax)^2)/(2x^2)-x/\lambda } $ $ x in RR + $ $ y in RR $ $ \lambda in RR + $ Parametro ignoto $ \theta in RR $ Parametro ignoto Dovrei ricavare la distribuzione marginale di X e la distribuzione condizionata Y|X=x. La marginale si trova come ...
3
26 mag 2015, 15:29

fabiolmessi
la successioni dei termini di indice pari di $ {3n^2+1} $ è astratta da $ {12n^2+1} $ . So che non è astratta come faccio a spiegarlo in modo rigoroso??
1
1 giu 2015, 16:13

Francesca420
f(x)=x^-1 (e^2x^2) Dominio x =/ 0 Positiva per x>0, negativa per x
5
30 mag 2015, 13:38

Francesca420
Ciao,devo imparare a risolvere esercizi tipo questi Determinare,al variare del parametro k, quando il seguente sistema ha soluzione e in tali casi quante sono le soluzioni: kx + (k-1)y=1 3x + (k-1)y=3 Al variare del parametro k dire quante soluzioni ammette il seguente sistema: (3+k)x - y=3 (k-5)x + ky= -3 Come devo muovermi?Devo studiare argomenti specifici? Sto preparando l'esame di matematica da autodidatta quindi mi trovo un pò in difficoltà. Grazie!
3
1 giu 2015, 12:56

avir12
Buon pomeriggio volevo chiedere aiuto per questi due problemi di analisi 2 1)Della seguente funzione determinare se esistono i punti di massimo e di minimo assoluti nell'insieme indicato $f(x,y)=e^√(|x^2+y^2-1| )$ assoluti in $R^2$ , nell'insieme $D={(x,y)∈R^2:1≤2x^2+2y^2≤8}$ e nell'insieme $E={(x,y)∈R^2:0≤x≤1,0≤y≤1-x}$ 2)$f(x,y)=e^(x-y^2 ) in 4x^2-16x+y^2+12=0$ Grazie in anticipo sarete i miei salvatori
14
12 mag 2015, 14:50

romanovip
ho questa forma differenziale scritta così: $w(x,y)=[(alphax+6)dx+betady]sqrt(x^2+2x-y+2)$ mi dice di determinare il dominio,chiusura e esatezza in funzione dei parametri e di determinare una primitiva se è possibile.... io so vedere se è chiusa ed esatta e anche trovare una sua promitiva ma come si fa in questo caso!?
3
1 giu 2015, 09:38

romanovip
$int_0^(1/3sqrt(3)) y^2/(sqrt(y^2+1))dy$ mica si fa con le parametriche!??! consigli su come farlo!?
21
30 mag 2015, 15:35

simone.montanari.92
$ int_(-3)^(0) dx/(root(3)(x+1) $ L'ho risolto una prima volta senza spezzarlo nel seguente modo $ lim_(delta->0^+)int_(-3+delta)^(0) dx/(root(3)(x+1))$ e mi viene come risultato finale $ 3/2(1-root(3)4) $. Poi ho fatto altri integrali e quando stavo ricontrollando il tutto mi sono accorto che la funzione ha un punto di discontinuità in $x=-1$, quindi l'ho rifatto dividendolo in tre parti, cioè $ lim_(delta->0^+)int_(-3+delta)^(-2) dx/(root(3)(x+1))+lim_(epsilon->0^+)int_(-2)^(-1-epsilon) dx/(root(3)(x+1))+lim_(theta->0^+)int_(-1+theta)^(0) dx/(root(3)(x+1)) $, e il risultato mi viene lo stesso, cioè sempre $ 3/2(1-root(3)4) $ in quanto i risultati degli ultimi due limiti si ...
7
31 mag 2015, 20:07